Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sofietta16
Ho appena studiato i trapezi ma purtroppo non li ho capiti potreste xfavore spiegarmi le regole piu semplici con un linguaggio adatto ad una ragazza di sseconda media? grazie in anticipo....
3
14 gen 2012, 16:12

chaty
PROBLEMA (76110) Miglior risposta
IN UN PARALLELEPIPEDSO RETTANGOLO ALTO 30CM LA DIAGONALE SUPERA DI 26CM UNA DIMENSIONE DI BASE E LA LORO SOMMA E 74CM , CALCOLA IL PESO DEL PARALLELEPIPEDP SAPENDO CHE E DI LEGNO PESO SPECIFICO 0,5
2
12 gen 2012, 18:38

simoannalisa-votailprof
salve a tutti...non riesco a far quadrare i conti in questo problema per mia cugina..spero nell'aiuto di qualcuno di voi...il testo è il seguente: In un prima triangolare lo spigolo di base è i 2/3 dello spigolo laterale e la loro somma è 90 cm.Calcola l'area della superficie laterale del prisma. Ho risolto la prima parte...ma non riesco a far risultare l'area della superficie laterale... In ogni caso il risultato è 5832 cm quad.
2
3 gen 2012, 19:37

sandrone1
Problema di seconda media: Un barista acquista a inizio mese delle lattine. Ne vende i $5/12$ a 0.92 euro l'una,i $45/49$ delle rimanenti a 1.12 euro e regala le 16 lattine rimaste. Quanto ricava? Grazie per l attenzione Ciao
13
11 gen 2012, 10:07

chaty
EQUAZIONE (76108) Miglior risposta
6X+5-4X=3X-8+10
2
12 gen 2012, 18:34

marika191198
problema 1 : l' area di base di un parallelepipedo rettangolo alto 23 cm è di 187 cm2 . sapendo che uno spigolo di base misura 11cm , calcola l' area della superficie totale , il volume e la lunghezza della diagonale del parallelepipedo risultato ( 1662cm2 ; 4301 cm3 ; 30,64 cm ) problema 2 : l' area di base di un parallelepipedo rettangolo è di 432 cm2 e uno spigolo di base misura 24 cm . sapendo che l' altezza del parallelepipedo è di 3\7 del perimetro di base , calcola l' ...
1
12 gen 2012, 14:26

studioso98
disegna lo sviluppo piano di un prisma avente per base un rombo. x favore è urgente serve per domani
1
11 gen 2012, 16:45

Pecca
un prisma retto per base un rettangolo avente il perimetro di 128 e una dimensione tre quinti dell'altra. Sapendo che la superfice totate misura 6016 cm , calcola la misura della sua altezza
3
9 gen 2012, 13:31

francescosantoro
1) Un rettangolo è equivalente a un quadrato il cui perimetro misura 96cm. L'altezza del rettangolo è 9/4 della base. Calcolare la lunghezza del suo perimetro. 2) Un quadrato ha il perimetro uguale a quello di un rettangolo con l'area di 7,68 dm2,in cui le dimensioni sono i 3/4 dell'altra. Determina l'area del quadrato. 3)Un rettangolo è equivalente a un quadrato di area 7056 cm2 e la base lunga 112 cm. Calcola le lunghezze dei perimetri del rettangolo e del quadrato. 4)Un quadrato ha il ...
1
10 gen 2012, 22:20

francescosantoro
come si svolge il seguente problema di geometria? in un rettangolo le dimensioni sono una 1/3 dell'altra e l'area è di 147 cm2. Determina la lunghezza del perimetro.
2
9 gen 2012, 23:30

NeOnis
Tutto questo occhidolci :
3
8 gen 2012, 20:15

fragolina98
Ci sono 3 problemi di geometria che non mi vengono! Il procedimento è facilissimo, l'ho capito e intanto il risultato è sbagliato. Sono dei problemi sulla lunghezza della circonferenza quindi di pi greco. 1)Calcola la misura della lunghezza di una circonferenza il cui raggio misura 39 cm. [ 78π cm ] [ Io ho fatto : 39x2 = 78π. Poi ho continuato facendo : 39x2x3,14 ( 3,14 = π ). Ho sbagliato?!? 2) La lunghezza di una circonferenza misura 89,176 cm. Quanto misura il suo raggio? [ 14,2 cm ...
5
10 gen 2012, 13:08

jonas2000
Espressioni (75984) Miglior risposta
Vi prego aiutatemi con queste espressioni. Grazie in anticipo :) 1. {[(7^2+5*2^3-5^2) : 2^4+(4^2-2^2*3)^4 :4^2-3*2^2]:2^3}+2 [deve tornare 3] 2. {[3^3+2*(2^2*5-7)- (2^2)^3: (2^2)^2]:7}+(3^4:3^3) [torna 10] 3. {[(6^4:6^2-25:5) +6^2-7*5] :2^3+6}-(3^2-2^2) [torna 5] Vi prego ho da fare tanti compiti e questi mi riescono poco. Grazie grazie ^^
1
9 gen 2012, 21:24

DNA23
Mi serve aiuto a risolvere questo problema che mi tormenta!!: Uno solido è la somma di due prismi triangolari regolari,l'uno sovrapposto all'altro.il prisma posto in basso ha lo spigolo di base di CM20 e l'altezza di 8CM,l'altro prisma ha lo spigolo di 10CM e l'altezza di 24CM.Calcola l'area della superficie del solido. Risultato:1.546,40cm/quadrati/
1
9 gen 2012, 20:40

chaty
Problema (75966) Miglior risposta
unrettangolo avente una dimensione di 18cm e l area di 252cm ela base di un parallelepipedo rettangolo il cui volume e 2646cm calcola la rea superfice totale del parallelepipedo
1
9 gen 2012, 18:05

Fraffola.
Ragazzi come qualcuno di voi sn arrivata quasi alla fine delle vacanze con un pò di lezione da fare! pultroppo non riesco nemmeno a farla velocemente tipo geometria visto che sn negata! potete aiutarmi?? metto Riposta migliore ;D 1.calcola le misure dei raggi di due cerchi la cui differenza delle aree è 320 pigreco cm quadrati e uno è equivalente ai 9/4 (frazione) dell'altro. 2. una corda divide il cerchio in due parti una 3/5 dell'altra. la parte minore ha l'area di 121,50 pigreco cm ...
3
6 gen 2012, 11:13

timmmy333
Aiuto e urgente (75905) Miglior risposta
il raporto tra l'area laterale e l'area di una base di un prisma retto avente per base un triangolo isoscele è40/9 e la loro somma e 3675cm cubi.clcolala misura del l'altezza del prisma ,sapendo che l'altezza del triangoloisoscele misura 30 cm.potete mandare calcoli grzie
1
8 gen 2012, 12:46

Gattofila09
Un dubbio sui problemi Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe dire in cosa consiste il problema di 5 tipo? Il mio libro non lo dice ed è uno degli argomenti che devo ripassare per domani! Aiutatemi please!
1
8 gen 2012, 15:36

NeOnis
Help me,thank Miglior risposta
Il parallelogramma ABCD è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isoscele. Sapendo che BàC misura 46°,calcola la misura degli altri angoli del parallelogramma. {67°,113°}
6
8 gen 2012, 13:24

TROTTY69
Scusate mia figlia ha provato in tutti i modi ad risolvere questo problema , ma non ci riusciamo tutte e due ... potete spiegarmelo ?! grazie mille Considera un parallelogramma in cui l'altezza superi di 5cm il doppio della base . La loro somma è di 80cm Calcola l'area del parallelogramma
6
7 gen 2012, 12:36