Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonius99
Due moli di gas biatomico perfetto si espandono reversibilmente secondo una trasformazione rappresentata nel piano PV da un segmento di retta. Le coordinate iniziali e finali sono (P0,V0) e (1/3P0, 4V0). Qual è il calore molare medio, C, relativo alla trasformazione? Come si calcola il calore molare medio? Qualcuno può spiegarmelo? Grazie
9
4 feb 2014, 11:17

Pois-8
Potete spiegarmi come si fa qst exe? Per estrarre il grano dalla stiva di una nave si usa un tubo con una vite senza fine che innalza il grano di 12 metri e lo espelle con una velocità media del chicco di 3 m/s al ritmo di 2 kg al secondo. La potenza richiesta per operare questo dispositivo in assenza di attriti è di circa...
21
2 feb 2014, 20:42

75america
Tre forze f1=10N, f2=15N e f3 giacciono nel piano xy della figura. Sapendo che la forza risultante ha modulo 20N ed è parallela all'asse x, calcolare la forza f3(dare modulo e angolo con asse x). Facendo la regola del parallelogramma f3 dovrebbe trovarsi nel IV quadrante, però viene fuori più un rombo.. Ho provato a fare questi calcoli, ma credo che anche come impostazione siano sbagliati: $\{(F_(1,x)=F_1costheta),(F_(1,y)=F_1sentheta):}$ $\{(F_(2,x)=F_2cosalpha),(F_(2,y)=F_2senalpha):}$ $\{(F_(3,x)=F_2cosgamma),(F_(2,y)=F_2sengamma):}$ ??Primo dubbio, ma ...
3
29 gen 2014, 19:29

Ariz93
Salve ! Sono in ricerca di una qualsiasi dispensa o libro che mi aiuti nella marmaglia degli indici! Vi faccio degli esempi: Mi ritrovo con roba del tipo: $ \epsilon_{i,j,k} \epsilon_{k,l,m} $ $- \delta_{k,j}\epsilon_{i,k,h}$ c'è un modo fast (magari con anche una certa spiegazione) per capire come usare bene questi indici? c'è un modo per avere l'occhio giusto sulle sommatorie ,una certa regola sulle contrazioni degli indici . Insomma qualcosa i può essere d'aiuto. Magari conoscete dispense o libri .
8
4 feb 2014, 13:06

Zlatana
La prima eq. di Maxwell nel vuoto caso stazionario è il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa = carica interna/costante dialettrica assoluta oppure il flusso del campo elettrico uscente da una superficie chiusa = carica interna/costante dialettrica assoluta? Per quanto riguarda la seconda equazione è uscente o totale?
1
5 feb 2014, 09:28

Antonius99
Un blocco di massa m=1kg viene lanciato su per un piano inclinato scabro K=0,20 con velocità 3m/s. Se l'angolo di inclinazione è $theta$=30°, calcolare la distanza d percorsa dal blocco lungo il piano. Io ho posto N + P + Fa = m*a, ma alla fine mi trovo l'accelerazione -m*g*sin$theta$-$mu$*m*g*cos$theta$/m. Qualcuno mi mostra cosa ho sbagliato? Grazie.
13
4 feb 2014, 17:38

dedalus94
Mi servirebbe aiuto con il problema 25 del capitolo 1 del libro "Problemi di fisica generale" di Rosati, Casali. La tracciaé la seguente: un cannone situato al livello del suolo é puntato contro un bersaglio posto ad altezza h; la distanza tra la bocca del cannone e la verticale passante per il bersaglio sul suolo é d. Nell'istante in cui il cannone spara un proiettile con velocità di modulo v, il bersaglio viene lasciuato cadere liberamente: supponendo trascurabile la resistenza dell'aria, si ...
6
4 feb 2014, 18:24

Physics-help
Le caratteristiche di una stufa dichiarano una potenza dissipata di 872 W a fronte di un'alimentazione di 207 V. In realtà collegandola con una prolunga ad una pila da 207 V, si riscontra una potenza dissipata di soli 815 W. Di quanto si è ridotta l'intensità di corrente nella stufa? Di quanto è aumentata la resistenza totale dopo l'inserimento della prolunga? Quanto è più grande della resistenza della stufa quella di tutto il circuito? Quale dovrebbe essere le fem di un'eventuale nuova pila ...
8
3 feb 2014, 18:34

Antonius99
Una sfera omogenea di raggio R=0,9 m e densità 0,8 g.cm^3 si trova in equilibrio statico in un recipiente pieno d'acqua, agganciato al fondo con un filo sottile di massa trascurabile, con il centro ad una profondità d=5,39 m rispetto alla superficie. Il filo viene tagliato. Se si trascura la viscosità, la velocità del centro della sfera quando esso raggiunge la profondità d=3,50 m (sia g=9,8 m/s^2 l'accelerazione di gravità e p0=1g.cm^3 la densità dell'acqua): Nessuna delle risposte date 5,9 ...
16
29 gen 2014, 21:32

Zlatana
Perchè se 2 onde sono sfasate di mezza lunghezza d'onda sono in opposizione di fase?
3
4 feb 2014, 15:26

ManuRock1
Nel mio problema elettromagnetico risulta: $grad \cdotE=0$ $grad \cdotH=0$ $grad xx E=0$ $grad xx H=0$ I campi $E$ ed $H$ sono detti armonici, infatti se si fa la $grad \cdot$ sulle 4 equazioni del sistema: $grad^2 \cdotE=0$ $grad^2 \cdotH=0$ $0=0$ $0=0$ Cioè $E$ ed $H$ sono soluzioni dell' equazione di Laplace, ovvero sono funzioni armoniche. Ciò implica che $E$ ed ...
2
4 feb 2014, 12:27

emit1
Salve Sono stato accusato di "eccesso di fantasia" solo per essermi lasciato andare un po' sulla mia concezione di "tempo"...e pensare che era solo l'introduzione.... Pazienza..... Il titolo e' "Gittata di un cannone con fantasia".(tanto per essere in tema) Di cosa si tratta? Niente di particolare (ne ho preso solo un pochino) ma vediamo. Vi ricordate l'ascensore di Einstein in accelerazione nello spazio profondo?..Si..bene! Si era servito di questa rappresentazione per visualizzare al ...
2
4 feb 2014, 09:37

turtle87crociato
In un'imbarcazione, a 2 m sotto la linea di galleggiamento si è aperta una falla. Sapendo che la forza necessaria per impedire all'acqua di entrare è di 182 250 N, determina la superficie della falla. Svolgimento. Il calcolo che effettuo io è il seguente: Indicando con $F$ la forza minima da vincere da parte dell'acqua, con $p$ la pressione esercitata sulla falla (la cui natura è il punto che mi crea problemi) e con $S$ la superficie, ottengo il ...
4
4 feb 2014, 01:05

ioime94
Un cubo cavo è appoggiato sulla superficie di un lago.Se la massa del cubetto è 11.78 kg e la sua base è immersa per un tratto di altezza h=4 cm qual è la lunghezza (esterna) di ogni lato del cubetto? a)l=21.263 b)l=17.161 c)l=15.617 d)l=14.072 e)l=19.22 Io ho cercato di calcolare il lato del cubo ponendo la forza di archimede uguale alla forza peso solo che mi viene come risultato l=54,27 cm....cosa ho sbagliato?
7
4 feb 2014, 11:05

Ariz93
Salve mi ritrovo nella palude delle trasformazioni canoniche leggendo sul Goldstein questo capitolo mi sono ritrovato ad affrontare un nemico di vecchia data, un ragionamento che ancora non riesco ad afferraree vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi . Tale problema è questo: data una certa Hamiltoniana \(\displaystyle H(p,q,t) \) considero la funzione generatrice: \(\displaystyle F=F_1(q,Q,t) \) . Ora se io considero che data una certa trasformazione \(\displaystyle Q_i=Q_i(q,p,t) \) e ...
9
1 feb 2014, 11:21

luigipedata
Allora ragazzi ho questo problema che dice: Il sistema è costituito da un cilindro di massa M=1kg e raggio 0,2m collegato attraverso una fune inestensibile che passa su una carrucola ideale ad un corpo di massa m=0,2kg. Sapendo che il cilindro compie un puro rotolamento calcolare l'accelerazione di m e l'accelerazione angolare di M. Risultati : 3,4 m/s^2 ; 8,5 rad/s^2 Io ho ragionato così facendo un sistema : 1: ma=mg-T 2:MA=T-Fk 3:I@=TR+FkR dove I= 1/2 MR^2 oppure I@=TR dove I= 3/2 ...
11
2 feb 2014, 19:22

mexuss
ciao a tutti, dopo un po di ricerche sul web rilevatesi insoddisfacenti, mi rivolgo alla vostra infinita conoscenza, mi servirebbero delle spiegazioni sulla conservatività del campo elettrostatico, con relativa dimostrazione. Vanno bene anche link esterni grazie mille a tutti per la disponibilità!
6
26 gen 2014, 18:43

xnix
Determinare ampiezza ed andamento nel tempo della forza $F$, da applicare al manicotto $M$, per fare ruotare il discocon velocità ancolare costante $\omega=25$ Come faccio ad determinare l'ampiezza se non ho nessuna condizione iniziale? Ho solo le dimensioni del sistema
3
3 feb 2014, 17:31

andrea123476
ciao a tutti! Avrei una domanda riguardo al principio dei lavori virtuali! cosa si intende per lavoro virtuale?? e seconda cosa perchè se applico una forza unitaria nel punto di mio interesse e la moltiplico per lo spostamento nella direzione scelta è uguale al lavoro delle forze interne prodotto dalle deformazioni effettive??
1
3 feb 2014, 17:13

Antonius99
Il lavoro L della forza F=xy(i+j)lungo il percorso chiuso O(0;0) -> A(xA;0) -> B(xA;yB) -> C(0;yB) -> O(0;0) con xA = yB = 2m è : A)L=4J B)nessuna delle risposte date C)L=0J D)L=-4J E)L=8J (i+j)sono versori So che il lavoro è il prodotto della forza per lo spostamento per il coseno dell'angolo tra essi compreso. Come fare in questo caso?
3
1 feb 2014, 10:40