Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
"Sergio":(omissis) Tralascio questa matrice e mi rimane il vettore colonna dei coefficienti della combinazione lineare, quindi: $(T(b_1)" "T(b_2)" "..." T(b_j) "..." "T(b_n))=((a_{11},a_{12},...,a_{1j},...,a_{1m}),(a_{21},a_{22},...,a_{2j},...,a_{2m}),(...,...,...,...,...,...),(a_{m1},a_{m2},...,a_{mj},...,a_{nm}))$ Ecco la nosta matrice! Ma quel "tralasciare" ha un prezzo (omissis) Secondo me l'ultima colonna di quella matrice è sbagliata. Dovrebbe essere: $((a_{11},a_{12},...,a_{1j},...,a_{1n}),(a_{21},a_{22},...,a_{2j},...,a_{2n}),(...,...,...,...,...,...),(a_{m1},a_{m2},...,a_{mj},...,a_{mn}))$ Infatti la matrice associata ha $n$ colonne: la dimensione del dominio ($V$) (come indicato nella definizione a inizio post). ...
29
25 apr 2011, 15:06

math_lover
Ho un dubbio (forse sciocco) sulla seguente: Una funzione su uno spazio topologico banale (a valori in un qualsiasi spazio topologico) è continua se e solo se è costante. Dato che una funzione costante è continua su qualsiasi spazio topologico l'implicazione verso sinistra è immediata; se la funzione ad ogni elemento del sostegno dello spazio del dominio associa un certo elemento a del sostegno dello spazio del codominio, basta far vedere che presa una generica topologia e un generico suo ...
8
3 mag 2021, 14:32

AlbyNF
Buongiorno! Ho un quesito che mi sembra anche banale ma che non capisco come si sia giunti alla soluzione. Il problema è di fisica ma è la parte di geometria che non riesco a capire: una particella entrando in un campo magnetico percorre un arco di circonferenza per poi uscire dalla zona del campo con un certo angolo di deflessione verticale alpha e a una distanza y dall’orizzontale. So che la soluzione per trovare il raggio é: $y = r - r sin (alpha)$ $r = y / (1 - sin(alpha))$ Io ho provato a costruirmi dei ...
2
30 apr 2021, 09:28

salvo20201
buonasera a tutti, avrei una domanda da fare, non so se sia la categoria giusta, essendo che riguarda un "disegno geometrico" sarebbe fattibile (e come) disegnare un crechio inscritto e tangente alle due curve ed il punto come da immagine?
26
23 apr 2021, 18:00

marco2132k
Sia \( M \) un \( R \)-modulo libero (con \( R \) anello commutativo) di rango \( d \), e sia \( \{ e_1,\dots,e_d \} \) una sua base. Per far vedere che \(\Lambda^k(M) \) è nonbanale, un'idea è di embeddarlo in \( M^{\otimes k} \) estendendo l'applicazione \( M^k\to M^{\otimes k} \) che mappa \[ (m_1,\dots,m_k)\mapsto \sum_{\sigma\in S_k}\operatorname{sign}(\sigma)\, m_{\sigma(1)}\otimes\dots\otimes m_{\sigma(k)} \] dove \( S_k \) è il gruppo simmetrico su \( k \), all'omomorfismo \( ...
5
2 mag 2021, 19:46

Ster24
Buonasera, non riesco proprio e venir fuori da questo problema. Ho il seguente sistema: $\{(−2jx_1 +2x_2=0),(−2x_1 −2jx_2=0),(−2x_1 − 1/2 x_2 − (2 j − 1/2 )x_3 =0):}$ Allora ottengo: $\{(x_2=jx_1),(0=0),(−2x_1 − 1/2 (jx_1) − (2 j − 1/2 )x_3 =0):}$ Mettendo in evidenza nella terza e moltiplicando per j il primo membro della terza ottengo: $\{(x_2=jx_1),(x_1=-x_3):}$ Da cui un generico autovettore può essere: $v= ((-a),(-ja),(a))$ con a numero complesso. Il libro mi riporta invece un autovetture generico del tipo: $v= ((-ja),(a),(a))$ Dove sbaglio? Sicuro al variare di a ho infinite possibilità, ma non ...
1
1 mag 2021, 17:13

Silente
Ciao ragazzi, stavo ripassando il teorema in oggetto, in particolare leggendo questa dimostrazione: http://www.math.lsa.umich.edu/~speyer/4 ... heorem.pdf La domanda è: perché la conclusione del 'Lucky Fact 2' è un assurdo? Dove vedo con certezza che il \(\displaystyle \lambda \)-autovettore di \(\displaystyle \mathbf{A} \) trovato (che ha quella forma particolare con \(\displaystyle r \) zeri all'inizio) non possa essere uno tra i \(\displaystyle \mathbf{v}_1,...,\mathbf{v}_r \) già dichiarati inizialmente?
7
24 apr 2021, 19:45

Gandalf73
Mi è venuto un dubbio sulle applicazioni lineari (o operatori) che nasce da un esempio visto . Se $ A $ e $ B $ rappresentano 2 applicazioni lineari, $x,y$ due vettori, possiamo dire che $ (A\vecx)*(B\vecy)^T = (A*B\vecx)\vecy^T $?. Un saluto ed un grazie anticipato A.
6
23 apr 2021, 16:15

Pasquale 90
Buongiorno, ho qualche dubbio su una dimostrazione riguardante la caratterizzazione degli iperpiani. Definizione: Un sottospazio $H$ di uno spazio vettoriale $V$ si dice iperpiano se esiste un'applicazione lineare non nulla $f:V\to K$ tale che $H=ker(f).$ Proposizione: Sia $V$ spazio vettoriale sul campo $K.$ Sia $H$ iperpiano allora risulta $H ne V$ e $forall v notin H$ vale ...
2
27 apr 2021, 10:02

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho questa matrice: [tex]R=\begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 0 & 2 & 2 \\ 1& 0 & -2 \end{bmatrix}[/tex] devo calcolare l'immagine: [tex]\displaystyle Im(R)= \begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 0 & 2 & 2 \\ 1& 0 & -2 \end{bmatrix}[/tex] e quindi lo span. Io ho sottratto all'ultima riga la prima, così da ottenere: [tex]\displaystyle Im(R)= \begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 0 & 2 & 2 \\ 0& -2 & -2\end{bmatrix}[/tex] dove quindi le ultime due righe sono linearmente dipendenti, perciò il rango è 2, ma ...
6
22 apr 2021, 15:23

Pasquale 90
Buonasera, ho un esercizio il quale ho provato a svolgerlo da solo, ma non sono sicuro se l'ho svolto correttamente. Esercizio: Siano due matrici $A in K^(n,m)$ e $D in K^(n,l)$, esiste una matrice $B in K^(m,l)$ tale che $AB=D$ se e solo se ogni colonna di $D$ è combinazione lineare della colonne di $A.$ Svolgimento: Si ha una doppia implicazione, dunque, l'implicazione che va da sinistra verso destra, segue dalla definizione di prodotto righe ...
3
23 apr 2021, 15:55

Pasquale 90
Buonasera, vi riporto una proposizione che discende dal teorema di Laplace: Sia $A in M_m(K)$ con $K$ campo, siano due indici $i,j=1,...,m$ con $i ne j$ allora $sum_(h=1)^m a_(ih)A_(jh)=a_(i1)A_(j1)+...+a_(im)A_(im)=0.$Dove con $A_(jh)=(-1)^(j+h)C_(jh)$ complemento algebrico dell'elemento $a_(jh)$ di $A$. Dimostrazione: Denotata con $B$ la matrice che si ottiene dalla matrice $A$ sostituendo la riga i-esima con la j-esima. La matrice ottenuta ha due righe ...
3
19 apr 2021, 18:07

Nickbru1
Ho bisogno di aiuto per capire la dimostrazione del teorema della proiezione. Sul libro di testo (e su wikipedia) il teorema è inteso solo come la parte d dell'enunciato che ci ha proposto la prof, e su quella non ho problemi. Per le altre 3 dimostrazioni invece si. La versione del teorema proposto dalla prof è la seguente. sia $ H \sub V^n $ sottospazio, $\bar{v} in V^n$. Allora: a) $\bar{v}$ si scrive in modo unico come $\bar{v}=\bar{v}_H+\bar{v}_{H^{_|_ }}$ con $\bar{v}_H in H$ e ...
5
14 apr 2021, 15:23

mklplo751
Salve, oggi, a Geometria 1, abbiamo introdotto l'ampliamento proiettivo e l'ampliamento complesso del piano e abbiamo incominciato a vedere i primissimi risultati. Dopo la lezione, ci stavamo confrontando tra compagni (ovviamente a distanza) ed è uscito il dubbio se una curva chiusa (piana) potesse intersecare la retta impropria. Il dubbio è nato sulla considerazione che nel piano proiettivo reale, un'ellisse non interseca la retta. Io avevo pensato che se ci troviamo nel piano proiettivo ...
21
14 apr 2021, 14:17

lorenzoBerto1
Salve ragazzi, mi rendo conto che la domanda sia molto banale ma volevo chiedervi una cosa del seguente problema: Si consideri l’insieme di $\mathbb R^n $composto da tutte le omotetie e da tutte le traslazioni : In quali casi $h_{c,\lambda}$ (omotetia di centro $c$ e rapporto $lamda$) commuta con una traslazione $t_u$ di vettore u? Mi hanno detto che c'è un caso in cui è vero , però non ho capito come agisce questa commutazione , cioè mi è chiaro che ...
4
8 apr 2021, 14:55

Zstar
Avrei bisogno di una mano con questo teorema che sembra essere sconosciuto al web. Il mio professore l'ha identificato come "teorema del supporto aciclico" e ha dato il seguente enunciato: "Siano $f,g: C_*(K)->C_*(L)$ due mappe aumentate di catene con $K,L$ simplessi. Si ha, inoltre, che $\forall \sigma \in K$: -$\exists \psi(\sigma) \subset C_*(L)$ sottocomplesso aciclico -$\f(\sigma),g\(\sigma) \in \psi(\sigma)$ -se $\sigma \subset \tau$ allora $\psi(\sigma)\subset \psi(\tau)$ allora esiste un'omotopia tra le mappe $f,g$. Prima di tutto ...
2
1 apr 2021, 16:50

impe1
Buonasera! Ho un dubbio che riguarda i vettori ed i numeri complessi. Dato un numero complesso $z = a+bi$ , con $a,b in RR$, il suo complesso coniugato è: $bar(z)=a-bi$ Quello che mi chiedevo è: questo concetto come si estende ai vettori? Per esempio, dato il vettore $v$ così definito $v= ( ( -2+3i ),( 5-4i ),( 4 ),( 0 ) ) $ Qual è il complesso coniugato di $v$, ovvero $bar(v)$ ? $bar(v)$ è un vettore che ha, per ogni sua componente, il complesso ...
3
29 mar 2021, 15:22

AndreaSkuolanet
Ciao, ho un dubbio sull'ultima parte della dimostrazione del teorema di rouche capelli, quella che parla del numero di soluzioni del sistema (una soluzione/infinite soluzioni) Senza troppe premesse, sulla dimostrazione che ho studiato arrivo alla conclusione che dim(Sol(A|b)) = n - rk(A), e il paragrafo si conclude dicendo che "il numero delle soluzioni del sistema è uguale a n-rk(A) C.V.D" Non capisco però, perchè se n=rk(A) allora il numero delle soluzioni sarebbe uguale a 0, mentre il ...
4
23 mar 2021, 17:52

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio su qualche dicitura. Data la matrice $A in RR^(3 xx 3)$ E' corretto dire che la matrice dei cofattori è: $COF(A)= ( ( Cof(A_11) , Cof(A_12) , Cof(A_13) ),( Cof(A_21) , Cof(A_22) , Cof(A_23) ),( Cof(A_31) , Cof(A_32) , Cof(A_33) ) ) $ ? Io ho sempre denominato "Cofattore della sottomatrice $A_(ij)$" il singolo elemento $Cof ( A_(ij))$ E' corretto? E, per completezza, è uguale a: $Cof ( A_(ij))= -1^(i+j) det(A_(ij))$ Dove $det(A_ij)$ è il determinante della sottomatrice di $A$ ottenuta eliminando l'i-esima riga e la j-esima colonna.
2
Studente Anonimo
24 mar 2021, 16:32

ronti1
Ciao! Dovrei svolgere un semplice esercizio ma non mi riesce. Ve lo presento: [highlight]"Consideriamo un vettore con componenti dipendenti dal tempo $x(t) in RR^n$ ed una matrice $A in RR^(nxxn)$ Si consideri il seguente sistema:[/highlight] $ { ( dot(x)(t)=Ax(t) ),( x_i(t)>=0 forall i ),( sum x_i(t)=gamma forall t),( gamma = text(costante) in RR\\ {0}):} $ [highlight]Dimostrare che $A$ ha un autovalore in zero, sfruttando il vettore $vec(1)^t$, ovvero il vettore con una riga ed $n$ colonne, con un $1$ in ogni elemento ...
32
19 mar 2021, 13:44