Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo01
in un trapezio isoscele la misura della base maggiore supera di 16 cm quella della base minore e la loro somma è lunga 28 cm. Calcola l’area del trapezio, sapendo che la sua altezza è congruente alla base minore.
1
27 feb 2013, 20:42

matteo01
Un rettangolo ha l’area di 2016 dm2 e la sua base misura 7,2 m. determina le misure delle diagonali del rombo equivalente al rettangolo, sapendo che una di esse è congruente a 9/4 dell’altezza del rettangolo
1
27 feb 2013, 20:43

emek
la 1 c e' composta da 15 ragazze e 12 reagazzi . quanto squadre ugulai composte dal maggior numero possibile di femminile e maschi puo' formare l'insegnante di educazione fisica ? quanti saranno le ragazzi e le ragazze in ciascunoa squadra ? risultato.(3;5;4)
2
27 feb 2013, 18:12

Debba:)
- un prisma regolare triangolare ha l'area della superficie totale di 7.385,60 cm e il perimetro di base di 120 cm. Calcola il volume del prisma. -un prisma retto a per base un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa di 70 cm e un cateto di 42 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma, sapendo che la sua altezza è di 84 cm.
2
27 feb 2013, 19:17

robyez
ragazzi aiuto ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema che mi esce con la virgola.il problema è il seguente: In un trapezio isoscele il lato obbliquo è la metà della base minore,che è i 5/8 dalla base maggiore.Il trapezio è la base di un prisma retto alto 10,5 cm costituito di ottone(ps 8,5).Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 378 cm^2,calcola il volume e il peso. [risultato: 546 cm^3;4641 g] Ringrazio a tutti in anticipo!!!! :) ...
3
27 feb 2013, 16:37

emek
Calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma e' 104 cm, il secondo e' 1/5 del primo e il terzo 1/2 del secondo. risultato:(80cm;16cm;8cm)
1
27 feb 2013, 17:17

Debba:)
Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente i lati obbliqui di 13 cm. e il perimetro di 36 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma sapendo che la sua altezza è 4/5 della base del triangolo. aiutatemi! Nn riesco! DD:
1
27 feb 2013, 16:36

enza64
Dati: trattasi di 1 piramide regolare con base quadrangolare la somma e la differenza tra lo spigolo di base e l'altezza misurano rispettivamente 22 e 10 cm. devo trovare la superficie totale e volume. E' semplice solo che le soluzioni da me trovate sono diverse dai risultati del testo. attraverso la seguente formula (VO+AB)-(VO-AB)/2=6 cm ho trovato altezza 16 cm e spigolo base 6 cm ho trovato con teorema di Pitagora apotema 16,27 cm ST 231,34 la soluzione riporta ST 576 cm^2.........
1
27 feb 2013, 16:15

ValeSLB
1) Una lastra di metallo (p^s = 6,25) pesa 882 hg ed ha la forma di un parallelepipedo rattangolo che è alto 3cm. Sapendo che le dimensioni di base sono proporzionali ai numeri 2 e 3,calcola l'area della superficie laterale e la diagonale del solido. (R. 840cm^2 ; 101cm) 2) Un prisam retto ha per base un triangolo rettangolo,le cui proiezioi dei cateti sull'ipotenusa misurano,rispettivamente, 5,4cm e 9,6cm. Calcola il volume e l'area della superficie totale del prisma,sapendo che la ...
1
27 feb 2013, 16:39

mikelina2001
Subito grazie Miglior risposta
scusate ma nn mi ricordo che cosa e' isoperimetrico....
3
27 feb 2013, 14:34

Anthrax606
1. Con riferimento all'acqua distillata alla temperatura di 4°C, completa le seguenti affermazioni: [math]a) 75kg[/math] hanno il volume di..... [math]b) 120g[/math] hanno il volume di..... [math]c) 6Mg[/math] hanno il volume di..... [math]d) 850hg[/math] hanno il volume di..... 2. Scrivi la formula risolutiva in ciascuno dei seguenti casi: a) Conosci il volume di un oggetto e il suo peso specifico e vuoi trovare il suo peso..... b) Conosci il peso e il peso specifico di un oggetto e vuoi trovare ...
1
27 feb 2013, 13:07

Stellinelm
Ho notato che se $a,b,c$ è una terna pitagorica . il quadrato costruito sul cateto minore $a$ è , ovviamente uguale alla differenza tra l'area del ipotenusa e l'area del cateto maggiore , ossia $a^2 = c^2-b^2$ però perchè tale differenza è uguale alla somma dei due cateti , ossia perchè $c^2-b^2= a+b$ C'è una risposta elementare , semplice semplice ?
16
25 feb 2013, 00:09

Stellinelm
Se affermo che , dato $b/a (x-1)$ , $x-1$ è multiplo di $a$ ciò implica che anche $bx-b$ è multiplo di $a$ Secondo me si , voi cosa dite ?
4
26 feb 2013, 14:04

Letialex
Problemi Solidi Ho allegato un file devo fare i problemi n° 36 - 37 - 38
1
26 feb 2013, 10:16

giadajusa
Come si fa a trasformare un dato semplice in un dato complesso delle misure del tempo del SI??
1
26 feb 2013, 10:42

who_i_am?
Potete darmi un aiutino con le equazioni?? è molto urgente. Grazie ^-^
3
25 feb 2013, 16:18

•studente•
In un cerchio è inscritto un trapezio isoscele che ha la base coincidente con il diametro del cerchio. Sapendo che il raggio del cerchio misura 12,5 cm e che il lato obliquo misura 15 cm, trova la misura dell'altezza del trapezio, il perimetro e l'area. I risultati dovrebbero essere: 12cm, 62cm, 192cm al quadrato
2
25 feb 2013, 14:50

•studente•
In un cerchio è inscritto un trapezio isoscele che ha la base coincidente con il diametro del cerchio. Sapendo che il raggio del cerchio misura 12,5 cm e che il lato obliquo misura 15 cm, trova la misura dell'altezza del trapezio, il perimetro e l'area. I risultati dovrebbero essere: 12cm, 62cm, 192cm al quadrato
1
25 feb 2013, 14:49

AxtroKiller31
Devo trovare l'altezza di un triangolo isoscele che è relativa al lato obliquo: ho la base che misura 3/2 dell'altezza e il perimetro che misura 32 cm! Come devo fare il calcolo?
1
25 feb 2013, 21:51

Letialex
Geoemtria Cilindro e Piramide 1° Problema Un rettangolo ha l'area di 750 cm quadrati e una dimensione congruente ai 6/5 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale dei due cilindri che si ottengono facendo ruotare il rettangolo rispettivamente attorno al lato maggiore e al lato minore. (R. 2750 pgreco cm quadati - 3300 pgreco cm quadrati) 2° Problema Lo spigolo di un cubo, avente l'area della superficie laterale di 144 cm quadrati, è congruente ai 3/13 del diametro del cilindro. ...
1
25 feb 2013, 14:38