Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ci risiamo con un problema impossibile per me.....aiutatemi....eccolo:l'area della sup. tot. di un cilindro che ha il raggio di base di 6 cm è equivalente a 14/5 di quella della sup. tot. di un cono la cui area di base è di 25 p greco cm quadrati.La differenza delle aree delle sup. tot. è 162 p greco cm quadrati.Calcola il volume di ciascun solido. [540p greco cm cubici/100 p greco cm cubici]

AIUTOOOO !!!! X DOMANI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! EQUAZIONI !!!!
Miglior risposta
Devo risolvere le equazioni e devo verificare se le equazioni sono equivalenti.... E MI SERVONO TUTTI I PASSAGGI !!!!
9(2x+1)-2x+1-20(x+2)-3(6x-1)+10x-30
4x-2/2 - (1-2x)(1+2x)/3 - (2x-3)^2/6 - 1-2x^2/3 + 1/2

Problemi sul cono
Miglior risposta
problemi sul cono
1° problema
un cono ha l'area della superficie laterale di 624 pgreco cm^2 e il raggio di base lungo 24 cm. calcola l'area della superficie totale di un cilindro equivalente al cono e avente l'altezza congruente ai 15/13 dell'apotema del cono. (r. 608 pgreco cm^2).
2° problema
un fermacarte di cristallo (ps 2.65) alto 9 cm è formato da due semisfere, aventi i cerchi massimi concentrici. sapendo che i raggi delle due semisfere differiscono di 12 mm, calcola l'area della ...
(3/5 +1/3 )-5/9
3/4 + ( 6/5 + 3/10 ) - 3/20
9/20 + (13/4 -6/5 +3/10 )- (7/10 + 2/15 -1/30)
14/15 -7/9 +(2/3 -1/4 +5/2)-7/15-1/20
5+(8/21 -3/14)-4+(7/2 - 5/7 +2 ) -5/21
(11/4 - 3/8 +5/12)+(5/6 + 7/2 -9/8 ) -5/3 +1/5 -4
13/12+(7/4 +3/10 -5/12 )- ( 9/4 -5/3 +1 )+1/15
1/2 +5/3 -(7/6 -2/3 -5/12 )+ (11/9 - 3/4 +1/2 )25 /9
(13/20-1/5 +3 )- (8/15 -7/20 +1 )-(4- 87 /30)

Problema sul Prisma a base di Trapezio Rettangolo?
Miglior risposta
Le basi di un trapezio rettangolo misurano rispettivamente 57 cm e 45 cm e il lato non perpendicolare alle basi 25,5 cm. Il trapezio è la base di un prisma retto, la cui altezza è congruente a quella del trapezio. Calcola l'area della superficie totale del prisma.
Risultato: 5670 cm^2
Grazie in anticipo ;)
Probabilità,eventi aleatori!!
Miglior risposta
scrivi tre eventi aleatori certi,tre impossibile e tre probabili! Aiutatemi per favore.
Help (109149)
Miglior risposta
qlc puo' aiutarmi a risolvere un problema di geometria :
Un triangolo isoscele ha l'angolo ampio 120° e l'altezza relativa alla base lunga 36 cm.
Calcola: perimetro e ariea del triangolo
Calcola: perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente l'altezza lunga 108 cm.
Vi prego è super urgente
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l'area è 3264 cm(quadrati) l'altezza misura 48cm e la base minore 36.Calcola il perimetro del trapezio e l'area di un triangolo equilatero avente il lato congruente al lato obliquo del trapezio...
ragazzi nn ho capito un cavolo di sti problemi mi spiegate il ragionamento...vi pregooooooooooooooo...
Urgente (109152)
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere qst problema?
nel triangolo ottusangolo scaleno ABC l'angolo ottuso B e' ampio 135° e i due lati AB e BC misurano rispettivamente 17 cm e 32 cm.Calcola:
l'area del triangolo (approssima agli interi)
il perimetro di un quadrato equivalente ai 49/3 del triangolo
Help (109150)
Miglior risposta
qlc puo' aiutarmi a risolvere un problema di geometria :
Un triangolo isoscele ha l'angolo ampio 120° e l'altezza relativa alla base lunga 36 cm.
Calcola: perimetro e area del triangolo
Calcola: perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente l'altezza lunga 108 cm.

Allora, io sono dubbioso su un quesito delle olimpiadi di Matematica! Il quesito è il seguente:
L'età di Angelo è 8 volte la somma delle sue cifre aumentata di 1. Qual è l'età di Angelo?
Io ho impostato in questo modo:
indico con x ed y rispettivamente le 2 cifre ed ottengo:
[math]8(x+y)-->8[(x+1)+(y+1)][/math]
Io ho scritto 41 anni alla fine perchè 4+1=5*8=40+1=41, in pratica perchè il risultato è uguale al numero stesso... mi spiego meglio:
Se abbiamo 51 la sua somma è 5+1=6 dove ...

Problema sul cilindro aiutooo??
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro lungo 0.4 m e una dimensione che supera l'altra di 6 cm calcola la superficie laterale, quella totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del rettangolo attorno alla dimensione maggiore.
Ciao,mi potete aiutare a fare 6 equazioni?
Questa è la prima:x-3+6x-9+12x-15=x
Questa è la seconda: 7x+15-5x-10=3x-17+10x
Questa è la terza: 4x+12+8x=2(x+1)-15
Questa è la quarta: 2 (2x-1)-6 (1-2x)= 2 (4x-5)
Questa è la quinta: 12x+1/6 + 2x+1/4= x-2/3
Questa è la sesta: 2x+3/2 - 5-2x/4= x-1/3+7
Vi prego,aiutatemi!!
Problemi di geometria! help me! D:
Miglior risposta
1)Calcola l'area della superficie totale di un cilindro alto 20 cm, sapendo che la circonferenza di base misura 62,8 cm.
2)Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56,52 m^2 e l'area della superficie laterale di 42,39 m^2
3) calcola il volume di un cilindro alto 10 dm, sapendo che la sua circonferenza di base misura 18, 84 dm.

Matematica-Approfondimenti sulla probabilità
Miglior risposta
Allora devo eseguire questo esercizio, è da un po' di tempo che non faccio questo esercizi, quindi mi servirebbe una "mano". Questo è l'esercizio:
1. si lanciano contemporaneamente due dadi numerati con le facce da 1 a 6. Qual è la probabilità di ottenere per somma 2?
Ottenere per somma 2 significa che per ogni dado si presenti la faccia 1
L'evento E: esce la faccia 1 ed esce la faccia 1; è un eventi composto dai seguenti eventi
E1:.............
E2:.............
Calcola la ...
Problema geometriaaa
Miglior risposta
Un blocco di cristallo (d=2.5 g/cm3) ha la forma di un cubo con lo spigolo di 15 cm.Calcola:
-l'area della superficie totale del cubo;
-il volume del cubo.
Il vetraio ha deciso di ricavarne un portafiori praticando nel cubo una cavità cilindrica del diametro di 10cm.
Calcola:
-la profondità della cavità in modo che,riempita fino all'orlo, possa contenere un litro d'acqua (1000cm3);
-il volume del portafiori;
-la massa del portafiori.
Come posso calcolare la profondità?

3 Problemimi di Algebra sul Peso e Leve?
Miglior risposta
1) Il rapporto fra il peso specifico dell'oro e quello del rame è 11/5 e la loro somma è 28,16. Calcola il peso specifico dell'oro e quello del rame.
Risultati: 19,46; 8,8
2) Una leva di primo genere è lunga 63cm e il braccio della resistenza è 4/3 di quello della potenza. Quanti kilogrammi si devono applicare per equilibrare una resistenza di 6,6 kg?
Risultato: 8,8 kg
3) Due forze, le cui intensità sono direttamente proporzionali ai numeri 5 e 12, hanno per somma 68kg e agiscono ...

Per favore potete aiutarmi con questo problema di scienza
Miglior risposta
in un laboratorio si devono riempire completamente 7 contenitori da un litro, travasando un liquido contenuto in flaconi da 33 cl ciascuno. il liquido rimanente viene gettato via.
qual è il numero minimo di flaconi che occorrono per riempire tutti e sette i flaconi?
quanto liquido viene gettato via?

equazione di 1° grado
3(5x-1)/4 - 5x+9/3= 3(x-2)/2 + 4x/3
(r. -1)