Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di geometria6
Miglior risposta
Un angolo esterno di un triangolo misura 63°.Calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo sapendo che i due non adiacenti a quello esterno dato sono uno il doppio dell'altro

Problema di geometria5
Miglior risposta
Un angolo esterno di un triangolo misura 145°.Calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo sapendo che i due angoli non adiacenti a quello esterno dato sono congruente.

In un triangolo la somma di due angoli è di 145°e uno è 1/4 dell'altro.
Calcola l'ampiezza dei tre angoli.
Come si eseguono i calcoli algebrici ?
Miglior risposta
non ho capito come si fanno i calcoli algebrici ?

Problema di geometria3
Miglior risposta
In un triangolo un angolo misura 80°35'40'' e un altro è i 3/4 di questo,Calcola l'ampiezza del terzo angolo.
teorema di pitagora triangolo rettangolo : la somma dell'ipotenusa e di un cateto e' di 196cm, l'ipotenusa e' 37/12 del cateto calcolare perimetro area e altezza rispetto all'ipotenusa
teorema di pitagora triangolo rettangolo : la somma dell'ipotenusa e di un cateto e' di 196cm, l'ipotenusa e' 37/12 del cateto calcolare perimetro area e altezza rispetto all'ipotenusa
In un triangolo rettangolo isoscele l'area è di 512 cm. Calcola il perimetro di un quadrato avente il lato congruente all'ipotenusa del triangolo.
Per favore, è urgente, potete risolverlo? Grazie

Problema (79205)
Miglior risposta
un solido alto 20 cm ha la forma di un parallelepipedorettangolo,avente ilperimetrodi base 60 e una dimensione lunga 12.eso presenta,da parte a parte,un forole cui basi sono congruenti a 1\3 di quel parallelpipedo esterno.calcola il solido,sapendo che e di vetro(ps 2,5).
Ragazzi mi serve assolutamente un aiuto..allora domani il prof mi interroga in geometria e io non ho la più pallida idea di come si facciano i problemi..non mi riescono,è più forte di me!!
Adesso stiamo facendo il prisma..comunque,il problema è che io delle cose teoriche le so,ma non riesco a metterle in pratica..chi mi sa consigliare qualche metodo o cose simili?? vi prego sono disperata :(

Matematica! (79161)
Miglior risposta
L'ho iniziato a fare sul quaderno ma non lo riesco a fare o.o
1- x : y = 14 / 5 : 16 / 25 x + y = 43 / 20
2- y : 1 / 6 = x : 2 / 3 x - y = 2
3- x : 5 = y : 1 / 4 x + y = 21 / 8
4 - x : ( 3 / 2 - 2 / 3 ) = y : 1 / 6 x + y = 6 / 7
Grazie per l'aiuto!
Problemi di geometria (79158)
Miglior risposta
ciaoo
mi potete aiutare a risolvere questi problemi???
1.L'ipotenusa di un rettangolo misura 52cm e corrisponde a 13/12 di un cateto.
Calcola il perimetro e l'area del triangolo rettangolo.
2.La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 112cm e la misura dell'uno è 3/4 di quella dell'altro.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
3.In un triangolo rettangolo il cateto maggiore è 4/5 dell'ipotenusa e la loro somma è 126cm.Calcola il perimetro e l'area del ...

la somma di 3 segmenti misura 120 cm , il primo segmento supera di 15 cm il secondo, il secondo è doppio del terzo
determina l'ampiezza dell'angolo complementare e quella dell'angolo supplementare dell'angolo ampio 75°30'45"
la somma di due angoli consecutivi è di 85°1'21". uno di essi è ampio 18°49'36". calcola l'ampiezza dell'altro angolo

Ieri stavo spiegando il teorema di Pitagora a una ragazzina di II media e nel fare alcuni problemi, è capitato questo che non viene assolutamente, quindi vorrei sapere se sfugge qualcosa a me o potrebbe forse esserci un errore. Erano due problemi simili, uno è venuto tranquillamente, mentre questo, facendolo allo stesso modo, non viene proprio. Ecco il problema:
In un triangolo rettangolo un cateto, che misura 5,6 dm, è congruente a 4/3 dell'altro. Calcola il perimetro e l'area.
Deve venire ...
Matee!!! :D
Miglior risposta
31-(43-3^2-8)+2^4-3x2^2+7=
V(1+1/4)x[(2/5+3/4-1)x(1/4+5/2+7/12)+9/5x1/6]=
grazieee
in un trapezio rettangolo la diagnolae minore e l'altezza misurano rispettivamente 17 dm 8 dm. Sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura 6 dm, calcola il perimetro e l'area del trapezio

Problema con piano cartesiano
Miglior risposta
rapresenta nel piano cartesiano i punti a-2,-3 e b6-3, individua a tua scelta le coordinate di un punto c tale che il triangolo abc risulti isoscele