Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un'altro problema da sottoporre alla vostra attenzione, vorrei un'indicazione su come procedere
Un parellelepipedo rettangolo di ottone (ps =8,4) ha una dimensione di 6 cm, una seconda uguale a 3/2 della prima e una terza uguale a 11/3 della seconda. Sapendo che l'ottone è una lega costituita dal 25% di zinco e dal 75% di rame (ps = 8,85 kg/dm3), calcola il peso del rame contenuto nel parallelepipedo e determina il peso specifico dello zinco.
grazie
Mi servirebbe aiuto con 2 problemi:
1) Calcola le aree di un cerchio inscritto e di uno circoscritto ad un quadrato avente l'area di 4900cm(quadrati)
L'area del primo mi viene 1225 p.greco- ma del secondo non capisco come devo continuare.
2) In un rombo è incritto un cerchio, le diagonali misurano 48 cm e 64cm. calcola l'area della parte rimanente.
ora una volta calcolata l'area del rombo come proseguo?
Grazie mille!
In una circonferenza avente il raggio lungo 50 cm sono state disegnate due corde parallele AB e CD lunghe rispettivamente 60cm e 96 cm e situate da parti oppposte rispetto al centro. Determina la distanza tra le due corde
risultato 54cm
vorrei un aiuto non riesco a capire come svolgere questo problema
grazie ciao

Ragazzi mi aiutate a capire questo problema?
Un blocco di cemento il cui peso specifico=1,5 ha la forma di un parallelepipedo rettangolo la cui altezza è i 6/7 della larghezza,che è i 7/5 della lunghezza.
Sapendo che la somma delle tre dimensioni misura 108cm,calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso

Buonasera è da un pò che non ci sentiamo,(sono stata brave he?)invece stasera ho bisogno di voi,in particolare per un problema,gli altri penso di riuscirci.
Allora : un solido è formato da due parallelepipedi rettangoli,il primo a base quadrata con lo spigolo di base di 12 dm e alto 5 dm,il secondo sovrapposto al primo con gli spigoli di base rispettivamente di 4 dm e 3 dm e alto 7 dm.calcola l'area della superficie del solido.calcola inoltre,il peso del solido ,sapendo che è costituito di ...

Ho un problema di terza media sul peso specifico da risolvere ma non avendo mai studiato tali cose alle medie mi riesce difficile tentare di procedere. Ho fatto alcuni tentativi ma non ne ho ricavato nulla. Ve lo espongo
Il polistirolo espanso è un materiale leggerissimo, usato sopratutto per gli imballaggi, ma anche nell'edilizia come isolante termico e acustico. Calcola il peso specifico di tale materiale, sapendo che un blocco di 28,8 dm3 pesa 547,2 g.
Come intercapedine nei solai di un ...

problema di geometria con il rombo ho l' area di 16920 m2 e la sua altezza misura 180 cm. calcolare l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo e avente le due dimensioni una i 30/17 dell' altra.Isoperimetrico e che ha lo stesso perimetro quindi dall' area del rombo devo ricavarmi la misura del lato per poi calcolarmi il perimetro sia del rombo che del rettangolo quindi ho fatto 16920 :4 quello che viene diviso 2 ma non so se e' giusto
Ciao volevo sapere il procedimento per svolgere questo problema
Disegna una circonferenza e circoscrivi a essa un pentagono Verifica graficamente che le bisettrici degli angoli del pentagono si incontrano ne centro della circonferenza
Io ho provato a disegnare una circonferenza poi ho tentato di disegnare internamente il pentagono ma non riesco a capire come si fa se c'e' una regola un procedimento anche sul mio libro non ho trovato niente
Grazie

Un parallelepipedo di ottone(ps 8.5)del peso di 39.168Kg viene fuso per ricavare due cubi uno dei quali ha lo spigolo di 16cm.
Calcola la lunghezza dello spigolo del secondo cubo e la superficie totale del parallelepipedo,sapendo che due delle sue dimensioni sono congruenti agli spigoli dei due cubi.
Mi aiutate a capirlo?!Sopratutto cosa vuol dire "ps8.5"?Grazieee

Giovanni ha 28 anni in piu di ernesto che ha a sua volta 7 anni in piu di paolo. Se tutti insieme hanno 93 anni, quanti anni ha ciascuno di loro.
Un saluto a tutti e grazie
Gabriele
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso.
Mi scuso per aver postato questa richiesta in una sezione non appropriata, ma continuo a provare e non riesco, e nonostante la richiesta d'aiuto inoltrata nella sezione apposita non ho avuto alcuna risposta. Scusatemi tanto. Farò in modo che non si ...

Ciao a tutti, sto facendo dei ripassi di matematica, mi stavo facendo alcuni esercizi sui segmenti, su alcuni ho trovato qualche difficoltà a comprendere certe cose.
Per ora posto il primo problema e come ho trovato la soluzione, però nel fare il calcolo non ho trovato la stessa logica su tutti i passaggi.
Calcolare la lunghezza dei segmenti AB e CD sapendo che i 7/6 (sette/sesti) di AB sono 28 e che CD è 8/3 della metà di AB.
per risolverlo ho fatto uso dei segmenti, poi ho provato a ...

La diagonale di un prisma retto a base rettangolare misura 15 cm .La dimensione minore della base è 2/5 della diagonale suddetta e l’altezza del prisma è 7/6 della dimensione maggiore della base. Calcola il volume e l’area della superficie totale. Risultato
Volume 560,33cm cubi e 419,4 cmquadrati
Svolgo
Atotale = Alaterale +2Adi base
Volume= Area di base x altezza
Dimensione minore=2/5 di 15=6cm
La dimensione maggiore la trovo con ...

Ecco il problema da risolvere:
Le proiezioni dei cateti sull' ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 25,6 m e 14.4 m. calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile a quello dato,
sapendo che il suo cateto minore misura 57 m.
risultato: 228 m e 2166 m2
spiegazione su come risolvere please.

buonasera..allora,ho due problemi,che proprio non riesco a fare..allora il primo è questo:
La somma di tutti gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo è 156.8 dm.Calcola la lunghezza della diagonale del solido, sapendo che l'altezza misura 16.8 dm e che le dimensioni di base sono direttamente proporzionali ai numeri 3 e 4.
il secondo è questo:
La superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo è 212.15 m^2. Calcola la diagonale del solido,sapendo che l'altezza è di 7.8 m e che il ...

salve a tutti io sono nuova e avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse in questo problema di geometria:
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è lunga 60 cm ed è i 5/3 di un cateto.Calcola l'area,il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!!!

Salve a tutti. Potete aiutarmi a risolvere questo problema di II media.
Un rombo ha l'area di 900 cmq. Calcolare la misura della diagonale maggiore sapendo che è i 9/8 della diagonale minore.
Grazie
Ciao Ragazzi,
scusate vi chiedo una dritta su questo problema perchè non ci sono i risultati e vorrei avere un confronto se avete tempo anche con voi!
un trapezio isoscele ABCD è inscritto in una circonferenza di centro O e le due basi sonio situate ad parti opposte rispetto al centro, sapendo che la base minore CD e l'altezza sono lunghe rispettivamente 60 cm e 54 cm, che le distanze delle due basi dai centro O sono una i 7/20 dell'altra calcolare:
1) la lunghezza del raggio della ...

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, avrei bisogno, per cortesia, di una mano per risolvere un problema di geometria
In un trapezio rettangolo il rapporto tra le diagonali e 1/3 e la loro differenza misura 8 cm, sapendo che l'area del trapezio è 48 cmq calcola la lunghezza del perimetro del quadrilatero.
grazie mille a tutti

In un cerchio avente l'area di 5024 cm quadrati è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono dalla stessa parte rispetto al centro. Sapendo che la base maggiore è 64 cm e che la base minore dista dal centro 38,4 cm, determina l'area del trapezio (622,08).
Ho ottenuto la misura del raggio del cerchio che è di 40 cm r=√$A/3,14$. Dopodichè non sono riuscito ad andare avanti. In un problema precedente dove la base maggiore coincideva con il diametro, sempre grazie al raggio ho ...