I tre principi della Dinamica

Bad90
Questo che segue è un esercizio guidato, non sto riuscendo a capire alcuni punti e vorrei discuterne con voi.....





Vorrei commentare tutti i passaggi sin dal primo punto (A), magari riesco a capire con chiarezza le formule con i disegni che ha fatto il testo :!:

Punto a)
Il testo vuole sapere l'intensità della forza esercitata dalla superficie del piano inclinato sul carrello!

In base al disegno del testo, perchè dice:

$ F_N = mg cos alpha $

:?: :?: :?: :?: :?: :?:

Allora, la forza viene chiamata $ F_N $ per quale motivo :?: Forse indica Forza Normale ad un piano :?:
$ m = $ alla massa!
$ g = $ accelerazione di gravità!
$ cos alpha $ perchè si cerca di calcolare la forza lungo l'asse delle $ x $ , giusto :?: Ma proprio questo fatto non lo riesco a comprendere con il disegno del testo :? :? :? :? Secondo voi, di quanti gradi devo ruotare "nella mia mente", il disegno che fa il testo :?:

Risposte
Bad90
"navigatore":


:partyman: :partyman: :partyman: :smt041 :smt041 :smt041


:partyman:

Sk_Anonymous
quesito 7 :
...non posso...non posso...non posso....ma devo! :smt021

Ma ti sei :drinkers: forse, prima?

Hai :supz: troppo presto!

Bad90
"navigatore":
quesito 7 :

Hai :supz: troppo presto!


8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[

Perchè :?:

Sk_Anonymous
Quesito 8 : è la Terra, col suo campo magnetico! Hai sentito parlare dell'invenzione della bussola magnetica?

quesito 9 : e quindi in definitiva quale corpo esercita la forza che frena la macchina? Non hai risposto.
Mica pensi di essere tu che schiacci il freno! Prova a frenare mentre sei su una macchia di olio, o sul ghiaccio (ma quando fai l'esperimento, lascia moglie e figlia a casa... :smt010 :smt010 :smt010 )

Bad90
"navigatore":
(ma quando fai l'esperimento, lascia moglie e figlia a casa... :smt010 :smt010 :smt010 )

:smt043 :smt043 :smt042 :smt042

Scusa, ma è la forza di attrito con la massa del corpo che frena :!: Giusto :?:

Sk_Anonymous
"Bad90":
[quote="navigatore"](ma quando fai l'esperimento, lascia moglie e figlia a casa... :smt010 :smt010 :smt010 )

:smt043 :smt043 :smt042 :smt042

Scusa, ma è la forza di attrito con la massa del corpo che frena :!: Giusto :?:[/quote]

Si, ma QUALE CORPO esercita questa forza sulla macchina?


Quesito 7 : innanzitutto, evitiamo il tranello del quesito, e cioè la piccola forza resistente dell'aria, uguale per entrambi i corpi secondo l'ipotesi.

E allora, supponiamo in prima istanza che questa piccola forza sia zero...

Ora scrivi la 2º equazione della Dinamica per entrambi i corpi... :wink:

Bad90
"navigatore":

Si, ma QUALE CORPO esercita questa forza sulla macchina?

E' la macchina stessa che esercita la forza, intendo la sua massa spingendo per terra! :roll:

Bad90
"navigatore":

Quesito 7 : innanzitutto, evitiamo il tranello del quesito, e cioè la piccola forza resistente dell'aria, uguale per entrambi i corpi secondo l'ipotesi.

E allora, supponiamo in prima istanza che questa piccola forza sia zero...

Ora scrivi la 2º equazione della Dinamica per entrambi i corpi... :wink:


Allora.....
$ F = ma $ per un corpo che prosegue su una superficie piana.
$ F = mg $ per un corpo in caduta libera.

Allora:
$ F_a = m_a g $
$ F_b = m_b g $

$m_a g >m_b g$

E allora :?: :roll: Non sto riuscendo a capire! Se ho una condizione di vuoto assoluto, allora tutto avrà lo stesso peso, ma se ho una condizione uguale per entrambi, allora genererà più forza chi ha più peso :!: Spero di non meritarmi una martellata :smt021 .

[-o<

Anche se però, la Seconda Legge di Newton, dice che:

Un corpo su cui agisce una forza, subisce un'accelerazione direttamente proporzionale all'intensità della forza e inversamente proporzionale alla massa del corpo!

Sk_Anonymous
LA macchina vuole spingere la terra in avanti...e chi ferma la macchina?

ORa devo staccare però.

Bad90
"navigatore":
LA macchina vuole spingere la terra in avanti...e chi ferma la macchina?

La forza di gravità :?:

Sk_Anonymous
Ho riattaccato giusto un attimo, devo uscire...
Quando freni, la macchina vuole spingere la Terra...e la Terra spinge la macchina, cioè la frena!

Per il quesito 7, pensaci ancora un po'.
Ora proprio scappo.

Bad90
Quesito 10



Il sistema è di riferimento inerziale!
Il sistema che si deve utilizzare, sulla superficie della Terra è normalmente un riferimento in cui gli assi sono fissi rispetto all’orizzontale e alla verticale in un punto vicino della superficie della Terra.

Anche se non mi è tanto chiaro esposto in questo modo!
Penso che si vuol intendere che il sistema di riferimento deve essere quanto più fisso possibile, giusto?

E poi penso che ci sia un numero limitato di riferimenti perchè non tutti i riferimenti hanno le stesse condizioni che possono soddisfare certi rilievi! :smt017 :smt017 :smt017 :smt017

Bad90
Quesito 11



Dite che si fa in questo modo :?:
Sapendo che:

$ 1lb = (1sl)*((1ft)/s^2) $

Se voglio gli $ sl $ allora:

$ 1sl=(1lb*s^2)/(1ft) $

Sk_Anonymous
Ma per il quesito 7 , non mi dici nulla di nuovo? Non puoi rimanere nell'errore!
Ho capito, te lo devo spiegare io.

Supponiamo dapprima che la resistenza dell'aria sia piccola e quindi trascurabile.

Il peso è una forza : $ p = m*g$

Le masse $m_1$ ed $m_2$ pesano rispettivamente : $ p_1 = m_1g$ e : $ p_2 = m_2g$

LA forza agente su una massa ne causa l'accelerazione, secondo la II legge della Dianmica. Quindi si ha:

$ p_1 = m_1a_1 $ e $ p_2 = m_2a_2 $

Allora, uguagliando, si ha :

$m_1*g = m_1*a_1 $ , da cui : $ a_1 = g$

$m_2*g = m_2*a_2 $ , da cui : $ a_2 = g$

Pertanto i due corpi, anche avendo masse molto diverse e quindi pesi diversi, cadono liberamente con la stessa accelerazione, che poi è l'accelerazione di gravità $g$ ( ci limitiamo ad una piccola porzione di spazio dove si possa ritenere $vecg = "costante"$)

Hai fatto caso che finora abbiamo considerato il moto dei proiettili, senza mai tirare in ballo la loro massa? E questo perché?

Ma se la resistenza del mezzo non è trascurabile, bisogna mettere in conto anche una forza che si oppone al moto, che in genere è proporzionale ad una certa potenza della velocità. E allora succede che il corpo più leggero può raggiungere presto una "velocità limite" , oltre la quale il corpo cade con velocità costante, il suo moto non è più uniformemente accelerato ma uniforme. Perciò per esempio si verifica che una pallina da ping-pong e una pallina di acciaio delle stesse dimensioni arrivino a terra in tempi diversi, prima quella più pesante e poi quella più leggera.

Ma ripeto: questo si verifica se si tiene conto della resistenza del mezzo quando non è trascurabile.
Hai presente il paracadute? Serve proprio per rendere uniforme il moto del paracadutista e non farlo schiantare al suolo.

Fai quest'esperimento Bad. Prendi una moneta, ad es da 1 euro. Poi prendi un quadratino di carta, più piccolo della moneta. Se fai cadere separatamente i due oggetti, tenuti in mano uno a destra e uno a sinistra, lasciandoli andare nello stesso istante, vedrai che la moneta arriva ben prima del pezzetto di carta a terra.
Poi metti lo stesso pezzetto di carta sopra la moneta, e tienila orizzontale con due dita di una mano. Lasciala andare: se la moneta nella sua caduta rimane orizzontale, senza rovesciarsi, vedrai che il pezzetto di carta cade insieme alla moneta, e arrivano contemporaneamente a terra!
Perché? Perchè la moneta nela sua caduta "spazza" l'aria davanti al pezzetto di carta, il quale quindi non "sente" la resistenza dell'aria, e cade insieme ad essa, dimostrando così quello che abbiamo detto prima : corpi aventi masse diverse cadono con la stessa accelerazione di gravità, se la resistenza del mezzo è trascurabile.

L'esperimento detto non sempre riesce, perché la moneta spesso si gira nella caduta e quindi il pezzetto di carta si allontana per conto suo. Ma quando riesce, e i due corpi arrivano insieme a terra, sembra quasi ....stupefacente!
:smt031 :smt119 :smt119

Bad90
"navigatore":

L'esperimento detto non sempre riesce, perché la moneta spesso si gira nella caduta e quindi il pezzetto di carta si allontana per conto suo. Ma quando riesce, e i due corpi arrivano insieme a terra, sembra quasi ....stupefacente!
:smt031 :smt119 :smt119

Sono riuscito, ho utilizzatto la colla e mia moglie mi ha detto che sono impazzito :smt042 :smt042
Bene, adesso ho capito l'esercizio!

Non esiste testo che spiega in modo così chiaro! :smt023

Dico a tutti coloro che leggono questi thread, che siamo fortunati ad avere una persona come Navigatore! :-) :-) :-) :-)

Sk_Anonymous
"Bad90":
Quesito 10


Il sistema è di riferimento inerziale!

:smt023 :smt023 :smt023

Il sistema che si deve utilizzare, sulla superficie della Terra è normalmente un riferimento in cui gli assi sono fissi rispetto all’orizzontale e alla verticale in un punto vicino della superficie della Terra.

Anche se non mi è tanto chiaro esposto in questo modo!
Penso che si vuol intendere che il sistema di riferimento deve essere quanto più fisso possibile, giusto?

E poi penso che ci sia un numero limitato di riferimenti perchè non tutti i riferimenti hanno le stesse condizioni che possono soddisfare certi rilievi! :smt017 :smt017 :smt017 :smt017


:smt012 :smt012 :smt012

Un riferimento solidale con la superficie della Terra si può considerare inerziale se è trascurabile il moto rotatorio nel problema in esame, e si suppone che il moto di rivoluzione attorno al Sole, per un breve tratto, avvenga a velocità (vettoriale) costante. Ma in questo riferimento è necessario considerare sempre presente la forza di gravità. Una palla di biliardo messa su un tavolo orizzontale, che fornisce la reazione che equilibria il peso, è in quiete solo perché in realtà non è veramente libera, ma vincolata a rimanere sul tavolo. E così un pendolo appeso a un gancio con un filo può rimanere in quiete solo perché è appeso.

Dato un riferimento inerziale, tutti gli altri riferimenti in moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto a questo sono inerziali! Quindi sono infiniti!

Considera il vagone di un treno, in moto rettilineo uniforme rispetto alla Terra: abbiamo detto che questa si può considerare inerziale in certi problemi se la rotazione terrestre è trascurabile, e la rivoluzione si può assimilare ad un moto traslatorio rettilineo uniforme. Nel vagone c'è un pendolo appeso al soffitto. Se il treno è in moto rettilineo uniforme, il pendolo rimane in quiete rispetto al vagone.

Sk_Anonymous
"Bad90":
[quote="navigatore"]
L'esperimento detto non sempre riesce, perché la moneta spesso si gira nella caduta e quindi il pezzetto di carta si allontana per conto suo. Ma quando riesce, e i due corpi arrivano insieme a terra, sembra quasi ....stupefacente!
:smt031 :smt119 :smt119

Sono riuscito, ho utilizzatto la colla e mia moglie mi ha detto che sono impazzito :smt042 :smt042
Bene, adesso ho capito l'esercizio!
[/quote]

Hai utilizzato la colla???? Ma no!!!!!! Senza colla!!!!! Il pezzetto di carta devi solo appoggiarlo sulla moneta!!!! deve riuscire così, non con la colla !!!! Altrimenti è un esperimento inutile, ti sembra??? :shock: :shock: :shock:

Bad90
"navigatore":
Altrimenti è un esperimento inutile, ti sembra??? :shock: :shock: :shock:


Accipicchia..... :-k
Ho pensato che Il fine giustifica i mezzi :!:

Ma ciò che si dice in letteratura non sempre funziona con la Fisica #-o :smt042

Comunque ho compreso perfettamente il concetto, non ti preoccupare, solo che questa sera sono in vena di scherzare :smt119 :smt119 :smt119 :smt119 :smt119 :smt023

Sk_Anonymous
Quesito 11 : vuole sapere la tua massa in sl !
D'accordo sulla unità che hai scritto, ma ora devi andare avanti.
Conosci il tuo peso? Quindi conosci anche la tua massa.
Ora devi trasformarla in sl, sapendo che : $1lb = 4.448 N$ (questa è la libbra-forza, che è uguale a 0.454 kgf)
$1ft = 0.3048m$

Percio prima devi trovare l'equivalenza tra sl e kg

E adesso..... :smt015 :smt015

Bad90
"navigatore":
Quesito 11 : vuole sapere la tua massa in sl !
D'accordo sulla unità che hai scritto, ma ora devi andare avanti.
Conosci il tuo peso? Quindi conosci anche la tua massa.
Ora devi trasformarla in sl, sapendo che : $1lb = 4.448 N$ (questa è la libbra-forza, che è uguale a 0.454 kgf)
$1ft = 0.3048m$

Percio prima devi trovare l'equivalenza tra sl e kg

E adesso..... :smt015 :smt015


Allora:
$1N = (1kg*m)/s^2$
$1lb = 4.448 N$
$1ft = 0.3048m$
$1sl = 14.594kg$

Ma penso si possa fare così:

$1sl : 14.594kg = x : 71,5 kg$

$x = 4.90 sl$ (questa è la mia massa in $ sl $ )

Va bene così?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.