Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Narheru
Salve! Piacere di Conoscervi Ho un dubbio su una matrice diagonalizzabile. Sto svolgendo un tema d'esame(dello scorso appello) in vista della prossima seduta(Lunedì) e mi è sorto un dubbio. L'ultimo punto dell'esercizio chiede: Indicata con A la matrice Mee(f) associata ad f rispetto alla base canonica, stabilire se A risulta diagonalizzabile e , in caso affermativo, determinare una matrice P diagonalizzante e la corrispondente matrice diagonale D, a cui risulta ...
7
11 lug 2015, 11:20

Pi_Greca
ciao ragazzi ! ho un problemino da sottoporvi riguardate delle intersezioni: un esercizio chiede di trovare il piano che passa per i punti : A (4,0,1) e B (4,2,-1) e tangente alla sfera di equazione: $ x^2+y^2+z^2=4 $ Ho costruito un fascio di piani con asse AB che risulta essere: $ \lambdax+\muy+\muz-4\lamda-2\mu=0 $ A questo punto mi blocco, il massimo che riesco a pensare è di fare un intersezione, quindi un sistema tra il fascio di piani e la sfera, ma non se ne esce fuori! qualche suggerimento? Secondo ...
1
11 lug 2015, 23:06

DoppioZero
Salve, vorrei sapere come faccio a trovare il vettore direzione di una generica retta (NEL PIANO), di equazione $ ax+by+c=0 $ Non so per quale motivo, se è nello spazio e quindi ho l'eq: $ ax+by+cz+d=0 $ allora non ho problemi, ho cercato già nel forum, ma non riesco a trovare nulla di simile. Tutti parlano riguardanti allo spazio, ma nessuno riguardo al piano. So che può sembrare stupido, ma non saprei proprio come fare. Chiedo perchè sto risolvendo un esercizio che mi dice: "data una ...
3
11 lug 2015, 17:18

akkappa
Buongiorno a tutti, ho il seguente esercizio alla quale non riesco a dare una risposta: Determinare tutte le applicazioni lineari $T : R3 → R3$ tali che $T (1, 2, 3) = (3, 2, 1), <br /> T (1, 1, 2) = (1, 0, 1), <br /> T (1, 0, 1) = (1, 1, 2) $ Potreste aiutarmi a risolverlo? Grazie
8
11 lug 2015, 09:30

asder83
Non ho idea di come impostare gli esercizi. Ad esempio: 1) trovare il piano ortogonale al piano $pi$ e parallelo alla retta $r$ 2) trovare il piano parallelo al piano $pi$ e ortogonale alla retta $r$ 3) trovare la retta ortogonale alle due rette $r$ ed $s$ 4) dimostrare che le rette sono incidenti 5) etc... ogni esercizio è diverso dall'altro. Mi potete dare qualche suggerimento? Magari qualche sito/libro dal ...
4
11 lug 2015, 10:08

vicio_93
Salve ragazzi, oggi ho fatto il compito di geometria.. Vorrei sapere se la risoluzione dei miei esercizi è giusta.. 1 esercizio Nello spazio vettoriale reale $ R^4 $, riferito rispetto alla base canonica, sono dati i seguenti sottospazi: $ U={u=(x,y,2x,x-y):x,yin R $ $ V={v=(z,z+t,2z,t):z,tin R} $ Determinare che dim U=dim V=2 determinare i sottospazi $ Unn V $ e $ U+ V $ La dimensione di un sottospazio vettoriale è il numero di vettori contenuto in una base. In questo caso i ...
2
9 lug 2015, 21:19

andreasgambi
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio, che sinceramente non so proprio da dove partire: Determinare esplicitamente l’unica applicazione lineare $T : R3 → R3$ tale che $T (1, 2, 3) = (3, 2, 1), T (1, 1, 2) =<br /> (1,0,1), T(1,0,2) = (1,1,2)$. Potreste gentilmente aiutarmi a risolverlo? Vi ringrazio
2
10 lug 2015, 15:31

galaxymaster
ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di algebra lineare che mi chiede di dire se la seguente affermazione è vera o falsa motivandola con una dimostrazione o un controesempio: Se due applicazioni lineari da R2 a R2 hanno lo stesso nucleo e la stessa immagine, allora coinicidono Io ragionando deduco che sia falsa, poichè nucleo e immagine sono semplicemente due sottospazi di dominio e codominio; quindi anche se fossero uguali, non avremmo informazioni sugli elementi esterni a ...
3
10 lug 2015, 14:58

andrea.corzino
Salve!! Ho difficoltà nel diagonalizzare questa matrice: $ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 1, 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ Ho calcolato gli autovalori imponendo uguale a zero il determinante (calc : $ (1-lamda)(lamda^2-1)=0 $ e ho: $ lamda_1=1 $ con $ m_1=2 $ $ lamda_2=-1 $ con $ m_2=1 $ Ora se calcolo gli AUTOSPAZI associati ottengo che: a)l'autospazio associato a $ lamda_1 $ è: $ V_1={ $ $ V_1={( ( alpha ),( alpha ),( beta ) ) =( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) alpha+( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) beta} $ Percio per il primo autospazio ho che $ m_(lamda_1)=d_(lamda_1)=2 $ b) l'autospazio ...
3
9 lug 2015, 23:03

Peones
Salve, non riesco a trovare la soluzione per questo problema. Ho provato ma non ci arrivo. Stabilire se esistono due punti, (R) sull'asse z e (S) sulla retta s: $\{( y - x = 1 ),( z - x = 0):}$ Tali che la retta che congiunge i due punti sia parallela al piano $\pi$ : x-y+2z=1. Ho provato ragionando con un fascio di piani e con la condizione di parallelismo tra retta e piano, ma nulla. Grazie.
1
16 feb 2015, 19:21

andreasgambi
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: Mostrare che i vettori $(3,2,4,5),(2,4,3,5),(4,3,−2,5)$ sono linearmente indipendenti in $R4$ e completarli ad una base di $R4$. Per quanto riguarda la prima parte(verifica lineare indipendenza) l'ho fatta tramite il metodo di Gauss e mi risultano essere linearmente indipendenti, mentre non riesco a capire cosa significhi "completarli ad una base di $R4$." Mi potreste aiutare a riguardo? Vi ringrazio anticipatamente
8
8 lug 2015, 20:51

andreasgambi
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: Data l’applicazione lineare T : $R2 → R2$ di matrice: $((2,-1),(1,4))$ Determinare una base $B$ di $R2$ in cui la matrice associata a T sia: $((3,1),(0,3))$ E' l'inizio che studio queste cose ed in questo caso non saprei proprio da dove partire. Potreste darmi una mano? Vi ringrazio infinitamente
5
9 lug 2015, 08:15

EveyH
Verificare che per ogni valore di k l'insieme $B in$ $M_22(RR)$ è costituito da vettori indipendenti: $B={((2,k),(3,-1)),((4,0),(2,2+k)),((-3,k),(2,k))}$ E si trovi, per k=1, un completamento di B a una base di $M_22(RR)$. Vi risulta che questo insieme sia indipendente qualunque sia il valore di k? Volendo trattare le matrici come vettori sfruttando l'isomorfismo naturale $M_22(RR) -> RR^4$ le devo mettere per riga o per colonna? Credo la seconda ma non ne sono sicura.
22
9 lug 2015, 15:58

Deimos90rm
Buona sera, se M è una matrice nxn e a, b sono vettori nello spazio, è corretto scrivere $ M(a^^ b)=(Ma)^^ (Mb) $ ?
4
9 lug 2015, 19:25

marcosinaido
$ v $Ciao a tutti , ho i seguenti due esercizi che ho svolto e vorrei sapere da voi se sono corretti: 1) Le coordinate di $v ∈ R3$ nella base $v1 = (1, 2, 1), v2 = (2, 1, 2), v3 = (1, 1, 2)$ sono $3$,$ 4$, $−2$. Quali sono le coordinate di $v$ nella base canonica? L'ho svolto in questo modo: ho costruito la matrice di cambiamento che va dalla base $v1,v2,v3$ alla base canonica ed ho moltiplicato alla sua destra le coordinate di ...
1
10 lug 2015, 13:13

Tizi3
Salve a tutti. Mi è venuto un dubbio fondamentale. Nella teoria degli spazi vettoriali i vettori sono rappresentati come ennuple di numeri che sono appunto le componenti del vettore stesso nella base di riferimento utilizzata. Ma sempre parlando di spazi vettoriali, i vettori vanno riferiti solamente come "oggetti" oppure possono essere rappresentati e "visualizzati" in un sistema di riferimento?? Mi spiego meglio: se sono in R3 ed ho un sottospazio vettoriale di dimensione 2, è lecito ...
1
8 lug 2015, 21:16

asder83
$r:{ (x+2y=0),(2x-3y-1=0):}$ è contenuta nel piano $xy$ ?
10
9 lug 2015, 16:43

asder83
piano $ pi : x-2y+2x=0$ punto $A(1,1,1)$ Rappresentare il piano per $A$ parallelo a $pi$ e la sfera di centro $A$ tangente al piano $pi$. svolgimento $w(1,-2,2) $ rappresenta il vettore ortogonale al piano $pi$ $pi'$ avrà quindi un vettore $w'$ proporzionale a $w$ -----> generico piano parallelo a $pi : x-2y+2z+d=0$ imponendo il passaggio per $A$ -----> ...
3
9 lug 2015, 16:20

Edex1
Salve ragazzi, il professore ci ha enunciato la seguente proposizione senza darne dimostrazione ed io non riesco a capire come fare. Siano X,Y spazi topologici di Hausdorff. Y localmente compatto: ogni suo punto ammette un intorno compatto. Sia $f: X \rightarrow Y$ una funzione tale che: i) f è un omeomorfismo locale: $\forall x \in X \exists U \subseteq X$ aperto tale che $x \in U$, $f(U)$ è aperto e $f: U \rightarrow f(U)$ è un omeomorfismo ii) f è propria: $\forall K \subseteq Y$, $K$ compatto, ...
14
4 lug 2015, 17:46

franc.u1
Buonasera a tutti, vi volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi questo esercizio del pre-test dell'esame di algebra: Quale delle seguenti equazioni rappresenta un piano affine di $A^3 (RR)$ parallelo al piano affine $((2,1,-1)) + < ((1,0,1)) ,((1,-1,-1)) > sub A^3 (RR) $ Possibili risposte: a) $x +y -z =1 $ b) $x+2y -z=3 $ c) $x +2y +z=-3 $ d) $2x +y -z=2 $ f) $2x - y -z=-2 $ La risposta giusta è la b, ma non riesco proprio a capire il perchè... sappiamo che due piani affini sono paralleli se le ...
5
8 lug 2015, 18:12