Le domandine idiote di sana

Sana2
X.x ehm si scusate ..!
E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene


5*10^(-3) ...quanto e'?

-Sana-

Risposte
JvloIvk
Metti a sistema
Y=X^2
Y=mX-m+1
Risolvendo per confronto hai
X^2=mX-m+1
ovvero
X^2-mX+m-1=0
Per imporre la condizione di tangenza bisogna porre il discriminante di questo polinomio in x uguale a 0.
m^2-4(m-1)=0

Sana2
ohhhh x.x
la mia testa c'è arrivata, finalmente!
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ^_____________________________^

-Sana-

Sana2
Ciao ragazzi ^_^

allora..

Trovare tutte le rette fisse di questa trasformazione:

[x' = x+2y
[y' = x-2y

lei ce le aveva date in forma matriciale ma sono queste comunque.
beh..

perchè io avrei invertito il sistema facendo

[x = x'-2y
[2y= x-y'

e lei invece ha fatto


[x' = x+2y
[y' = x-2y ha addizionato e le è uscito

x'+y'=2x

e ha poi anche sottratto ottenendo

x'-y'=4y

???
Cioè, meccanicamente lo capisco ma...vorrei capire a fondo, cose si ottiene quando si fan spesso queste cose al sistema?
Che si addiziona o sottrae invece di sostituire e tutto..
mi potete illuminare? ^_^

ciaoo e grazie mille


-Sana-

Sana2
risolvendo io il sistema ho visto che i risultati che escono sono gli stessi..

ma allora che differenza c'è tra il fare tutto il sistema e queste addizioni o sottrazioni?
Come potrei mai decidere se addizionare o sottrarre? O_O

-Sana-

david_e1
Quando addizioni o sottrai semplicemente aggiungi (o sottrai) ad ambo i mebri di un'equazione una stessa quantita': si ottiene un'equazione equivalente.

Non c'e' una regola per scegliere come risolvere un sistema, ci sono molti metodi, sta' poi a chi risolve l'usarne uno piuttosto che un altro...... qui' e' piu' che altro una questione di esperienza....

Sana2
ti ringrazio :)

ma allora perchè la prof ha sia addizionato che sottratto?
Non poteva fare solo una cosa? O un processo implica l'altro?

in altri casi si faceva una sola cosa, o si addizionava o si sottraeva..

in questo caso lei ha fatto entrambi le cose... e ha usato entrambi i risultati ottenuti..

-Sana-

david_e1
Beh se hai due incognite da trovare ti servono due equazioni indipendenti. (= non la stessa equazione o una equivalente scritta due volte seno' si arriva ad un bel 0=0 sostituendo...)

Un modo per otterne due indipendeti potrebbe essere quello di sommare e poi sottrarre le due di partenza (se sono indipendeti) (alla fine se do' di due numeri la somma e la differenza di fatto ho dato i due numeri) un altro potrebbe essere quello di sommare e poi prendere una delle due sommate.... dipende dal "gusto".

In questo caso credo che la cosa di interesse fosse proprio la somma e la differenza ( x'+y' e x'-y' ) per cui si "fa prima" a sommare e sottrarre piuttosto che in altri modi (o almeno cosi' ha pensato la tua prof.)...

Sana2
Amici ^____^
purtroppo non sparisco mai XD

ecco..

A = (0,0)
B = (5,0)

1)innanzitutto SCRIVERE IL PUNTO C in modo che ABC sia rettangolo in C... lei ha detto che esce

C = (16/5 , 12/5)

ma che procedimenti si fanno?

poi abbiamo una trasformazione:

A' = (16/5 , 12/5)
B' = (16/5 , 0)
C' = (5,0)

2)scrivere una similitudine...applicarla al triangolo... e vedere quali sono i punti trasformati...

questa la consegna...come si fa? Mi pare che lei voglia "rigirare un pò le cose"? Non ho capito nemmeno io T_T qualcuno ha intuito qualcosa di questo post scombinato e potrebbe quindi spiegarmi passo per passo, per favore? T_T
Vi prego ;_;
A chiunque risponder

jack110
1) non esiste una soluzione univoca: immagina la distanza AB come il diametro di una circonferenza; potresti scriverne l' equazione volendo (adesso non mi metto a scriverla, ma comunque è fattibile); adesso, qualunque punto C preso sulla circonferenza, forma un triangolo rettangolo ABC; quindi o mancano dei dati, o la soluzione rimane indefinita...

ciao

Sana2
Ho capito quello che vuoi dire, hai ragione! ma allora perchè la prof...? :S
In effetti anche ciò che richiede l'esercizio non è chiaro...
vedrò domani che dirà e risolverò il mio problema di ignoranza lì :D
grazie tante

-Sana-

Sana2
cosa elementare, ma ho un dubbio...

nel mezzo del cammin di un esercizio
mi ritrovai

y'=mx-4m+5-q

e la diritta via era smarrita

devo trovare q insomma...

la prof ha fatto:

4m-q+5=q
e quindi è risultato che q = 2m+(5/2)

ma perchè a me risulterebbe che.......

-4m-q+5=q
e quindi direi che q = -2m + (5/2)

???
E nn riesco a cambiare idea XD


-Sana-

david_e1
Boh! Prova a contestualizzare (=posta il testo :) ) il problema che magari si riesce meglio a capire perche' e' stata fatta una cosa piuttosto che un altra!

Sana2
in pratica devo trovare le rette fisse...
la trasformazione che ho è:

x'=-x+4
y'=-y+5

allora...la retta generica ovviamente è y=mx+q
invertendo la trasformazione ..

x=-x'+4
y=-y'+5

e quindi

-y'+5=m(-x'+4)+q

-y'+5=-mx+4m+q

-y'=-5-mx+4m+q

y'=mx-4m+5-q


ed eccoci...per me q è col meno.. (-4m+5-q)=q
e non 4m+5-q ...
ma la prof ha fatto il contrario ;_;

Grazie :)


-Sana-

david_e1
Mi sembra che tu abbia ragione.

In ogni caso basta provare a sostituire il tuo q dentro l'equazione della trasformazione per vedere che cosi':

y=mx+q |--> y'=mx'+q

Facendolo uno si accorge subito che la soluzione giusta, fra le due, e' la tua. Quindi credo che la tua prof. abbia sbagliato il segno all'ultimo passaggio!

Sana2
meno male!!!!!!!!! *_*
Davide ti ringrazio e ti auguro una buona domenica ^^ saooo

-Sana-

david_e1
Buona domenica!

CIAO!

Sana2
questa mi sarà rimasta come lacuna, boh O.o nn mi ricordo niente almeno

perchè l'ortogonale di..

y = (1/sqrt3)x

risulta essere...

y = (sqrt3/3)x

?

come si determina questo risultato, l'ortogonale di una retta? Proprio mente vuota! Grazie infinite §°^_^°§


-Sana-

vecchio1
credo che non ti torni per il semplice fatto che non è vero quello che hai scritto!! [;)]
hai scritto 2 volte la stessa retta!! sqrt3/3 e 1/sqrt3 sono la stessa e identica cosa!! quindi hai scritto 2 rette con lo stesso coefficiente angolare e termine noto...vedi un po'...
invece...forse volevi sapere questo...un retta per essere ortogonale all'altra deve avere coefficiente angolare inverso e opposto al corefficiente angolare dell'altra retta!
cioè, se hai
y=mx
un delle rette ortogonali è
y=-(1/m) x

ok?


Sana2
guardando gli appunti della mia amica avevo trovato scritto in quel modo XD

quindi..
se mi serve l'ortogonale di

y = 1/sqrt3 * x

...

è... y = -sqrt3 x

??

grazie vecchio ^_^

-Sana-

vecchio1
vuoi una spiegazione? te ne propongo una...ma chissà quante ce ne saranno...anche di più corrette...
a posteriori se è vero ciò che ho scritto, basta dimostrare che l'angolo compreso fra quelle due rette è 90°...o se vuoi che i prodotto scalare tra i vettori che identificano le due rette =0.

le due rette in eq parametriche sono x=t y=mt, e x=t' y=(-1/m)t'
i due vettori direttori sono dunque (1,m) e (1,-1/m).
per cui il prodotto scalare è dato da <(1,m),(1,-1/m)>, poichè il sistema di riferimento è costruito con una base ortonormale ijk, allora
<(1,m),(1,-1/m)>=1-1=0. questo signfica che le due rette sono perpendicolari! infatti il prodotto scalare è definito anche |v||W|cos(alfa tra essi compreso). quando |v||w|cos(a)=0? quando a=pi/2 o a=-pi/2.




Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.