Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
john cena
ragazzi 0,83(3 periodico)/0,7 e 1,6(6 periodico) in frazioni diventano 5/9-7710 e 15/9? Aggiunto 3 minuti più tardi: scusate 7/10
2
14 mag 2011, 13:21

chaty
i lati di un triangolo misurano rispettivamente 26 cm,80 cm e 74 cm.calcola il perimetro e l area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle altezze del triangolo relatie al lato minore e al lato maggiore. [195,68;1772,16]
1
13 mag 2011, 14:55

john cena
Problema N3 IN UN TRAPEZIO RETTANGOLO LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE BASI MISURANO RISPETTIVAMENTE 175,5 E 55,5 E IL LATO OBLIQUO è LUNGO 92,5.DOPO AVER UNITO GLI ESTREMI DELLA BASE MINORE CON IL PUNTO MEDIO DELLA BASE MAGGIORE,,CALCOLA L'AREA DEI 3 TRIANGOLI COSI OTTENUTI.(a=2136,75-A=2220-A=2136,75) N4 IN UN TRAPEZIO ISOSCELE LA BASE MINORE E L'ALTEZZA MISURANO RISPETTIVAMENTE 60 CM E 86,60 CM,SAPENDO CHE GLI ANGOLI ACUTI CHE IL LATO OBLIQUO FORMA CON L'ALTEZA SONO AMPI 30°,CALCOLA IL ...
2
11 mag 2011, 10:35

Smilex
Calcola il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo la cui base monosre misura 10 cm, il lato non perpendicolare alle basi 50 cme l'altezza 30 cm.
4
11 mag 2011, 16:35

Ajax
Nel rettangolo ABCD il punto E del lato AB dista 30 m da A. Il punto F di BC, il punto L di CD ed il punto M di AD sono tali che EF=2/3 AE, FL=3/2AE, CL=3/5 FL, DM=4/3 CL, AM=4/5 EF. Traccia i segmenti EF.FL,LM,ME e calcola il perimetro e l'area del quadrilatero EFLM.
1
11 mag 2011, 18:27

chaty
un rettangolo e equivalente a un quadrato il cui perimetro misura 208 cm.sapendo che l'altezza del rettangolo e 1/4 della base,calcola a) l area del rombo isoperimetrico al rettangolo con l altezza congruente ai 3/13 del lato del quadrato; b)il perimetro di un rettangolo equilatero equivalente al rombo. [.......;127,328] ps: a un altro problema ho l area di un triangolo equilatero cioe 30 come mi calcolo il suo perimetro?
1
11 mag 2011, 16:42

chaty
Problema (64840) Miglior risposta
in un trapezio la base minore misura 56 cm ed e congruente agli 8/7 dell altezza e ai 7/8 della base maggiore.calcola a)il perimetro di un rombo equivalente al trapezio e avente l altezza lunga 70cm; b)l area di un ottagono regolare isoperimetrico al rombo. [.......;2129,148] Aggiunto 2 ore 32 minuti più tardi: il risultato finale e 2129,148 e lo stesso ragionamento che ho fatto io ma non mi esce grazie per il tuo aiuto
2
10 mag 2011, 15:12

john cena
problemi del 3 semplice diretto e inverso. generalmente in seguio alla tostatura del caffè si perdono 20g ogni 100g di prodotto.quanto guadagna un'azienda che acquista 2600 kg di caffè a 2,75 euro al kg e lo rivende,una volta tostato a euro 8,25 al kg? (deve uscire 10010 euro) Aggiunto 19 minuti più tardi: non va bene xkè si deve calcolare la x e la x deve essere 10010 ovvero il risultato senza sottrazioni ed altro
1
10 mag 2011, 18:18

chaty
Problema (64842) Miglior risposta
i tre lati di un triangolo misurano 52,80,84.calcola a)il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente la base gli 8/7 dell altezza b)l area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo [.......;2025]
1
10 mag 2011, 15:16

mike91
Salve sono nuovo ho trovato questo forum molto utile e ho deciso di iscrivermi.... Oggi il professore ci ha assegnato questo esercizio e non riesco a risolverlo: Scrivi una funzione che metta in relazione il numero delle code(x) e il numero dei valori(y) y=$1/4$ ------x=0 y=$1/8$ ------X=1 Y=$1/16$ ----x=2 grazie
14
9 mag 2011, 17:41

kiaretta97
AIUTATEMI VI PREGO!!! -2(7-3x)-5(x+1)=-22 risultato : -3 14x-2[x-(5-2x)+2(x-1)]=22 risultato : 2 3[3(x-2)-(2x+4)]=2(x-3)+14 risultato : 38
1
9 mag 2011, 17:26

kiaretta97
7x+3(5x-3)=2(x+3)+5(2x+5) 3[5(x-3)-2]+4(x+3)=2[3x-2(x+1)]+2x grazieee =)
1
9 mag 2011, 15:38

Erii (:
PROBLEMA MATEMATICA! La ruota di una bicicletta ha il raggio di 50 cm. Quale sarà il percorso che la ruota effettuerà in tre giri? RAGAZZI PER FAVORE RISOLVETEMI QUESTO PROBLEMA e gentilmente ditemi il metodo e i calcoli che avete fatto :)
4
7 mag 2011, 16:31

martymart91
E' un problema da risolvere con il metodo del tre semplice Una pompa aspira 240 l d'acqua in 8 minuti . Quanti litri aspira se viene impiegata per 2 ore e 40 minuti? Mi scrievete tutti i procedimenti
4
7 mag 2011, 17:53

john cena
N.1 in un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo e misurra 108 cm mentre il lato obliquo è lungo 81 cm.calcola l'area e il perimetro del trapezio. DEVE USCIRE 7173,36 CM (L'AREA) E 367,2 .scusa ma euclde ancora non lo abbiamo studiato quindi si puo' risolvere il 1 problema in un altro modo?
1
7 mag 2011, 14:03

VomitDoll
"Un rettangolo R avendo la diagonale di 89 cm e la base di 80,è isoperimetro ad un rettangolo R' che ha una dimensione di 20 cm.Calcola la misura della diagonale del rettangolo R' " Ris:101 cosa devo trovarmi prima? -.-°°°°°°°°°°
6
5 mag 2011, 12:28

agatalo
Mi dovete dare una mano in questi quesiti di matematica. Grazie in anticipo. 1) È una equazione: 2x-3/6 + 3(x-1)/4 - 2(3-x)/6 = 7/12 2) È un problema: ho il raggio e l’altezza di un cilindro che misurano rispettivamente 12cm e 16cm. Calcola l’area totale e il volume del solido. Aggiunto 9 minuti più tardi: potete rispondermi il primo possibile mi servono per domani
7
5 mag 2011, 18:25

VomitDoll
Ragazzi io l'ho fatto,ma ad un certo punto non so più proseguire.... "Nel rettangolo ABCD il punto E della base AB dista 33 cm da A,42 da B e 70 da C. Calcola: Il perimetro dei triangoli BCE ed AED;l'area e l'altezza relativa al lato EC del triangolo CDE." Ho calcolato entrambi i perimetri,ricavandomi alcuni lati... come dati del triangolo che si forma--> CDE ho EC=70 e DE= 65 ...Non riesco ad utilizzarli,quindi devo ancora trovarmi l'area e l'altezzza. Ma EC non è mica l'ipotenusa? forse ...
2
5 mag 2011, 13:46

chaty
y= 1/2x; y= 7/x; y= 12/x
2
3 mag 2011, 14:37

cristina1992cristina
mi potreste per favore risolvere questi problemi con le equazioni. 1) Tre ragazzi si dividono la somma di 25 euro. Il secondo prende 5/4 della cifra assegnata al primo, il quale prende 8/7 di quella data al terzo. Che cifra viene data a ogni ragazzo? il risultato dovrebbe essere (7,8,10) 2) su uno scafale ci sono 30 libri tra romanzi e saggi. Sapendo che il doppio di 5/8 del numero dei romanzi è uguale al quintuplo di quello dei saggi determina il numero dei romanzi e dei saggi. risultato ...
3
4 mag 2011, 20:47