Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
                Domande e risposte
Ordina per
                                        In evidenza
                                    
                                    
                                
            Salve a tutti, mi sono imbattuto in un articolo su una macchina in grado di emettere antiparticelle per annichilire lastre di qualsiasi materiale. (verso la fine di questa pagina: http://www.nexusedizioni.it/it/CT/antim ... jorana-265).
Su youtube inoltre ho trovato anche dei video di un esperimento eseguito con questa fantomatica macchina, purtroppo la qualita dei video è pessima:
https://www.youtube.com/watch?v=DFSdumU6JdU
https://www.youtube.com/watch?v=g-MUwKSuGFg
https://www.youtube.com/watch?v=5y68E3za2Ow
Dopo tutto ciò sono rimasto un po' perplesso. Come è possibile produrre antiparticelle in un ...
        
        
        
    
            ciao a todos  sono nuovo in materia vorrei sapere come svolgere il seguente esercizio:
Su un anello sottile di raggio $R=10cm$ è posta una carica di densità lineare  $lambda = lambda_0 cos phi$ con
$lambda_0 = 5 nC/m$. Si determini il campo elettrico $E$  nel centro $O$ dell'anello.
leggendo il testo mi verrebbe da dire che il campo elettrico dell'anello nel centro è uguale a 0 ma non riesco a dimostrarlo 
può essere giusta l'intuizione? qualcuno potrebbe aiutarmi ...
        
        
        
    
            ... agli utenti del forum per farmi perdonare, spero, gli errori e i lati sgradevoli dei miei interventi.
http://apod.nasa.gov/apod/ap150309.html
Viva la Fisica!
        
        
                                4
                            
            
                                                    Studente Anonimo
                            
            9 mar 2015, 09:04
                                            
            Ipotesi: per spostarsi più velocemente di c bisogna curvare lo spazio
Domanda: come ci si può accertare che il punto di arrivo sia libero?
grazie
        
        
        
    
            Scusate qualcuno mi potrebbe spiegare perchè nella legge di Torricelli che descrive la velocità di un fluido all'uscita del foro, la pressione che viene considerata alla bocca del foro è quella atmosferica, ovvero dell'aria che si trova intorno al serbatoio e non quella che è propria del fluido in movimento che esce?
        
        
        
    
            ho un circuito RL con due maglie, una con un interruttore una resistenza e un generatore, l'' altra con un induttanza e due resistenze. Raggiunto il regime, apro l'interruttore, per cui mi resta solo la maglia con l induttanza e le due resistenze. Devo trovare l energia dissipata in una resistenza, nella successiva fase transitoria ( cosa si intende per successiva fase transitoria? un nuovo regime? )
comunque, ho trovato la corrente che scorre nell induttanza, so che l energia agnetica nell ...
        
        
        
    
            Ciao a tutti, ho scritto nel forum di analisi ma nessuno mi ha risposto. Forse è una domanda più adatta a un fisico. Qualcuno di voi per favore può spiegarmi come risolvere questa equazione differenziale, sfruttando il fatto che f(t) è periodica?
 $ ddot(u) +2gamma dot(u) +omega _0^2u=f(t) $ .
Ad esempio:
 $ ddot(x) +dot(x) +4x=1/(5-4cost) $ .
Qui dice che per calcolare i coeff di Fourier può essere utile usare
 $ 1/(5-4cost)=1/3[-1+1/(1-(e^(it))/2)+1/(1-(e^(-it))/2)] $ , 
tenendo presente che se  $ |z|<1 $  allora   $ 1/(1-z)=sum_(k = 0,1,2\ldots) z^k $ .
        
        
        
    
            Salve a tutti, mi chiedevo quali fossero le condizioni perchè l'equazione di Schrodinger abbia un'unica soluzione nel caso di particella libera. È sufficiente fissare la psi(x,0) o bisogna aggiungere altre condizioni?
        
        
        
    
            Salve,avevo già postato i primi due punti di questo problema,ora vi posto anche il terzo!
Una molla priva di massa, con appeso un piccolo oggetto, è fissato al soffitto. Inizialmente l'oggetto è tenuto fermo in una posizione Y(i) in cui la molla è a riposo. In seguito è lasciato libero e comincia a dondolare in su e in giù, essendo l'estremità inferiore posta a 10 cm sotto Y(i). 
(a) Quale è la frequenza dell'oscillazione? (risposta trovata: 2,2 Hz) 
(b) Quale è la velocità dell'oggetto quando ...
        
        
        
    
            Buongiorno a tutti, frequento il corso di Fisica II presso la facoltà di ingegneria della sapienza e mi è capitato questo esercizio in cui c'è un passaggio per il quale sto scervellandomi senza capirne la logica.
Vi espongo il testo:
Sulla superficie di un disco circolare sottile di raggio \(\displaystyle a \) è posta una carica uniforme \(\displaystyle Q \). Il disco ruota con frequenza \(\displaystyle f \)
intorno ad un asse passante per il centro e perpendicolare al piano del disco.
1) Si ...
        
        
        
    
            Salve a tutti, i miei problemi sono più che altro di tipo geometrico ed ho bisogno del vostro aiuto, veniamo al dunque. Sul mio libro di fisica 2 (mencuccini) mi dice che il flusso elementare è dato dal prodotto scalare tra campo elettrico e il vettore dS di modulo pari alla superficie infinitesima e direzione ortogonale alla superficie stessa. Quello che non mi quadra è il significato geometrico di questa scrittura (se vi è possibile delle immagini mi aiuterebbero a capire meglio). Da questo ...
        
        
        
    
            Una molla priva di massa, con appeso un piccolo oggetto, è fissato al soffitto. Inizialmente l'oggetto è tenuto fermo in una posizione Y(i) in cui la molla è a riposo. In seguito è lasciato libero e comincia a dondolare in su e in giù, essendo l'estremità inferiore posta a 10 cm sotto Y(i). 
(a) Quale è la frequenza dell'oscillazione? (risposta trovata: 2,2 Hz) 
(b) Quale è la velocità dell'oggetto quando si trova 8,0 cm sotto la posizione iniziale?
'ho risolto il punto b) e mi torna 0.88m/s ...
        
        
        
    
            Salve, matematici! Ho un problema di fisica universitaria che non son riuscito a risolvere... Vi sarei enormemente grato se mi daste una mano... In allegato il problema 3.17, la cui soluzione è alfa = pigreco/4 - fi/2 (fi = inclinazione della collina a noi nota).
        
        
        
    
            salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto su un esercizio, ho il seguente manovellismo:
dove le dimensioni dei vari componenti sono tutte note, nei punti A e C (dove sono i cerchi blu) e' presente attrito di raggio $rho$, inoltre c'e' attrito anche tra il componente 1 e 2, e tra 4 e 6, M e' il momento applicato al corpo 5.
tra le varie richieste dell'esercizio c'e quella di calcolare la reazione $R_(1,6)$ tra 1 e 6 e $R_(1,3)$ tra 1 e 3...
solo che mi perdo e ...
        
        
        
    
            Avrei una domanda, come mai il flusso del campo gravitazionale generato da una massa puntiforme ma esterno a una superficie chiusa è nullo?
        
        
        
    
            Una molla di costante elastica K=82 N/m è stata compressa di una lunghezza X=0,68 m e mantenuta in compressione con un corpo di massa m=0.8 kg, inizialmente in quiete nel punto A. nel tratto orizzontale A-B è presente attrito (coefficiente di attrito dinamico =0.50), mentre la rampa di lancio è priva di attrito. il piano orizzontale è di lunghezza =1.2 m.
 
-Si calcoli l'energia potenziale della molla:
$U= 1/2 kx^2$ dove x è l'allungamento della molla;
- Si calcoli il lavoro fatto dalla ...
        
        
        
    
            Ragazzi ho un problema con la gittata massima su un piano inclinato :
Una collina è inclinata di un angolo $φ$ rispetto alla direzione orizzontale. Una palla viene lanciata dalla sua
sommità con una velocità iniziale che forma un angolo $α$ con l’orizzontale. Dimostrare che, a parità di modulo della velocità iniziale, l’angolo di gittata massima, misurata lungo la collina, è dato da $α_max$ = $π/4 − φ/2$.
le equazioni del moto ...
        
        
        
    
            Un protone viene liberato da fermo in un campo elettrico uniforme di intensità 1,08x10^5 N/C. Calcola la velocità del protone dopo che ha viaggiato per 1,00 cm e per 10,0 cm. 
Avevo pensato di trovarmi la forza che agiva sul campo dato che la carica di un protone è +1,60x10^-19. Ma poi non so come farmene. Mi servirebbe qualche idea grazie mille.
        
        
        
    
            Salve, 
ho un esercizio che mi ha preso diversi giorni. Credo di averlo risolto adottando un semplice procedimento dinamico (non posto i calcoli perche sono 4 pagine). Mi rimane pero' il dubbio di aver sbagliato, soprattutto per via della simmetria del sistema che anziche' aiutarmi mi ha messo in crisi). 
Tra l'altro non sono sicuro di aver calcolato bene la coppia trasmessa  -mi risulta $C=2/3{\muF(R_2^3-R_1^3)}/{(R_2^2-R_1^2)}$, dove F e' la forza di contatto assiale dovuta alla molla e ovviamente diminuita in ...
        
        
        
    
            Un corpo di massa m=1 kg e densità $=0,1 g/(cm_3) $viene immerso a una profondità=4 m in un recipiente riempito d'acqua.
Quanto tempo impiega il corpo a riemergere?
Quant'è il volume sommerso?
Vorrei solo sapere se il mio ragionamento è giusto o no:
Innanzitutto converto la densità in kg/m cubo: $100 (kg)/(m_3)$
Poi calcolo il volume sommerso sapendo che $ (Vs)/V = rho/rho_0 $. 
A questo punto faccio l'equilibrio delle forze agenti sul corpo considerando che ha ...