Le domandine idiote di sana

Sana2
X.x ehm si scusate ..!
E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene


5*10^(-3) ...quanto e'?

-Sana-

Risposte
Platone2
Cmq Sana amenoche non specifichi cosa vuol dire n,

lim n = 1
x->+inf

questo limite non significa niente (o al massimo fa n).

Platone

Sana2
nonoh o sbagliato a scrivere, n sono numeri che partono da 1...e
sotto "lim" è
n -> +inf

Giuseppe, la tua spiegazione mi è stata senza dubbio utile: grazie tante ^__^

-Sana-

Sana2
AIUTO AIUTOOOO!!!
La prof ci ha dato mille esercizi, ma ho dei dubbi...! Metto i quattro che mi stanno "più a cuore" XD



allora....il primo...

beh io ho provato a fare:



ma...allora...? Il limite è sbagliato?

***il secondo:
ho provato a fare...



...nonono non ci sono ;_;

***il terzo O_O

ho provato a fare



***il quarto

...non so come metterci mano

aiuto ;_; aiuto, aiuto, mi sento nel buiooooo
*urlo disperato*

-Sana-

fireball1
Una correzione, il secondo limite non è uguale a 1 ma a 0

Sana2
Graccie Fireballunzitotto!
E gli altri sono giusti? :)
no è proprio l'esercizio che dobbiamo fare, dire se i limiti sono giusti o meno ^_____^

-Sana-

fireball1

Sana2
Fireballuccinolunissiulotto sei un angelo *_*

ho proprio capito! che bakata! Come ho fatto a nn pensare a questo metodo??? L'ho anche messo in pratica in altri esercizi!!!!!!!
Ah, cielo! XD



questo è quello che mi esce...però sono impedita a capire perchè non sia un Intorno di +inf..
Uhm...beh! ammessoc he sia giusto quel che ho fatto XD

-Sana-

Sana2
niente, ancora nn riesco ad andare avanti O_O

*sana-che ora si mette a studiare anche altro altrimenti domani...XD*

-Sana-

Sana2


giusto fino qua, no? E' una delle mie certezze! *____*
c'ero arrivata fin qui!
Ma perchè poi la prof ha disegnato la funzione di "log x" quando c'è 1/(x(log x)) ??? E si è regolata da quel disegno e cioè che a 1 si può tendere sia da destra che da sinistra (e concordo, sì, poi ho capito).....
non mi è chiaro solo perchè usi la funzione log x...
io avrei fatto davvero 1/(x(log x)) e mi sarebbe risultato che a 1 va l'infinito e che prima va a meno e poi a più...
aiutoooo ^^

*inchino teatrale*

-Sana-

Sk_Anonymous
La tua prof. ha preso in considerazione log(x) perche'
dei due fattori che compaiono a denominatore l'uno (la x)
tende a 1 sia da destra che da sinistra e non influisce
sul comportamento della frazione e l'altro ( il logx) tende
a 0- o a 0+ a seconda che x tende a 1- o a 1+ .E' questo
che manda all'infinito la frazione medesima.
P.S.
I(bucato) di 1 si puo' scrivere anche come I-{1}
o come I\{1} (almeno mi pare!!)
Ciao.

Sana2
TI RINGRAZIO, Archimede!!!! ^______________^ buona domenica

-Sana-

Sana2


ma dov'è che sbaglio??? ;_;

-Sana-

jack110
ciao sana!
il limite da te postato non tende a -2, bensì a + o - infinito (il "+ o -" dipende dal fatto che x tende a 1 da sinistra o da destra), quindi, cercando di verificare quel limite secondo la definizione, mi pare sensato che non torni (non ho verificato i passaggi, ma se il limite non è quello, è ovvio che non lo puoi verificare...)

ciao

Sana2
Miao jack! gaccie per avermi risposto ^-^
sìsì il -2 non l'ho messo io, quel limite andava verificato ^____^

ho fatto tutti quei calcoli lì ma mi dicono che sono sbagliati :(

-Sana-

jack110
beh allora hai risolto! infatti vedendo che non esiste una funzione che sia valida per ogni epsilon, ottieni che il limite non tende a -2...il che è vero...
oddio, spero che sia chiaro....

"miao"

MaMo2
Il limite esatto è:
lim(per x che tende a 1/3)[(1 + x)/(x - 1)] = - 2
La soluzione del sistema deve essere perciò un intervallo di 1/3.
La tua soluzione del sistema è sbagliata in quanto trascuri i denominatori. Si ha:
(3x - 1)/(x - 1) < e
(3x - 1 - ex + e)/(x - 1) < 0
Risolvendo questa disequazione fratta si trova l'intervallo (1 - e)/(3 - e) < x < 1.
Risolvendo l'altra disequazione si trova l'intervallo x < (1 + e)/(3 + e) U x > 1
La soluzione del sistema è perciò il seguente intervallo di 1/3: (1 - e)/(3 - e) < x < (1 + e)/(3 + e)

Sana2
Ringrazio nuovamente Jack e grazie anche a MaMo!! ^__^
Il risultato è giusto però non mi trovo io :(
vedendo quello che ho fatto, dov'è che "cado"?
ho provato più volte a rifare ma mi esce sempre la stessa cosa ;_;
Qualcuno potrebbe aiutarmi scrivendomi i passaggi, speficicandomi da che punto della mia "gif" riprende il percorso? ;_;
scusate T_T...miaoooo

*Sana-consapevole di essere la rompicalcoli n°1 di matematicamente.it*

-Sana-

fireball1

Sana2
grazie tante fireballippuccisottolino!^______^


-Sana-

Sk_Anonymous
fireballippuccisottolino???
E io ,allora?
Archimeduccininoino,sento odor di cristianuccininini!!!
Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.