Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studioso98
Formule inverse Volume Miglior risposta
Aiuto !!! mi servono le formule inverse del volume. in pratica ho 2 dimensioni e devo calcolarmi il volume.
1
29 gen 2012, 14:42

LELE2000
Espressione (15+3) alla seconda : 6 alla seconda + parentesi graffa 54 alla terza : [3x25-(5alla terza -4 alla terza ) +2 alla seconda ]alla terza chiusa parentesi graffa alla terza : 3 alla quinta
0
28 gen 2012, 20:26

LELE2000
EPSRESSIONE:PARENTESI GRAFFA APERTA ,(6 ALLA TERZA x 6 ALLA SECONDA x 6:2 ALLA SESTA9- (3 ALLA SECONDA) ALLA TERZA + PARANTESI quadra APERTA 20 ALLA QUINTA : (2x5)alla quinta -4 alla seconda chiusa parentesi quadra e graffa : (12 alla terza:6 alla terza)
3
28 gen 2012, 19:35

studioso98
un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di 4,5,6 cm . calcola la superficie totale.
5
28 gen 2012, 15:47

clap1
Questo è il problema: Il perimetro e l’altezza relativa ad un lato di un rombo misurano rispettivamente 25,6 e 25 cm. Calcolare la misura delle dimensioni di un rettangolo equivalente al rombo, sapendo che una è i 2/5 dell’altra. Allora: prima mi calcolo l'area del rombo, conoscendone il perimetro e l'altezza: lato del rombo: 25,6 : 4 = 6,4 cm. Area rombo: $6.4*25$ = 160 $cm^2$ che è anche l'area del rettangolo. Ma qui mi fermo... non saprei come proseguire. O meglio, io ...
7
27 gen 2012, 14:26

LumacaBavosa3:
In un triangolo ABC l'angolo A misura 72°. Calcola la misura delle ampiezze degli altri angoli sapendo che B è congruente ai 2/3 di A. ps: sono in seconda media quindi ditemi una risoluzione semplice...
1
27 gen 2012, 21:01

bellamonica
come si formano in pratica i prodotti notevoli? grazie in anticipo! :lol :kiss
3
28 gen 2012, 10:28

viky14
Geometria (76684) Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un rombo che ha le diagonali lunghe 20cm e 16cm.L'altezza del prisma misura 46cm. Calcola la superficie laterale,la superficie totale,il volume e il peso sapendo che è di marmo ps:5,8.
1
27 gen 2012, 17:11

Fanky
La base di un parallelepipedo rettangolo ha l'area di 3520mm^2 e una delle due dimensioni è 11 cm.Sapendo che l'altezza misura 75mm,calcola l'area totale del parallelepipedo e il suo volume.Trova anche la lunghezza della sua diagonale approssimata a meno di un millimetro.
1
27 gen 2012, 17:49

giovanni 7
1)il volume di un parallelepipedo rettangolo è di 6048 cm3.calcola l'area della superficie totale sapendo cha l'altezza è di 7 cm e ua dimensione di base è 3/8 dell'altra esce:2652 cm2 2)un parallelepipedo rettangolo di vetro ha la dimensione di base di 12 cm e di 15 cm e pesa 7200 grammi.calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del parallelepipedo,sapendo che il peso specifico del vetro di cui è costituito è di 2,5. esce:1224 cm2 - 25 cm 3)una barra di ferro a ...
5
24 gen 2012, 17:14

ALESSIETTA99
domani ho la verifica di geometria,e vorrei essere ben preparata...mi aiutereste per favore??
1
26 gen 2012, 16:42

valerap
Non riesco a capire questo problema: La misura dell'ampiezza di un angolo supera quella del suo adiacente di 54°28'30''. Calcola l'ampiezza dei due angoli. La prof. ci ha detto che i due angoli adiacenti hanno per somma 180°. E io ho fatto 180° + 54°28'30''. I risultati sono 117°14'15'' e 62°45'45''. Cosa devo fare? ______________________________________ Il secondo problema è: In 24 ore la Terra compie un giro completo su sè stessa, ovvero ruota di 360°. Di quanti gradi ruota in un'ora? E ...
2
26 gen 2012, 16:55

valerap
Devo fare le divisioni in colonna delle ampiezze, in gradi primi e secondi (senza trasformare in gradi tutto: devo lasciare gradi primi e secondi). La divisione in colonna di questo esercizio che mi viene in parte è: (178° 13') : 12 = Deve venire 14° 51' 5'' ... a me vengono i gradi e primi (14 e 51) ma i secondi non mi viene 5, ma mi viene 60... il resto è 1' e io ho messo 60'' ... perchè invece deve essere 5''? Grazie, ciao Vale. Stessa cosa anche per l'esercizio dopo: (146° 39') : 6 ...
5
23 gen 2012, 17:49

sofietta16
salve, ho un grave problema con la rappresentazione delle frazioni sulla semiretta orientata chiedo un chiarimento. Se io disegno la semiretta orientata e ho delle frazioni quali per esempio 3/4 2/5 6/7 5/9 e 3/2 come faccio a rappresentarli su essa? conto su di voi per un aiuto... sofietta16
4
25 gen 2012, 16:15

valerap
non riesco a capire questo esercizio: esprimi le seguenti lunghezze nell'unità di misura di ordine maggiore come nell'esempio: Esempio: 3dam, 7dm,2cm,8mm sono 3,0728dam L'esempio l'ho capito, ma non riesco a fare questi due esercizi: 8hm, 25m, 53cm 341km, 723m, 65cm Grazie!
3
18 gen 2012, 09:09

TRAPPOLAJ
un ragazzo acquista 9 pennarelli. alcuni costano euro 4.00 altri euro 5.00, sapendo che il ragazzo a speso in tutto euro 40.00 calcola quanti pennarelli costano euro 4.00 e quanti euro 5.00 Risultato (5;4) :lol :giggle :inchino
2
25 gen 2012, 16:11

ozil1
il testo del problema recita: la somma di 3 segmenti e di 25 cm , il secondo e 3cm piu lungo del primo e il terzo e 4 cm piu lungo del 2. Come lo risolvo?
7
13 dic 2011, 18:09

Stellinelm
Salve , si può semplificare la seguente potenza $2^x/8^x$ in $1/4^x$ Vi scrivo i passaggi per vedere se ho fatto tutto correttamente $1/8^x$ $:$ $1/2^x$ $= 1/8^x$ $* 2^x$ $= 2^x /8^x$
3
20 dic 2011, 12:22

mikelina97
Aiuto (76570) Miglior risposta
come si svolgono le espressioni con la virgola per esempio:{2,6x7-[o,1^2x14+3,2^2-(1,7^3:1,7+3)-0,9^2]:2^2}-0,03=
1
25 gen 2012, 12:19

mikelina97
Aiuto (76562) Miglior risposta
mi aiutate a svolgere questo passaggio (7 elevato9:7 elevato6 -7)
1
25 gen 2012, 08:59