Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
ho un piccolo problema: per spiegare il fatto che una variazione di flusso del campo elettrico genera una un campo magnetico, mica basta l'esperimento di Oersted?? perchè ci sarebbe la corrente di spostamento, ma non mi è molto chiara...qualcuno sa spiegarmela in moaniera semplicistica?
ringrazio anticipatamente
ah domani ho l'ORALE!!!!

In un recipiente metallico chiuso da un pistone mobile in equilibrio con l'ambiente esterno sono contenuti 8,4 g di NEON ( peso atomico : 20 U.M.A. ).
Se la temperatura esterna viene gradualmente abbassata di 5,7 gradi centigradi quale sarà nel SI il Lavoro del Gas?
Sarà un lavoro fatto dal gas oppure subito dal gas?
Come calcolo la variazione di volume non sapendo la temperatura di partenza?
E il lavoro?
Thx

OK, visto che nessuno ancora ti ha risposto lo faccio io...
Per rispondere alla prima domanda bisogna che sia: $mu_1|N_1|>|F_a|$, dove $N_1=m_1gcosalpha$, trovare il velore della forza di attrito però ti impedisce di trovare una souzione immediata, infatti se scrivi la prima cardinale al corpo 1 hai: $T-F_a-m_1gsinalpha=m_1a$ dove $a$ è l'accelerazione del baricentro presa positiva se diretta verso l'alto. Puoi usare la prima cardinale applicata al corpo 2: $T+(mu_2cosalpha-sin alpha)m_2g=-2m_2a$, visto che ...

Salve dopo tanti esercizi sulla rotazione che mi son venuti tutti bene mi ritrovo al primo e banale esercizio sulle oscullazioni ma non riesco proprio a capire come diavolo si risolve sto esercizio,
Sapendo che x(t) = xm cos(wt+ç)
dove xm = sta per ampiezza dello spostamento
wt = sta per omega*t
ç = sta per phi
Allora l'esercizio dice so che è banae ma mi si è bloccato il cervello:
La lama di rasoio elettrico si muove avanti e indietro su una lunghezza di 2 mm in moto armonico ...

un pendolo semplice è costituito da un cubetto di massa M=3Kg appeso a un filo inestensibile di massa trascurabile ed è inzialmente a riposo nella sua posizione di equilibrio.Un proittile di massa m=60 g e velocità v=40 m/s colpisce il cubetto orizzontale e vi si conficca:qual'è la minima lunghezza del filo perchè il pendolo non faccia un giro completo dopo l'urto? trascurare gli attriti con l'ambiente.

ciao ragazzi...
esame fatto!adesso vi scrivo i testi e se qualcuno ha voglia di svolgerli ed inviarmi le risp mi farebbe piacere così posso controllare il mio lavoro
1-un blocco di massa M=150 Kg si muove verso l'alto per mezzo di un cavo collegato ad un motore.Si calcoli la tensione del cavo e la potenza media ed istantanea del motore nei due casi:
a-il corpo si muove con V=cost.=2 m/s
b-si muove con a=cost.=0,4 m/s^2 per un tempo t=5s
2-una ruota cilindrica di raggio R=20 cm e massa ...

Due sorgenti di onde acustiche sinusoidali emettono onde che sono in fase
al momento dell'emissione, ed hanno la stessa lunghezza d'onda (la chiamo lambda). Le onde si
sovrappongono in un punto dopo aver viaggiato rispettivamente per distanze L1
ed L2. In quel punto l'ampiezza avra' a un minimo se L1-L2 è: un multiplo dispari di lambda/2.
Non riesco a capire perchè... e come dimostrarlo...

Su un pianoforte ho fatto questo esperimento: suonando contemporanente de note, si percepisce un terzo suono. Per esempio:
se suono Mi4 e Si4, sento il Mi3,
se suono Mi4 e La4, sento il La3,
se suono Mi4 e Sol#4, sento il Si3, e
se suono Mi4 e Sol4, sento il Do4;
In tutti questi casi, risulta che se suono contemporaneamente due suoni di frequenza $f_1$ e $f_2$ ($f_1<f_2$) viene prodotto un terzo suono di frequenza $2f_1-f_2$. Esiste una spiegazione ...

Ciao ragazzi, facendo un pò di esercizi ho trovato difficoltà in questo problema che credo sia tra l'altro un classico sui campi magnetici.
Praticamente abbiamo due rotaie (parallele ovviamente) di lunghezza $L$ poste ad una distanza $d$ l'una dall'altra.
All'inizio delle rotaie è posta una sbarra (di lunghezza $d$) di cui conosciamo massa $m$ e raggio $r$.
Sappiamo inoltre che nella sbarra scorre una corrente (con ...

Ciao ragazzi, vorrei chiedere un favore.
Il 5 o il 12 di luglio devo fare un esame di Fisica tecnica ambientale, io studio Architettura al Politecnico di Milano.
Io in fisica sono negato, nonostante gli esercizi a detta degli altri sono facili, sono andato anche a ripetizione ..ma niente, non riesco a farli
Siccome è uno degli ultimi esami che devo dare per la laurea e sono impegnato negli altri dove riesco ad avere risultati.
Sarebbe fantastico se una persona mi aiutasse in questo ...

Salve c'è un'esercizio che sono molti i tentativi di applicare la teoria su questo esercizio e neppure riesco a risolverlo. Ma ci tengo tanto a capirlo!!!
Una pallottola di massa 3,50 g viene sparata orizzontalmente verso i 2 blocchi di legno fermi su un pavimento liscio. La pallottola trapassa il primo blocco di massa 1,20 kg e si conficca nel second idi massa 1,80 kg. Le velocità assunte dai due blocchi sono rispettivamente 0,630 m/s e 1,40 m/s. Trascurando il materiale asportato dal 1° ...

chi mi da una mano?
(1) un sistema ha energia $E(n) = epsilon n$ con molteplicità $W(n) = alpha n $
* sommare la funzione di partizione
* calcolare $ <E> $
* mostrare che per $ (beta epsilon /2) < < 1$ il sistema ha la stessa energia media di un oscillatore armonico in D=2
(2) una particella si muove su un reticolo cubico di spaziatura $ a $; salta in modo casuale ai tempi $ t(n) = n tau $ su un sito primo vicino; la particella partita $ (n=0) $ dall'origine ...

Ciao ragazzi, non mi trovo con il risultato che riporta il mio libro (tanto per cambiare ) in questo esercizio.
Praticamente ho un anello sottile circolare di raggio $r$ e massa $M$ che ha una carica $Q$ distribuita in modo uniforme.
L'anello ruota intorno all'asse con una certa velocità angolare $omega$.
Nel primo punto mi veniva chiesto di calcolare la corrente e l'ho fatto mentre ora mi chiede di calcolare il campo magnetico da essa ...

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sinceramente di fisica non ne capisco molto. Voi invece mi sapreste dire qualcosa di più su queste domande a me poste da un collega anche lui non proprio afferrato?
Siamo sulla terra, abbiamo due palline identiche, P1 e P2
P1 ha una forza continua che agisce verso l'alto perfettamente perpendicolare al terreno.
P2 ha una forza continua che agisce con un angolo di 45° verso l'alto.
Applichiamo a P1 la forza minima (F) che serve a farla alzare ...

Scusate, stavo provando a ricavare l'andamento delle pressioni di contatto su uno spezzone di barra cilindrica nel caso di compressione tra piani paralleli con coefficiente di attrito noto $mu$. Non riesco a capire però una cosa... Ho cercato anche su letteratura straniera "inglese" e trovo sempre detto:
"For reason that are not necessary to explain in this course, we will approximate that during axisymmetic deformations, the following conditions are ...

Ciao a tutti
Ho un problema in cui si chiede di determinare il campo magnetico generato in un punto situato nel centro di un quadrato.
I lati del quadrato sono fili in cui scorre la stessa corrente e nel complesso la corrente scorre in senso antiorario
I lati misurano $2a$
Penso che il campo generato da ogni filo nel punto è uscente
Qualcuno ha idee sulal risoluzione?
Grazie

Salve c'è un'esercizio che sono molti i tentativi di applicare la teoria su questo esercizio e neppure riesco a risolverlo. Ma ci tengo tanto a capirlo!!!
Una pallottola di massa 3,50 g viene sparata orizzontalmente verso i 2 blocchi di legno fermi su un pavimento liscio. La pallottola trapassa il primo blocco di massa 1,20 kg e si conficca nel second idi massa 1,80 kg. Le velocità assunte dai due blocchi sono rispettivamente 0,630 m/s e 1,40 m/s. Trascurando il materiale asportato dal 1° ...

Salve come si risolvono questi problema? So che è banale ma mi sembra di avere pochi dati.
Problema1: Un tuffatore partendo da fermo fa 2,5 giri nel salto del trampolino di 10 m. Calcolate la velocità angolare. (11 rad/s).
Io so che la velocità angolare è il rapporto tra la variazione angolare e la variazione nel tempo. So che la posizione angolare è il rapporto tra l'arco che un oggetto a percorso e il suo raggio.
Problema2: Una ruota a otto raggi, ha un diametro di 60 cm. E' montata ...

posto q=fattore relativistico
allora $F=q*m0*a$
quindi $F*dx=dm*c^2$
allora
$q*m0*a*dx=dm*c^2 => dm/m0=(q*a/c^2)*dx$ o anche
$m'(x)=q*m0*a(x)/c^2 ==> F=m'(x)*c^2 $
$a=m'(x)*(c^2/(q*m0))$
mettendo da parte la relazione relativistica che è sbagliata, volevo sapere se il concetto che ne vien fuori è giusto, cioè che, stando alla relatività, laddove varia la massa deve esserci necessariamente un'accelazione della stessa