Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gattofila09
Domani ho l'ultimo compito del quadrimestre e ho bisogno di espressioni con radici quadrate con cui posso esercitarmi! Grazie in anticipo! :lol
1
17 gen 2012, 15:52

moninovi
MAT (76270) Miglior risposta
calcola la misura di ciascuna delle 4 parti in cui un segmento ab,lungo 154 cm , viene diviso dai punti c,d,e in modo che cd=3ac,de=2cd ed eb=4ac grazie mille
2
17 gen 2012, 18:43

chiaretta20001
Ciao a tutti, per la verità i problemi sono più di uno, iniziamo: - una persona acquista 4 rose 7 tulipani e 10 garofani, in tutto spende 24 €, ogni rosa costa quanto 3 tulipani, i tulipani costano quanto 2 garofani. Quanto costa una rosa, un tulipano ed un garofano? - sia dato tre angoli tali che il secondo è il doppio del primo + 18° 20', il terzo è il doppio del secondo + 30° 12'. sapendo che la somma dei tre angoli misura 256° 7', calcola l'ampiezza di ognuno dei tre angoli. Spero ...
5
16 gen 2012, 19:23

bluna
Il comando dice: semplifica la seguente espressione (2/3 x alla seconda y)alla terza : (20/9 x alla seconda y)-1/2 x alla quarta y alla seconda + (7/4xy)(2/7x alla terza y)+3/2 x alla quarta y mi potreste fare lo svolgimento? fà parte della verifica di domani ! vi sarei riconoscente a vita!
4
17 gen 2012, 16:03

giupar93
l'espressione è questa 2(x+2)(x+1/2) scusate se l'ho scritta così ma non riesco adusare la funzionalità maths
2
16 gen 2012, 20:13

AlexDevil
Mi aiutate a risolverlo? Calcola l'area di un cerchio delimitato da una circonferenza lunga 75,35 cm. Deve portare 144 pi greco
1
16 gen 2012, 21:24

luciana68
Nel quadrilatero ABCD l'angolo A misura 90° e l'angolo B è i $3$/$4$ di A. Sapendo che gli angoli C e D sono congruenti , calcolane l'ampiezza: [101°15' ] non capisco da dove si può cominciare sono nel pallone ringrazio a chi mi da uno spunto grazie
6
16 gen 2012, 22:25

chaty
in un parallelepipedo rettangolo la differenza tra le dimensioni di base misura 3 e una dimensione e i 3\4 dell altra calcola la misura della diagonale e il volume del parallelepipedo sapendo che la sua altezza e i 4\21 del perimetro di base. [17:864]
5
16 gen 2012, 17:33

chaty
Equazioni (76211) Miglior risposta
3\4x+8=14; 10\3x-5=-5\3 4+1\6x=-2\3x+3\2 3x-1\4x-x-5\4=1\2-8x-2
1
16 gen 2012, 14:44

chiupetta
Potete risolvere queste espressioni il più in fretta possibile? GRAZIE MILLE a chi lo farà :) (-3/4 -7/2 + 11/6) : (2 + 1/2) = -3 : (+ 5/2) - (3/7 + 3/5) : (12/7 + 4/7) =
1
16 gen 2012, 17:06

chaty
Problema (76215) Miglior risposta
calcola l area della superficie totale e il volume di un parallelepipedo rettangolo in cui la somma delle dimensioni,che sono proporzionali ai numeri 3,5e 8 misura 48 [1422;3240]
1
16 gen 2012, 16:04

Spagnutz98
Problema: Un recipiente avente la forma di un parallelepipedo rettangolo,con le dimensioni della base di 8 dm e 9 dm,contiene dell'acqua.Determina l'innalzamento del livello dell'acqua dovuto all'immersione del recipiente di un cubo con lo spigolo di 12 dm. Risultato:24 dm
2
13 gen 2012, 14:07

Spagnutz98
Problema: In un cubo avente lo spigolo di 16 cm è stata praticata una cavità a forma di cubo con lo spigolo di 6 cm.Calcola l'area totale,il volume e il peso del solido,supponendo che sia di platino (ps= 21,5 g/cm3). Risultato: 1680 cm2,3880 cm3,83,42 kg.
2
13 gen 2012, 14:12

Spagnutz98
Problema: Un cubo che pesa 926,10 g è composto di una certa sostanza di cui si chiede il peso specifico,sapendo che l'area laterale del cubo è 196 cm2. Risultato: 2,7 g/cm3.
2
13 gen 2012, 14:20

giovanni 7
1)calcola il peso di un cubo di vetro (peso vetro=2,5) e la misura della diagonale,sapendo che l' area della sua superficie totale è di 1014 cm2. 2)le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 9cm,32cm, e 48 cm.calcola la misura dello spigolo del cubo equivalente al parallelepipedo. 3)un cubo ha l' area della superficie totale di 3456 cm2 e un parallelepipedo rettangolo è equivalente a 3/4 del volume del cubo.calcola l' area della superficie totale del ...
2
13 gen 2012, 14:30

My_name_is_Megan
espressioni con radici quadrate, m.c.m., frazioni dove posso trovare degli esercizi per fare esercitazione per un compito in classe domani (II media). :hi Vi ringrazio fin da ora, sono veramente disperata :wall
2
12 gen 2012, 10:03

Iny1
a+b+c=320; a=1/3b; b=c+30; a=? b=? c= ?
6
14 dic 2011, 20:14

chaty
Equazioni di 1ç grado Miglior risposta
2(x+2)+2(-3x-3)= 2x+2(2x+4); 3(x-1)-6= 2(3x-1)-4; 3x-4+3(3x-4)=4x-2(x-2)
3
15 gen 2012, 11:15

luciana68
La somma delle ampiezze di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 108°.Calcola la lunghezza dell'arco su cui insistono tali angoli sapendo che appartengono a una circonferenza di raggio lungo 32,5 cm.[40,82cm] calcolo la circonferenza=r*2*TT(pi greco)=65TTcm lungh arco=65*3,14*108°:360° =19,5 TT (204,1 cm) Ho sbagliato qualche cosa perchè non capisco quale somma degli angoli fanno 108°? grazie a chi mi riesce a spiegarmi dove sbaglio scusate ma io con ...
3
14 gen 2012, 15:39

sofietta16
Ho appena studiato i trapezi ma purtroppo non li ho capiti potreste xfavore spiegarmi le regole piu semplici con un linguaggio adatto ad una ragazza di sseconda media? grazie in anticipo....
3
14 gen 2012, 16:12