I tre principi della Dinamica

Bad90
Questo che segue è un esercizio guidato, non sto riuscendo a capire alcuni punti e vorrei discuterne con voi.....





Vorrei commentare tutti i passaggi sin dal primo punto (A), magari riesco a capire con chiarezza le formule con i disegni che ha fatto il testo :!:

Punto a)
Il testo vuole sapere l'intensità della forza esercitata dalla superficie del piano inclinato sul carrello!

In base al disegno del testo, perchè dice:

$ F_N = mg cos alpha $

:?: :?: :?: :?: :?: :?:

Allora, la forza viene chiamata $ F_N $ per quale motivo :?: Forse indica Forza Normale ad un piano :?:
$ m = $ alla massa!
$ g = $ accelerazione di gravità!
$ cos alpha $ perchè si cerca di calcolare la forza lungo l'asse delle $ x $ , giusto :?: Ma proprio questo fatto non lo riesco a comprendere con il disegno del testo :? :? :? :? Secondo voi, di quanti gradi devo ruotare "nella mia mente", il disegno che fa il testo :?:

Risposte
Sk_Anonymous
Non mi sembra che avessi risolto alla stessa maniera. Proprio no.

Se hai mal di testa riposati. Queste cose si imparano senza mal di testa.

Poi sappi questo: i risultati numerici possono non coincidere col libro, ma quello che è importante è il metodo risolutivo.

Bad90
"navigatore":
Non mi sembra che avessi risolto alla stessa maniera. Proprio no.


Ma non intendo i calcoli che ho postato, scusami, quelli che ho fatto intendevo sul mio foglio!
Scusami, mi sono espresso male :!:

Bad90
Esercizio 28



Ecco il diagramma delle forze:



Risoluzione

$ F_t = 45kg * 9.81m/s^2 = 441.45 N $

L'equazione di equilibrio per il blocco appeso è:

$ T_3 = F_t = 441.45 N $

L'equilibrio delle forze è:

$ vecT_1 + vecT_2 + vecT_3 = 0 $

Al nodo, in componenti sarà:

$ -T_1cos30^o + T_2cos65^o = 0 $ ________(1)
$ T_1sen30^o + T_2sen65^o = T_3 $ _______(2)

Dalla (1) risolvo rispetto a $ T_2 $ :

$ T_2 = T_1cos30^o/cos65^o $
$ T_2 = T_1 2.04 $

Sostituisco nella (2):
$ T_1sen30^o + T_2sen65^o = T_3 $
$ T_1*0.5 + T_1 2.04 * 0*906= 414.45N$
$ T_1*0.5 + T_1 1.84= 414.45N$
$ T_1*(0.5 + 1.84)= 414.45N$
$ T_1= (414.45N)/(0.5 + 1.84) = 188.65N$
$ T_2 = 188.65N*2.04 =384.85N$

Spero di non essermi impallato con gli angoli :!:

Anche perchè la somma di tutte e tre le forze dovrebbe essere $ =0 $ :? :? :? :? :?

Sk_Anonymous
L' impostazione è giusta. I calcoli non li ho controllati, oggi gira male.
È la somma vettoriale che deve essere uguale al vettore nullo! Te lo ha detto pure JoJo.

Bad90
"navigatore":
L' impostazione è giusta. I calcoli non li ho controllati, oggi gira male.
È la somma vettoriale che deve essere uguale al vettore nullo! Te lo ha detto pure JoJo.

E allora adesso ascolto un po di musica classica! :-({|= :-({|= :-({|= :-({|=

:-)

peppe.carbone.90
"Bad90":


Anche perchè la somma di tutte e tre le forze dovrebbe essere $ =0 $ :? :? :? :? :?


Attenzione Bad. Se per "somma delle forze" intendi i loro moduli, la risposta è che non deve fare zero. L'equazione di equilibrio afferma che la somma vettoriale deve essere pari al vettore nullo:

$\vecT_1 + \vecT_2 + \vecT_3 = \vec 0$

che non è lo stesso di:

$|\vecT_1| + |\vecT_2| + |\vecT_3| = 0$

Ciò che devi verificare invece, sono le due equazioni (1) e (2). Queste si che devono venire zero.


P.S. @Bad90: Consigli per il post dei messaggi.

1. Evita di scrivere i conti numerici perché nessuno si mette a controllarli (il controllo lo puoi fare tu stesso); così facendo risparmi tu del tempo e noi possiamo concentrarci sui passaggi (i conti, personalmente, mi confondono);

2. Per quanto possibile, evita di postare immagini senza testo. Scrivi piuttosto il testo dell'esercizio ed, eventualmente, posta anche l'immagine scansionata.

Ciao.

Bad90
"JoJo_90":


Ciò che devi verificare invece, sono le due equazioni (1) e (2). Queste si che devono venire zero!

Ciao.


Come si fa la verifica?

peppe.carbone.90
Dopo aver risolto un sistema di equazioni, come fai a capire se è giusto?

Scusa se ti rispondo con una domanda, ma mi preferisco farti arrivare da solo alla risposta, piuttosto che dartela io :-D .
E comunque la risposta è già contenuta nella domanda che hai quotato...leggi bene e te ne accorgerai!

Bad90
"JoJo_90":
Dopo aver risolto un sistema di equazioni, come fai a capire se è giusto?

Scusa se ti rispondo con una domanda, ma mi preferisco farti arrivare da solo alla risposta, piuttosto che dartela io :-D .
E comunque la risposta è già contenuta nella domanda che hai quotato...leggi bene e te ne accorgerai!


$ -T_1cos30^o + T_2cos65^o = 0 $ ________(1)
$ T_1sen30^o + T_2sen65^o = T_3 $ _______(2)

$ -(188.65N)cos30^o + (384.85N)cos65^o = 0 $ ________(1)
$ (188.65N)sen30^o + (384.85N)sen65^o = 441.45 N $ _______(2)

C'e' un piccolo errore dovuto ad arrotondamenti :smt023

peppe.carbone.90
Non credo; mi sa che è piuttosto errore di distrazione.
Il modulo di $\vecT_3$ hai scritto che è:

"Bad90":


$ T_3 = F_t = 441.45 N $



cioè $441,45$, solo che poi nel risolvere i sistema hai scritto $414,45$ :

"Bad90":

Sostituisco nella (2):
$ T_1sen30^o + T_2sen65^o = T_3 $
$ T_1*0.5 + T_1 2.04 * 0*906= $414.45N
...



Ricontrolla quindi i calcoli, ma il procedimento è corretto.

Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.