Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantor99
Salve, ho due dubbi sul calcolo del primo modulo di coomologia di de Rham di $S^1$. 1) Il mio professore parte dalla seguente osservazione. Visto che \(\pi\colon \theta\in \mathbb R\mapsto (\cos\theta,\sin \theta)\) è una sommersione, \(\pi^\ast\colon \Omega^1(S^1)\to \Omega(\mathbb R)\) è un monomorfismo, dunque "possiamo identificare le $1$-forme sul cerchio con le $1$-forme su $\mathbb R$ che sono $2\pi$-periodiche". Quest'ultima ...
3
9 lug 2021, 17:31

francicko
Scusate per le domande banali, ma ho iniziato da poco ad avvicinarmi all'algebra lineare, mi chiedevo se uno spazio vettoriale ha una base di $n$ elementi,è possibile che esistano benissimo altri insiemi di vettori sempre in numero di $n$, linearmente indipendenti ma che non siano generatori dello spazio?
4
2 lug 2021, 16:23

dario0011
buongiorno ho un problema non riesco a capire come svolgere questo esercizio la traccia dice Puo esistere un omomorfismo ft : R3 → R3 che mandi il piano di equazioni 2x − y + z = 0 nella retta {s(1, −1, 2) : s ∈ R} ed il vettore (1, 1, 1) nel vettore (1, t + 2, t + 5), t ∈ R se esiste calcolarne la matrice associata e dire per quali valori di t esso non esiste per favore aiuto ho provato a trasformare il piano in forma parametrica per ricavarne due vettori indipendenti della base ma poi non ...
3
3 lug 2021, 12:49

12provaCiao
Ciao a tutti, dei quesiti del concorso docenti di venerdì ce n'è uno che non so risolvere in poco tempo (tenete a mente che il tempo concesso era di due minuti a domanda). Data la retta $r:y=x+2$ e la circonferenza $\gamma:x^2+y^2=1$ classificare il luogo geometrico dei punti equidistanti da $\gamma$ e $r$. Si può facilmente dire che la distanza di un generico punto del piano dal centro di $\gamma$ a cui se ne sottrae il raggio di $\gamma$ è ...
23
4 lug 2021, 16:59

Ragazzo1231
Ciao a tutti, sto studiando per un esame e sono incappato in un esercizio che non riesco a capire: Sia $T: R^3 -> R^2$ un'applicazione lineare tale che T= $ ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) = ( ( 1 ),( -2 ) ) $ T= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) = ( ( 2 ),( -1 ) ) $ T= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) = ( ( 0 ),( 1 ) ) $ allora T= $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) = $ A. $( ( 4 ),( -7 ) )$ B. $( ( 0 ),(-1 ) )$ C. $( ( 3 ),( -2 ) )$ io so che la risposta giusta è la A, ma non riesco a capire i passaggi da svolgere... un aiutino?
2
5 lug 2021, 17:25

tiz97
Salve ragazzi, durante la risoluzione di un problema di matematica applicata, mi sono imbattuto in questo fatto che non mi torna. In uno spazio descritto da coordinate cilindriche (r, $theta$, z), abbiamo una densità di corrente $S= - a/2 r e_r$, essendo $e_r$ vettore della base, e dobbiamo calcolarne la quantità di sorgenti/pozzi. Allora, io sono andato sicuro con la divergenza: $\nabla S = dS_r/dr = - a/2 $ che dovrebbe essere la densità di sorgenti. Nella soluzione del problema ...
2
25 mag 2020, 19:03

astrifiammante
Salve a tutti. Tempo fa ho scritto una domanda su tale argomento. Purtroppo non ho capito bene le dritte che mi sono state segnalate. Comunque il dubbio che non ho risolto è quello di dedurre i numeri naturali dal sistema di assiomi di hilbert (visto che questo deve essere equivalente al sistema dei numeri reali). Il punto è il seguente. I numeri naturali dovrebbero scaturire dai multipli di un segmento. Un esempio di statement che fa uso del "linguaggio" dei multipli di un segmento è l'assioma ...
7
2 lug 2021, 19:43

GuidoFretti1
Buonasera, sono abbastanza disperato su codesto esercizio. Infatti, partendo dalla matrice data, non riesco a comprendere il seguente esercizio e cercando in rete non ho trovato praticamente nulla. Qualcuno potrebbe spiegarmi con quali elementi della matrice sono identificati i nodi e come vengono trovati i "nodi raggiungibili"? Pensavo fossero gli elementi della matrice $a_(i,j) !=0$, ma a quanto pare non è cosi (per esempio $a_(4,5)=0$ma per l'esempio tutti i nodi sono ...
7
1 lug 2021, 20:56

GuidoFretti1
Buongiorno, a lezione abbiamo visto che una matrice $A$ a valori in $CC$ è irriducibile sse il grafo associato è fortemente connesso. Ma ora, nell'atto pratico data una matrice $B$ di dimensione $n x n$ in $CC$, come posso fare per vedere se è irriducibile? Non mi è molto chiaro! Grazie
9
27 giu 2021, 17:18

silviaaivlis
Buongiorno a tutti, sto facendo un esercizio nel quale devo dimostrare che la superficie $ Ssub RR^3 $ data da $ S={(x,y,z)in R^3 |x+2y>0, z=log(x+2y)} $ è regolare e orientabile. Quindi per prima cosa devo trovare una sua parametrizzazione e siccome è il primo esercizio di questo tipo che faccio, ho un dubbio proprio su questa: è corretto prendere, per esempio, $ U={(x,y)in RR^2|x+2y>0} $ $ X:UinRR^3 ->S $ tale che $ X(u,v)=(u, v, log(u+2v)) $ ?
8
13 giu 2021, 11:17

mbistato
Ciao, Sto studiando il seguente fascio di coniche $$x^2-ky^2+2kxy-4=0$$ al variare del parametro $k$. Per $k=1$, trovo la seguente iperbole equilatera: $$x^2-y^2+2xy-4=0$$. Per studiarla (trovare fuochi, vertici e asintoti) ho ragionato su come riscriverla dapprima in forma canonica, ossia: $$x^2-y^2=\pm a^2$$ ma non sono riuscito. Avete qualche idea?
4
19 giu 2021, 13:11

Yuyu_13
La somma di infiniti addendi ha raramente senso. Prendi lo spazio vettoriale dei polinomi in una indeterminata, a coefficienti reali. Prendi \((H_i=\langle X^i\rangle\) (e \(I=\mathbb N\), quindi \(H_1\) è il sottospazio generato da $X$, $H_2$ quello generato da \(X^2\) e così via). Se ammetti somme infinite nella tua "definizione" di sottospazio generato dagli \(H_i\), l'elemento \(1+X+X^2+X^3+\dots\) dovrebbe appartenere al sottospazio \(\langle \bigcup ...
14
16 giu 2021, 15:13

Yuyu_13
Buonasera, sto provando a svolgere il seguente esercizio: Sia data un'applicazione lineare $f:V to W$ suriettiva. Si consideri $H={v in V : f(v) in Z}$ con $ZsubseteqW$. Bisogna dimostrare che la $dimH=dimZ+dimV-dimW.$ Sto provando a svolgerlo nel seguente modo, innanzitutto, da$dimH=dimZ+dimV-dimW$, segue $dimV-dimH=dimW-dimZ.$ Poi osservo $H ,Z $sono rispettivamente sottospazi vettoriali di $V,W$ e dalla semi semplicità degli spazi vettoriali ho l'esistenza di ...
22
14 giu 2021, 16:11

simki
Devo scrivere un'equazione per l'ellisse avente fuochi in \(\displaystyle A(0,1) \) e \(\displaystyle B(2,3) \) e passante per il punto \(\displaystyle C(0,3) \). Di seguito descrivo come ho proceduto per cercare di trovare l'equazione canonica \(\displaystyle \frac{x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} = 1 \). Sapendo che un'ellisse è descritta da \(\displaystyle \overline{PF} + \overline{PF'} = 2a\) (con \(\displaystyle a \) semiasse maggiore), trovo \(\displaystyle \overline{CA} + \overline{CB} = ...
3
20 giu 2021, 18:24

astruso83
Salve a tutti, Mi sto scervellando su questo argomento: ho capito che un generico vettore $A$ nel piano ha due coordinate, $[x,y]$ le quali variano se si cambia la base. Consideriamo la base canonica $S = {e_1, e_2}$. Le due coordinate sono applicate ai due vettori di base $e_1$ and $e_2$per dilatarli o accorciarli. Ll vettore $A$ e' rappresentato come somma vettoriale dei due vettori di base: $A= x e_1 + y e_2$. Tutto ...
5
18 giu 2021, 15:32

wattbatt
Vorrei capire (se c'è) qual'è la differenza tra un punto e un vettore quando scrivo $(1,1)$, ma proprio solo a livello qualitativo. Potrei scrivere $P=(1,1)$ e quindi intendo disegnare un singolo punto nel piano $xy$, se invece scrivo $\vec v=(1,1)$ faccio una freccia dall' origine al punto $(1,1)$ sempre in $xy$. Ma se io scrivo solo $(1,1)$ senza specificare cos'è, come si fa a sapere se intendo un punto o un vettore? O ...
9
16 giu 2021, 16:48

Cantor99
Salve, negli appunti del mio prof viene detto che un paio di pantaloni $P$ è omeomorfo ad un disco chiuso privato di due dischetti interni tra loro disgiunti, dunque del tipo $D\setminus (D_a\cup D_b)$. A questo viene detto che $P$ ha un'ovvia struttura complessa ereditata dal disco $D$ che addirittura dipende da $a$ e $b$. Mi aiutate a capire perché un disco ammette una struttura complessa? Perché poi la struttura analitica di ...
5
14 giu 2021, 01:46

LUCIANO741
Buongiorno a tutti, vorrei sapere quale è lo sviluppo corretto della seguente sommatoria per $T^('11)$: $T^('hk)$=$\sum_{i,j=1}^3 A_i^h A_j^k T^(ij)$ $T^('11)$= $A_1^1 A_1^1 T^(11)$ + $A_2^1 A_2^1 T^(22)$ + $A_3^1 A_3^1 T^(33)$ oppure $T^('11)$= $A_1^1 A_1^1 T^(11)$ + $A_2^1 A_2^1 T^(22)$ + $A_3^1 A_3^1 T^(33)$+ $A_1^1 A_2^1 T^(12)$ + $A_1^1 A_3^1 T^(13)$ + $A_2^1 A_1^1 T^(21)$ + $A_3^1 A_1^1 T^(31)$ + $A_2^1 A_3^1 T^(23)$ + $A_3^1 A_2^1 T^(32)$ grazie !!
2
14 giu 2021, 14:04

Lavii1
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio di cui ho capito ben poco. C'è qualcuno così gentile che riuscirebbe a spiegarmi in che modo andrebbe risolto? Grazie in anticipo, buona giornata! S e T sono sottospazi vettoriali di uno spazio P avente dimensione 3 (già dimostrato) $ S = {p(x) in mathbb(R)[x] |p(x) = 2ax^2 -ax, a in mathbb(R)} $ $ T = {p(x) in mathbb(R)[x] |p(x) = ax^3+bx^2+cx+d,a-b+c-d=0} $ Calcolare le dimensioni e le basi per $ T,S,Snn T,S+T $
4
11 giu 2021, 15:54

Pasquale 90
Buongiorno, vi riporto tutti gli ingredienti del mio dolce . Esempi e teorema sono presi dalle dispense del Manetti sugli spazi duali. Esempio 1: La regola del prodotto riga per colonna permette di definire un'applicazione lineare dallo spazio dei vettori riga $K^(timesn)={(a_1,...,a_n): a_1,...,a_n in K}$ al duale dello spazio $K^(**)$, nella seguente maniera, sia $(a_1,...,a_n) in K^(timesn)$ consideriamo l'applicazione $phi_a :K^n to K, \qquad phi_a(b_1,...,b_n)=sum_(i=1)^na_ib_i.$Infine definiamo l'applicazione $phi:H^(timesn) to (K^n)^(**), \qquad phi(a)=phi_a.$ Si verifica che ...
7
10 giu 2021, 11:31