Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dek1
Qualcuno sa come si ricava l'ascissa curvilinea di un ellisse? Viene un integrale ellittico...come posso fare?...Il mio problema è quello di determinare la curvatura in funzione della sola variabile a (semiasse maggiore)..come posso fare? aiutatemi
1
25 ott 2009, 10:53

Mikepicker
Salve, ho in testa qualche confusione a proposito di basi, sottospazi e così via.. Mi trovo di fronte al seguente esercizio: Sono dati i vettori v1 = $((1),(2),(1))$ v2 = $((1),(0),(2))$ v3 = $((1),(k),(-1))$ Calcolare la dimensione del sottospazio E = al variare di k. Potreste farmi luce? Vi ringrazio anticipatamente
5
25 ott 2009, 17:36

rbtqwt
Buon giorno, sapreste indicarmi un testo, o delle dispense, in cui venga trattato in dettaglio l'operatore star di Hodge, ed eventualmente i teoremi dedotti dal teorema di Stokes usando questo? (per esempio le formule di Green) Grazie!
2
18 ott 2009, 12:38

ostyle
perchè l'insieme delle matrici 2X2 con determinante nullo non è un sottospazio vettoriale?
6
24 ott 2009, 19:02

ale.253
Ciao a tutti, avrei questo dubbio: come si calcola il determinante simbolico? Mi sono imbattuto in questo "oggetto" sia per il calcolo del prodotto vettoriale sviluppato attraverso i versori, sia per trovare i parametri direttori di una retta scritta in forma "cartesiana". So che bisogna prendere i minori della matrice "associata" e calcolarne i determinanti cambiati di segno, ma a volte non mi riportano gli esercizi solo per una questione di segni... faccio qualche esempio: s: x+y-13=0 ...
2
24 ott 2009, 17:57

angus89
Allora, voglio dimostrare il seguente fatto che il mio testo usa di frequente Se ho un insieme chiuso nella topologia euclidea, lo chiamiamo $C$, e ho che questo insieme è tutto contenuto (strettamente) in un intervallo chiuso (ad esempio $[a,b]$) Allora infC è contenuto in C riscritto $C$ chiuso, $C \subset [a,b]$ $=>$ inf $C \in C$
5
24 ott 2009, 12:01

Alexiei1
Salve, volevo chiedere dei chiarimenti sulla dimensione di una base. Allora, se sono in $RR$$^n$ la dimensione di una sua base deve avere per forza n elementi? Vi posto un esempio di esercizio che mi ha portato ad avere questo dubbio : Sia $W$={ $((x),(y),(z))$ $in$ $RR$$^3$ / 2x+y-z = 0 } A me viene che una base di questo spazio vettoriale è : $\beta$ = span { $((1),(0),(2))$ , ...
10
22 ott 2009, 15:51

Picrill
Mi sono letto tutta la teoria necessaria su un paio di libri introduttivi, eppure ancora non mi è chiaro come calcolare in pratica il gruppo fondamentale di uno spazio connesso per archi. Per esempio: "Trovare il gruppo fondamentale di $\mathbb{R}^3 \backslash L$, dove $L$ è una retta nello spazio". Mi piacerebbe dimostrare che questo spazio è omotopicamente equivalente a qualcos'altro di cui conosco il gruppo fondamentale, per esempio $S^1$, ma non so davvero da dove ...
12
21 ott 2009, 11:03

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... Sia $A^3$ uno spazio affine (e non Euclideo!) di assi x,y,z... sia p un punto dello spazio affine di coordinate (4,3,7). Come faccio a rappresentare questo punto nello spazio affine??? Supponendo che x sia l'asse che va verso il basso inclinato, y l'asse orizzontale e z l'asse che va verso l'alto inclinato, riesco a disegnare il punto di coordinate x,y tracciando le parallele, ma poi non riesco a capire come disegnare questo punto rispetto all'asse z... ...
3
21 ott 2009, 18:41

mistake89
Ciao a tutti: sto preparando l'esame di algebra lineare e mi è sorto un dubbio circa questo esercizio e volevo sapere se la mia risoluzione era corretta. Ecco la traccia: Provare che in $RR^3$ lo spazio generato dai vettori $<1,2,3>$ e $<0,4,1>$ coincide con quello generato dai vettori $(1,-2,2)$ e $(3,2,8)$. ora io pensato applicando la definizione di spazio generato di calcolare le componenti di un qualsiasi vettore $(x,y,z)inRR^3$ cercando ...
3
21 ott 2009, 19:14

merluzzo007
Salve a tutti! Mi trovo di fronte a un problema: -data la matrice A calcolo del ker A e im A. Ho letto qualcosa in giro, ma non ci ho ben capito. La matrice A è: |1 2 -1| |0 3 -3| |2 1 1 | [/list:u:2ms5nv7a] Grazie!
3
20 ott 2009, 13:18

miuemia
Credo che questa sia la sezione corretta dove inserire questo esercizio davvero carino. $f:M\rightarrow N$ funzione continua fra due spazi topologici di Hausdorff $f$ è propria se e solo se $\forall z_k$ successione in $M$ tale che $\forall K$ compatto in $M$ si ha che $|\{z_k\in K\}|<oo$ si ha che $\forall H$ compatto in $N$ $|\{f(z_k)\in H\}|<oo$. dove con $|\{z_k\in K\}|<oo$ intendo dire che la ardinalità dei punti di ...
1
19 ott 2009, 20:06

Injo
Temo di esser preso per scemo facendo questa domanda ma non riesco a trovare una risposta soddisfacente. Dunque: io considero un cubo centrato in $O=(0,0,0)$ di lato 2 e lo voglio ruotare attorno ad un asse. Suppongo di ruotare attorno all'asse x di un angolo $theta$. Io so che in questo caso per calcolare le nuove coordinate dei vertici posso usare la relazione: $\{(x'=x),(y'=y cos\theta - z sen\theta),(z' = y sen\theta + z cos\theta):}$ Ora, si vede subito che se giro di $2\pi$ ottengo esattamente le stesse ...
2
21 ott 2009, 15:21

Megan00b
Vorrei un suggerimento per dimostrare questa cosa o eventualmente una smentita. Ho uno spazio metrico $X$. In $X$ considero l'immagine $Q'$ tramite omeomorfismo $h$ del quadrato $Q= [0,1]^2 sube RR^2$. Devo mostrare che $h(\del Q)$ non dipende dal particolare omeomorfismo $h$ scelto (cioè tutti gli omeomorfismi tra $Q$ e $Q'$ mandano il bordo del quadrato nello stesso sottoinsieme di ...
6
20 ott 2009, 16:40

DemisSkola
la matrice in questione è una 5 x 5 che riporto di seguito con i valori separati da trattino : 1-a-0-0-0 a-1-0-0-0 0-0-1-b-a 0-a-b-1-0 0-0-0-a-1 Quest'esercizio viene proposto quasi sempre all'esame di analisi uno, con qualche variante. Qualcuno avrebbe qualche suggerimento su come determinare i valori di a e b in modo tale che il determinante sia zero? Avevo pensato di risolverlo con un sistema di cinque equazioni di primo grado, ma non ne sono uscito fuori....
6
7 ott 2009, 12:28

indovina
Sto studiando le matrici e negli appunti mi sono ritrovata con questa definizione sul rango: Il rango della matrice è il massimo numero di righe o colonne linearmente indipendenti. Non riesco a capire perchè LINEARMENTE INDIPENDENTI. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmelo anche con un esempio? Grazie
8
18 ott 2009, 19:32

mpulcina
Nello spazio, sono dati due piani a, b che si intersecano nella retta t , ed una circonferenza C nel piano a. Come si deve scegliere il punto O perché la proiezione da O di C su b sia un’iperbole?
1
18 ott 2009, 22:54

claudio11071
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema con un esercizio, magari sarà stupido, ma non riesco a risolverlo quindi chieso aiuto a voi! esercizio: data la retta in forma parametrica r: x=s y= s-1 trovare l'espressione della retta w perpendicolare a r e passante per il punto P=(1,0) (il risultato deve essere sempre scritto in forma parapetrica!) Grazie in anticipo per i vostri eventuali aiuti! CiAO!
9
18 ott 2009, 11:02

Dantuzzo
Nello spazio, sono dati due piani a, b che si intersecano nella retta t , ed una circonferenza C nel piano a. Come si deve scegliere il punto O perché la proiezione da O di C su b sia un’iperbole?
4
17 ott 2009, 15:28

RikyJKD
Ciao qualcuno sa dimostrarmi perchè il prodotto vettoriale: a x (a x c) = -(||a||)^2 * c a e c sono non nulli e ortogonali. Grazie.
13
17 ott 2009, 13:45