Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentina921
Salve a tutti, torno a chiedervi aiuto, con un altro argomento: le strutture a bande nei legami metallici. Quello che credo fin'ora di aver capito è che, secondo la teoria dei legami molecolari, da due orbitali atomici si formano due orbitali molecolari (uno legante e uno antilegante) , che comprendono tutta la molecola. Nel caso dei solidi metallici, quello che succede è che non ci sono molecole vere e proprie, ma un reticolo di ioni positivi "immerso" in una nube di elettroni che tiene fermi ...
5
4 lug 2012, 19:36

Polamalu
Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame ! 4) In un mercato concorrenziale le curve di domanda e di offerta di mercato sono rispettivamente: Domanda: $Q^d=80-P$ Offerta $Q^s=20+3p$ a) calcolate il prezzo di equilibrio b) calcolate la perdita di benessere che si verifica in questo mercato se viene imposto dal governo un prezzo massimo pari a 10. 5) Discutete i motivi per cui la curva di offerta lavoro può ...
2
4 lug 2012, 09:41

Polamalu
Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame ! 2) Un mercato è caratterizzato dalla presenza di un monopolista capace di discriminare perfettamente il mercato. La curva di domanda ( inversa ) di mercato è data da: $P=12-Q$ il monopolista è caratterizzato da una funzione di costo marginale crescente: $CMa(Q)=1/2Q$ a) calcolate la quantità prodotta da questo monopolista b) valutate a quanto ...
2
4 lug 2012, 09:41

valentina921
Salve a tutti, scusate se scrivo ancora, tra due settimane ho l'esame e non so a chi altri rivolgermi per colmare qualche buco, quando il libro non è sufficiente! Volevo un chiarimento sul discorso dell'energia necessaria a far formare un legame ionico: sul libro c'è scritto che "è uguale alla differenza tra l'energia di ionizzazione dell'elemento che diventa lo ione positivo, e l'affinità elettronica di quello che diventa lo ione negativo". Ora, io so che sia l'energia di ionizzazione sia ...
6
2 lug 2012, 11:40

Polamalu
Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame ! 1) Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla seguente funzione di utilità: $U(x,y)= x^2y^3$ a) descrivete le funzioni di domanda marshalliane dei due beni; b) calcolate l'elasticità della domanda di x rispetto a tutti i suoi argomenti; c) calcolate la frazione del reddito totale che viene speso nell'acquisto di y. Grazie in anticipo
4
4 lug 2012, 09:41

Polamalu
Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame ! 1) Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla seguente funzione di utilità: U(x,y)= x^2y^3 a) descrivete le funzioni di domanda marshalliane dei due beni; b) calcolate l'elasticità della domanda di x rispetto a tutti i suoi argomenti; c) calcolate la frazione del reddito totale che viene speso nell'acquisto di y. 2) Un mercato è caratterizzato dalla ...
2
4 lug 2012, 09:41

valentina921
Salve a tutti, volevo sapere, perchè la formula dell'acido fosforoso è $H_3PO_3$ e non $HPO_2$? Facendo il conto con gli stati d'ossidazione, considerando che l'idrogeno ha +1, l'ossigeno -2 e il fosforo +3 , viene 0 in tutti e due i modi! Grazie in anticipo! Valentina
4
30 giu 2012, 20:27

valentina921
Salve a tutti, ho una domanda banale ma che non riesco a risolvere: perchè l'anidride solforosa è $SO_2$ e non solo SO? il suffisso -oso non si dà quando l'elemento ha il numero d'ossidazione basso? Io avevo pensato che avesse numero di ossidazione 2, e invece è 4; io avrei chiamato $SO_2$ , che ha numero di ossidazione 4, anidride solforica, ma evidentemente mi sbaglio. Grazie in anticipo e mi scuso ancora per la banalità della domanda, ma non sapevo a chi altro ...
19
1 mag 2012, 12:20

wtf88
Qualcuno mi sa spiegare la differenza con parole semplici?
2
1 lug 2012, 19:28

wtf88
sto preparando l'esame di matematica finanziaria per la seconda volta purtroppo perchè mi fece questa domanda all'orale ma (secondo lui soltanto?) risposi in maniera non corretta : mi ha detto che le due cose non erano proprio uguali anche se io ancora fatico a capirne la differenza. io sapevo che il tasso di rendimento di un titolo (ad esempio obbligazionario) fosse quel tasso di interesse oggettivo che mi permetteva di uguagliare a 0 il REA e che quindi mi rendeva possibile la valutazione ...
3
29 giu 2012, 17:35

hamming_burst
Salve, chiedo un parere. Devo modellare un problema finanziario che si base sulla Teoria di Markowitz. Mi servirebbe un consiglio su dove possa trovare informazioni immediate, formalmente corrette e complete su ciò che ne riguarda. In rete si trova fin troppo materiale, mi servirebbe un consiglio puntuale. Ringrazio
3
17 giu 2012, 16:38

rossobluale
Mi aiutereste a risolvere questo esercizio? capitale e lavoro perfettamente complementari in rapporto 1:1, quindi y=min(L;K). il salario è w=5 e il prezzo del capitale è r=10. a-determinare il costo minimo e il metodo da adottare per produrre y=20; b- w=20. Se manteniamo invariato il costo totale, quale livello di output è possibile produrre e con quale combinazione di fattori produttivi. c- Risolvete i punti a e b considerando lavoro e capitale come perfetti sostituti. Ho problemi a ...
4
26 giu 2012, 20:18

gaspa871
Ciao. Mi sono iscritto al forum perchè ho bisogno di aiuto. Sicuramente il mio problema per voi è banale e in realtà per questo vi scrivo. Attualmente sono in tesi alla magistrale in scienza dei materiali a padova. Nella mia tesi mi occupo di simulazioni di dinamica molecolare. Una delle analisi che devo fare riguarda capire l'ordine di un gruppo di atomi di zolfo adsorbiti su una superficie ideale di oro 111. Devo verificare che mantengano o meno nel corso della simulazione un ordine ...
1
24 giu 2012, 16:15

dungedra
12 grammi di NH4Cl vengono addizionati a 750 ml di una soluzione all' 1,37 % in peso di NH3 la cui d=0.994 g/ml. calcolare il ph della soluzione finale sapendo che la costante di dissociazione di NH3 è K=1,8x10-5... mi potreste dire gentilmente come si risolve questo esercizio..
3
20 giu 2012, 23:33

Jekko2
Buongiorno, vi presento il mio problema (è un caso pratico, non teorico ) Una società emette un unico assegno di un certo importo per la distribuzione utili di due soci Un socio ha una una quota del 90% degli utili L'altro socio ha una quota del 10%, però questa quota deve essere corrisposta al netto di una ritenuta d'acconto del 20% (sempre su questo 10%) come unico dato io ho l'importo dell'assegno (diciamo Euro 3.000,00) e devo derivare da questo importo la quota 90% del socio, la ...
2
21 giu 2012, 10:24

Seight
chi ha voglia di leggerla e di darmi qualche consiglio? sempre che questo non violi le regole del forum. tabelle e immagini purtroppo non sono visibili LA TEORIA DEI GIOCHI La vita merita di essere vissuta per giocare ai più bei giochi… e vincerli. -Platone La teoria dei giochi è una branca della matematica che si occupa principalmente di prendere decisioni. Si applica a tutti i tipi di situazioni in cui si propone uno scontro, nel quale i contendenti devono prendere le decisioni più ...
2
14 giu 2012, 16:14

mars5
Buonasera a tutti gli utenti del forum, oggi mi sono iscritto e questo è il mio primo messaggio. Scusate se questa non dovesse essere la sezione giusta: sono un economista e non un matematico e scrivo per sapere se fra noi esiste qualcuno che conosce le relazioni fuzzy. Due anni fa, il 16 lugio 2010, mi sono laureato in Decisioni Economiche discutendo una tesi riguardante le approssimazioni transitive di relazioni fuzzy. Essendo una tesi di laurea specialistica, per prendere la lode ho dovuto ...
1
16 giu 2012, 16:47

Lucrezia29
Ciao ragazzi/e sto facendo alcuni esercizi di chimica per l'esame all'università e mi è capitato questo esercizio: 1,59g di un gas di forumula $ (C)^(2) (H)^(3) (X)^(3) $ occupano, a 34 °C ed a 769mmHg, 297 $ (cm)^(3) $ . X a quale elemento corrisponde? Mi potete spiegare il procedimento? Non riesco a trovare un esempio sul libro di testo
5
10 giu 2012, 20:16

GDLAN1983
Che cosa accade se si investe una quantità di denaro all'interesse del 100% con capitalizzazione continua degli interessi maturati? (Nepero rispose per primo). tenendo presente che se con $A_0 $ si indica il montante iniziale e con $r$ l'interesse annuo fisso , il montante dopo $t$ anni è: $A(t) = A_0 e^(rt) $, rispondere alle seguenti domande a) cosa accade? b) Quanto tempo deve trascorrere affinchè la quantità di denaro raddoppi? c) quanto puo' ...
10
10 giu 2012, 10:32

whitelocust-votailprof
Ciao a tutti sono nuovo del forum e spero di poter trovare qua un aiuto che sarebbe per me fondamentale. Sono uno studente lavoratore, sono iscritto all'Università di Genova ed ho un problema nel capire gli esercizi di Economia del Mercato Mobiliare. Ecco gli esercizi che mi complicano di più la vita: ESERCIZIO 1 Il gestore di un fondo pensione americano stima che tra 3 anni il fondo dovrà pagare 5 ml\$ in pensioni. <br /> Allo scopo di far fronte al suo impegno, il gestore decide di investire in obbligazioni. Tra i vari candidati ha selezionato i seguenti 2 titoli:<br /> <br /> <pre class="code">caratteristiche obbligazioni Bond A Bond B Valore nominale 1000\$ 1000\$ Prezzo 112 96 Tres 7% 7% Scadenza 2,9 anni 6 anni Duration 2,6 anni 4,3 anni </pre><br /> <br /> 1) Che portafoglio costruisce (indicare non solo le percentuali, ma anche l’ammontare in \$ investito in ciascun ...
1
28 mag 2009, 19:15