Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi ritrovo a rileggere alcune pagine della genetica di Mendel.... la prima e seconda legge di mendel le ho capite, ma arrivando alla terza legge di Mendel sugli incroci biibridi, cioè tra due piante di pisello di linee pure differenti che differiscono per due caratteri... Supponiamo che i genotipi, rispettivamente delle due piante, sono "YYTT" ed "yytt"... non capisco come nella prima generazione filiare ottengo tutti piselli con genotipo "YyTt"..???
Ringrazio ...

In preparazione all'esame mi è stato assegnato questo esercizio:
Un monopolista fronteggia un mercato con curva di domanda X = 240 − 3p e ha una funzione di costo C = 2710 - 20 X [si pensi che 2710 sia l’affitto del capannone, revocabile, mentre ogni unità prodotta richiede una certa quantità di lavoro e di materie prime avente un costo pari a 20] .
a) Si calcoli il massimo profitto del monopolista, nel caso in cui questi pratichi un prezzo uniforme. A quanto ammonta il surplus dei ...

Buonasera a tutti, mi scuso a priori se ho sbagliato ad inserire tale quesito nell'argomento sbagliato...
ho quest'esercizio da svolgere ma non ho capito se il mio ragionamento è giusto visto che non ho soluzioni...
Un individuo deve pagare 5 cambiali bimestrali ciascuna di 250 € scadenti rispettivamente tra 2, 4, 6, 8, 10 mesi.
si stabilisce di sostituire in un'unica cambiale tra 10 mesi per un importo X. sapendo che la valutazione è fatta in capitalizzazione composta al tasso annuo di ...

Nel 2005 l'inflazione è stata del 60%
Nel 2006 del 150%.
Quanto vale il tasso medio di inflazione nei due anni?
ho provato a fare la media, ma non è il procedimento corretto

Ciao qualcuno può aiutarmi a risolvere questa tipologia di esercizio?
In un mercato obbligazionario perfetto è in vigore una struttura per scadenza piatta con tasso d'interesse annuo i = 10%. Sono disponibili i seguenti titoli obbligazionari:
A) titoli a cedola fissa (BTP) con scadenza un anno, cedole semestrali e tasso cedolare (annuo) del 12%
B) titoli a cedola nulla con scadenza due anni
Calcolare i prezzi e i valori nominali dei titoli obbligazionari di tipo A) e B) da acquistare per far ...

Buonasera a tutti,
mi sono iscritto a questo forum perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse a trovare una formula matematica......
Mi spiego meglio: diciamo che sono il proprietario di un albergo, annualmente pago dei portali web pubblicitari che mi fanno avere delle prenotazioni delle mie camere. Dopo un anno devo dare un voto ai portali più performanti, quelli cioè che mi fanno avere più prenotazioni al prezzo più basso, in quanto ai più bravi verrà rinnovato il contratto.
C'è il portale A, ad ...

Scegliere con il criterio del tir tra i seguenti finanziamenti:
a) oggi incasso 10000 euro, ne pagherò 3000 tra 1 anno e 8000 tra 2 anni
b) oggi incasso 10000 euro, ne pagherò 9722 tra 1 anno e 1000 tra 2 anni
Qualcuno può darmi una mano?

_____________________________________>
t---------------T---------------- s
Presa una generica data T tale che \(\displaystyle t

Salve, vi posto un esercizio in cui non riesco ad andare avanti...
A 25° una soluzione è stata ottenuta mescolando 150 mL di una soluzione di NaOH 0,015 mol/L con 50 mL di HClO4 0,045 mol/L. Si calcoli il pH della soluzione....
Allora vi scrivo cosa ho fatto io... ho calcolato le moli di entrambe i composti, esattamente:
n(NaOH) = 0,0025 mol
n(HClO4) = 0,0025 mol
poichè le moli sono uguali non c'è nessun componente in difetto... quindi se calcolo il pH come -log([NaOH]) oppure -log([HCLO4]) ...

Gentilissimi tutti,
avrei una curiosità notevole. Ho calcolato da fonti attendibili che annualmente l'Italia consuma 35.960.000 di tonnellate di carburante. Ora vorrei sapere per avere meglio un'idea del dato di quanti litri stiamo parlando.....grazie a tutti. Sto facendo una ricerca quindi ringrazio per chiunque mi possa indirizzare bene.

Salve di nuovo... ancora problemi con esercizi di chimica vorrei chiedervi proporvi questo esercizio e vedere dove sbaglio... Non mi sembra complicato solo che non riesco a risolverlo....
Data la cella galvanica:
$Pt |(Cr_2O_7^(2-)), (Cr^(3+)), (H_3O^+)||Sn^(2+)|Sn$
A) Si scriva il processo elettromotore della cella.
Ora il $Cr$ is riduce e $Sn$ si ossida, giusto?
perciò dovrei avere:
$2Cr^(3+) + 3e + H_3O^+ harr Cr_2O_7^(2-) + H_2O$
Solo che non riesco a bilanciare le moli di $H$ ed $O$ .... perchè?

Ciao a tutti... sono nuovo...
Non sono piu uno studente d Qualche anno, e ho un problema nella mia azienda a cui non riesco a venirne a capo, nemmeno il mio ragioniere ci riesce!!!!!!
vi illustro subito la situazione...
Ho un attività commerciale con due sedi di vendita distaccate, gli acquisti vengono effettuati tutti nell'attività principale detta A, mentre le vendite in entrambe cioè A e B.
Ora il problema dov'è? A fine mese quando calcolo l'iva da pagare al nostro caro Stato, non riesco a ...
Salve a tutti...Come già molti sanno, la PUT CALL parity nasce come relazione e dal fatto che non possono essere fatti arbitraggi e/o speculazioni in un mercato di concorrenza seria, dove abbiamo ad esempio:
una opzione CALL con valore $C$,
una opzione PUT con valore $P$ ,
un sottostante $S=100$
uno strike price ( o prezzo di esercizio della call) per comodità $K=S=100$,
un titolo con tasso risk-free pari ad $r$ (spesso si ...

Il Signor Rossi è proprietario di un'azienda agraria costituita da un oliveto e da un bosco ceduo:
- l'oliveto fornisce annualmente ed alternativamente un reddito di € 3000 e di € 3500, richiedendo spese annue per € 400. Tale ciclo si ripete cosi infinite volte (saggio interesse: 4% saggio capitalizzazione: 3%)
- il bosco ceduo è a rinnovo naturale e fornisce i seguenti redditi netti:
1) dal taglio di ceduazione, che avviene ogni 8 anni, € 6000;
2) dallo sfollo 3 anni e mezzo prima di ogni ...

Il Signor Rossi è proprietario di un'azienda agraria costituita da un oliveto e da un bosco ceduo:
- l'oliveto fornisce annualmente ed alternativamente un reddito di € 3000 e di € 3500, richiedendo spese annue per € 400. Tale ciclo si ripete cosi infinite volte (saggio interesse: 4% saggio capitalizzazione: 3%)
- il bosco ceduo è a rinnovo naturale e fornisce i seguenti redditi netti:
1) dal taglio di ceduazione, che avviene ogni 8 anni, € 6000;
2) dallo sfollo 3 anni e mezzo prima di ogni ...

Salve a tutti, non so se sia questa la sezione piu esatta del Forum.
Avrei un quesito da porvi
Di seguito pongo il mio quesito per capire se sto risparmiando o meno per andare a fare GPL al distributore ECONOMICO leggermente piu lontana dal tragitto normale.
Allora la mia macchina fa circa 400 km... con tutti e due i distributori...
Definiamo distributore ECONOMICO il distributore posto leggermente fuori mano rispetto al tragitto piu corto.
Definiamo distributore COSTOSO il distributore che ...

Salve a tutti,
torno a rivolgermi a voi, abbiate pazienza! Questa volta vorrei chiedere una spiegazione riguardo a una frase che ho letto nel mio libro che non mi torna: riguardo l'elettronegatività, dice "maggiore è la densità elettronica di un atomo, più alta risulta la sua elettronegatività". Ma se l'elettronegatività è la tendenza di un atomo ad attrarre elettroni di legame, perchè se in un atomo è alta allora l'atomo tende ad attrarre più elettroni? O forse intende dire che quando in una ...
In data 01/08/04 la berliots Spa decide di finanziare un nuovo progetto. il progetto avrà inizio il 01/10/04 e nella fase iniziale sarà necessario un investimento di 3,500,000€. Il Cda decide che alla data di inizio dei lavori, prenderà in prestito la somma necessaria al tasso EURIBOR +40bp per un periodo pari a 8 mesi. Data la turbolenza dei tassi, la Tzany-Bey decide di entrare in un future. Al LIFFE, il future sull 'EURIBOR a tre mesi con consegna il 01/11/04 è quotato a 96.5. ...

Salve aragazzi, spero la sezione sia la piu appropiata ma ho scritto qui per esclusione. Vorrei chiedervi, se potete consigliarmi un buon testo/guida/dispense per poter stilare un bilancio aziendale. Ho da sostenere un esame universitario, (facoltà ingegneria, quindi esame un po' "tappabuchi"), su come stilare un bilancio, ma non ho tempo per seguire il corso e le dispense da sole sono troppo poco esplicative. Chiedo a voi quindi quacosa di piu completo, visto che parto da 0.
Vi ringrazio.
Potete calcolare la massa equivalente del Cl in FeCl3
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali.[/xdom]