Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
                Domande e risposte
Ordina per
                                        In evidenza
                                    
                                    
                                
            Ciao a tutti! Mi sto arrovellando senza successo nel cercare di risolvere un esercizio dove c'è una cosa che non mi torna:"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, in Fisica 1":21yfa5t8:Supponi di percorrere una rampa di scale con velocità costante facendo variare la tua coordinata verticale di 10 m. (a) Valuta la variazione della tua energia meccanica. (b) Spiega perché la forza normale esercitata dai gradini sulle tue scarpe non compie lavoro.
Ora, direi che, dato che ...
        
        
        
    
            Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio:
"Un'asta rigida sottile ed omogenea di massa $M = 3kg$ e lunghezza $l = 2m$ è vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il punto fisso $O$. L'asta, lasciata libera di muoversi a partire dalla configurazione $theta = 90°$, urta in modo completamente elastico una particella puntiforme situata sulla verticale, nel punto A. Dopo l'urto, l'asta rimane in quiete.
Si calcoli la massa della ...
        
        
        
    
            Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio:
"Un sistema meccanico è costituito da un’asta rigida, sottile ed omogenea di lunghezza $2l$ ($l=1 m$) e massa $m_1=20 kg$. L’estremo $A$ è vincolato a scorrere senza attrito lungo una guida verticale e l’estremo $B$ lungo una guida orizzontale. In $B$ è attaccata una fune inestensibile di lunghezza $2l$ che ha l’altro capo connesso con un punto materiale di massa ...
        
        
        
    
            Ipotesi: nessun corpo (quindi avente massa) può raggiungere la velocità della luce.
Domanda: se poniamo il sistema di riferimento su un fotone, questi vede spostarsi la terra a c ?
ingegneri astenersi
        
        
        
    
            Ciao a tutti,  avrei da chiedervi un chiarimento riguardo un esercizio risolto che ho tra le mani.
ES.
La figura rappresenta lo spettro di assorbimento infrarosso di HBr gassoso. A partire dai dati sperimentali, determinare la distanza di equilibrio tra i nuclei di H e Br.
Svolgimento:
Siamo in approssimazione adiabatica vale. $E_(vib)$ può essere stimata dal grafico in modo approssimativo nel modo seguente:
Tra le energie di $0.31 eV$ e $0.32 eV$ sono presenti 4 ...
        
        
        
    
            Un pendolo reale è formato da un metro imperniato in un forellino praticato a distanza d dalla tacca dei 50cm. Si misura un periodo di oscillazione di 2,5 s. Trovate la distanza d.
Ora io so che $T=2pi* [(I)/(mgd)]^(1/2)$
La mia domanda è: il momento d'inerzia è $I=(1/12)ml^2+md^2$ ?
Così facendo il problema non torna..non capisco quale possa essere l'errore!
Grazie mille
        
        
        
    
            Salve a tutti
Mi servirebbe avere la/le formula/e per calcolare quante spire deve avere una bobina e che sezione di filo debbo usare; questa deve avere un certo diametro interno (5 o 10 cm) e deve avere una forza di 350 kg circa. Mi servirebbe sapere quanto deve stare all'interno un elemento di ferro (fe320) per essere risucchiato all'interno (questo a sua volta deve passare dal suo interno prima di essere risucchiato con forza dentro pertanto la bobina deve essere cava ovvero permeabilità ...
        
        
        
    
            Salve Ragazzi , ho alcuni dubbi circa questo problema : 
Sia una spira di lati $l$ e $h$ , la spira è percorsa da corrente $i$ . Si dimostri che il campo magnetico $\vec{B}$ al centro della spira vale : 
$\vec{B}(0)=\frac{2 \mu_0 i }{\pi} \frac{\sqrt{l^2 + h^2}}{lh}$ 
Ho impostato il problema cosi : 
Secondo la legge di laplace : $\vec{B}(r)=\frac{\mu_0 i}{4\pi} \int_\{gamma} \frac{d\vec{l} \times \vec{r}} {r^3}$ 
Bene... devo "convertire" i $d\vec{l}$ , $r$ ed $\vec{r}$ nel caso specifico del mio problema. 
Ho inoltre ...
        
        
        
    
            Data l'esperienza con i post precedenti, vi propongo un nuovo quesito con termini semplici:
il nucleo è composto di neutroni e protoni, carica positiva complessivamente. Attorno ad esso nube di elettroni, carica negativa.
Gli elettroni normalmente orbitano attorno al nucleo. Ma se applichiamo un campo elettrico si muovono in un materiale svolazzando di atomo in atomo. Ma come è possibile che non collide (infrocia) mai un elettrone sul nucleo restando appiccicato sul protone?
E in tal caso, ...
        
        
        
    
            Molti problemi sul campo magnetico sono riconducibili al presente caso che mi sembra utile riportare qui.
Sul piano cartesiano $0xy$ è posto il conduttore rettilineo $\lambda$ di lunghezza $L$ i cui estremi hanno coordinate $(a,b)$ e $(a,b+L)$, $a>0$. Il conduttore è percorso dalla corrente continua $I$ dal basso verso l'alto.
Per la legge di Laplace, il campo magnetico nell'origine è:
$\vec{B}(0)= \frac{\mu I}{4\pi} int_\lambda \frac{\vec{r} \wedge d \vec{s}}{r^3}$,
dove ...
        
        
                                1
                            
            
                                                    Studente Anonimo
                            
            1 apr 2015, 07:39
                                            
            Sono uno studente di IV liceo. Avendo una carica positiva fissa puntiforme, sorgente di campo elettrico radiale, mi chiedo quale sia la equazione x(t) con cui una carica positiva puntiforme posta a distanza r0 si muova.
Ho pensato ad una equazione differenziale, che non so ovviamente risolvere.
 $ a=(d^2x)/dt^2=(kQq)/(mx^2) $ 
Un altro modo che ho pensato sarebbe quello di considerare  $ Delta K=-Delta U $ 
Otterrei quindi:  $ v=dx/dt=sqrt(2kQq/m(1/(r0)-1/x)) $ 
Ma probabilmente mi sarei complicato ulteriormente la vita.
C'è ...
        
        
        
    
            Buongiorno,
sto provando a studiare l'esame di fisica 2 da autodidatta, dato che non ho la possibilità di seguire la lezione all'università.
Ho provato a reperire gli appunti della prof , ma senza successo,ho soltanto il libro Mazzoldi con cui esercitarmi, ma vorrei qualcosa che mi accompagni passo passo nella risoluzione degli esercizi. Principalmente devo svolgere esercizi di elettrostatica e magnetismo. Ho provato a cercare su internet, ma non ho trovato niente di esauriente. Potete ...
        
        
        
    
            Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedervi alcune delucidazioni riguardo un problema che ho incontrato basato sul processo di carica di un condensatore. Il sistema era in sostanza un circuito RC nel quale si caricava il condensatore e si chiedeva di calcolare l'energia totale U passata attraverso una superficie cilindrica sigma coassiale al condensatore nel tempo tau e poi verificare che essa fosse la stessa energia (elettrostatica) contenuta nel volume del condensatore al termine della carica. ...
        
        
        
    
            Salve
Ho questa configurazione di cariche:
http://postimg.org/image/av4eav06f/
devo trovare il lavoro contro le forze del campo elettrostatico per disporre le 4 cariche nei vertici di un quadrato di lato $2L$
mio ragionamento. 
Devo calcolare questo: 
$L = - ( U_2 - U_1) $
$ U_1$ riguarda il sistema in figura  mentre $U_2$ (ed è quello che non riesco a calcolare) dovrebbe riguardare il sistema di cariche che si trovano disposte ai vertici del quadrato. 
L'energia ...
        
        
        
    
            Ciao, amici! Trovo informazioni discordanti circa la conservatività o no della forza normale. A volte leggo in rete che è conservativa, ma in un esercizio del mio libro, il Gettys-Keller-Skove, si dice che non lo è.
In effetti, pensando ad una ruota panoramica che ci fa salire accelerando e scendere a velocità costante, direi che la forza normale esercitata dal seggiolino su di noi compia lavoro non nullo dato che applica forze diverse sui due "lati uguali" del percorso (si potrebbe immaginare ...
        
        
        
    
            Ciao ragazzi, ho risolto il seguente esercizio, vorrei sapere se l' ho svolto correttamente:
Quando una pallottola di m =10 g colpisce un pendolo balistico di M = 2,000 kg, si osserva che il pendolo si alza di 10,0 cm. La pallottola resta incorporata nel pendolo. Determina la quantità di calore sviluppata nell'impatto pallottola-pendolo.
L' energia potenziale necessaria per alzare il pendolo è: 
$E_p = (M+m)gh$
L' energia cinetica della massa m prima dell' impatto è: 
$E_c = m * V^2/2 $
La ...
        
        
        
    
            Salve
Non riesco a capire come funziona una spira a forma di triangolo rettangolo isocele e come applicare la formula di Biot-Savart:
devo calcolare il campo di induzione magnetica nel punto P
Il modulo del campo è: 
$B=  \int (μ_0  I)/(4π) 1/r^2 sinθ dr$
Ma non comprendo su che intervallo integrare 
Volevo scrivere inoltre il  $sinθ$ in modo che dipendesse da $L$
Vorrei che qualcuno mi guidasse ...
Grazie
        
        
        
    
            Due pattinatori di masse 65 kg e 42 kg,in piedi su una pista,reggono dalle due estremità un bastone di massa trascurabile e lunghezza 9,7 m .Tirando il bastone verso di sè ciascun pattinatore avanza fino a toccare l altro .A quanto ammonta lo spostamento del pattinatore più leggero? [5,9m] 
Come posso arrivare alla soluzione di questo esercizio?
        
        
        
    
            Ciao a tutti!
ho questo problema:
quando devo trovare le "coordinate dei punti significativi" (utili per il calcolo del potenziale totale delle forze attive agenti sul sistema) non riesco a capire come si arrivi a quelle di G (che immagino sia nel centro del quadrato, visto che "è omogeneo")
per il punto P il libro scrive:
$ P = (u cos(theta), u sin(theta)) $ 
che infatti trovo abbastanza agilmente:
il problema arriva con G.
Essendo il baricentro del quadrato immagino che debba trovarlo "aggiungendo e ...
        
        
        
    
            Scusate vorrei delucidazioni riguardo il Lavoro.
Non ho ben capito perché il lavoro della forza peso e della forza elastica non dipende dalla traiettoria mentre quello della forza di attrito si.