I tre principi della Dinamica
Questo che segue è un esercizio guidato, non sto riuscendo a capire alcuni punti e vorrei discuterne con voi.....
Vorrei commentare tutti i passaggi sin dal primo punto (A), magari riesco a capire con chiarezza le formule con i disegni che ha fatto il testo
Punto a)
Il testo vuole sapere l'intensità della forza esercitata dalla superficie del piano inclinato sul carrello!
In base al disegno del testo, perchè dice:
$ F_N = mg cos alpha $
Allora, la forza viene chiamata $ F_N $ per quale motivo
Forse indica Forza Normale ad un piano
$ m = $ alla massa!
$ g = $ accelerazione di gravità!
$ cos alpha $ perchè si cerca di calcolare la forza lungo l'asse delle $ x $ , giusto
Ma proprio questo fatto non lo riesco a comprendere con il disegno del testo
Secondo voi, di quanti gradi devo ruotare "nella mia mente", il disegno che fa il testo
Vorrei commentare tutti i passaggi sin dal primo punto (A), magari riesco a capire con chiarezza le formule con i disegni che ha fatto il testo

Punto a)
Il testo vuole sapere l'intensità della forza esercitata dalla superficie del piano inclinato sul carrello!
In base al disegno del testo, perchè dice:
$ F_N = mg cos alpha $






Allora, la forza viene chiamata $ F_N $ per quale motivo


$ m = $ alla massa!
$ g = $ accelerazione di gravità!
$ cos alpha $ perchè si cerca di calcolare la forza lungo l'asse delle $ x $ , giusto






Risposte
Quesito 23 :
La forza causa una accelerazione. Il vettore $vecF$ e il vettore $veca$ sono paralleli. Quindi il primo ha relazione con la variazione della velocità, non con il vettore velocità nell'istante in cui $vecF$ agisce.
Quesito 24 :
attento: la domanda vuole sapere intensità e direzione della forza che TU eserciti sulla Terra!
quesito 25 :

La forza causa una accelerazione. Il vettore $vecF$ e il vettore $veca$ sono paralleli. Quindi il primo ha relazione con la variazione della velocità, non con il vettore velocità nell'istante in cui $vecF$ agisce.
Quesito 24 :

attento: la domanda vuole sapere intensità e direzione della forza che TU eserciti sulla Terra!
quesito 25 :


Quesito 26
Mai sentito parlare di equazioni dimensionali? LA forza, parlando ora solo di moduli, ha dimensioni che si ricavano da : $F = ma$ . Poichè l'accelerazione ha dimensioni $[LT^-2]$, risulta che le dimensioni della forza sono:
$[F] = [MLT^-2]$
E allora, ricava le dimensioni della massa scrivendo che : $ m = F/a$.
Mai sentito parlare di equazioni dimensionali? LA forza, parlando ora solo di moduli, ha dimensioni che si ricavano da : $F = ma$ . Poichè l'accelerazione ha dimensioni $[LT^-2]$, risulta che le dimensioni della forza sono:
$[F] = [MLT^-2]$
E allora, ricava le dimensioni della massa scrivendo che : $ m = F/a$.

"navigatore":
Quesito 24 :![]()
attento: la domanda vuole sapere intensità e direzione della forza che TU eserciti sulla Terra!
Allora devo rispondere che:
$ F = mg $
$ F = 71.5 kg * 9.81m/s^2 = 701,41 (kg*m)/s^2$
Giusto?
Quesito 24 :
Non è questione di numeri! È sempre quel benedetto principio di azione e reazione, che devi usare.....
Non è questione di numeri! È sempre quel benedetto principio di azione e reazione, che devi usare.....

"navigatore":
Quesito 24 :
Non è questione di numeri! È sempre quel benedetto principio di azione e reazione, che devi usare.....
Cioe' questa?
Se il corpo1 esercita sul corpo 2 una forza $ F_(12) $ ,il corpo 2 esercita sul corpo 1 una forza di modulo e direzione uguale e verso opposto: $ F_(21)=−F_(12)$.
$ F_(12) $ e $ F_(21) $ formano una coppia di azione e reazione. Il significato profondo della terza legge e' che le forze sono dovute ad interazioni fra i corpi:
–Le forze sono sempre presenti a coppie
Una forza singola isolata non puo' esistere
Le forze di azione e di reazione agiscono su oggetti differenti.
Va bene questo?
....E ora puoi rispondere al quesito.
Allora potrò dire che ho la forza normale che io impongo alla terra, forza di reazione, mentre la Terra impone la forza di azione su di me! Direzione della forza normale di me sulla terra è Nord-Sud, mentre la forza di azione che la Terra agisce su di me è Sud-Nord.
Tutto quì
Tutto quì


Esercizio 1
Risoluzione
a) Domanda banale, ma dico che $ (1t)/m^3 $
b) Domanda banale, ma dico che è $ 1*10^4 (g)/(cm^3) $
Risoluzione
a) Domanda banale, ma dico che $ (1t)/m^3 $
b) Domanda banale, ma dico che è $ 1*10^4 (g)/(cm^3) $
Esercizio 2
Risoluzione
a) $ 3.4*10^-7 dyn $
b) $ 6.3*10^-3 N$
c) $701.4 N $ che sono $7.01 dyn $ ( Ei Nav., ti giuro che sono in dieta)
Risoluzione
a) $ 3.4*10^-7 dyn $
b) $ 6.3*10^-3 N$
c) $701.4 N $ che sono $7.01 dyn $ ( Ei Nav., ti giuro che sono in dieta)

"Bad90":
Allora potrò dire che ho la forza normale che io impongo alla terra, forza di reazione, mentre la Terra impone la forza di azione su di me! Direzione della forza normale di me sulla terra è Nord-Sud, mentre la forza di azione che la Terra agisce su di me è Sud-Nord.
Tutto quì![]()
Tutto qui, ma non dire Nord-Sud e viceversa. LA Terra tira te lungo la verticale verso il basso, con una forza uguale al tuo peso. E tu tiri la Terra con una forza uguale e contraria.
"Bad90":
Esercizio 1
a) Domanda banale, ma dico che $ (1t)/m^3 $

b) Domanda banale, ma dico che è $ 1*10^4 (g)/(cm^3) $

"navigatore":
b) Domanda banale, ma dico che è $ 1*10^4 (g)/(cm^3) $( e va già bene...)
Non capisco la tua espressione

Perchè

"Bad90":
[quote="navigatore"]
b) Domanda banale, ma dico che è $ 1*10^4 (g)/(cm^3) $( e va già bene...)
Non capisco la tua espressione

Perchè

Possibile mai che $1cm^3$ di acqua abbia una massa di $10000 g = 10 kg$

Allora, rifaccio i calcoli....
Ma se ho una densità $ 1000 (kg)/m^3 $ io so che $ 1000 kg = 1*10^6g $ e che $ 1m^3 = 100cm^3 $ allora non deve essere $ 1000 (kg)/m^3 = (1*10^6g)/(100cm^3) = 10000 (g)/(cm^3) $
Ma se ho una densità $ 1000 (kg)/m^3 $ io so che $ 1000 kg = 1*10^6g $ e che $ 1m^3 = 100cm^3 $ allora non deve essere $ 1000 (kg)/m^3 = (1*10^6g)/(100cm^3) = 10000 (g)/(cm^3) $





Nooooooo.
Il $m^3$ , bad , il $m^3$ ........
Il $m^3$ , bad , il $m^3$ ........

"navigatore":
Nooooooo.
Il $m^3$ , bad , il $m^3$ ........
Non sto capendo..

Lo vedo!
A quanti $cm^3$ corrisponde $1m^3$ ? Fai bene l'equivalenza, e vedrai.
Esercizio 2 : va bene solo la risposta b), le altre due no.
A quanti $cm^3$ corrisponde $1m^3$ ? Fai bene l'equivalenza, e vedrai.
Esercizio 2 : va bene solo la risposta b), le altre due no.

"navigatore":
Lo vedo!
A quanti $cm^3$ corrisponde $1m^3$ ? Fai bene l'equivalenza, e vedrai.
E si, accipicchia......., sono uno sbadato

$ 1m^3 = 1*10^(-3) dm^3 = 1*10^(-6)cm^3 $
Segue:
Densità $ 1000 (kg)/m^3 $ io so che $ 1000 kg = 1*10^6g $ e che $ 1m^3 = 1*10^(-6) cm^3 $ allora deve essere $ 1000 (kg)/m^3 = (1*10^6g)/(1*10^(-6)cm^3) = 1*10^(12) (g)/(cm^3) $








Se prima eri sbadato, ora ?.....Ancora peggio che peggio!
Scusa ma proprio non posso farne a meno
Pentiti dei tuoi peccati Bad....
Vado a cena, e per la tristezza mi
Scusa ma proprio non posso farne a meno

Pentiti dei tuoi peccati Bad....
Vado a cena, e per la tristezza mi



Sono andato a vedere sulle tabelle ma forse non sto capendo come fare! Help!