Le domandine idiote di sana

Sana2
X.x ehm si scusate ..!
E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene


5*10^(-3) ...quanto e'?

-Sana-

Risposte
JvloIvk
E' facile capacitarsi del fatto,che qualunque proprietà si utilizzi si arriva sempre ad una equazione di 1°grado e quindi a una sola soluzione.
Si riscrive 400 come 7^3+7^2+7+7^0 e si stabilisce una relazione biunivoca tra questi esponenti e quelli in x(basta guardare l'ordine di grandezza).Comunque per i calcoli c'è sempre la calcolatrice :)

Sana2
E' vero ^______^
no magari boh se faccio uscire numeri giganti la prof valuta in modo diverso rispetto al caso se usassi un metodo come quello che mi ha detto fireballerino ...che però...non mi esce sai? T_T cioè non l'ho capito ;_;

-Sana-

Sana2
Aiuto...questa?


le condizioni di esistenza che mi escono sono
x >(-1)
x < 1

poi come si fa? Il minimo comune multiplo?
Oppure 1/2 * 1/3 e così anche gli argomenti dei logaritmi, moltiplicandoli tra loro? (non so se si chiamino così, intendo (1+x) e (1-x) cmq)

-Sana-

jack110
io ho fatto così:
porti tutto al primo membro: 1/3ln(1+x)+1/2ln(1-x)-1/6ln(1-x)=0
adesso porti i coefficienti all' esponente(proprietà dei logaritmi),e siccome hai una somma di logaritmi con la stessa base, allore puoi scrivere:
ln{[1+x]^(1/3)*[1-x]^(1/2)/[1-x]^(1/6)}=0
a questo punto poichè 1/2=3/6, allora puoi riscrivere l' equazione come
ln{[1+x]^(1/3)*[1-x]^(2/6)}=0, e poichè 2/6=1/3, hai il prodotto di due fattori con lo stesso esponente...e quindi ottieni:
ln{[1-x^2]^(1/3)}=0
adesso, applicando la definizione di logaritmo ottieni:
[1-x^2]^(1/3)=1, e quindi vuol dire che
1-x^2=1 (poichè se la radice di un numero è 1, allora il numero è 1 [:D]...), da cui ottieni x^2=0---->x=0...
non so se è corretto al 100%, però il risultato non mi sembra troppo astruso[:D]...
ciao

Sana2
Grande Jack ^^ grazie!!!!

Per caso sai scrivermi pure il metodo che ha spiegato nella pagina precedente fireballunotto?
A parole spesso nn capisco ;_;

-Sana-

Sana2


questa come si fa? Se non avesse avuto quel "-1" sarei stata capace di risolverla... ma così?

-Sana-

Camillo
Non preoccuparti del -1 ; portalo a primo membro e diventa +1 ; poi poni t =log x e avrai una equazione di terzo grado in t , poi raccogli....

Camillo

jack110
non mi sembra proprio banale quell' equazione di terzo grado...nel senso che bisogna usare la formula per risolvere equazioni di terzo grado...oppure c'è un metodo più veloce?

@sana
con "il metodo che ha spiegato nella pagina precedente fireballunotto", intendi quello della sostituzione?

ciao

Sana2
si si ^_^ quello

Camillo! ^-^

ci avevo provato prima, però poi ero andata in palla perchè...



come mi devo comportare ora? X.x per questo dicevo che se nn ci fosse stato quel "-1" ci sarei riuscita...mi esce così..

-Sana-

fireball1
Scomponi il polinomio con Ruffini.

jack110
già, mi ero dimenticato che portando a sinistra, bisogna cambiare di segno al "-1"...[:D][:D]
tipici errori da m**a...

ciao

Sana2
Ruffini non lo so fare... nono..non è un problema mio stavolta... gli anni precedenti (tranne lo scorso) eravamo molto messi male a professori in matematica... nn ce l'avevamo quasi mai e quelli che venivano facevano poco niente per la corsa al programma... nessuno della mia classe sa fare ruffini...eppure è importante..... vedi che poi serve? Uffa..

-Sana-

jack110

Camillo
Se non ricordi Ruffini in questo caso te la puoi cavare così :

t^3+t^2+t+1 = 0
t^2(t+1)+(t+1) = 0
(t+1)( t^2+1) = 0 da cui : t = -1 etc.

Camillo


P.S. E' meglio che la regola di Ruffini la studi ed impari ad usarla : può sempre servire !!

fireball1
Giusto! Il raccoglimento a fattor comune parziale!
Non ci avevo pensato per niente: ogni volta
che vedo un polinomio del tipo ax^n + bx^(n - 1) + cx^(n - 2) ... + wx + z
la prima cosa a cui penso per scomporlo è la regola di Ruffini...

Sana2
sì, credo di avere imparato a scomporre... nell'esercizio di prima mi viene che t = -1
e quindi
Log x = (-1)

è in base dieci, perciò

10^(-1)=x

..e X = 1/10

^^

ma quest'altra...???



...!?!?!?!? O_O
grazie anticipatamente

-Sana-

Camillo
Raccogli tra primo e secondo addendo ,a fattor comune :

(log x in base 4)^2

e fra terzo e quarto addendo a fattor comune : 4 e poi guarda bene e
vedrai che puoi ancora raccogliere a fattor comune....

Camillo

fireball1

fireball1
Camillo mi hai preceduto di 5 minuti! [:D]

JvloIvk
Attento,il risultato è 5^5

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.