La Legge di Avogadro
In classe hanno spiegato la legge di Avogadro ma io non la riesco a capire.. qualcuno che me la spieghi in modo semplice.
Mi hanno assegnato anche questi 2 problemi:
1)Calcolare quanti atomi di idrogeno sono presenti in un volume di 4L nelle c.n. (2,14 * 10(alla ventitreesima))
2)Nelle c.n. 2 g di un gas x occupano un volume di 1,6L. calcolare la massa molecolare relativa e stabilire di quale gas si tratta.
Se mi risolveste questi con relativa spiegazione ve ne sarei grata :proud
Mi hanno assegnato anche questi 2 problemi:
1)Calcolare quanti atomi di idrogeno sono presenti in un volume di 4L nelle c.n. (2,14 * 10(alla ventitreesima))
2)Nelle c.n. 2 g di un gas x occupano un volume di 1,6L. calcolare la massa molecolare relativa e stabilire di quale gas si tratta.
Se mi risolveste questi con relativa spiegazione ve ne sarei grata :proud
Risposte
1) Una mole di casa nelle condizioni standard occupa 22,4 L. In una mole ci sono un numero di avogadro di particelle.
Quindi imposti la proporzione
Poi sapendo che il numero di avogradro è
Numero di molecole = moli x avogadro.
Numero di molecole =
A questo punto sai che in ogni molecola ci sono 2 atomi, quindi moltiplichi per due.
2) Stesso principio. Una mole di gas occupa 22,4 L. Questa volta però devi calcolare il PM.
A questo punto calcoli il peso molecolare perchè l'esercizio fornisce i grammi
Ora secondo te quale gas può avere PM 28?
Fai attenzione che più su quello che sembra 10^2 è 10^23, non capisco perchè non riporta in apice pure il 3
Quindi imposti la proporzione
[math]22,4 : 1 = 4 : x [/math]
[math]x = 0,178 moli[/math]
Poi sapendo che il numero di avogradro è
[math]6,022 x 10^23[/math]
calcoli il numero di molecole. Numero di molecole = moli x avogadro.
Numero di molecole =
[math]0,178 x 6,022 x 10^23 = 1,07 x 10^23[/math]
A questo punto sai che in ogni molecola ci sono 2 atomi, quindi moltiplichi per due.
[math]2 x 1,07 x 10^23 = 2,15 x 10^23[/math]
2) Stesso principio. Una mole di gas occupa 22,4 L. Questa volta però devi calcolare il PM.
[math]22,4 : 1 = 1,6 : x [/math]
[math]x = 0,0714 moli [/math]
A questo punto calcoli il peso molecolare perchè l'esercizio fornisce i grammi
[math]PM = [/math]
[math]\frac {g} {moli}[/math]
[math]PM = [/math]
[math]\frac {2} {0,0714}[/math]
[math]= 28 g/mol[/math]
Ora secondo te quale gas può avere PM 28?
Fai attenzione che più su quello che sembra 10^2 è 10^23, non capisco perchè non riporta in apice pure il 3
Legge di Avogadro
Legge fondamentale della chimica che afferma che a temperatura e pressione identiche, volumi uguali di gas contengono lo stesso numero di molecole
fonte: http://trucheck.it/chimica/4427-numero-di-avogadro.html
ciao Laura!
Legge fondamentale della chimica che afferma che a temperatura e pressione identiche, volumi uguali di gas contengono lo stesso numero di molecole
fonte: http://trucheck.it/chimica/4427-numero-di-avogadro.html
ciao Laura!