Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthrax606
Allora: Il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo misura 50 dm e una dimensione è 2/3 dell'altra. Sapendo che l'area della superfice laterale del parallelepipedo è di 400dm^2, calcolane il volume. Io ho calcolato l'altezza e mi è uscita 8cm e dopodiché ho calcolato il semiperimetro...Ma non riesco a calcolare le altre 2 dimensioni...come devo fare?? (Senza equazione)
5
22 mar 2013, 14:18

***Lisa***
1)Calcola il volume di un parallelepipedo retto a base quadrata , sapendo che l' area della superficie totale e l' area di base sono rispettivamente 3536 cm2 e 676 cm2 2)Le dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo sono lunghe rispettivamente 6 cm e 24 cm. Sapendo che l'area della sua superficie totale è di 768 cm2, determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo ed il suo volume. Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno :bounce
1
22 mar 2013, 14:02

il gigante
l'area di base di un cilindro equilatero è 169 centimetri quadrati calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro
3
21 mar 2013, 16:45

carminerusso99
1)Un cubo di marmo (ps 2,7) ha l'area totale di 1176 cm.Calcola il peso del cubo e la misura della diagolnale di una sua faccia.Deve venire 7408,8 g e 14 radice di 2 2)Un cubo che pesa 926,10 g è composto di una certa sostanza di cui si chiede il peso specifico,sapendo che l'area laterale del cubo è 196 cm.Deve venire 2,7 g/cm cubi
1
21 mar 2013, 16:03

Letialex
Geometria (103812) Miglior risposta
Geometria urgente 1° Problema Un solito, alto 40 cm, è costituto da un prisma avente per base un triangolo rettangolo e da una piramide retta la cui base è coincidente con una base del prisma. sapendo che l'altezza della piramide è 1/4 di quella del prisma e che la somma e la differenza dei cateti di base misurano rispettivamente 42 cm e 6 cm, calcola l'ara della superificie totale, il volume e il peso del solido, supposto che sia di vetro(ps 2.5) . Ris. ( 2880 cm^2 - 7488 cm^3 - 18720 ...
3
21 mar 2013, 14:33

Mikko
Buonasera a tutti,mi servirebbe aiuto su questi 4 problemi di geometria Il 1 è questo: La base di una piramide retta è un rombo le cui diagonali misurano 24 cm e 7 cm.Calcola l'area della superficie totale della piramide,sapendo che il suo apotema è congruente allo spigolo di base. Il 2 è questo: L'apotema di una piramide retta alta 35 cm misura 37 cm,Calcola la lunghezza della circonferenza inscritta nella base. Il 3 è questo: Una piramide regolare triangolare ha l'apotema di 12,5 e il ...
1
20 mar 2013, 17:27

anetago
un angolo alfa misura 53° 17' 33 ''. calcola l'ampiezza dell'angolo beta che è la terza parte di alfa. calcola l'ampiezza dell'angolo iota che è il doppio di alfa.
2
20 mar 2013, 11:15

robyez
Aiuto ragazzi per domani devo fare due problemi che non mi escono non so xk... Mi potete aiutarmi a farli? vi prego!?I problemi sono i seguenti: 1)Calcola l'area della superficie totale di una piramide triangolare regolare sapendo che il perimetro di base e l'apotema misurano rispettivamente 90 cm e 35 cm.[risultati:1964,7 cm^2(aprossimato)] 2)L'altezza di una piramide quadrangolare regolare è i 3/5 dell'apotema e la somma dei due segmenti misura 56 cm.Calcola l'area della superficie totale ...
1
20 mar 2013, 15:17

Daniela.thun
IN UN TRIANGOLO ISOSCELE LA SOMMA DELLA BASE E L'ALTEZZA MISURA 41.61 M. SAPENDO CHE LA BASE è IL DOPPIO DELL'ALTEZZA E LA SUPERA DI 12.78 M, CALCOLA L'AREA DEL TRIANGOLO
4
18 mar 2013, 15:40

Cecilia-A
Grazie veloci Miglior risposta
1257 è un numero primo? 20 punti al primo che mi risponde!!!! :
1
19 mar 2013, 19:21

MattiaMartinez
Salve ragazzi, domani avrei un esame importante di geometria... Mi potreste lasciare tutte le formule (più informazioni come numero di angoli totali) per ottenere perimetro e area? Grazie in anticipo
2
19 mar 2013, 07:55

FRANCESCONI
PRIMO ESERCIZIO L'AREA TOTALE DI UN PRISMA RETTO è 477,48DM2. ESSO HA PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO CON L'IPOTENUSA E UN CATETO CHE MISURANO, RISPETTIVAMENTE 11,5 E 9,2 DM. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA. SECONDO ESERCIZIO CALCOLA IL VOLUME DI UN PRISMA REGOLARE TRIANGOLARE AVENTE L'ALTEZZA E LO SPIGOLO LUNGHI RISPETTIVAMENTE 18 CM E 10CM TERZO ESERCIZIO LA BASE DI UN PRISMA RETTO è UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE I DUE CATETI LUNGHI 9CM E 12CM. CALCOLA L'AREA DELLA ...
3
18 mar 2013, 15:51

robyez
Ragazzi aiuto per domani devo fare i seguenti problemi che non li ho capiti e non li so fare perchè la mia prof.essa di matematica non ci ha spiegato come si fanno.Se mi date una mano ve ne sarei grato.I problemi sono i seguenti: 1)Da una botte contenente vino è stata prelevata prima la metà del contenuto,poi i 3/8 di quello che vi era rimasto. Se ora nella botte vi sono ancora 35 l di vino,qual'era il contenuto iniziale? [risultato:112 l] 2)La somma di due numeri è 27.Dividendo il primo ...
1
18 mar 2013, 20:58

marta_rollo123
3 problema aiuto Miglior risposta
marta_rollo123 la somma delle misure delle due diagonali di un rombo è 14 m e la loro differenza è 2 m.calcola: A:l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo avente le dimensioni una 7 terzi dell 'altra ; B:il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al rombo avente il cateto maggiore lungo 6 m; C:il perimetro e la diagonale di un quadrato equivalente agli 8 terzi del rombo
1
18 mar 2013, 18:58

Katy03
Ciao, ho i seguenti problemi da risolvere: 1) In un triangolo rettangolo il cateto maggiore, il minore e l'ipotenusa misurano rispettivamente 49,6 dm, 37,2 dm e 62 dm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. [risultato del libro: 29,76 dm] 2) La somma delle diagonali di un rombo misurano 30 cm ed una è i 5/7 dell'altra. Calcola l'area. [risultato del libro: 109,375 m2 ] 3)Un rombo ha l'area di 1,5498 dm2 ed una diagonale misura 16,4 cm. Calcola la misura dell'altra ...
3
18 mar 2013, 17:44

picky18
Giochi matematici 2013 Miglior risposta
qualcuno ha partecipato ai giochi matematici del 16/03/2013?
1
18 mar 2013, 17:03

marta_rollo123
2 problema (103470) Miglior risposta
l'area di un rombo è di 983,04 cm quadrati e la diagonale minore è i 3 quarti della diagonale maggiore.calcola il perimetro del rombo me lo potete risolvere per favore però scrivete bene le formule :disapp :shrug
1
18 mar 2013, 16:07

puffetto
Ciao a tutti dovrei risolvere questi problemi di geometria e sono i seguenti (π è il pi greco) 1)Calcola l'area della superficie laterale e totale di un cilindro equilatero avente l'area di 729π cm2. 2)In un cono l'area di base è i 7/25 dell'area della superficie laterale e l'area della superficie totale è 8,96π cm2. Calcola la misura dell'altezza del cono 3)L'area di un rettangolo è di 324 cm2. Sapendo che il rapporto tra la base e l'altezza è 4/9,calcola l'area della superficie totale e il ...
0
18 mar 2013, 15:15

Anthrax606
Bisogna trasformare questo problema in una espressione con i polinomi oppure in una equazione: (decidete voi) Calcola il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo avente la base maggiore di 15x, la base minore di 12x e l'altezza di 4x. Se la fate con una equazione i risultati sono 36x;54x^2 Grazie in anticipo :D
2
18 mar 2013, 14:51

alessiapo
"Dato il numero 1089, scambiando di posto tra di loro le cifre in tutti i modi possibili, quanti multipli di 5, che non cominciano con lo zero, si possono ottenere?" c'è una formula o un criterio matematico per risolvere il problema senza dover scrive tutte le combinazioni possibili?
7
17 mar 2013, 20:50