Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Siano \(f \in \mathcal{C}^0 (\mathbb{R}) \cap L^1(\mathbb{R}) \) e \( \left| \widehat{f} \right| \in L^1(\mathbb{R}) \) i) Trovare una soluzione formale \(u=u(x,t) \) del problema \[ \left\{\begin{matrix} u_t +u_{xxxx}+u =0 & \text{se} &x \in \mathbb{R}, t >0 \\ u(x,0)=f(x)& \text{con} & x \in \mathbb{R} \end{matrix}\right. \] ii) Dimostra che la soluzione formale trovata in nella questione precedente converge uniformemente a \(f(x) \) quando \(t \to 0 \) Io ho fatto così, va bene? Edit ...
2
Studente Anonimo
30 lug 2020, 16:37

Studente Anonimo
Siano \(f,g \in L^1 (-\pi,\pi) \) con \( \begin{Vmatrix} f \end{Vmatrix}_{L^1} \leq 2 \pi \) Siano \[ f_n = \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^{\pi} f(x) e^{-inx} dx \] i) Dimostra che \( \left| 4in + f_n + (-2)^n \right| \geq 1 \) ii) Trova una soluzione formale espressa in serie complessa di \[4u'(x) + \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^{\pi} f(x-t)u(t) dt + 2u(x-\pi) = g(x) \] iii) Inoltre se \(g \in \mathcal{C}^3(\mathbb{R}) \) e \(2\pi\) periodica, dimostra che la soluzione formale trovata in ii) è \( ...
3
Studente Anonimo
28 lug 2020, 15:45

Studente Anonimo
Sia \(f \) la funzione \(2\pi\)- periodica definita su \( [-\pi,\pi[ \) da \[ f(x) = \left\{\begin{matrix} \frac{\pi-x}{2}& \text{se} &x \in ]0,\pi[ \\ 0&\text{se} &x=0 \\ \frac{-\pi-x}{2}& \text{se} &x \in [-\pi,0[ \end{matrix}\right. \] Calcolare la serei complessa di Fourier \(Ff(x) \) e comparare \(Ff(x) \) e \(f(x) \) per ogni \( x \in ]-\pi,\pi[ \), in particolare per \(f(0)\). Allora io ho trovato che la serie di Fourier complessa di \(f \) è data da \[ Ff(x) = \lim_{N \to \infty} ...
1
Studente Anonimo
29 lug 2020, 16:42

Studente Anonimo
C'è un teorema di analisi complessa che ci dice che se \(f\) è analitica in \( z_0 \) e l'ordine dello zero \( ord(f',z_0) = n \geq 0 \), allora effettuando un cambiamento di coordinate locale, \(f(z)= z^{n+1} \). Ovvero esistono dei diffeomorfismi analitici \(h_1, h_2 \) tale che \( h_1(0)=z_0 \) e \( h_2 (0) = f(z_0) \) tale che \[ h_2 \circ f \circ h_1^{-1} = z^{n+1} \] Mi chiedevo, se \(f\) è un polinomio \(f(z)=(z-z_0)^{n} g(z) \) con \(g(z_0) \neq 0 \), a coefficienti interi e ...
1
Studente Anonimo
12 ago 2020, 11:19

Studente Anonimo
Sia \( f \in \mathcal{C}^1(\mathbb{R}) \) \(T\)-periodica e \( g \in L^1(0,T) \). Dimostra che \[ \lim_{k \to \infty} \int_{0}^{T} f(kx) g(x) dx = \frac{1}{T} \int_{0}^{T} f(x) dx \int_{0}^{T} g(x) dx \] Io ho pensato di fare così, ma non so se se è corretto, anche perché le correzioni dicono una cosa differente. Per alleggerire la notazione supponiamo \( T= 2\pi \). Se \(g = 0 \) quasi ovunque il risultato è banalmente vero, supponiamo dunque che non sia il caso e abbiamo pertanto \( 0< ...
2
Studente Anonimo
29 lug 2020, 15:27

Reyzet
Ciao, sto studiando il metodo di Perron per risolvere il problema di Dirichlet per il laplaciano e mi sono imbattuto nelle definizioni più generali di funzioni subarmoniche, che però non sono uniche. Ne ho trovate diverse ma non capisco se siano equivalenti: (A) u continua è subarmonica in un aperto $\Omega$ se per ogni palla chiusa $\overline{B} \subset \Omega$ e h armonica nella palla si ha l'implicazione \[u \leq h \text{ in } \partial B \implies u \leq h \text{ in } B\] (B) " " se per ...
2
3 ago 2020, 20:44

Studente Anonimo
Siano \( -\infty < a < b
1
Studente Anonimo
30 lug 2020, 17:22

Studente Anonimo
Salve, mi è venuto un dubbio risolvendo un esercizio. Sostanzialmente l'esercizio è questo \[ L_t(x) = \frac{1}{\sqrt{4 \pi c^2 t}} e^{ - \frac{x^2}{4c^2t}} \] E bisogna dimostrare che per ogni \( \delta >0 \) \[ \lim_{t \to 0^+} \int_{ \left| x \right| > \delta } L_t(x) dx = 0 \] La domanda non è sull'esercizio ma sull'applicazione del teorema della convergenza dominata facendo un cambiamento di variabile. Per questo metto in spoiler l'esercizio. Bom ho stimato per usare il teorema della ...
8
Studente Anonimo
4 ago 2020, 14:24

Studente Anonimo
Controesempi: i) Trova una funzione che è uguale a una funzione continua quasi ovunque ma che non è continua quasi ovunque. ii) Trova una funzione che è continua quasi ovunque ma non è uguale a una funzione continua quasi ovunque. Io per i) ho pensato a \( \chi_{\mathbb{Q}} \) che è quasi ovunque uguale a \( 0 \) che è continua, ma è discontinua ovunque. Per ii) ho pensato a \( \chi_{[0,1]} \) che è continua quasi ovunque (tranne in \(0\) e in \(1\) ) e penso che non sia uguale una funzione ...
6
Studente Anonimo
2 ago 2020, 14:47

Ianya
Buongiorno Devo calcolare $int_{0}^{+infty} logx/((x-1)^3+x-1) dx$ (logaritmo naturale) ma penso di sbagliare qualcosa. L'integrale è assolutamente convergente perché $x=1$ è una discontinuità eliminabile, il logaritmo si controlla con una potenza di x e la funzione integranda è infinitesima di ordine 3 per x che tende a $+infty$ Ho considerato la funzione ausiliaria $(log z)^2/((z-1)^3+z-1) dz$ ed il cammino di integrazione https://ibb.co/9r2KZc2 "saltando" $z=1$ dal bordo inferiore del taglio ...
1
26 lug 2020, 07:41

Studente Anonimo
Calcola la serie di Fourier di \(f(x)= \left| \sin(x) \right| \) e deduci il valore di \[ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{(4n^2-1)^2} \] Allora calcolando la serie di Fourier ho trovato \[ \left| \sin(x) \right| = \frac{2}{\pi} + \frac{4}{\pi} \sum_{n=1}^{\infty} \frac{\cos(2nx)}{1-4n^2} \] Chiaramente se \( x= \pi \) riesco a calcolare \[ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{1-4n^2} = - \frac{1}{2} \] Ma non vedo come dedurre il valore dell'altra... Guardando su wolfram ottengo che quella serie è \( ...
1
Studente Anonimo
29 lug 2020, 22:15

luc27
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto. Consideriamo tre funzioni $f,a,b:\mathbb{R} \to \mathbb{R}$. Mi potete confermare se la seguente uguaglianza é corretta? $\int_\mathbb{R} [ f(x) \ast a(x) ] b(x) dx = \int_\mathbb{R} a(x) [ f(-x) \ast b(x) ] dx$ dove $f(x) \ast a(x) = \int_\mathbb{R} f(x-x')a(x')dx'$. Io l'ho ricavata usando lo scambio di ordine di integrazione, ma non sono per nulla convinto che sia corretta. Grazie in anticipo per l'aiuto.
6
25 lug 2020, 11:43

bio1998
Buon pomeriggio, come esercizio devo calcolare il seguente integrale di linea : $ oint_(C)z^2/(senh^2(z) $ lungo la circonferenza $ zin C, |z|=7 $ Volendo utilizzare il teorema dei residui per calcolare tale integrale, dopo aver classificato le singolarità della funzione ho che : 0 è una singolarità eliminabile $ pi i, -pi i, 2pi i, -2pi i $ sono poli del secondo ordine Quindi il primo residuo dovrebbe essere 0, sto avendo difficoltà nel calcolare gli altri per via della derivata che mi si presenta e mi ...
5
28 lug 2020, 17:24

salvatoresambito
Salve a tutti, studiando il teorema di Cauchy (analisi complessa), tra le ipotesi del teorema ho trova la seguente: $f:Omega->C$ regolare a tratti $gamma$ Non riesco a spiegarmi cosa significhi che f sia " regolare a tratti $gamma$ " , qualcuno potrebbe darmi una definizione o comunque una spiegazione pratica ? Grazie a tutti P.s. in maniera intuitiva ho pensato ad una funzione che è $regolare $ nei tratti $gamma$ in cui è suddivisa. Quindi in ogni ...
10
28 lug 2020, 12:55

Studente Anonimo
Sia \( u_n \) una successione di funzioni misurabili tali che \( \left| u_n \right| \leq f \) dove \( f \in L^1(\mathbb{R}) \). i) Dimostra che \[ \int \lim \inf_{n \to \infty} u_n \leq \lim \inf_{n \to \infty} \int u_n \leq \lim \sup_{n \to \infty} \int u_n \leq \int \lim \sup_{n \to \infty} \] ii) Calcola i quattro integrali per \( u_{2n} = \chi_{[0,1]} \) e \( u_{2n+1} = \chi_{]1,3] } \). Allora per il punto i) penso di aver fatto giusto ma non uso l'ipotesi che \(f\in L^1\) quindi ...
2
Studente Anonimo
27 lug 2020, 18:14

bio1998
Buonasera a tutti, come esercizio devo risolvere mediante il teorema rei residui il seguente integrale di linea : $ oint_(c)1/(senh(z) $ dove C è la curva complessa così definita : $ z in C, |z|=7 $ Per prima cosa ho classificato i poli della funzione da integrare, dopo aver fatto opportune considerazioni sulla funzione seno iperbolico, e sfruttandone l'espansione in serie di Taylor ho calcolato che i residui sono : 1 per i poli $ 0,2pi i,-2pi i $ -1 per i poli $ pi i,-pi i $ E quindi ...
2
27 lug 2020, 19:40

Cianf1
Salve a tutti Stavo cercando di sviluppare la seguente funzione in serie di Laurent centrata in $ z0 = 2 $. La funzione è $ f(z) = z/((z-3)^2(z-1)) $ La funzione ha due poli: $ z1 = 3 $ di ordine $2$ e $ z2 = 1 $ che è un polo semplice. Sono riuscito a trovare i residui per scomporla in fratti semplici, quindi: $ f(z) = (1/4)/(z-1) + (3/2)/(z-3)^2 - (1/4)/(z-3) $ Il problema è che ora non so come andare avanti: avevo pensato di considerarla come una somma di serie geometriche, ma non so come sviluppare ...
2
26 lug 2020, 16:24

bio1998
Buonasera, come esercizio devo sviluppare la seguente funzione in serie di Laurent centrata in $z0 = 2$. $ f(z)= 1/(z-1)^2 $ . Lavorando sulla funzione primitiva rispetto a quella data e cercando di ricondurmi alla somma di una serie geometrica ho manipolato la funzione fino a : $ -1/(1-(-(z-2))) $ Ora so che ho un polo semplice in $z=1$ e quindi nell'intorno del punto in cui mi si chiede di centrare lo sviluppo incontrerei una singolarità. Come devo procedere?
9
22 lug 2020, 19:54

salvatoresambito
Buongiorno, non riesco a capire un'uguaglianza di una dimostrazione che riguarda le serie di potenze. Se $ omega in D(z_0 , R) $ allora : $ |c_k(z-z_0)^k|=|c_k(z-z_0)^k ((w-z_0)^k)/(z-z_0)^k|$ Per $D(z_0 , R)$ s'intende il disco chiuso, $z_0$ sarebbe il centro della serie e $|c_k(z-z_0)|$ il termine generale della serie di potenze. p.s. non capisco perché quella quantità : $((w-z_0)^k)/(z-z_0)^k$ dovrebbe fare 1 Grazie a tutti
3
23 lug 2020, 11:09

olliz92
Buonasera, sono uno studente di ingegneria e mi è sorto un dubbio sulla delta di dirac. Nel corso di microonde abbiamo definito una sorgente impressa collocata nell'origine sfruttando la funzione della delta di dirac. Dopo vari passaggi siamo arrivati a fare l'integrale di volume della delta di dirac considerando come volume una sferetta di raggio infinitesimo (quindi che tende a zero). Praticamente il risultato di questo integrale di volume è stato pari ad 1 ed il professore ci ha detto che ...
2
10 lug 2020, 01:25