Ciao a tutti, mi serve una mano per chimica.....Grazie
Ciao a tutti devo fare un esercizio di chimica ma dopo il bilanciamento... mi sono bloccato. Mi potete aiutare?
1) Fe2(CO3)3 + HCl --> FeCl3 + H2O + CO2
a – Bilancia la reazione.
b – Facendo reagire 20 mL di acido cloridrico 0,2 M, quanti grammi di cloruro ferrico si ottengono?
c – Facendo reagire 0,8 g di carbonato ferrico con 0,5 g di acido cloridrico, quanti grammi di cloruro ferrico si ottengono?
Grazie e Ciao
1) Fe2(CO3)3 + HCl --> FeCl3 + H2O + CO2
a – Bilancia la reazione.
b – Facendo reagire 20 mL di acido cloridrico 0,2 M, quanti grammi di cloruro ferrico si ottengono?
c – Facendo reagire 0,8 g di carbonato ferrico con 0,5 g di acido cloridrico, quanti grammi di cloruro ferrico si ottengono?
Grazie e Ciao
Miglior risposta
la reazione bilanciata è
Fe2(CO3)3 + 6HCl ----> 2FeCl3 + 3H2O + 3CO2
b) HCl iniziale = 20 mL x 0.2 M = 4 mmol
=> FeCl3 : HCl = 2 : 6
==> FeCl3 = HCl x 6 : 2 = HCl x 3 = 4 mmol x 3 = 12 mmol
ora non resta che moltiplicare le mmol per la MM di FeCl3 (e si ottengono i mg)
c) qui bisogna stabilire chi è in difetto tra il carbonato e l'acido cloridrico .... però ora non ho le MM molari a portata di mano e non posso farei calcoli....
Fe2(CO3)3 + 6HCl ----> 2FeCl3 + 3H2O + 3CO2
b) HCl iniziale = 20 mL x 0.2 M = 4 mmol
=> FeCl3 : HCl = 2 : 6
==> FeCl3 = HCl x 6 : 2 = HCl x 3 = 4 mmol x 3 = 12 mmol
ora non resta che moltiplicare le mmol per la MM di FeCl3 (e si ottengono i mg)
c) qui bisogna stabilire chi è in difetto tra il carbonato e l'acido cloridrico .... però ora non ho le MM molari a portata di mano e non posso farei calcoli....
Miglior risposta