Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
katia891
Salve! Ho un problema con questo esercizio: Due corpi di massa m1 ed m2, sono appoggiati contro la parete interna di un cilindro di raggio R=20cm che sta ruotando attorno al proprio asse. Il corpo m1 si trova 50cm sopra m2 ed entrambi non stanno scivolando in basso. Conoscendo i coefficienti di attrito radente, determinare quali sono le frequenze di rotazione alle quali i due corpi inizierebbero a scivolare verso il basso. Lungo y ho posto la seguente condizione, $ F_p-F_a=ma $ mentre ...
6
27 ago 2016, 17:15

Antonio_80
Ma la convezione sull'andamento della corrente, ci dice che la corrente in un generatore deve andare dal polo con il segno meno al polo con il segno più, mentre da quello che vedo nelle figure, mi sembra che il tutto sia al contrario! Cosa starò trascurando Comunque ho pensato di fare come segue: Per la figura a) Sapendo che la formula equivalente alla resistenza è $R=(DeltaV)/(I)$ posso dire che la tensione ai capi del resistore è $DeltaV= R*I = 3 o h m* 1A = 3V $ Per la figura b) Non ...
11
23 ago 2016, 11:27

Lavinia Volpe
qual è la differenza tra tangente alla traiettoria e tangente al diagramma orario?
3
20 ago 2016, 23:09

Pyr1
Sono ore che mi scervello su questi due esercizi senza concludere molto: 1. Due persone corrono, la prima in senso orario, la seconda in senso antiorario, lungo il perimetro di una fontana circolare. La velocità angolare della prima è pari a 0.045 rad/s, quella della seconda 0.023 rad/s. Calcolare quando si incontrano. Pensavo di fare il sistema tra le posizioni angolari, dalla formula $Δω= (Δθ)/(Δt)$ ho (considerando che il secondo si muove in senso opposto): $Δω1*t=-Δω2*t $ ovvero: ...
3
27 ago 2016, 22:42

Mimmo931
Una barra di massa m e lunghezza L = 1 m giace ferma su un piano orizzontale senza attrito. La barra viene colpita ad un estremo da una sfera puntiforme di massa m che si muove perpendicolarmente alla barra con velocità v0 = 5 m/s. Dopo l’urto, la pallina si incolla alla barra. Quanto dista il centro di massa del sistema dal centro della barra ? Dopo la collisione, qual è la velocità angolare del sistema rispetto al c.m. ? Di quanto si sposta il c. m. durante una intera rotazione ? Salve, ho ...
7
27 ago 2016, 03:53

DanieleGianfreda
Salve, cercavo di svolgere il seguente esercizio: Un elettrone in un tubo televisivo si muove a \(\displaystyle 7,2 x 10^6 m/s \) in un campo magnetico di intensità pari a \(\displaystyle 83mT \). (a) Senza conoscere la direzione del campo, quali sono la massima e la minima intensità della forza che l'elettrone può sentire a causa del campo? (b) Ad un certo punto l'accelerazione dell'elettrone è di \(\displaystyle 4,9 x 10^6 m/s^2 \). Qual'è l'angolo fra la velocità dell'elettrone ed il ...
5
25 ago 2016, 19:04

alexdr1
Scusate, sto affrontando il concetto di simmetria in fisica2 per escludere componenti e dipendenze del campo riguardo certe variabili. Ho trovato questo PDF in cui parla di una legge, detta "Legge di curie", riguardo la simmetria causa-effetto. Cercando su internet non trovo molto. L'unica legge di curie che trovo è riguardo al magnetismo ma non questa che cerco. Nei libri di testo adottati non trovo nulla. Sapete darmi altre fonti? E soprattutto confermate l'esistenza di questa legge (non ...
2
26 ago 2016, 00:12

simone.vantaggio
Salve! Ho trovato un problema di Fisica piuttosto interessante, ma , a causa delle mie povere basi teoriche, non sono sicuro di averlo risolto correttamente (non ho la soluzione). Di seguito riporto il testo e sotto ciò che sono riuscito elaborare. "Una persona uscendo di casa lascia un rubinetto dell’acqua calda aperto per 10 ore. In queste condizioni il rubinetto ha una portata di 0,5 litri al minuto. Il rubinetto è alimentato da un piccolo scaldabagno elettrico che garantisce un flusso ...
3
26 ago 2016, 12:17

DanieleGianfreda
Salve, stavo svolgendo il seguente esercizio: Una carica puntiforme di \(\displaystyle 1,84\mu C \) si trova al centro di una superficie gaussiana cubica di lato pari a \(\displaystyle 55 cm \). Si trovi \(\displaystyle \Phi(E) \) attraverso la superficie. Dalla legge di Gauss \(\displaystyle \epsilon \Phi (E) = q \) ho ricavato che il flusso del campo elettrico attraverso la la superficie gaussiana cubica è uguale a \(\displaystyle 208 kN m^2 /C \). Ho constatato di non aver usato affatto ...
2
25 ago 2016, 17:35

marco.ve1
Metti a contatto due sfere conduttrici, di raggi r1 e r2, in modo che raggiungano una situazione di equilibrio elettrostatico in cui entrambe sono cariche: puoi definire una capacità per le due sfere considerate come un unico oggetto? Io ho trovato [tex]C=4\pi\epsilon(r_1+r_2)[/tex], è corretto?
4
22 ago 2016, 20:35

Mimmo931
Un oggetto puntiforme di massa m = 50 g è collegato ad un punto fisso O tramite una fune non estensibile di massa trascurabile e lunghezza r = 25 cm. L’oggetto viene messo in rotazione su una traiettoria circolare posta sul piano verticale. Determinare: i) la differenza $v_B^2 – v_A^2$ dei quadrati dei moduli delle velocità dell’oggetto nel punto più basso, B, e nel punto più alto, A, della traiettoria; ii) la differenza $T_B – T_A$ delle tensioni della fune nel punto B e nel punto ...
5
25 ago 2016, 02:30

Andp
Salve non riesco a capire il perché di questa affermazione : " La densità superficiale di carica e quella lineare di corrente ( in pratica quelle che possono creare discontinuità tra due mezzi ) possono esistere solo su un conduttore elettrico perfetto" Perché in un conduttore non perfetto non è possibile trovarle ? :/
3
25 ago 2016, 21:34

DanieleGianfreda
Salve, stavo svolgendo questo esercizio: Una corrente di \(\displaystyle 4,2A \) scorre in un resistore di \(\displaystyle 12,4 Omh \) per un tempo di 4,60 minuti. (A) Quanta carica e (B) quanti elettroni passano attraverso una sezione del resistore in questo tempo? Ho svolto l'esercizio praticamente ignorando l'esistenza della resistenza e usando la formula \(\displaystyle q = i/dt \), ottenendo la quantità di carica e poi dividendola per \(\displaystyle e \), la carica dell'elettrone. ...
3
25 ago 2016, 11:51

f4747912
ragazzi ho un problema con questo esercizio un punto materiale di massa m=45kg è sottoposto ad una forza di 65N che forma con l'orizzontante $alpha=52°$ sapendo il coefficiente di attrito dinamico $mu=0,63$ calcolare il coefficiente di attrito statico e l'accelerazione Per prima cosa io ho scompongo le forze lungo l'asse x abbiamo solo la forza f . Su y fp e normale sono equilibrate. non riesco proprio a muovermi.. la forza di attrito non viene nominata quindi credo che ...
14
19 ago 2016, 17:33

scuola1234
Buongiorno, sto svolgendo il seguente esercizio: " Un aeroplano parte da Parigi diretto a Milano a $690$ km/h. Dopo mezz'ora dalla partenza del primo aereo, da Milano decolla un aeroplano diretto a Parigi alla velocità di $810$ km/h. Ipotizzando che gli aerei seguano la medesima rotta e che Milano disti da Parigi $1000$ km, a quale distanza si incontreranno i due aerei?" Per il primo aereo ho fatto $690/1/2$. Ho trovato 345 km percorsi. Però non mi è ...
6
25 ago 2016, 09:18

RuCoLa1
Si consideri il sistema di figura. Un blocco di massa M = 6.0 kg può scorrere con attrito trascurabile su una guida orizzontale.Sul blocco sono posti due corpi,A e B, di uguale massa m = 0.3 kg collegati tra loro tramite un filo inestensibile di massa trascurabile. C'è attrito tra il blocco e il corpo A metre il corpo B può scorrere senza attrito. Sia $\mu_s$ = 0.83 il coefficiente di attrito statico $\mu_d$ = 2/3 $\mu_s$ il coefficiente di attrito dinamico. Si ...
8
24 ago 2016, 22:43

DanieleGianfreda
Salve, stavo affrontando il seguente esercizio: Si calcoli \(\displaystyle \Phi \) del campo \(\displaystyle E \) attraverso (a) la base piatta e (b) la superficie curva di un emisfero di raggio \(\displaystyle R \). Il campo \(\displaystyle E \)sia uniforme e parallelo all'asse dell'emisfero e le linee di \(\displaystyle E \) entrino attraverso la base piatta (si faccia uso della normale uscente). Dalle soluzioni fornite sul libro, il flusso passante attraverso la base piatta è uguale a ...
0
25 ago 2016, 17:24

Rebdiluca
Ciao, sto svolgendo questo esercizio e mi chiedevo se stessi procedendo in maniera corretta. Il testo è: In una zona di spazio è presente un campo di induzione magnetica $ B(t)=B_0(1-e^(-t/tau)) $ con $ B_0=1T $ e $ tau=3s $ . Su un piano perpendicolare alle linee di forza di $ B $ è posta una spira circolare di area $ A_0=40cm^2 $ e resistenza $ R=5Omega $ . Calcolare: i) la corrente indotta nella spira, discutendone il verso; ii) l'energia dissipata dal tempo ...
1
25 ago 2016, 12:42

Rinozz
Ciao, vi chiedo un aiuto per capire se ho impostato correttamente il seguente problema. Scrivo prima il testo. "Un cilindro omogeneo di massa m = 1 kg comincia a salire (in t=0) su un piano scabro inclinato di 45° rispetto all'orizzontale. La velocità iniziale del cdm ha modulo v0 = 16 m/s e diretta come in figura. Il cilindro striscia sul piano fino al tempo t1, dopodichè inizia a rotolare senza strisciare. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e il cilindro è 0,4. Trascurando ...
0
24 ago 2016, 23:29

feddy
buonasera, non riesco a capire la seguente situazione fisica riguardante le forze apparenti. Testo: Una oallina di massa m è appesa tramite un filo al soffitto di un vagone. Quando il treno accelera con accelerazione $veca$ il filo si inclina formando un angolo $theta$ con la verticale. Descrivere la situazione fisica da un osservatore inerziale $O$ e da un osservatore $O'$ situato sul vagone. Soluzione: Per l'osservatore inerziale ...
3
24 ago 2016, 19:39