Non so fare i problemi di chimica
per favore potete aiutarmi in questi "problemi" di chimica entro questa sera?
1.dati 1000 atomi di boro, 813 hanno massa pari a 11,0u mentre la massa dei restanti è 10,0u. calcola la massa atomica relativa di questo elemento.
2. il potassio presente in natura è costituito dal 93,22°/. di 39K, dallo 0,01 °/. di 40K e dal 6,77°/. di 41K. gli atomi di 39K, 40K e 41K hanno una massa pari, rispettivamente, a 38,96371 u, 39,96401 u e 40,96183 u. calcola la massa atomica media del potassio e approssima il risultato a 4 cifre significative.
3.lo iodio-131 ha un tempo di decadimento di 8 giorni. dopo quanti giorni 4g di iodio si riducono a 1g?
potete scrivermi tutti i passaggi dato che non ho ancora capito come si fa??
grazie in anticipo anche per averci provato.
1.dati 1000 atomi di boro, 813 hanno massa pari a 11,0u mentre la massa dei restanti è 10,0u. calcola la massa atomica relativa di questo elemento.
2. il potassio presente in natura è costituito dal 93,22°/. di 39K, dallo 0,01 °/. di 40K e dal 6,77°/. di 41K. gli atomi di 39K, 40K e 41K hanno una massa pari, rispettivamente, a 38,96371 u, 39,96401 u e 40,96183 u. calcola la massa atomica media del potassio e approssima il risultato a 4 cifre significative.
3.lo iodio-131 ha un tempo di decadimento di 8 giorni. dopo quanti giorni 4g di iodio si riducono a 1g?
potete scrivermi tutti i passaggi dato che non ho ancora capito come si fa??
grazie in anticipo anche per averci provato.
Risposte
la massa atomica media la ottieni facendo la media ponderale (e non la semplice media aritmetica)
quindi devi moltiplicare la massa di ogni nuclide per la sua % in natura o per la frequenza; sommare il tutto e, se non lo hai fatto già con la %, dividere per 100 o cmq per il numero tot di nuclidi considerati
es. per 1000 nuclidi di Boro:
[(11,0 u x 813 + 10,0u x (1000 - 813)] : 1000 = ...
per il decadimeto tieni conto che il tempo di dimezzamento è il tempo che impiega una certa quantità di un isotopo radiattivo a diventare la metà; siccome 1g rispetto ai 4g iniziali è: 1g / 1g = 1/4 = (1/2)^2
significa che lo iodio si è dimezzato 2 volte! allora è passato un tempo pari a 2 volte il tempo di dimezzamento: t = 2 x 8 g = 16 giorni
quindi devi moltiplicare la massa di ogni nuclide per la sua % in natura o per la frequenza; sommare il tutto e, se non lo hai fatto già con la %, dividere per 100 o cmq per il numero tot di nuclidi considerati
es. per 1000 nuclidi di Boro:
[(11,0 u x 813 + 10,0u x (1000 - 813)] : 1000 = ...
per il decadimeto tieni conto che il tempo di dimezzamento è il tempo che impiega una certa quantità di un isotopo radiattivo a diventare la metà; siccome 1g rispetto ai 4g iniziali è: 1g / 1g = 1/4 = (1/2)^2
significa che lo iodio si è dimezzato 2 volte! allora è passato un tempo pari a 2 volte il tempo di dimezzamento: t = 2 x 8 g = 16 giorni
ma nn ho idea di come iniziare di come si fanno
Hai provato a vedere a questi link?
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/peso-atomico-calcolo.html
http://ebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli/parte-b/le-particelle-dell-atomo/i-tipi-di-decadimento-radioattivo-e-la-legge-del-decadimento/la-legge-del-decadimento-radioattivo#141
Se poi non sei sicuro dello svolgimento posta un tuo tentativo e lo correggiamo insieme :)
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/peso-atomico-calcolo.html
http://ebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli/parte-b/le-particelle-dell-atomo/i-tipi-di-decadimento-radioattivo-e-la-legge-del-decadimento/la-legge-del-decadimento-radioattivo#141
Se poi non sei sicuro dello svolgimento posta un tuo tentativo e lo correggiamo insieme :)