Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un palo alto 3m è infisso perpendicolarmente al terreno e, alle ore 12, proietta un ombra lunga 4m.
a)Quanto è alta la colonna che, nella stessa ora, vicino al palo, proietta un ombra lunga 18m?
b) Su quale concetto geometrico è basata la risoluzione del problema? Illustralo con un disegno.
risultato ( 13,5
l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 32 cm e la proiezione del cateto maggiore su di essa è lunga 20.48 cm calcola la misura di ciascun cateto del triangolo. {ris. 26.5 cm; 19,2 cm} il primo ris. mi è venuto grazie al teorema di Euclide il secondo no
grazie :box :box

Problema di geometria!! (84398)
Miglior risposta
Il rapporto di similitudine di due quadrilateri simili è 5/4. Calcola il perimetro del secondo quadrilatero sapendo che quello del primo è 328 cm.
Risultato:410 cm.
Salve ora vi scrivo la traccia del mio problema che non riesco proprio a svolgere.
mi servirebbe solo un imput per avviarmi allo svolgimento di questo problema:
L'area del triangolo abd è 3024 cm quadrati e un cateto è i $7/24$ dell'altro.calcola l'area del trapezio sapendo che CH misura 50.4 cm
grazie in anticipo

PROBLEMI DI GEOMETRIA! (84403)
Miglior risposta
Il rapporto di similitudine di due trapezi rettangoli simili è 3/2. Calcola i perimetri dei due trapezi sapendo che la somma e la differenza delle basi e il lato obliquo del primo trapezio misurano rispettivamente 28 cm, 8 cm e 10 cm.
Risultato:44 cm;66 cm.

PROBLEMI DI GEOMETRIA! (84399)
Miglior risposta
I perimetri di due trapezi isosceli simili sono 33 cm e 26,4 cm. Calcola la lunghezza di ciascun lato obliquo dei due trapezi sapendo che la misura della somma delle basi del primo trapezio è 17 cm.
Risultato:8 cm;6,4 cm.

Buongiorno ragazzi, sono alle prese con questo problemino. Banale, lo so. Ma che mi sta creando non pochi grattacapi.
Eccolo:
Luisa acquista 13 quadeni a 0.65 euro. 17 penne a 0.49 e alcune matite colorate a 0.28. Spende in tutto 23.22 euro. Quante matite colorate ha acquistato?
Ho proceduto così:
0.65 * 13 = 8.45
0.49*17 = 8.33
8.45+8.33= 16.78
23.22-16.78= 6.44
6.44/0.28= 23 matite colorate.
Ho sbagliato? mi date una mano? grazie!
Problema geometria: Teorema di Pitagora
Miglior risposta
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60° e l'ipotenusa lunga 50 cm.
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. :)
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60° e l'ipotenusa lunga 50 cm.
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. :)

giurisprudenza 40 per cento
medicina 20 per cento
matematica 10 per cento
lettere 25 per cento
ingegneria 5 per cento con i dati che hai a disposizione disegna un aerogramma
l'aerogramma io lo so disegnare ma non so come si trovano i gradi x farlo!!!
grazie!

Problemi con cono
Miglior risposta
calcola l'area dellla superficie totale e il volume di un cono sapendo che la circonferenza di base e lunga 52 pi gre e l'area della superficie laterale e 845 pi gre.
[1521 pi gre;4394 pi gre]
in un triangolo rettangolo la somma dell'ipotenusa e di un cateto e 32 e il loro rapporto e 5\3.calcola l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione di 360° del triangolo attorno all'ipotenusa.
[268,8 pi gre;614,4 pi ...
Aiuto compiti di matematica equazioni!
Miglior risposta
testo n1:
calcola le lunghezze dei lati di un rettangolo, sapendo che il maggiore supera di 4 cm il minore e che, aumentando di 2 cm il maggiore e diminuendo di 1 cm il minore, l'area diminuisce di 2 cm2. (RISULTATO: 8cm ; 4cm)
testo n2:
calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 14 m e che l'altezza supera la base di 1cm (RISULTATO: 5 m )
IMPORTANTE! RISOLVERE I PROBLEMI TRAMITE EQUAZIONE DI 1 GRADO!
GRAZIE MILLE ;)
Aiuto compiti di matematica equazioni! (84118)
Miglior risposta
testo n1:
calcola le lunghezze dei lati di un rettangolo, sapendo che il maggiore supera di 4 cm il minore e che, aumentando di 2 cm il maggiore e diminuendo di 1 cm il minore, l'area diminuisce di 2 cm2. (RISULTATO: 8cm ; 4cm)
testo n2:
calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 14 m e che l'altezza supera la base di 1cm (RISULTATO: 5 m )
IMPORTANTE! RISOLVERE I PROBLEMI TRAMITE EQUAZIONE DI 1 GRADO!
GRAZIE MILLE ;)
Salve a tutti!!
qualcuno mi può spiegare le regole principale per risolvere le equazioni??

Buongiorno , vorrei esprimere quanto segue in una "bella" dimostrazione , mi aiutate per favore ??
siano $n$ ed $m$ due interi positivi tali che $m*n=c$
ora sommando , a $c$ , $m$ tale che si abbia $c+m$
perchè dividendo $(c+m)$ per $n$ oppure per $m$ , volendo avere come divisore $n$ oppure $m$ ,
avrò come resto ...

Prob cono
Miglior risposta
in un cubo la somma dell'altezza e del diametro di base misura 33 e il loro rapporto e 3\8.calcola il volume del cono e l'ampiezza del settore circolare che rapresenta lo sviluppo della sua superficie laterale.
[432 pi gre;288°]
un solido costituito da due coni aventi la base in comune e i vertici situati dalla parte opposta rispetto a essa ha l'area della superficie di 840 pi gre.sapendo che l'area della superficie laterale di un cono e di 17\39 dell'altra e che il raggio ...

1)Ricordando che il lavoro è dato dalla formula L=F*S :
a)ricava la formula per calcolare la F;
b)indica con x lo spostamento e con y la forza; sapendo che L=24 joule scrivi la funzione y=f(x)
c) tabula la funzione e rappresentala nel piano cartesiano.
d)che tipo di funzione è?
2)Considera un insieme di cubi aventi tutti il peso di 48 kg;indica con x la superficie e con y la pressione.
b)scrivi la funzione y=f(x)
aiutoooo ragazziiiiiiiii vi scongiuroo è x domaniiiiii

Buon pomeriggio a tutti. Ho un problema, non riesco a trovare da nessuna parte le formule della piramide a base quadrata. Potete darmi una mano ( o un link?)
Grazie!

Probabilità (83848)
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto con questo eserizio xke nn ho capito bn le probabilità.
una scatola contiene biglie , alcune verdi , altre blu e altre bianche.
quante sono le biglie bianche se la probabilità di estrarre una biglia verde o blu 8/25?
Aggiunto 2 ore 56 minuti più tardi:
vi prego aiutatemiiiiii !!!!!!! x favoreeeeeeee è importanteeee !!!!!!!

Ragazzi, mi aiutate ? Non capisco....
"Dato il triangolo ABC, isoscele sulla base BC, traccia l'altezza AH e su di essa considera il punto Q qualsiasi.
1)Dimostra che il triangolo BQC è isoscele,
2)Prolunga QC dalla parte di Q, fino ad incontrare AB in R e BQ fino ad incontrare AC in S.
3)Dimostra che BR=SC (riferito all'angolo)"
Ho disegnato la figura.... per quanto riguarda la prima dimostrazione è isoscele perché c'è un lato in comune, che sarebbe la base ?
Perché BR=SC ? sono entrambi ...