Le domandine idiote di sana
X.x ehm si scusate ..!
E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene
5*10^(-3) ...quanto e'?
-Sana-
E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene
5*10^(-3) ...quanto e'?
Risposte
si è così...dopo tutto la positività era x^2(1-x)(1+x)>0
x^2 è sempre positivo quindi devi risolvere la disequazione (1-x)(1+x)>0
gli zeri della parabola associata sono in 1 e -1, la concavità è negativa, quindi devi prendere i valori interni, per cui la funzione è "non negativa" tra -1 e 1, 0 in X=0,-1,1 e negativa altrove.
ciao
il vecchio
x^2 è sempre positivo quindi devi risolvere la disequazione (1-x)(1+x)>0
gli zeri della parabola associata sono in 1 e -1, la concavità è negativa, quindi devi prendere i valori interni, per cui la funzione è "non negativa" tra -1 e 1, 0 in X=0,-1,1 e negativa altrove.
ciao
il vecchio

Ma studi davvero fino alle 11 meno un quarto??? Io dopo una certa ora non riesco neanche a fare 2+2...
noooo!!...anche più tardi!! [;)]
studio molto meglio di notte che di giorno! da sempre...nn so dire se sia un bene o un male...però mi concentro molto di più...l'altra sera erano le 3...sai com'è non riuscivo a dormire...[:D]
studio molto meglio di notte che di giorno! da sempre...nn so dire se sia un bene o un male...però mi concentro molto di più...l'altra sera erano le 3...sai com'è non riuscivo a dormire...[:D]

Io non faccio mai più tardi di mezzanotte a studiare, però...si..
pure io ci sto fino a sera certe volte x.x
-Sana-
pure io ci sto fino a sera certe volte x.x

temo che sia una questione di abitudine...tutto qui...sicuramente discutibile...(chiedetelo a mia madre!![;)])

hehehe!
Sapete...forse non dovrei dirlo ma..
anche se sono ancora al 4° anno...ho già paura dell'esame di matematica e di fisica......
ho proprio paura e mi sembra già sicuro che vedrò su quel foglio tutte cose difficili per me che nn riuscirò a fare... proprio paura..
-Sana-
Sapete...forse non dovrei dirlo ma..
anche se sono ancora al 4° anno...ho già paura dell'esame di matematica e di fisica......
ho proprio paura e mi sembra già sicuro che vedrò su quel foglio tutte cose difficili per me che nn riuscirò a fare... proprio paura..


avevi ragione sana...non dovevi dirlo!([:D])!
anch' io faccio il quarto, e stiamo iniziando a vedere i precedenti esami di matematica...e ti assicuro che le cose non sono poi troppo difficili...forse un po' lunghe (e noiose), ma "difficili" non mi è parso l' aggettivo adatto...
comunque in bocca al lupo per il prossimo anno...
ps chiedi al tuo prof di matematica (o fisica) di portarvi degli esami degli anni passati, e cercate di risolverli insieme...per lo meno ti farai un' idea di che cosa ci sarà all' esame...
ciao
anch' io faccio il quarto, e stiamo iniziando a vedere i precedenti esami di matematica...e ti assicuro che le cose non sono poi troppo difficili...forse un po' lunghe (e noiose), ma "difficili" non mi è parso l' aggettivo adatto...
comunque in bocca al lupo per il prossimo anno...
ps chiedi al tuo prof di matematica (o fisica) di portarvi degli esami degli anni passati, e cercate di risolverli insieme...per lo meno ti farai un' idea di che cosa ci sarà all' esame...
ciao
I testi d'esame ci sono già su questo sito. Basta cercare.
e cmq alcuni sono difficili!! perecchio pure!peccato che io l'abbia già fatto..eehh...[;)]
ciaoooooooooo
ciaoooooooooo

y = x^3 + 5x
non ho dubbi sullo svolgimento dell'esercizio in sè...c'è solo un passaggio che ha fatto la prof alla lavagna che non capisco...
perchè e soprattutto COME... può scrivere:
x^3(1+(5/x^2))
ho notato che, moltiplicando, torna nuovamente x^3 + 5x..
ma così che fa?
PS: beato te vecchio...che hai già passato l'esame... io non sono così fiduciosa..
-Sana-
non ho dubbi sullo svolgimento dell'esercizio in sè...c'è solo un passaggio che ha fatto la prof alla lavagna che non capisco...
perchè e soprattutto COME... può scrivere:
x^3(1+(5/x^2))
ho notato che, moltiplicando, torna nuovamente x^3 + 5x..
ma così che fa?
PS: beato te vecchio...che hai già passato l'esame... io non sono così fiduciosa..

quello che ha fatto la tua prof è un "trucco" che si rivelerà molto utile quando studierete i limiti, quindi ti consiglio di impararlo! è un semplice raccoglimento a fattor comune. il punto è che si raccoglie un fattore anche se non è... comune! mi spiego subito
x^3 + 5x
il fattore comune è x. ma nessuno mi impedisce di raccogliere x^3. infatti posso scrivere
x = x^3 / x^2
quindi
x^3 + 5x = x^3 + 5x^3 / x^2 = x^3(1 + 5 / x^2)
se ti interessa ti dico anche perché è utile. supponi di avere una sottrazione invece di una somma.
x^3 - 5x^2
ti domandano: "cosa succede se x cresce tanto tanto tanto... fino a diventare infinito?" formalmente ti stanno chiedendo: "qual è il limite di tale espressione per x tendente a più infinito?"
dapprima uno direbbe: x^3 "diventa" + infinito, mentre -5x^2 "diventa" meno infinito. ma quanto fa + infinito - infinito? la risposta è "boh!". anzi, più precisamente, "dipende!"
ora raccogli il "falso fattor comune"
x^3(1 - 5 / x^2)
e considera la parentesi. se x "diventa" infinito, x^2 "diventa" a sua volta infinito. e quanto "diventa" 5 / x^2? la risposta è zero! è il classico giochetto delle caramelle. se ho 5 caramelle e le divido per un numero sempre più grande di bambini, ognuno ne riceve sempre una parte più piccola... e se i bambini "diventano" infiniti, ognuno non riceve più nulla!
ma allora succede che 1 - 5 / x^2 "diventa" 1. ma x^3 fuori della parentesi "diventa" + infinito. allora ecco che abbiamo
+ infinito * 1 = + infinito
ovvero l'espressione cresce indefinitamente al crescere di x. questo significa che l'infinito di x^3 è "più grande" di quello di x^2. e infatti, se non sbaglio, questa era la funzione che dovevi studiare l'altro giorno. puoi notare che quando x va all'infinito (cioè ai bordi del foglio), la funzione va anch'essa all'infinito, e precisamente "si comporta come" x^3.
d'altronde se ci rifletti un po' è immediato che x^3 è "più grande" di x^2 quando x cresce abbastanza:
x^3 - x^2
1 - 1
8 - 4
27 - 9
64 - 16
x^3 + 5x
il fattore comune è x. ma nessuno mi impedisce di raccogliere x^3. infatti posso scrivere
x = x^3 / x^2
quindi
x^3 + 5x = x^3 + 5x^3 / x^2 = x^3(1 + 5 / x^2)
se ti interessa ti dico anche perché è utile. supponi di avere una sottrazione invece di una somma.
x^3 - 5x^2
ti domandano: "cosa succede se x cresce tanto tanto tanto... fino a diventare infinito?" formalmente ti stanno chiedendo: "qual è il limite di tale espressione per x tendente a più infinito?"
dapprima uno direbbe: x^3 "diventa" + infinito, mentre -5x^2 "diventa" meno infinito. ma quanto fa + infinito - infinito? la risposta è "boh!". anzi, più precisamente, "dipende!"
ora raccogli il "falso fattor comune"
x^3(1 - 5 / x^2)
e considera la parentesi. se x "diventa" infinito, x^2 "diventa" a sua volta infinito. e quanto "diventa" 5 / x^2? la risposta è zero! è il classico giochetto delle caramelle. se ho 5 caramelle e le divido per un numero sempre più grande di bambini, ognuno ne riceve sempre una parte più piccola... e se i bambini "diventano" infiniti, ognuno non riceve più nulla!
ma allora succede che 1 - 5 / x^2 "diventa" 1. ma x^3 fuori della parentesi "diventa" + infinito. allora ecco che abbiamo
+ infinito * 1 = + infinito
ovvero l'espressione cresce indefinitamente al crescere di x. questo significa che l'infinito di x^3 è "più grande" di quello di x^2. e infatti, se non sbaglio, questa era la funzione che dovevi studiare l'altro giorno. puoi notare che quando x va all'infinito (cioè ai bordi del foglio), la funzione va anch'essa all'infinito, e precisamente "si comporta come" x^3.
d'altronde se ci rifletti un po' è immediato che x^3 è "più grande" di x^2 quando x cresce abbastanza:
x^3 - x^2
1 - 1
8 - 4
27 - 9
64 - 16
che spiegazione stupenda!!! Grazie tante *___*
-Sana-

Complimenti Elijah82 per l'ottima spiegazione.
Complimenti anche da parte mia a Elijah82, veramente !
Questa è la conferma di quanto ho scritto altre volte : per far capire la matematica, anche a chi non è portato, bisogna dare una spiegazione discorsiva e informale, tipo quella di Elijah82 oltre naturalmente a quella formale.
Camillo
Questa è la conferma di quanto ho scritto altre volte : per far capire la matematica, anche a chi non è portato, bisogna dare una spiegazione discorsiva e informale, tipo quella di Elijah82 oltre naturalmente a quella formale.
Camillo
ammazza, vi ringrazio tutti ragazzi! e oltre per la vostra gentilezza vi ringrazio per il fatto che avete detto qualcosa che per me è davvero importante. sapete, mi piacerebbe molto intraprendere la carriera universitaria, perché amo la ricerca operativa (settore in cui mi sto specializzando) e amo condividere le mie passioni con le persone. facendo ripetizioni di matematica credo di aver capito che a spiegare me la cavo bene, e se quello che mi dite è vero sono davvero felice! spero di riuscire un giorno in questo mio sogno. grazie ancora!

quote:
Originally posted by camillo
Questa è la conferma di quanto ho scritto altre volte : per far capire la matematica, anche a chi non è portato, bisogna dare una spiegazione discorsiva e informale...
stai forse dicendo che Sana non è portata per la matematica? [:O] che cattivo!!! [:D] [;)]
Non mi riferivo a nessuno in particolare; per quanto riguarda Sana credo che abbia un tale timore nei confronti della matematica che si blocca a priori .
Se però qualcuno le spiega per bene come stanno le cose , allora si sblocca e procede : coraggio Sana che ce la fai !!! anche a superare la maturità .
Vedrai poi che la matematica del quinto anno è molto più interessante e stimolante che non ad esempio la trigonometria( pur importantissima).
Camillo
Se però qualcuno le spiega per bene come stanno le cose , allora si sblocca e procede : coraggio Sana che ce la fai !!! anche a superare la maturità .
Vedrai poi che la matematica del quinto anno è molto più interessante e stimolante che non ad esempio la trigonometria( pur importantissima).
Camillo
quote:
Originally posted by camillo
Vedrai poi che la matematica del quinto anno è molto più interessante e stimolante che non ad esempio la trigonometria
Sì, concordo pienamente.
Anche se all'Università si farà di meglio! [:)]
ho preso 7 e mezzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie anche a voi, di tutto cuore
-Sana-
Grazie anche a voi, di tutto cuore

Complimenti! Sono felice per te!