Le domandine idiote di sana

Sana2
X.x ehm si scusate ..!
E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene


5*10^(-3) ...quanto e'?

-Sana-

Risposte
fireball1
Giusto! Solita fretta...
Grazie JvloIvk!

Sana2
ma se il logaritmo con base 5 e con argomento x è 5... non sarebbe come dire 5^5?

-Sana-

Sana2
ecco, va bene XD risposta in ritardo e così sembro cretina =P

grazie a tutti, grazie fireballunoccolo **

-Sana-

fireball1
Ecco, ho corretto la soluzione.

jack110
caspita è il primo topic che vedo composto di 4 pagine...complimenti sana![:D][:D]...

Sana2
eh, mi ci sono pure affezionata [:D] auahauah!
Iniziato nel 2004... l'anno fino ad ora migliore della mia vita *.* ghghgh!

4 pagine ehhh, non vorrò laurearmi in Matematica e non sarò un genio però, tsè, dett'alla romana, ce lavoroooo!
No il fatto è che dovrei anche fare altro...però non so spiegare, già da un bel pezzo, voglio fare sempre questa roba!!!
Non mi spiego perchè ma proprio non vuol dire che sono rimasta letteralmente incollata (con la colla [:D]) sulla sedia quando sto dal primo pomeriggio fino a cena a cercare di fare esercizi!
Mi ha presa questa roba XD
la preferisco a roba di tipo più...geometrico...
i calcoli così mi piacciono anche se non sono troppo brava.
E poi a volte trasloco gli esercizi che cercavo di fare, pastrocchiando, su un foglio, per farmi aiutare T_T però ho sempre capito grazie a voi ^___^
(x merito di fireballolino pure [che mi fece 493847 esercizi] lo scorso trimestre presi 7..io eh! che avevo davvero lacune grandi in matematica).
Non sono dolce quando faccio domande assolutamente idiote? *__*
tutti: no, ci dai sui nervi!!!! è_é
Sana: é_è ......

no no no non mi picchiate!!!!
ma...una domanda banale sta pure nel post di oggi perchè...perchè...ecco:



prima di tutto volevo chiedere se i risultati sono giusti perchè la fotocopia dalla quale ho preso questo esercizio non li presenta..
e poi..
le condizioni di esistenza no.. (non le ho messe nella gif perchè devo chiedere appunto..)
sono:
x > (-4)
x > (-3)
ma per x^3 ???

x^3 > -12 ? così devo scrivere!?!?!?
se fosse stato x^2 avrei messo, aiutandomi magari con la rappresentazione di una paraboletta, i due valori, normalmente..
così cosa devo fare?
Grazie ^-^

-Sana-

Sana2
Ho capito!!!
Grazie ancora [:I]

-Sana-

Sana2
Devo tracciare il grafico della funzione

y = (2-x)/(3+4x)

ma le condizioni di esistenza le devo fare???

perchè se sì ...se devo fare 2-x maggiore di 0

non può essere perchè in effetti x=2.. anche se è una retta che a 2 si annulla e prima è positiva e poi negativa...

poi...come si fa?

un asintoto è -(3/4)..l'altro, con (-x) e (+4x) è -(1/4) ..

quando x=0 allora y = 2/3

...si però sono confusa sul come disegnarla...aiuto ;_;
grazie ^_^

-Sana-

Sana2
già, i limiti nn li abbiamo fatti! ora leggo bene ciò che hai scritto^^

-Sana-

fireball1
Ti vedo veramente molto molto confusa per quanto riguarda
lo studio di una funzione. Ricordati che NON PUOI
TRACCIARE IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE SENZA DETERMINARE IL SUO
DOMINIO!!! In questo caso, abbiamo una funzione
algebrica razionale frazionaria. Il dominio (campo di esistenza)
è dato da tutti gli x reali diversi da -3/4 ,
non capisco perché tu poni 2 - x # 0 ...
Ti ricordo che ci sono questi casi:
0/0 è indeterminato
a/0 è impossibile (considero a un numero reale diverso da zero)
0/a è zero. Quindi la condizione di esistenza per una frazione,
funzione di una variabile reale, è che il suo denominatore non
si annulli; come vedi, il numeratore può benissimo annullarsi,
perché se il numeratore è nullo e il denominatore è un numero reale
diverso da zero, il risultato del rapporto è zero.
Il valore di x che annulla il denominatore
della tua funzione è -3/4 e quindi il dominio sarà:
D = {x|x € R, x # -3/4} cioè tutti gli x reali eccetto x = -3/4
Sappiamo quindi per certo che la funzione ammette
un solo punto di discontinuità, andiamo a vedere di che tipo.
Il limite per x->(-3/4)+ della funzione è: +inf
Il limite per x->(-3/4)- della funzione è: -inf
Quindi x = -3/4 è punto di discontinuità di seconda specie
e x = -3/4 è l'equazione dell'asintoto verticale.
L'asintoto orizzontale ha equazione y = l, con l = lim[x->inf] f(x)
In questo caso il limite per x->inf della funzione è: -1/4
e quindi l'asintoto orizzontale è y = -1/4
L'intersezione con l'asse y è nel punto P(0 ; 2/3),
quella con l'asse x è in Q(2 ; 0).
Lo studio di funzione non è finito qui:
si deve fare adesso uso del calcolo differenziale
(calcolo delle derivate), ma dubito fortemente
che tu lo conosca... Ora mi viene il dubbio anche
che tu conosca i limiti... Va beh, spero di esserti stato utile.

Sana2
no le derivate la prof nn ce le fa calcolare, ci fa disegnare così!!

ad ogni modo nn ci aveva spiegato quei 3 casi, ora qualcosa mi è più chiara, grazie!

-Sana-

fireball1
Comunque per quanto riguarda lo studio di questo
particolare tipo di funzioni (equazioni di iperboli omografiche)
si può forse anche evitare di fare uso delle derivate.

Un'altra cosa che devi fare è vedere dove la funzione è positiva
e dove non lo è. Quindi poni: (2 - x)/(3 + 4x) > 0 e risolvendo
tale disequazione ottieni l'intervallo: -3/4 < x < 2
La funzione è quindi positiva in (-3/4 ; 2) e in tutto
il resto del suo dominio è negativa.

Sana2
bene ^_^ grazie mille!

-Sana-

fireball1
quote:
Originally posted by Sana

ad ogni modo nn ci aveva spiegato quei 3 casi, ora qualcosa mi è più chiara



Infatti quei tre casi dovresti saperli già,
certo che non te li ha spiegati!!! E' roba che
si insegna alle medie! Non lasciarti impressionare
dal fatto che devi disegnare il grafico di una
funzione: in questo caso la funzione è una frazione
e devi considerarla come tale. Se hai studiato
le frazioni dovresti sapere che 0/0 è indeterminato,
a/0 è impossibile e 0/a è zero. Nella tua frazione
c'è una variabile, cioè x, che non può variare come gli
pare, infatti se x assumesse il valore -3/4 ecco
che ti troveresti davanti al caso a/0 , e questo
rapporto è impossibile, non è definito; non si può
dividere niente per zero, dovresti saperlo. L'operazione
di divisione per zero non ha significato in Matematica.
Il dominio (come lo chiami tu, campo di esistenza)
serve a questo: a dare dei limiti
di variazione alla x, a stabilire quali valori può
assumere e quali non può assumere, affinché la
funzione abbia significato.

Sana2
ehi ma hai ragione O.o certo che lo sapevo quello..

il mio difetto è che ogni cosa nuova tendo a credere di nn sapere niente mentre in verità la matematica è tutta unica e comprende cose che si sono fatte anche in passato.. proprio non ci ho pensato... mentre sapevo quella cosa delle frazioni come hai detto tu
-.-

arigrazie x.x'

-Sana-

Sana2
y= x^3 + 5x

io ho provato così:

ho messo in evidenza la x e quindi ho ottenuto

x((x^2)+5)

che sono F1 e F2 ( F1 = x ) e (F2 = ((x^2)+5)

ok F1 è una funzione semplice e la so fare

ma l'altra...

(x^2)+5 ...
verrebbe fuori che x^2 = -5

ma i numeri alla seconda....non sono mai negativi....giusto..?

mi fermo qui, così..

-Sana-

Sana2
ignoro l'impossibile e... traccio la funzione come se fosse per x=0
e cioè che prima di 0 è negativa e dopo positiva?

-Sana-

Elijah82
i numeri alla seconda non sono mai negativi, giusto. quindi x^2 + 5 > 0 sempre!
allora il segno della funzione dipende solo da x, ed è lo stesso.ù
la scomposizione che hai fatto può esserti utile anche per avere un'idea del grafico: se consideri F2

y = x^2 + 5

la sai sicuramente disegnare ;-) (è una parabola)
ma allora che significa

y = x (x^2 + 5)

? il valore di y è l'ordinata della parabola * x. quindi, al crescere della x (x > 0), la y cresce più della parabola! e per le x negative cambia solo il segno, ma il comportamento è lo stesso. non so se hai presente il grafico della tg(x), ma ottieni qualcosa di simile!

Sana2
sìsìsìsì è vero è simile!!!
grazie Elijah!!!

-Sana-

Sana2
l'ultima ultimissima!!

y= (x^2) - (x^4)

è normale se al grafico mi viene una specie di ... M? e cioè a dire
che fino a -1 è negativa, poi da -1 diventa positiva, a 0 scende a 0 e torna poi positiva fino a 1...dopodichè ridiventa negativa..

uh? *_* (guarda se nn ho sbagliato eh -_-.. troppo bello per essere vero XD)

-Sana-

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.