Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
love sidhu
ab è 2/5 bc l'area del rettangolo è 640 cm quadrati quanto misuranoab e bc ???
1
23 apr 2013, 19:56

Andry&Nicola
Aiuto compitoooo Miglior risposta
:occhiaie :occhiaie :occhiaie :occhiaie :stars :stars :stars :stars :puzzled :puzzled :puzzled :puzzled :wall :wall :wall :windows :windows :windows :windows domani comito di geometri .... regola della somma e diferenza di segmento
1
23 apr 2013, 17:48

moninovi
in un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6 cm e il primo è 5/4 della seconda; determina il perimetro e l'area del triangolo grazie mille
1
23 apr 2013, 18:11

pulcina2000
Sto facendo il compito in classe e mi serve urgentemente di risolvere queste radici quadrate con l'algoritmo 3663 e 873,2
1
23 apr 2013, 07:58

pulcina2000
Espressioni (107726) Miglior risposta
Devo fare queste espressioni, risolvetemele con tutti i procedimenti :3 perfavore! Anche una sola!! p.s. quando vi faccio così -> -numero periodico- oppure -radice quadrata- è perchè quel numero è un numero periodico o una radice quadrata 1) (0,05+2-1,05-il 5 è periodico-)elevato alla 3 x 0,83-3 periodico- + 0,16-6 periodico- 2) (5-3+1) : (-2+8-1) - (-4) + (-5) x (+3) 3) tutto sotto radice quadrata 36-64 : 49 -4 -fine radice- : tutto sotto radice quadrata 289 - 64 : 441+784 Ggraziee :3
1
23 apr 2013, 08:00

Letialex
Probabilità e geometria urgente 1° quesito Da un'urna contenente 50 dischetti numerati da 1 a 50 si estrae un dischetto. Calcola la probabilità (indicandola con una frazione, con il corrispondente numero decimale e in percentuale) che il dischetto estratto rechi un numero: a) divisibile per 5 b) multiplo di 9 c) primo d) maggiore di 15 e) minore di 35 2° quesito un solido è la somma di un cilindro e di una piramide regolare quadrangolare avente la base circoscritta ad una base di ...
1
23 apr 2013, 09:30

rosysesy
Risoluzione del Seguente problema:UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è ALTO 19 CM E UNA DIMENSIONE DI BASE è LUNGA 12,8 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO, SAPENDO CHE IL SUO VOLUME è 3696,64 cm3. (1453,12 cm2) Grazie
1
22 apr 2013, 21:01

il gigante
1) Se da un mazzo di carte ne prendo una qual è la probabilità che sia di monete e maggiore di 4. 2) Se lancio due dadi qual è la probabilità che esca un numero dispari e maggiore di 3.
1
22 apr 2013, 17:14

ValeSLB
1- La lunghezza della circonferenza di base di un cono è 1,5072m e l'alteza è 5/15 del raggio. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cono. 2- Calcola la misura dell'apotema e l'area della superficie laterale di un cono, sapendo che l'area della superficie di base è 254,34 cm`2 e il volume è di 3391,2 cm´2.
3
22 apr 2013, 14:18

lina_mass@libero.it
Aiutoooooo probabilita' Miglior risposta
i n5 alunni di una classe mista hanno scritto i loro nomi su altrettani biglietti due dei quali devono essere estratti.la probabilita' di aver i nomi di un maschio e di una femmina è doppia di quella di estrarre i nomi di due maschi.quanti sono u maschi e quante le femmmine aiutoooooo mi serve il procedimento spiegato per passo grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: mi correggo i 25 alunni
1
22 apr 2013, 09:54

lina_mass@libero.it
Help urgente (107565) Miglior risposta
luigi intende acquistare un tessuto damascato rosso per fasciare 16 colonne.Le colonne sono alte 8m e hanno il dm 0,75m.quanto damasco alto 1,20m dovra' comprare luigi risposta 251,20m
1
22 apr 2013, 08:21

•studente•
un solido alto 22 cm è formato da un cubo sormontato da una piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo stesso. Sapendo che il volume del cubo è 1 dm cubo calcola il volume di tutto il solido e la sua superficie.
1
21 apr 2013, 16:28

nisi
problemi sui rapporti di similitudine Non ho capito come si fanno. Due triangoli PQR e P'Q'R' sono silmili. L'area di PQR è 120 cm2 la sua base è di 16 cm. L'area di P'Q'R' è di 750 cm2 . Determina : A) il rapporto tra l'area di P'Q'R' e PQR. B) il rapporto di similitudine C) la misura della base e lato di P'Q'R'. Il rapporto tra le aree l'ho trovato e cioè 750/120=25/4 Il rapporto di similitudine è Radice quadrata di 25/4 = 5/2 poi non so più andare avanti. vi prego di ...
1
20 apr 2013, 22:32

Reby991
Un rettangolo è inscritto in una circonferenza avente il diametro lungo 39 cm. Sapendo che la base del rettangolo è 10/13 del raggio, calcola la lunghezza dei lati, il perimetro e l'area del rettangolo. L'equazione sarebbe: 10/13x + x= 39 ?
3
19 apr 2013, 20:16

il gigante
Se lanciamo una moneta e contemporaneamente estaiamo una carta a caso da un mazzo di carte siciliane qual è la probabilità che essa sia minore di 5.
1
20 apr 2013, 15:17

il gigante
Vi supplico mi potreste aiutare a fare questi due problemi di algebra sulla probabilità, io la probabilità ho incominciato a studiarla da poco e non l'ho capita molto bene, sono DISPERATO 1) Se lanciamo due dadi contemporaneamente qual è la probabilità che sul primo esca un numero pari e sul secondo un numero maggiore di due. 2) Se lanciamo una moneta e contemporaneamente estaiamo una carta a caso da un mazzo di carte siciliane qual è la probabilità che essa sia minore di 5.
1
20 apr 2013, 09:50

polliccina
Mi dite dove sbaglio Miglior risposta
3/5+1/15= 9+1/15= 10/15 ma il risultato del libro e 2/3 dove sbaglio?
1
19 apr 2013, 20:04

Reby991
Buonasera, posso chiedervi aiuto per le funzioni in geometria? Mi sta creando davvero problemi... http://i.imgur.com/MlFBdTL.jpg Inoltre devo anche ruotare sul lato AB e calcolare volume e superficie totale. Grazie in anticipo...
6
14 apr 2013, 23:10

polliccina
mi potreste fare queste frazini con le addizioni : 249..b: 5°6+5°4 c:3°5+1°15 250.. a:5°12+5°4 b:2°3+7°2 c3°4+2°5 251..a:1°8+1°12 b:1°4+3°14 c:2°3+4°9 252.. a:1°10+1°15 b:2°9+1°6 c:5°12+1°16 ciaooo :)
3
19 apr 2013, 15:54

carrierodiego2000
Un rombo ha l'erea di 960 cm2 e una diagonale(AC riferendosi alle lettere sotto indicate) lunga 32 cm. calcola l'arear di un rettangolo isoperimetrico al rombo e avente la base i 10/7 dell'altezza. il perimetro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente ai 10/7 del rettangolo. Rombo:A in alto,B a destra,C in basso e D a sinistra Rettangolo:E in alto a sinistra,F in alto a destra,G in basso a sinistra e H in basso a destra Quadrato:I in alto a sinistra,L in alto a destra,M in basso ...
1
19 apr 2013, 15:48