Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caty2
Sapreste risolvere questi esercizi ho 1 esame giovedi,sopratutto il secondo.Grazie 1000 1)Un'urna contiene 3 biglie numerate da 1 a 3.Vengono verniciate a caso 1 bianca e 2 nere.Valutare la probabilità che la prima biglia estratta sia nera e contrassegnata con il numero 2 Avevo pensato a Pr(Nere intersezione Numero 2)=2/3 x 1/3=2/9 ma non so se è fatto bene. 2)Gli alberini di trasmissione prodotti in serie presentano un diametro X distribuito secondo una Cdf Normale F(x) di media ...
3
18 feb 2009, 00:07

Nio84
Ciao a tutti , avrei dei problemi con la distribuzione di poisson . Innanzi tutto scrivo le formule che ho trovato ..... " "^" signica elevato a lambda la sostituisco con k nella fomula P(X=x) = [(kt)^x*e^-(kt)]/ x! Questa è la formula che ho per la distribuzione di poisson . Problema : Uno scienziato registra quante particelle emette un generatore , ogni 10 secondi , in un tempo totale di 2 ore. Ottiene una media di 5.5 particelle ogni 10 secondi . Quanto vale la ...
23
10 feb 2009, 18:24

checco83x-votailprof
Salve volevo chiedervi una definizione di Processo Stazionario nell'ambito dei processi stocastici saluti a tutti e grazie
2
12 feb 2009, 18:10

ingbio
Ciao a tutti....ho questo esercizio ma nn so come costruire la matrice di covarianza... DESCRIVERE COME VIENE REALIZZATO UN ESPERIMENTO DAL QUALE, TRAMITE I RISULTATI, SI CALCOLA LA MATRICE DI COVARIANZA E SPIEGARE IL SIGNIFICATO DEI TERMINI CHE COSTITUISCONO LA MATRICE. Grazie
5
10 feb 2009, 18:19

Nio84
lamda= k la legge è f(x)= ke^-(kx) se io ho un parametro k=1/2 perche' la legge diventa f(x)=1 - e^-(kx)= 1-e-(1/2)x e perche'non f(x)= 1/2*e^-(1/2*x) ???
9
12 feb 2009, 21:00

lievoli
Una mano..... -Siano date 4 scatole numerate. Lanciando a caso 10 biglie nelle scatole, qual è la probabilità che 5 di esse cadano nella scatola n°2 e 2 nella scatola n°3? E qual è la probabilità che 6 biglie cadano complessivamente nella scatola n°1 e n°3? Applicando la distribuzione multinomiale dovrai sommare tutti i termini del tipo 10!/[h!5!2!k!] (1/4)^10 facendo variare h e k in modo che sia h+5+2+k= 10 ovvero h = 3-k con k che va da 0 a 3. Poiché i prodotti sono commutativi avrai ...
12
11 feb 2009, 16:14

peppespe
L'Elliptic Curve Method è un algoritmo probabilistico di fattorizzazione ideato da Lenstra nel 1985. Come si evince dal nome questi fa uso di Curve Ellittiche su campi finiti. Originariamente tale algoritmo era stato implementato su una sola fase, poi successivi miglioramenti hanno aggiunto una seconda fase sulla quale ho dei dubbi! Spiego brevemente le fasi dell'algoritmo: Sia n=pq un numero da fattorizzare t.c. ad esempio p è dell'ordine di 15-20 cifre mentre q è dell'ordine di 80 cifre, ...
4
7 feb 2009, 15:03

checco83x-votailprof
Salve gente ho quesito da porvi quando devo fare l'analisi delle ipotesi di partenza , più specificatamente per l'assunzione di normalità degli errori, uno dei vari metodi di analisi è il Normal Probability Plot ok?? a questo punto vi chiedo una cosa siccome tra gli appunti le slide della prof e gli esercizi svolti da lei c'è una forte incongruenza vale a dire non riesco a capire : Asse X: Residui Standardizzati Ordinati (quantili osservati) Asse Y: Quantili Teorici E' così ...
2
12 feb 2009, 18:09

blasfemerd
si consideri la seguente variabile casuale X 1 p=1/3 2 p=1/6 3 p=1/6 4 P=1/6 5 p=1/12 6 p= 1/12 definire una sigma algebra di X ragazzi come si fa non ho la piu pallida idea
1
12 feb 2009, 22:58

onopko
ragazzi qualcuno mi può aiutare con questo esercizio sulle catene di markov? Si consideri il gioco del lancio di una moneta. il giocatore vince 2 gettoni se esce testa con porb. 1/3 e rimane tutto come prma se la moneta esce dal tavolo con prob 1/3. il giocatore inzia il gioco con un numero pari a k>0 di gettoni. il gioco finisce se il giocatore ha finito tutti i gettoni oppure riesce almeno a raddoppiare il numero. a) se il giocatore parte con 3 gettoni calcolare la probabilità che il ...
12
10 feb 2009, 23:27

ingbio
Ho risolto questo esercizio sulla probabilità ma non ho le soluzioni e quindi vorrei avere una conferma... "da un mazzo di 52 carte da poker si calcoli la probabilità di a)estrarre 2 figure su 2 estrazioni successive senza reintroduzione b)nell'estrazione contemporanea di 3 carte, estrarre 2 figure c) si supponga di eseguire l'estrazione di 3 carte con reintroduzione e di stimi la probabilità di estrarre 2 figure su 3 carte utilizzando la distribuzione binomiale" a)E1: esce una figura ...
3
11 feb 2009, 14:36

prapa1
salve.. qualcuno sa spiegarmi perchè i valori standardizzati devono avere media uguale a zero (e questo l'ho capito) e deviazione standard pari ad 1 (questo non riesco a capirlo)?????? grazie
5
5 feb 2009, 12:05

Umby2
Questo topic, si puo' considerare come una continuazione di quello precedente creato da seascoli, che ha suscitato tanto interesse e tanti commenti. Non vorrei fare conclusioni dei tipo "ha ragione Tizio, o ha ragione Caio", ma solo mostrare un tipo di simulazione da me creata, che mette in chiaro alcuni aspetti del problema. La mia base di partenza sono le estrazioni sulla ruota di Napoli dal 1947 al 2008. Si tratta di ben 62 anni di estrazioni.(52 o 53 all'anno fino al 1996, 104 circa ...
3
7 feb 2009, 21:27

amarolucano
Ciao a tutti: potete controllare se questo esercizio è risolto correttamente: "supponete che la probabilità che un bambino sia di sesso maschile sia 0.51. Se in un certo ospedale, in un anno, sono nati 1000 bambini, qual'è la probabilità che più di 400 siano maschi?" La mia soluzione: sfruttando la distribuzione binomiale, essa ha E(x)=np=1000*0.51=510 V(x)=np(1-p)=1000*0.51*0.49=249.9 Per n grande sfrutto l'approssimazione della binomiale con la normale: ...
4
7 feb 2009, 15:21

Andrea902
Buonasera a tutti! Avrei un problema di calcolo combinatorio: "Si hanno 4 volumi di matematica, 3 di fisica, 2 di chimica. In quanti modi diversi puoi ordinarli in uno scaffale supponendo di volere mantenere vicini quelli relativi alla stessa materia?" Qualcuno avrebbe qualche suggerimento da darmi? Avevo pensato di calcolare in quanti modi diversi posso disporre i libri di matematica, poi quelli di fisica e poi quelli di chimica, ma come proseguo? (Ammesso e concesso che tali calcoli mi ...
8
6 feb 2009, 15:03

onopko
salve devo svolgere la prova di calcolo... e ho un quesito che non riesco proprio a risolverlo: dato una funzione y=X^2 con X che si distribuisce come una ExP(lampda) calcolare la funzione di densità della Y... come si distribuisce ? ho usato il metodo del cambio di variabili ma nn riesco ad arrivare ala soluzione grazie in anticipo....
5
7 feb 2009, 09:56

Donde1
durante una sperimentazione clinica su 120 cavie, un farmaco viene somministrato a 70 di queste. si osserva che quelle trattate con il farmaco hanno probabilità $1/4$ di sopravvivere. le altre 50 hanno probabilità $1/2$ di sopravvivere. qual è la probabilità che una cavia scelta a caso fra le 120 sopravviva? voi come lo risolvereste?
2
7 feb 2009, 11:15

Gazza_86
Ciao a tutti, mi serve un aiuto per risolvere il seguente esercizio di teoria dell'informazione: Ho un sistema con una variabile aleatoria gaussiana x (media nulla, varianza sigma(x)^2) in ingresso un blocco che ne fa il modulo, quindi y=|x| (la distribuzione di y dovrebbe dunque essere fx(y) + fx(-y) = 2fx(y) per y>0) la variabile y passa attraverso un canale con rumore bianco gaussiano additivo n (media nulla, varianza sigma(n)^2) l'uscita del sistema è quindi una variabile aleatoria z ...
17
7 feb 2009, 13:52

Gartin
Ciao a tutti. Forse sono OT ma non sapevo dove altro postare questa mia domanda. Il mio problema è effettivamente quello dei terni al Lotto. Più precisamente sto cercando una formula per calcolare l'n-simo terno, ossia: stabilito che 1-2-3 è il primo terno e che 88-89-90 è il 117480°, quale è il terno numero n? La formula alla quale sono giunto (e che non posto per non influenzare il vostro ragionamento) ha un neo: non è una semplice funzione di x, per cui non è molto immediata. Grazie in ...
21
1 dic 2008, 02:35

Donde1
ciao a tutti in un esercizio ho 120 semi, ognuno dei quali germina con probabilità $17/48$. devo stimare la probabilità che ne germinino almeno 115. il valore esatto della probabilità si calcolerebbe con la distribuzione binomiale: $sum_{k=115}^120 (120!)/(k!*(120-k)!)*(17/48)^k*(31/48)^(120-k)<br /> <br /> però l'esercizio chiede di stimare il valore della probabilità usando l'approssimazione normale. so che quella distribuzione binomiale è approssimabile ad una normale con media = $np$ e varianza = $np*(1-p)$ dove p è la proporzione. Quello che vi chiedo io è semplicemente come si determina $p$ in questo caso. sarebbe $p=(125/5)$ o $p=(5/125)$ ? grazie mille!
2
7 feb 2009, 11:09