Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Applicazione del Teorema di Pitagora rettangolo e quadratoo help!!!
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi potreste risolovere questi problemi grazie :*
-Il perimetro di un rettangolo è 308 cm e la base supera l'altezza di 14 cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo.
-Calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente a un rettangolo avente la base lunga 27 cm e l'altezza 1/9 della base.
-Un quadrato ha l'area di 900cm(900 cm quadrati).Calcola il perimetro di un traingolo rettangolo avente un cateto lungo 26 cm e l'ipotenusa congruente alla ...
Aritmetica applicata alla geometria
Miglior risposta
Due lati di un quadrilatero misurano 94,5 cm e 63 cm, il terzo è i 4/7 della somma dei primi due e il quarto i 5/3 della loro differenza. Calcola il perimetro del quadrilatero.
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
SVILUPPO
Miglior risposta
due lati di un quadrilatero misurano 94,5 cm e 63 cm, il terzo è i 4/7 della somma dei primi due e il quarto i 5/3 della loro differenza. calcola il perimetro del quadrilatero

in un triangolo scaleno dueangoli misurano rispettivamente 25° e 60°. Calcola ciascuno dei due angoli formati dalla bisettrice condotta dal terzo vertice

Problema geometria (118706)
Miglior risposta
nel triangolo isoscele ottusangolo ABC, l'angolo A è ampio 136°. Sapendo che AH è l'altezza relativa al lato BC , calcola le ampiezze degli angoli dei triangoli AHC e ABH
Insiemistica - Diagrammi di Eulero-Venn
Miglior risposta
Sia v =(x/x è cifra del sistema di numerazione decimale) e a =(x/x è cifra del numero 24860) rappresenta i due insiemi con i diagrammi di eulero venn
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.

determina le frazioni generative dei seguenti numeri decimali
0,05 periodico solo il 5 (0,055555555555) 1,06 periodico solo il 6
4,7 periodico il 7 5,36 periodico il 6 5,36 periodico il 36
1,12 periodico il 2
grazie in anticipo

Salve a tutti,
perché la sottrazione non gode della proprietà dissociativa?
36-15 se diventa 36-10-5 non è proprietà dissociativa?
Grazie,
Gabriele

ciaooo ragazzi skt se vi riidisturbo volevo chiedermi se mi potevate risolvere e spiegare questa ripartizione composta diretta inversaaaa:
2658 I(5;8;9) e D(3;6;10)
1075 I(4;4;6) e I(3;4;5)
Grazieee in anticipooo
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
Ciao ragazzi mi potreste aiutare su questi 3 problemi di similitudine grazieeee! :D
1) Due triangoli isosceli simili hanno le altezze relative alle bas che misurano rispettivamente 48m e 40 m. Sapendo che l'area del triangolo di altezza minore è 400 m quadrati calcola l'area dell'altro triangolo! Risultato = 576
2) Un triangolo ha l'area di 53,76 dm quadrai e l'altezza di 11,2 dm. Determina la misura della base di 1 triangolo simile a quello dato, sapendo che la sua altezza misura 19,6 dm! ...
Regole divisioni prima media
Miglior risposta
Salve avrei bisogno urgentemente per il bambino che fa la prima media ho un'amnesia totale su come si fanno queste divisioni non ricordo il procedimento (sarà colpa che ho sempre usato la calcolatrice), mi potreste aiutare in modo che poi posso spiegarle al bimbo?
Grazie in anticipo.
Ecco le divisioni:
375,59:10=
47,03:100=
50,301:1000=
7571:10=
3794:1000=
5632:100=
Grazie ancora.

come si scrivono in notazione scientifica i numeri ??? esempi

ciao ragazzi ho bisogno che mi aiutiate in due espressioni che non mi escono . Mi date una mano a capirli come si fanno?
Le espressioni sono le seguenti:
p.s. x= per ^= potenza ||= valore assoluto
a)-35^4 x (-16)^2 : (-49)^2: (-50^2)-[2 x(-3)^2-18]^3-|-7+2^2|^3
b)32 x (-27^4) x (- 18 )^2 : (- 12)^3+ 2 x 3^13
Risultati:a)37 b)[4x3^13]
Ringrazio in anticipo a chi mi risponde! :)
Problema di geometria piana
Miglior risposta
In un triangolo ABC il lato AB misura 25 cm e la proiezione del lato CA su AB è 18 cm. Calcola la misura del perimetro sapendo che l'area è 300 cmq.
Correzioni al titolo e al testo del problema apportate da moderatore.

Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri relativi:
1) +2 +7 -3 +5 -4 -1 +9
2) +6 -3 +8 -11 -6 -13 +10
3) -2 +12 +15 -12 +4 -5 -9
4) - 8 MEZI +12 TERZI +15 QUINTI -12 MEZI +4 QUARTI -5 QUINTI
5) -8 MEZI -12 SESTI -16 QUARTI +9 TERZI +14 SETTIMI +25 QUINTI
Se c'è qualcuno che riesce a farmeli mi può mandare gli esercizi risolti su
********************
Modifiche fatte da moderatore:
1) cancellata implorazione di aiuto dal titolo;
2) trasformato il testo ...
1 problema
in un triangolo i 2 cateti misurano rispettivamente 270cm e 360cm. CALCOLA:
A) il P e A
B) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa;
C) le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
2 problema
nel triangolo rettangolo un cateto e l'ipotenusa misurano rispettivamente 36cm e 39cm. CALCOLA:
a) il P e A
b) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
GRAZIE MILLE SPERO DI ESSERE CHIARO VORREI I PROCEDIMENTI CON LE FORMULE GRZ MILLE :daidai
Problemi di geometria grazie mille :-) (118420)
Miglior risposta
1 problema
in un triangolo i 2 cateti misurano rispettivamente 270cm e 360cm. CALCOLA:
A) il P e A
B) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa;
C) le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
2 problema
nel triangolo rettangolo un cateto e l'ipotenusa misurano rispettivamente 36cm e 39cm. CALCOLA:
a) il P e A
b) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
GRAZIE MILLE SPERO DI ESSERE CHIARO VORREI I PROCEDIMENTI CON LE FORMULE GRZ MILLE :daidai

Aiuto algebra 132657839
Miglior risposta
aiuto algebraaaaa
ragazzi mi aiutate a con algebra.
Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri relativi:
1) +2 +7 -3 +5 -4 -1 +9
2) +6 -3 +8 -11 -6 -13 +10
3) -2 +12 +15 -12 +4 -5 -9
4) - 8 MEZI +12 TERZI +15 QUINTI -12 MEZI +4 QUARTI -5 QUINTI
5) -8 MEZI -12 SESTI -16 QUARTI +9 TERZI +14 SETTIMI +25 QUINTI