Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cri590
rieccomi con gli ingarbugliamenti.... Ho 120 biglie che devo mettere in due sacchetti : In uno so che ci vanno $3/8$ degli $8/9$ di tutte le biglie. Quante biglie in ciascun sacchetto. Se 120 è $8/9$ io eseguo così: 120 : 8 x 9 = 45 (1 sacchetto) 120 - 45 = 75 (secondo sacchetto) Non avendo i risultati dal libro non ho la conferma.... sapreste dirmi se è giusta? Grazie 1000
8
15 nov 2010, 15:48

paola97:)
come posso calcolare l'area di un rettangolo conoscendo solo la somma e la differenza fra la diagonale e la base?il problema sarebbe questo:la somma della diagonale e della base di un rettangolo misura 17,1 metri e la loro differenza 1,9 metri.Calcola area e perimetro.So che per voi questo problema è facilissimo ma io non so veramente come fare!!!grazie mille in anticipo :) Aggiunto 5 minuti più tardi: per favore aiutatemi non so davvero come fare!!! :thx :thx :thx :thx :thx :thx
2
15 nov 2010, 14:41

sediolone
ciao a tutti
3
15 nov 2010, 14:15

shashy*-*
La prof ha spiegato le espressioni letterali e ci ha dato degli esercizi la maggior parte di essi sn andati bn ma questi nn mi ridanno :( a+2ab-c a = 1 b = 1/3 c = 3/4 2a-3ab+c a= 1/4 b= -1/3 c= 2 1/2a+4/5(a+b-c) a=4 b= 1/2 c=2 Monomi ... sembrano facili ma quando vado a leggere il risultato :( 1.+3/7 xy^2-(-3/2 xy^2) - 1/4xy^2-9/14xy^2 2.-(+4/9 a^2b)-7/6a^2b -(-a^2b)+1/3 a^2b grazie in anticipo Aggiunto 2 ore 4 minuti più ...
2
15 nov 2010, 11:01

elenanena
Salve ragazzi ieri stavo aiutando mio cugino che fa la prima media a risolvere questo problema ... purtroppo la matematica non è il mio forte ....qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento?? Marta ha 7 anni più di Carla ma 12 in meno di Vanessa e Carla ha il doppio dell'età di Giulia. la loro età complessiva è di 131 anni. Quanti anni ha ciascuna di loro?
8
14 nov 2010, 17:05

selena.49
PROBLEMA (54825) Miglior risposta
CALCOLA L AMPIEZZA DEGLI ANGOLI DI UN PARALLELOGRAMA SAPENDO CHE L AMPIEZZA DI UN ANGOLO E I 4/5 DELL AMPIEZZA DI UN ANGOLO ADIACENTE ALLO STESSO LATO
1
14 nov 2010, 15:53

marika191198
chiedo aiuto per capire questo problema: le ampiezze di due angoli misurano rispettivamente 57°48'24"e21°27'40" calcola la misura dell'ampiezza dell' angolo complementare dell' angolo differenza. grazie
2
18 ott 2010, 13:54

selena.49
PROBLEMA (54820) Miglior risposta
IL PERIMERTO DI UN PARALLELOGRAMMA E 180 CM.SAPENDO CHE I DUE LATI CONSECUTIVI SONO UNO IL QUADRUPLO DELL'ALTRO,CALCOLA IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO AVENTE IL LATO CONGRUENTE ALLA DIFFERNZA DEI DUE LATI CONSECUTIVI DEL PARALLELOGRAMMA
1
14 nov 2010, 15:11

_overflow_1
Ciao a tutti Ho un problema molto banale mi vergogno anche ad esporlo però non riesco a venirne a capo. In pratica tizio possiede $1/98$ di un terreno, tale quota la ottiene in questo modo: $1/147$ glielo dà $A$ $1/252$ glielo dà $B$ $1/1176$ glielo dà $C$ e $1/1176$ glielo dà $D$ Il problema è che facendo i calcoli i conti non tornano. Qualcuno potrebbe schiarirmi le ...
2
14 nov 2010, 12:37

caty1
traccia su un foglio tre punti A, B, e C non allineati e uniscili a due a due con delle rette. Quanti piani passano per i tre punti A, B, e C?
2
12 nov 2010, 19:21

byby44
Operazioni per risolvere problema con disegno allegato . Grazie byby44 : Nel trapezio A B C D gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°. Sapendo che la base minore misura 14 cm, i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza 17 cm, calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio.Non ho ancora studiato l'ipotenusa. Invio allegato
1
14 nov 2010, 10:21

byby44
risoluzione problema. grazie Byby44. In un trapezio isoscele un angolo adiacente alla base maggiore misura 45°. Sapendo che la base maggiore misura 47 cm, un lato obliquo 25,46 cm e l'altezza 18 cm, calcola la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio. Aggiunto 16 minuti più tardi: il risultato è:18 cm, 108,92 cm . Grazie
2
13 nov 2010, 17:03

alessandruccia9
ho difficoltà a risolvere questo problema se potresti aiutarmi. le basi del trapezio sono rispettivamente 40 e 90. calcola l'area della superficie compresa fra i lati del trapezio e la circonferenza.... grazie
4
9 nov 2010, 16:14

shashy*-*
l'area e la base di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 363 cm quadri e 33 cm . Calcola la misura della cirocnferenza k ha il raggio congruente ai 3/11 del perimetro del triangolo.
1
12 nov 2010, 20:46

shashy*-*
il perimetro di un rettangolo misura 105 cm e la base è i 4/3 dell'altezza.calcola la misura della lunghezza di una circonferenza avente il raggio congruente alla diagonale di un rettangolo.
2
12 nov 2010, 18:55

miramare
il perimetro di un rettangolo è 150cm e la base è i 3/2 dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo.
2
12 nov 2010, 17:36

byby44
Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°.Sapendo che la base minore misura 14 cm,i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza di 17 cm , calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio.
1
11 nov 2010, 17:06

byby44
Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°.Sapendo che la base minore misura 14 cm,i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza di 17 cm , calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio. Grazie Aggiunto 1 minuti più tardi: chi lo sa?
1
11 nov 2010, 17:16


LaSecchia
:cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry Mi spiegate i numeri periodici ?
3
10 nov 2010, 15:38