Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
slash2
Salve a tutti...non riesco a calcolare un valore atteso di un' espressione che coinvolge queste variabii aleatorie e se poteste aiutarmi con qualche suggerimento ve ne sarei molto grato:)... In particolare vorrei riuscire a capire come poter procedere nel calcolo di valori attesi e varinze quando ho delle situazioni simili a quelle presentate in questo esempio. Vi posto il mio tentativo di soluzione per farvi vedere che non voglio "scroccare" una soluzione ma ho la volontà di capire come ...
4
22 ott 2010, 13:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono di nuovo qua... Vorrei chiedere a chi possa aiutarmi circa un'altro argomento per cui non ho dimostrazione nel mio testo: come si prova che $|cov(X,Y)|<=\sigma(X)\sigma(Y)$ cioè che $|E((X-\mu_1)(Y-\mu_2))|<=sqrt(E((X-mu_1)^2))sqrt(E((Y-mu_2)^2))$ dove $\mu_1$ è il varlo medio di X e $\mu_2$ il valor medio di Y. Qualcuno potrebbe consigliarmi un link o delucidare l'argomento qua? Grazie di cuore a tutti quanti!!! Davide
2
21 ott 2010, 21:51

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedervi una cosa sul calcolo combinatorio ed in particolare sul significato di disposizione. Disposizione di 2 elementi (k=2) fra 7 elementi (n=7) significa che questi 7 elementi dell'insieme vengono raggruppati a 2 a 2?
3
20 ott 2010, 22:00

ReggaetonDj
[topic tra il serio ed il faceto] ...ho letto questa frase sfogliando le varie leggi di Murphy su wikiquote (http://it.wikiquote.org/wiki/Legge_di_Murphy) In particolare leggo: Legge di Poisson: Aspetterai sempre un tram per un tempo superiore alla media (Dimostrabile tramite Distribuzione di Poisson) non sono un esperto, ma mi sembra strano. E' solo un'affermazione ironica? La parentesi lascia qualche dubbio...
6
19 ott 2010, 09:43

Clod2
Ciao ragazzi Ho un problema con un esercizio (27 pag 85 sheldon m. Ross) In una certa regione ci sono 2 ditte che producono radio. Quelle della fabbrica A sono difettose con probabilità del 0,05 Quelle della B con probabilità 0,01. Supponi di avere acquistato 2 radio dalla stessa ditta, che può essere la A o la B con probabilità del 50% Se la prima delle 2 radio è difettosa, quale è la probabilità condizionata che sia difettosa anche la seconda? Secondo mentii eventi sono ...
5
20 ott 2010, 15:31

Samuel4
Innanzitutto ciao a tutti! Son Sam, un ragazzo di Napoli iscritto alla facoltà di Ingegneria. Mi sono appena iscritto al forum perchè è da ieri che provo a capire un problema di statistica. Non trovo un esempio che risolva i miei dubbi da nessuna parte quindi chiedo a voi Si tratta del calcolo dell'errore di seconda specie. La traccia del problema recita così: X è una v.a. con varianza pari a 9 rispetto ad un campione di numerosità 16. Rispetto al test d'ipotesi H1: mu1=3, calcolare il ...
3
5 nov 2008, 12:58

dissonance
Ho letto sulla pagina di Wikipedia che il valore atteso condizionato di una v.a. $X$ (con l'ipotesi extra che abbia varianza finita) rispetto ad una $sigma$-algebra $ccF$ ha la proprietà di rendere minimo $E[(X-Y)^2]$ al variare di $Y$ tra le v.a. $ccF$-misurabili. Ora sarà probabilmente banale, ma io da principiante totale non riesco a dimostrare questa affermazione. Mi aiutate per favore?
4
19 ott 2010, 19:42

markowitz
Abbiamo $X_i$ bernulliane indipendenti per $i=1,2,..,N$ dove $N$ non è noto ma una v.a. di poisson di parametro $lambda$ ci interessa la distribuzione di $S_N=X_1+..+X_N$ se $N$ fosse noto avremmo una bonomiale $B(N,p)$ tra l'altro, il ragionamento lo capisco, ma qualcuno sa dimostrarmelo con un criterio generale? Poi siccome non conosciamo $N$ ma conosciamo la sua distribuzione, tramite il teorema delle prob ...
15
14 ott 2010, 23:42

aldomotta-votailprof
Ciao ragazzi, la mia professoressa per scegliere gli sfortunati da interrogare attua un metodo noto, ovvero aprire casualmente le pagine del nostro libro ( che arriva a pagina 850) e interrogare chi ha per numero dell'elenco la somma delle tre cifre. Visto che siamo in classe in 19, e io esco molto spesso(sono l'11), volevo sapere se ci fossero realmente maggiori probabilità per questo numero, sapere quante in percentuale ed eventualmente le percentuali di altri numeri più ...
3
19 ott 2010, 19:56

markowitz
Sia $X_1, . . . ,X_n$ un campione casuale da una popolazione esponenziale di parametro incognito  $theta$ $in (0,+oo)$ (i) Si determini uno stimatore non distorto per $1/ theta$, si verifichi la sua consistenza in L1. So alcune cose di inferenza statistica ma non ho testi di riferimento per affrontare l'argomento specifico ne appunti ad hoc. Come imposto il problema?
6
9 ott 2010, 12:18

markowitz
Sia $Y$ una distribuzione binomiale $(n,X)$ dove $X$ sia a sua volta aleatorio, in sostanza la classica $p$ è aleatoria distribuita come una $U(0,1)$ non ho mai fatto esercizi simili, come si procede?
20
9 ott 2010, 19:44

Sk_Anonymous
salve un'azienda produce apparecchi elettronici e dispone di 3 tipologie di test diagnostici per valutare se i loro prodotti funzionano il test A sbaglia 3 volte su 1000 il test B sbaglia 5 volte su 1000 il test C sbaglia 4 volte su 1000 viene preso un apparecchio a caso appena uscito dalla linea di assemblaggio e si eseguono tutti e 3 i test diagnostici che confermano essere funzionante . domanda : qual'è la probabilità che tutti e 3 i test sbaglino contemporaneamente ? PS. ...
5
7 lug 2010, 21:15

vincenzo2342-votailprof
Buongiorno a tutti. Il mio professore di Analisi Matematica I ha spiegato in maniera difficile e veloce questo argomento. Ho cercato su internet, ma ho ancora dubbi. Ad esempio. Guardate questo documento: http://www.matematica.it/impedovo/articoli/Coefficienti%20binomiali.pdf A pagina 3, La definizione aritmetica, al 3° paragrafo: Si pone ora il problema di calcolare direttamente un coefficiente binomiale, senza ricorrere al faticoso conteggio del numero di sottoinsiemi di un insieme, né al triangolo di ...
3
14 ott 2010, 15:00

lilly901
gentilmente potreste dirmi lo svolgimento di questi esercizi: Sia x la media del carattere X e  la sua deviazione standard: deve necessariamente essere vero che f (jxi 􀀀 xj  1:8)  0:3086, dove f() indica la frequenza relativa delle osservazioni che soddisfano la disuguaglianza riportata all'interno della parentesi. 2)Il carattere X ha una distribuzione normale. La media campionaria di X, x, calcolata su 10 osservazioni, e risultata pari a 􀀀5. Calcolare ...
3
13 ott 2010, 15:58

fannunziata1
Egregi partecipanti al forum, mi sono iscritto alla venerada età di 35 anni all'unversità e devo affrontare l'esame di statistica. ho provato a risolvere un po' di tracce ma mi sono impantanato su questi due esercizi. Vi chiedo la cortesia di aiutarmi a risolverli, e vi ringrazio anticipatamente: A) Un gioco consiste nel lanciare cinque dadi a sei facce. I dadi sono di cinque colori diversi. Si ha un full quando tre dadi mostrano la stessa faccia X ed entrambi i restanti dadi mostrano ...
2
13 ott 2010, 12:20

DajeForte
Salve a tutti. Sia $(Omega,mathcal(F),P)$ uno spazio di probabilita', e siano $mathcal(G)$ e $mathcal(H)$ due sigma algebre $sube mathcal(F)$. Sia inoltre $mathcal(Sigma)={A in mathcal(G)\ |\ P(A\ nn\ B)=P(A)\ P(B)\ ; \ forall \ Bin mathcal(H)}$ Devo dimostrare che questa sia una sigma-algebra. Diciamo che nessuno mi ha detto che lo sia (si accettano dunque controesempi) ma ho idea che sia vero. Per quanto riguarda le prime due proprieta' vanno bene. Sorge il problema sull'unione numerabile. Any idea? Grazie
12
12 ott 2010, 11:15

Giorgio841
Io ho ben chiaro il teorema di Jakob Bernoulli dove la convergenza della frequenza alla probabilità , es. al lotto, è assicurata al tendere all'infinto del numero di estrazioni ma come va agomentata, e smontata in modo 'comprensivo', la classica convinzione che un numero 'ritardatario' da n(finito) estrazioni abbia una probabilità più alta di altri di uscire? grazie
12
11 ott 2010, 17:50

markowitz
domanda La speranza matematica di una variabile aleatoria reale e disuguaglianze notevoli che la coinvolgono. Si fornisca un esempio di applicazione significativa di un tale disuguaglianza in ambito statistico. Mi viene in mente solo da disuguaglianza di jensen ma non ho esempi ve ne ricordate altre? e gli esempi?
1
11 ott 2010, 22:52

Squirrel1
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum! Sono una studentessa in fisica e ho bisogno del vostro aiuto per questo esercizio: Se le variabili x e y hanno densità congiunte: $ F(x,y)={((xy)/96,se 0<x<4 e 1<y<5),(0,text{altrove}):} $ trovare la funzione densità di probabilità di: 1. $ z=x+2y $ 2. $ z=xy^(2) $ 3. $ z=x^(2)y $ Io ho applicato il metodo del determinante jacobiano, cioè dopo avere invertito la funzione rispetto x, ho calcolato: $ F(z)=int_()^()F(f^-1(z,y),y)|(df^-1)/(dz)|dy $ e ho ottenuto i ...
14
23 set 2010, 12:58

ToMMy!!!112
Vi pongo un quesito la cui risposta probabilmente è più banale di quanto possa pensare, ma cui comunque non riesco a dare una risposta sicura. Per rendere le cose più comprensibili, pongo la domanda con un esempio pratico: Supponiamo che 5 articoli scientifici misurino un parametro (diciamo, la pressione arteriosa) in soggetti affetti da una certa malattia. I 5 articoli sono scritti da persone diverse, anni diversi, nazioni diverse; essi riportano solamente valori descrittivi dei loro ...
8
10 ott 2010, 15:42