Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
Ragazzi, mi aiutate ? Non capisco.... "Dato il triangolo ABC, isoscele sulla base BC, traccia l'altezza AH e su di essa considera il punto Q qualsiasi. 1)Dimostra che il triangolo BQC è isoscele, 2)Prolunga QC dalla parte di Q, fino ad incontrare AB in R e BQ fino ad incontrare AC in S. 3)Dimostra che BR=SC (riferito all'angolo)" Ho disegnato la figura.... per quanto riguarda la prima dimostrazione è isoscele perché c'è un lato in comune, che sarebbe la base ? Perché BR=SC ? sono entrambi ...
2
30 apr 2012, 13:53

Erwin Rommel1
Buon giorno, noto che gli admin del sito sono molto disponibili. Mi permetto di sottoporre una serie di domande aperte inerente la preparazione, difficoltà, conoscenza in matematica degli studenti della secondaria di I grado. - Dipende dall’età ? Uno studente mediocre può “maturare” meglio le sue conoscenze crescendo ? - L’astrazione viene compresa dopo una certa età ? - Si parla sempre di quanto fossero più “preparati” una volta. Per gli insegnati più “anziani” è vero ? - Si possono fare ...
9
10 mag 2012, 14:09

trillidolce
Rispondete oraaaaaaaaaa Miglior risposta
STABILISCI SE LE GRANDEZZE DATE SONO DIRETTAMENTE O INVERSAMENTE PROPORZIONALI, SCRIVINE LA FUNZIONE E IL COEFFICIENTE DI PROPORZIONALITA' RELATIVI, COMPLETA LA TABELLA X:VOLUME DI UN OGGETTO DI VETRO Y:PESO DELL'OGGETTO PESO SPECIFICO DEL VETRO: 2.5 CM ALLA 3/G A) SONO GRANDEZZE............ B) Y:................... C) IL COEFFICIENTE DI PROPORZIONALITA'................ FATE TABELLA X ED Y
1
29 mag 2012, 18:29

dottino
Compito di geometria Miglior risposta
per dm ho da fare un problema mi aiutate:L'angolo esterno di un poligono regolare misura 40°. quanti lati ha il poligono? :stars
1
30 mag 2012, 17:12

chaty
Conooooooooooooooooooo Miglior risposta
calcola l'area della superficie laterale e totale di un cono sapendo che l'altezza misura 13,5 e l'apotema 22,5. [405 pi gre;729] calcola la misura dell'altzza di un cono sapendo che l'area di base e i 4\5 dell'area laterale e la loro somma misura 2304. [24]
1
30 mag 2012, 15:39

Like24
Salve,volevo chiedervi se mi date un piccolo aiuto per questo problema ecco i dati: B = 35 CM b = 18 cm h = 24 cm le due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono una i $7/10$ dell'altra mi servirebbe SOLO un aiuto nel calcolare le proiezioni. Grazie
5
30 mag 2012, 16:21

Ot-Sofietta-Ot
Geometria: angoli! Miglior risposta
A 72°27' (SPAZIO VUOTO) 80° 10' B 59°35' 48°52' (SPAZIO VUOTO) C (SPAZIO VUOTO) 60°20' 55°27' Poi Problema In un triangolo un angolo misura 75°30'.Sapendo che gli altri due angoli sono uno i 3/5 dell'altro, calcolane l'ampiezza. Per il problema voglio tutto il procedimento, invece per il 1° esercizio bisogna riempire gli spazi vuoiti...Grazie!
1
30 mag 2012, 15:12

pucca6
Operazioni con i polinomi Come si fanno questi 2 operazioni con i polinomi?me lo spiegate grazie
3
29 mag 2012, 16:48

TROTTY69
Buonasera a tutti io e mia figlia non riusciamo a risolvere questo problema di geometria in cui va usato per forza il Teorema di Pitagora. In un rettangolo la differenza tra la base e l'altezza è 35cm e il perimetro è 170cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo . Grazie mille !!
3
29 mag 2012, 21:29

fulvialuna
Grandezze (83670) Miglior risposta
Ciao, chi mi può spiegare (anche con esempi) le grandezze direttamente e inversamente proporzionali? E i problemi del tre semplice? Non l'ho proprio capito. Grazie.
2
28 mag 2012, 14:55

laco
Hello!!!Ecco volevo kiedere la soluzione di questi due esercizi di aritmetica ... 1)I seguenti dati si riferiscono alle principali tipologie familiari in italia nel 2003. costruisci il relativo areogramma percentuale e analizza e commenta il grafico. coppia con figli = 45% coppia senza figli = 20% persone sole = 23% genitore solo con figli = 9% altro = 3% 2)Disegna un areogramma percentuale relativo al numero di capi di bovini macellati in alcune italiane sapendo che il totale di ...
2
28 mag 2012, 17:36

cuore99
Scusate, come si calcola l'area di un triangolo rettangolo con la formula di erone avendo cateto e ipotenusa??? Grazie mille!! :mumble :mumble
3
29 mag 2012, 17:00

ci@o
l'area della SL interna di un pozzo cilindrico , profondo 1o,5 m , misura 131,88 m^ , sapendo che il livello dell acqua in esso contenuta arriva a 80 cm dalla sommità , calcola quanta acqua è contenuta nel pozzo . [121832 L]
5
29 mag 2012, 14:55

Gaia 007
HELP (83682) Miglior risposta
quanto misura la S.E di un poligono
3
28 mag 2012, 16:10

Mario4699
Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cilindro avente l'area di base di 803,84dm quadrati, sapendo che l'altezza è 3\2 del raggio di base. iL RISULTATO è 4.019,20dm quadrati e 3.709,125 dm cubi
1
28 mag 2012, 14:21

Gaia 007
HELP (83678) Miglior risposta
Aiuto ho bisogno della scomposizione di questi numeri 900-2156-1188-1224
1
28 mag 2012, 16:00

Ludmilla 98
Geometria (83596) Miglior risposta
Come posso risolvere questo problema di geometria con il teorema di Pitagora? figura: Rettangolo DATI 2p=34 cm AB=DA+7 Richieste: DB( la diagonale) Area
2
27 mag 2012, 11:27

Mario4699
In un cilindro la somma dell'altezza e del raggio misura 14dm e l'altezza è 5\2 del raggio. Calcola il volume del cilindro. Il risultato è 502,400 dm cubi
1
28 mag 2012, 14:18

Zeffina
Salve a tutti due giorni fa in classe abbiamo spiegato i problemi con le equazioni, inizialmente li ho capiti poi ho iniziato ad avere de problemi sull'impostazione dell'equazione, per esempio in questo problema: Primo di algebra:In una piramide regolare quadrangolare, ce ha l'area laterale di 320 cm quadrati, lo spigolo di base è 8/5 dell'apotema della piramide; calcola l'area totale e il volume della piramide. risultato [576 cm quadrati; 512 cm cubici] Ho chiamato l'apotema con x Ho iniziato ...
4
15 apr 2012, 16:14

pucca6
Mi aiutate?non li ho capiti!!Grazie 1)Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo un cateto è 21cm. Sapendo che l'area totale e 2170 cm e l'area di base e 3/25 della superfice laterale calcola il volume. 2)Una piramide quadrangolare di legina di quercia (PS=0.8gr/cm)e ha lo spigolo di base 10 cm e il peso 320 cm Calcola area totale della piramide.
4
27 mag 2012, 18:13