Le domandine idiote di sana
X.x ehm si scusate ..!
E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene
5*10^(-3) ...quanto e'?
-Sana-
E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene
5*10^(-3) ...quanto e'?
Risposte
grazie ancora mille volte, fireballanzulino *_*
ora ricomincio con le domandine idiote ..... O.o
devo fare 100 pag di fisica per sabato prox che avrò un compito.
e da sola per giunta...il libro la prof non lo fa usare mai, neanche ce l'ha assegnate le pagine da studiare, sono io che, oltre ai suoi appunti, ho deciso di stusiare sul libro.
ma la velocità angolare.......... w
è uguale sia a 2pi/t che a alfa/t ?
-Sana-
ora ricomincio con le domandine idiote ..... O.o
devo fare 100 pag di fisica per sabato prox che avrò un compito.
e da sola per giunta...il libro la prof non lo fa usare mai, neanche ce l'ha assegnate le pagine da studiare, sono io che, oltre ai suoi appunti, ho deciso di stusiare sul libro.
ma la velocità angolare.......... w
è uguale sia a 2pi/t che a alfa/t ?

si, sono valide entrambe le espressioni... però l'intervallo t deve essere coerente: come sai la velocità è il rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato a percorrerlo. la velocità angolare è identica; cambia solo il fatto che in luogo della distanza abbiamo una rotazione, misurata con un angolo. quindi la velocità angolare è definita come angolo descritto / tempo impiegato a descriverlo.
allora, se t è il periodo di rotazione, ovvero il tempo impiegato a compiere un giro intero, si avrà
w = 2pi / t
se invece sai semplicemente che in un tempo t il punto ha descritto un angolo alfa, allora la velocità angolare è
w = alfa / t
nota che la prima delle due espressioni non è che un caso particolare della seconda: infatti, se l'angolo alfa è proprio un angolo giro, 2pi (e il tempo t è sempre relativo a tale angolo), allora la seconda espressione si riduce alla prima.
'notte!
allora, se t è il periodo di rotazione, ovvero il tempo impiegato a compiere un giro intero, si avrà
w = 2pi / t
se invece sai semplicemente che in un tempo t il punto ha descritto un angolo alfa, allora la velocità angolare è
w = alfa / t
nota che la prima delle due espressioni non è che un caso particolare della seconda: infatti, se l'angolo alfa è proprio un angolo giro, 2pi (e il tempo t è sempre relativo a tale angolo), allora la seconda espressione si riduce alla prima.
'notte!
Grazie mille [8)] ho capito!
la legge di propagazione delle onde
non è:
v= (lunghezza d'onda) / T
ossia, essendo la frequenza 1/T,
v = (lunghezza d'onda)*(frequenza) ?
la professoressa ha detto di:
y(x) = f (t - t_)
dove t_ è in realtà una t con il trattino sopra che lei ha anche espresso come (x/v)
..ma ...ma si tratta davvero sempre della legge di propagazione delle onde?
-Sana-
la legge di propagazione delle onde
non è:
v= (lunghezza d'onda) / T
ossia, essendo la frequenza 1/T,
v = (lunghezza d'onda)*(frequenza) ?
la professoressa ha detto di:
y(x) = f (t - t_)
dove t_ è in realtà una t con il trattino sopra che lei ha anche espresso come (x/v)
..ma ...ma si tratta davvero sempre della legge di propagazione delle onde?

devo ammettere che la formula della tua prof non l' ho mai vista...comunque sia una delle leggi fondamentali della propagazione delle onde è proprio v=l*f (l=lunghezza d' onda, f=frequenza, v=velocità)...
ciao
ps complimenti per la notevole...mole...del topic![:0]
ciao
ps complimenti per la notevole...mole...del topic![:0]
mi è proprio occulta quella formula della prof, non capisco cosa esprima...bohhh =)
grazie jack!
per la "mole" del topic...ehhh XD m'impegno, sa! [:D]
-Sana-
grazie jack!
per la "mole" del topic...ehhh XD m'impegno, sa! [:D]

La formula che ti ha dato la prof. e' una espressione generale di un'onda:
y(x) = f ( t - ( x * L ) / T )
Si puo' vedere in modo spiccio (ma non del tutto corretto formalmente credo) perche' essa e' una onda:
Prendiamo una generica forma d'onda:
y = f(x) (periodica di periodo 1)
Rappresenta una onda sull'asse delle x fotografata ad un certo istante.
Poi la distorgiamo cosi':
y = f( (x*L) / T )
Sul grafico della funzione questo ha l'effetto di distorgere il grafico in modo da ottenere una forma d'onda con lunghezza d'onda L e periodo T.
Infine la "facciamo muovere"
y = f ( t - (x*L) / T )
Come sai aggiungere una quantita' fissa nell'argomento di una funzione fa' traslare a sinistra il grafico di quella quantita'.
Qui' si aggiunge una quantita' variabile per cui l'effetto e' quello di uno spostamento continuo dell'onda (provare per credere).
C'e' un altro topic su questo sito in cui si e' parlato di questo nel caso delle onde sinusoidali.
Spero che questo abbia gettato un po' di luce su questa "formula".
y(x) = f ( t - ( x * L ) / T )
Si puo' vedere in modo spiccio (ma non del tutto corretto formalmente credo) perche' essa e' una onda:
Prendiamo una generica forma d'onda:
y = f(x) (periodica di periodo 1)
Rappresenta una onda sull'asse delle x fotografata ad un certo istante.
Poi la distorgiamo cosi':
y = f( (x*L) / T )
Sul grafico della funzione questo ha l'effetto di distorgere il grafico in modo da ottenere una forma d'onda con lunghezza d'onda L e periodo T.
Infine la "facciamo muovere"
y = f ( t - (x*L) / T )
Come sai aggiungere una quantita' fissa nell'argomento di una funzione fa' traslare a sinistra il grafico di quella quantita'.
Qui' si aggiunge una quantita' variabile per cui l'effetto e' quello di uno spostamento continuo dell'onda (provare per credere).
C'e' un altro topic su questo sito in cui si e' parlato di questo nel caso delle onde sinusoidali.
Spero che questo abbia gettato un po' di luce su questa "formula".
per Sana: ti consiglio di acquisire autostima e di studiare da sola i problemi. Di sbatterci la testa prima di postare il messaggio d'aiuto.
ciao
ciao
Pedro: è quello che faccio.
Anche se può sembrarti che sia il contrario perchè tu vedi solamente i topic che posto e non quel che faccio da sola, ti assicuro che è quello che faccio.
Anche perchè so che chiedendo solo gli aiuti (e anche ottenendoli) non frutterebbe niente: puoi aiutarmi quanto ti pare ma se non ci metto il cervello è come se non avessi fatto niente.
E quando ricevo gli aiuti ci sbatto altrettanto la testa...
a differenza di quanto può emergere dai miei topic non sono messa così tanto male, specie negli ultimi tempi sono migliorata molto e questo perchè sono riuscita a saper usare bene sia la mia testa che gli aiuti che ho ricevuto qui e per i quali ringrazio ancora mille volte.
Grazie per il consiglio, comunque [:)]
-Sana-
Anche se può sembrarti che sia il contrario perchè tu vedi solamente i topic che posto e non quel che faccio da sola, ti assicuro che è quello che faccio.
Anche perchè so che chiedendo solo gli aiuti (e anche ottenendoli) non frutterebbe niente: puoi aiutarmi quanto ti pare ma se non ci metto il cervello è come se non avessi fatto niente.
E quando ricevo gli aiuti ci sbatto altrettanto la testa...
a differenza di quanto può emergere dai miei topic non sono messa così tanto male, specie negli ultimi tempi sono migliorata molto e questo perchè sono riuscita a saper usare bene sia la mia testa che gli aiuti che ho ricevuto qui e per i quali ringrazio ancora mille volte.
Grazie per il consiglio, comunque [:)]

ah! davide! grazie molte! ^_^
-Sana-

perchè i Battimenti sono inevitabili nel suono delle campane? ^^
so che si tratta di un altalenarsi tra rinforzi di suoni ed indebolimenti degli stessi... e quindi si alternano intersezioni costruttive e distruttive no?
Però perchè le campane? XD
ha forse a che fare con la loro forma o cosa?
-Sana-
so che si tratta di un altalenarsi tra rinforzi di suoni ed indebolimenti degli stessi... e quindi si alternano intersezioni costruttive e distruttive no?
Però perchè le campane? XD
ha forse a che fare con la loro forma o cosa?

no non dipende dalla forma...noi a scuola abbiamo fatto suonare i due bracci di un diapason con un leggero ritardo, e grazie a un apparecchio che fa vedere la forma delle onde (non mi chiedere come funziona, perchè ne so poco o nulla...), abbiamo visto che si generava un onda che era la "fusione" delle altre due (passami il termine, in verità sarebbe l' onda risultante dalle interferenze delle due onde...); insomma, il fatto che ci sia un battimento, non dipende dalla forma dell' oggetto che vibra, ma semplicemente dalla (lieve) differenza di frequenza di due sorgenti sonore...
ciao
ciao
hm..sì..le altre due danno origine a un'altra onda che da un suono pulsante: infatti il battimento consiste proprio in questo.
Essendo la differenza di cammino circa uguale, le onde danno vari risultati non omogenei e cioè non è sempre costruttiva o sempre distruttiva, ma varia.
Quando è costruttiva l'ampiezza delle onde è maggiore, quando distruttiva si ha il contrario e perciò l'ampiezza è minima, a zone rimane nel "mezzo", come dire...
Infatti ho presente nelle campane di quale suono si tratta ma non riesco a capire perchè faccia così...credevo dipendesse, boh, dalla forma...perchè le campane...son quelle che conosciamo XD
però boh... beh, intanto questo è il battimento [:D]
Grazie Jack
-Sana-
Essendo la differenza di cammino circa uguale, le onde danno vari risultati non omogenei e cioè non è sempre costruttiva o sempre distruttiva, ma varia.
Quando è costruttiva l'ampiezza delle onde è maggiore, quando distruttiva si ha il contrario e perciò l'ampiezza è minima, a zone rimane nel "mezzo", come dire...
Infatti ho presente nelle campane di quale suono si tratta ma non riesco a capire perchè faccia così...credevo dipendesse, boh, dalla forma...perchè le campane...son quelle che conosciamo XD
però boh... beh, intanto questo è il battimento [:D]
Grazie Jack

..ma sono confusissima!
Da una parte leggo una cosa ma poi ne sento dire un'altra!
Ma la velocità delle onde... è maggiore quando il mezzo è meno denso? Cioè meno è la densità e maggiore la velocità? così mi ha detto una mia amica che di solito è bravina
Ma allora perchè in un esercizio ho letto che la velocità del suono è massima nei SOLIDI? Anzichè...nei liquidi..o nei gas..
Cioè io avrei detto che più è la densità e più è anche la velocità ma mi manda nel pallone sentendo gli altri ciò che dicono X_X
mica è cosa diversa per il suono dalla luce vero?
Perchè io ero convinta di quel che pensavo io e cioè
+ densità, + velocità
ma SUL LIBRO leggo, per la luce:
la velocità varia nei diversi mezzi e, come è logico aspettarsi, E' MINORE NEI MEZZI PIU' DENSI
?????
Aiuto X_X sto facendo un riassuntone di 98 pagine da sabato scorso e devo studiarlo, devo finireee XD
Grazie ^_^
-Sana-
Da una parte leggo una cosa ma poi ne sento dire un'altra!
Ma la velocità delle onde... è maggiore quando il mezzo è meno denso? Cioè meno è la densità e maggiore la velocità? così mi ha detto una mia amica che di solito è bravina
Ma allora perchè in un esercizio ho letto che la velocità del suono è massima nei SOLIDI? Anzichè...nei liquidi..o nei gas..
Cioè io avrei detto che più è la densità e più è anche la velocità ma mi manda nel pallone sentendo gli altri ciò che dicono X_X
mica è cosa diversa per il suono dalla luce vero?
Perchè io ero convinta di quel che pensavo io e cioè
+ densità, + velocità
ma SUL LIBRO leggo, per la luce:
la velocità varia nei diversi mezzi e, come è logico aspettarsi, E' MINORE NEI MEZZI PIU' DENSI
?????
Aiuto X_X sto facendo un riassuntone di 98 pagine da sabato scorso e devo studiarlo, devo finireee XD
Grazie ^_^

cioè..che funziona così?
luce -> + veloce nei - densi
suono -> + veloce nei + densi
con sta differenza?
-Sana-
luce -> + veloce nei - densi
suono -> + veloce nei + densi
con sta differenza?

per la luce è sicuramente così! ed è facilmente comprensibile se consideri il modello corpuscolare della luce...infatti prova a lascir cadere una biglia "nell'aria" e una in un secchio "d'acqua"...quale toccherà per prima la terra?? lo stesso vale per la luce...
ti ricordo inltre che la luce è un onda un po' particolare...pu infatti difffondersi senza bisogno di un mezzo in cui propagarsi...cosa che non può fare il suono. Inoltre le onde acustiche sono onde a compressione e rarefazione...per quanto riguarda la loro veloocità nei mezzi però non vorrei dirti qualche stupidaggine...quindi ora ci penso un po'..
ciaooooooooooo
ti ricordo inltre che la luce è un onda un po' particolare...pu infatti difffondersi senza bisogno di un mezzo in cui propagarsi...cosa che non può fare il suono. Inoltre le onde acustiche sono onde a compressione e rarefazione...per quanto riguarda la loro veloocità nei mezzi però non vorrei dirti qualche stupidaggine...quindi ora ci penso un po'..
ciaooooooooooo

grazie vecchio [:I]
mezzo dubbio è risolto [:D]
[edit]mi pare sia proprio come ho detto io, con la differenza tra suono e luce!
-Sana-
mezzo dubbio è risolto [:D]
[edit]mi pare sia proprio come ho detto io, con la differenza tra suono e luce!

credo di aver risolto ^_^
un ultimo dubbio e poi penso che avrò finito il riassuntone e inizierò FINALMENTE a studiarlo!!!! La parte + bella (veramente) ! Non ce la facevo +!
Allora
per il suono:
INTENSITA' = volume
FREQUENZA = altezza (se acuto, se grave)
FORMA D'ONDA = timbro
per la luce:
INTENSITA' = luminosità
FREQUENZA = colore
FORMA D'ONDA = ???
cosa determina la forma dell'onda? Grazie mille
-Sana-
un ultimo dubbio e poi penso che avrò finito il riassuntone e inizierò FINALMENTE a studiarlo!!!! La parte + bella (veramente) ! Non ce la facevo +!
Allora
per il suono:
INTENSITA' = volume
FREQUENZA = altezza (se acuto, se grave)
FORMA D'ONDA = timbro
per la luce:
INTENSITA' = luminosità
FREQUENZA = colore
FORMA D'ONDA = ???
cosa determina la forma dell'onda? Grazie mille

allo stesso modo in cui il timbro del suono lo puoi vedere come sovrapposizione di più armoniche, dunque di più sinusoidi che danno luogo a una forma differente, la forma d'onda della luce puoi vederla come la somma di più onde, ciascuna a una frequenza diversa; il risultato che ottieni è un miscuglio di colori. il fatto è che qualunque funzione periodica, dall'onda del suono a quella della luce, può essere scomposta come somma di tanti (anche infinite) seni e coseni, ciascuno a una frequenza multipla di quella base, ossia di quella della funzione iniziale. nel caso della luce ogni componente rappresenta un colore. non so se mi sono capito!
cioè, se è monocromatica sarà un colore solo altrimenti sarà una sovrapposizione di colori grazie alla forma dell'onda non sinusoidale? '.'
-Sana-


"f" cosa sta a rappresentare?
