Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo $sen\alpha$:
$(tg^2\alpha)/(1+tg^2\alpha) + cos^2\alpha -ctg^2\alpha$
Io avevo provato cosi:
$sen^2\alpha +1 - sen^2\alpha - (cos^2\alpha)/(sen^2\alpha)=$
$(2sen^2\alpha-1)/(sen^2\alpha)$ ma dovrebbe risultare: $2-1/(sen^2\alpha)$
Invece questa le vuole trasformate in altre contenenti solo $ctg\alpha$:
$sen^2\alpha -2sen\alphacos\alpha +2$:
Dovrebbe risultare:$(2ctg^2\alpha-2ctg\alpha +3)/(ctg^2\alpha +1)$
Questa non so proprio da dove iniziare.
Studio di funzioni (58021)
Miglior risposta
Studiare la seguente funzione
f( x )1-ln (x^2 - 4)/(x^2-9)
ho problemi con le derivate di questa espressione e con il dominio mi aiutate
Aggiunto 24 minuti più tardi:
si tutto ok la seconda derivata la so fare e so andare avanti. grazie

Salve di nuovo a tutti
Il sistema in sé non è affatto complicato, ma una volta sostituita una delle due incognite non so proprio come procedere.
Le due equazioni sono :
1) $(X-Y)/(X+Y) + (X+Y)/(X-Y) = -10/3$
2) $XY = -2$
Ora, io derivo la Y dalla seconda equazione e quindi sostituisco nella prima $(-2/X)$ :
$[X-(-2/X)]/[X+(-2/X)] + [X+(-2/X)]/[X-(-2/X)] = -10/3$
A questo punto, non so se a torto o ragione, mi verrebbe da eliminare le parentesi di (-2/X) e aggiustare così i vari segni, in questo modo ...
Esercizio di statistica
Miglior risposta
non riesco a fare questo esercizio:
In un officina c sono 3 stampanti A,B,C ke producono rispettivamente 500, 300 e 200 pezzi dello stesso tipo in un ora, i pezzi delle 3 macchine ogni ora vengono messi in un unico lotto, determinare un intervallo fiduciario del 95 % per il peso medio dei lotti sapendo ke è un campione stratificato proporzionale in cui si pone a controllo un decimo della produzione oraria.
Le Macchine A,B,C hanno rispettivamente media 34, 31.5 e 33.2.
e deviazione ...

Aiuto 3 problemi di matematica
Miglior risposta
Sono disperata con questi problemi non ci capisco niente, c'è qualcuno che mi aiuterebbe per favore? grazie
1) dato il quadrilatero ABCD di vertici A(0;-1)B(-1,0)C(0.1/3)D(3.0) verifica che si trata di un trapezio, calcola la sua area e il punto di incontro delle diagonali
risulato: area= 8/3. incontro diagonali (0.0)
2)data la retta r di equazione 3x-2ay+-2=0 determina a in modo che
- r passi per l'origine
- abbia coefficiente angolare positivo
- sia parallela alla retta passante per ...

Ciao ragazzi,
stavo risolvendo un esercizio di chimica quando mi sono trovato davanti questa equazione:
(2x^2)/[(0,00200-x)x(0,00100-x)]=50,53
Sono un pò arrugginito con le equazioni, ero convinto di riuscire a risolverla ma il risultato del quesito mi ha subito smentito. Per questo chiedo aiuto a voi, se potete illustrarmi il procedimento completo per arrivare a svolgere l'equazione di secondo grado. Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi
Non riesco a risolvere queste espressioni e sono in panico per la verifica.
Spero che qualche volenteroso mi aiuti.
P.S. non sono il lavativo che vuole prendere 6 per passare il quadrimestre........
Aggiunto 1 giorni più tardi:
le ha corrette oggi la prof grazie di tutto lo stesso!
Sapreste impostarmi questi due problemi... poi il resto lo faccio io, grazie!
1) Una semicirconferenza ha diametro AB=2r e la corda BC=r. Sia P un punto dell'arco AC in modo che, dette D la sua proiezione sulla tangente in A ed E quella su AC, si abbia:
[math]PD+2PE=r(k-1)\sqrt3[/math]
Poni PAC=x e discuti il numero delle soluzioni dell'equazione al variare di k in R.
2) Presi i punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2r, si abbia AD=CB=r. Sia P un ...

ci sono quattro problemi che non riesco a fare!! il problema è che domani ho la verifica...
1) Siano A e B le intersezioni con l'asse delle ascisse delle rette di equazioni rispettivamente x-1+√3=3 e x+√2+2=0. Determinare la misura della lunghezza deò segmento AB (risultato 1+√3-√2)
2) Condurre dal punto A(3/4;2) la retta r parallela all'asse y e dal punto B(2/5;4/3)la retta s parallela all'asse x; detto C il punto d'intersezione tra r e s, determinare la misura del segmento OC, essendo O ...

in un parallelogramma la diagonale minore misura 2 radical 2 cm e formacon un lato un angolo di 30 gradi. sapendo che l angolo opposto a tale diagonale è di 45 gradi.calcola il perimetro
Aggiunto 48 secondi più tardi:
risolvetelo x piacere

Ho un dubbio su questo problema, riesco a impostare 3 equazioni ma le incognite sono 4: Determinare $a,b,c,d$ in modo che la curva di equazione $f(x)=(ax^2+b)/(cx+d)$ abbia un asintoto parallelo alla retta $y=2x+2$ ed abbia nel punto $A(0;1)$ la tangente inclinata di $pi/4$ sull' asse x
aiutoooo devo fare delle equazioni riconducibili ad equazion elementariii e nn so neank da dove iniziare....ki mi aiutaaaa???

Stavo cercando su wikipedia da dove derivasse questa identità trigonometrica
[tex]cos20\cdot cos40\cdot cos80=1/8[/tex]
Ho trovato questo:
Uploaded with ImageShack.us
Ma cosa significa? Potete chiarirmi le idee?
Grazie in anticipo!
http://img510.imageshack.us/i/immaginefke.png/
Aggiunto 10 minuti più tardi:
in che senzo altro?
io sincermaente queste cose che ha spiegato ieri non le ho capite, e da ieri sera che cerco di capirle, ma sono complicate
http://img510.imageshack.us/i/immaginefke.png/

$sqrt(4x+9-12sqrtx)$
$sqrt(((4x+9)+sqrt(16x^2+81+72x-144x))/2)$
vorrei sapere qual è il segno da mettere adesso, perchè io nel passaggio che ho scritto ho preso $-12$ che elevato alla seconda diventa $+144$ però dopo per la regola è $-144x$, quindi se fosse così dovrei mettere il $+$, ma se prendo solo il $12$ vuol dire che dovrei mettere il $-$. Quindi non so se devo prendere solo il $12$ o devo prendere anche il ...

Ciao a tuttI!!:)Non riesco a calcolare questo limite!!
$lim_(x->1) cos(1/(x-1))((sin^(2)(1-sqrt(x)))/(1-|x^(2)-2x|)<br />
<br />
questa parte l'ho risolta riconducendomi al limite notevole e mi viene<br />
<br />
$lim_(x->1) ((sin^(2)(1-sqrt(x)))/(1-|x^(2)-2x|)=+-oo$ (spezzo il limite e per $x->1^(+)=+oo $e$ x->1^(-)=-oo)$<br />
<br />
il mio problema è il<br />
$lim_(x->1) cos(1/(x-1))$ che non dovrebbe esistere!! Mi chiedo forse c'è quache teorema che mi dice quanto risulta il prodotto tra una funzione che esiste e che non esiste.. Grazie in anticipo!!!

Salve,come da titolo sto affrontando le disequazioni logaritmiche; il problema è che non mi risultano! In particolare queste:
$log\frac1 10 (x-4)>=1$ di cui 1/10 è la base
$log\frac1 2 (3x-5)>2$ di cui 1/2 è la base
$log(x^2-x+98)> 2$
Per voi sono delle cavolate di sicuro,ma io non riesco ad andarne fuori,se mi potreste aiutare ve ne sarei grata

Esercizio! help!
Miglior risposta
Ciao ragazzi! mi potete fare il seguente esercizio e dirmi come si risolve?? :) grazie in anticipo!
Determinare k in modo che la retta di equazione (k-1)x+y+k-2=0
a) risulti parallela all'asse y;
b) risulti parallela all'asse x;
c) passi per l'origine degli assi;
d) passi per A(1;2);
e) non passi per B(-2;3);
f) passi per C(-1;3);
g) passi per E(-1;1).

Il mio docente di matematica mi ha inviato diversi mesi fa un file pdf dove si parlava di numeri naturali ed un altro file di numeri relativi. Vorrei sapere se mi potreste indicare la pagina in cui poter scaricare il file inerente alle eqauzioni visto che non riesco proprio a trovarla. Magari spiegandomi come fare per andare sulla pagina dove ci sono questi file in formato pdf.
Grazie a tutti.
djago79