ESERCIZI SOLUZIONI TAMPONE

Woodpeckers
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con questi due esercizi per favore? :)
1) Calcolare il volume di CH3COONa 0.35 M che deve essere aggiunto a 70 ml di soluzione 0.22 M di CH3COOH per ottenere una soluzione tampone avente pH= 5.8 (Ka = 1.75x10^-5).
2) Calcolare a quale valore di pH la percentuale di ionizzazione dell'acido cloroacetico (ClCH2CO2H; pKa=2.86) è pari al 75%.

Grazie in anticipo!

Miglior risposta
mielina
Aspetta, mi rendo conto solo ora che il volume di 70 mL non può essere quello complessivo della soluzione, ma solo quello di acido acetico.
Ti chiedo scusa, ma sono giorni di studio intensivo e la stanchezza gioca brutti scherzi.

Bisogna passare per il numero di moli

Per il secondo esercizio mi piace la tua soluzione.
Miglior risposta
Risposte
Woodpeckers
Ok meno male perché me lo chiede sicuro all'orale!:) grazie ancora e buono studio!

mielina
Perfetto!

Woodpeckers
Figurati non ti preoccupare:)
dunque posso fare
[H+]=Ka•Ca/Cs = Ka•na/ns
dove
na=Ca•Va=0.22M•0.07L= 0.015 mol
ns=Cs•Vs=0.35M•x

e quindi

[H+]=Ka•0.015/0.35x
x=Ka•0.015/(0.35•[H+])= 1.75•10^-5•0.015/(0.35•1.58•10^-6)= 0.47 L

è corretto?

Woodpeckers
Ok, quindi se ho che il pH è 5.8 la concentrazione di ioni H+ sarà
[H+]=10^-5.8= 1.58x10^-6 M
e inserendo il dato nella seconda equazione ottengo
Cs=(Ka x Ca)/[H+] = (1.75x10^-5 x 0.22)/1.58x10^-6 = 2.44 M

Adesso per trovare il volume pensavo di utilizzare l'equazione
C1V1=C2V2
dove
C1= 0.35M
V1= x
C2= 2.44M
V2= 0.07 L + x

Ma risolvendo per x ottengo un risultato negativo
0.35x=2.44(0.07 + x)
0.35x=0.17 + 2.44x
(0.35-2.44)x=0.17
-2.09x=0.17
x=-0.08 L

devo considerare in valore assoluto il risultato o è sbagliato il ragionamento?

In ogni caso grazie mille mi stai aiutando molto!:) per il secondo esercizio avevi pensato a qualche altro metodo di risoluzione?

mielina
Per il primo devi trovare la concentrazione del sale come formula inversa del tampone. Vediamo insieme

[math][H30^+] = Ka [/math]
[math]\frac {Ca} {Cs}[/math]



[math]Cs = Ka *[/math]
[math]\frac {Ca} {H3O^+}[/math]



Dove
[math][H3O^+] = 10^-pH[/math]




A questo punto hai un valore di concentrazione inteso come numero di moli, nel volume totale.
Quindi è vero che hai una concentrazione, ma questa concentrazione tiene conto anche dei 70 mL che già c'erano in soluzione.

Ora sai proseguire?

Per il secondo ti faccio sapere tra un po :)

Aggiunto 6 minuti più tardi:

In effetti come lo imposti tu non è male.
Se l'acido non è completamente dissociato in soluzione vuol dire che c'è sia acido che base coniugata.
Si, puoi fare così.

[math][H3O^+] = Ka * 0,75[/math]


Dove la Ka è 10 a meno pKa

Woodpeckers
Per il secondo ho pensato di utilizzare Henderson-Hasselbach mettendo al posto del rapporto tra la concentrazione di sale e acido il valore 0.75 ma non sono molto sicura...è giusto?
Il primo non capisco bene come devo impostarlo anche perché avrei usato nuovamente Henderson...

mielina
Il secondo è molto, molto facile. Dimmi dove ti blocchi.

Per il primo non sai offrire una soluzione? Non usare Henderson-Hasselbalch.

Se ancora non sei capace, ti aiuto io

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.