Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simo_zanche
Chi mi può spiegare questi esercizi di fiica che non capisco? 1) lasci cadere un sasso da un ponte che tocca l'acqua dopo due secondi; calcola l'altezza del ponte (la distanza dalla tua mano dal piano stradale del ponte è 150cm) 2) un ciclista arriva in cima a una salita alla velocità di 5m/s, poi affronta la discesa con accelerazione di 0,2 m/s^2; calcolare la velocità dopo 30s e la distanza percorsa. 3) l'elica di un motore di un aereo compie 2400 giri al minuto e ha un ...
2
16 ott 2021, 10:44

lb27
Potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio? grazie Un corpo su cui agiscono contemporaneamente quattro forze si muove alla velocita costante di 2 m/s. La prima forza di 6 N rivolta verso il terreno, la seconda di 4 N rivolta a destra e la terza di 8 N rivolta verso sinistra. Calcola il valore della quarta forza e indicane la direzione e il verso. (7 N)
0
17 ott 2021, 14:43

Marco05Marco
Una pista di slittino ha 15 curve e un dislivello di 104 m. Supponi che gli atleti si lascino scivolare lungo la pista senza darsi una spinta iniziale. ▸ Calcola la velocità che avrebbe un atleta al traguardo se non ci fossero attriti. Un atleta di 86,0 kg totali arriva al traguardo con la velocità di 35,8 m/s. ▸ Calcola il lavoro compiuto sull’atleta dalle forze di attrito.
1
13 ott 2021, 18:31

Missypandora
Problema piano inclinato:
1
15 ott 2021, 17:16

vittor72
nicoletta percorre i 3/5 di un percorso ad una velocita' v ed i restanti 2/5 ad una velocita' 0,8v . Quale e' la velocita' media dell'intero percorso? Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie Aiuto
1
15 ott 2021, 19:13

tatakae1
Ciao ho un problema di fisica che non riesco a svolgere: una bilancia ha portata 150kg e sensibilità 50 g. Calcola l'errore percentuale su una misura di 30kg e una di 150kg. I risultati sono: 0,17% e 0,03%
1
16 ott 2021, 18:57

simo_zanche
Chi mi può spiegare questi esercizi di fiica che non capisco? 1) lasci cadere un sasso da un ponte che tocca l'acqua dopo due secondi; calcola l'altezza del ponte (la distanza dalla tua mano dal piano stradale del ponte è 150cm) 2) un ciclista arriva in cima a una salita alla velocità di 5m/s, poi affronta la discesa con accelerazione di 0,2 m/s^2; calcolare la velocità dopo 30s e la distanza percorsa. 3) l'elica di un motore di un aereo compie 2400 giri al minuto e ha un ...
1
16 ott 2021, 10:44

alessiag2004
Qualcuno sa come svolgere questo problema? Plzz
1
16 ott 2021, 21:05

tatakae1
Ciao ho un problema di fisica che non riesco a svolgere: una bilancia ha portata 150kg e sensibilità 50 g. Calcola l'errore percentuale su una misura di 30kg e una di 150kg. I risultati sono: 0,17% e 0,03%
1
16 ott 2021, 18:41

Marco05Marco
Grazie a chi mi aiuterà e spiegherà questo esercizio che non ho compreso. Una pista di slittino ha 15 curve e un dislivello di 104 m. Supponi che gli atleti si lascino scivolare lungo la pista senza darsi una spinta iniziale. ▸ Calcola la velocità che avrebbe un atleta al traguardo se non ci fossero attriti. Un atleta di 86,0 kg totali arriva al traguardo con la velocità di 35,8 m/s. ▸ Calcola il lavoro compiuto sull’atleta dalle forze di attrito.
1
13 ott 2021, 19:05

Artiiiom
Due aerei si muovono con verso opposto lungo la rotta che va dalla città A alla città B, distanti 300km, in un giorno in cui spira un vento a 150km/h da A a B. Entrambi gli aerei hanno una velocità di crociera di 750km/h rispetto all’aria . Calcola il tempo che ciascuno di essi impiega per spostarsi da una città all’altra.
1
7 ott 2021, 17:22

Francypiccolasailor
Qualcuno può aiutarmi? La forza F1 ha direzione orizzontale e modulo 35N, la forza F2 di modulo 50N e' inclinata di 40 gradi rispetto all'orizzonte. Disegna la risultante e determina il modulo della risultante. Grazie
1
4 ott 2021, 14:16

Francypiccolasailor
La forza F1 ha direzione orizzontale e modulo 35 N; la forza F2 di modulo 50 N, e ' inclinata di 40 gradi rispetto all'orizzontale. disegna la risultante e determina il modulo della risultante. Grazieee
0
4 ott 2021, 13:16

Eliana_0050
Ciao c'è qualcuno disponibile per una mano?
1
1 ott 2021, 11:26

federicagianf
problema fisica cinematica il ponte Kap Shui Mun , a Hong Kong , ha corsie affiancate per il traffico ferroviario e automobilistico. Un treno procede alla velocità costante di 35 m/s e, nell'istante in cui esso imbocca il ponte , un'auto lo procede di 200 m e si muove alla velocità costante di 25 m/s scrivi le equazioni del moto del treno e dell'auto. Grazie per la risposta
1
30 set 2021, 15:39

federicagianf
problema fisica cinematica il ponte Kap Shui Mun , a Hong Kong , ha corsie affiancate per il traffico ferroviario e automobilistico. Un treno procede alla velocità costante di 35 m/s e, nell'istante in cui esso imbocca il ponte , un'auto lo procede di 200 m e si muove alla velocità costante di 25 m/s scrivi le equazioni del moto del treno e dell'auto. Grazie per la risposta
0
30 set 2021, 15:37

Userrioma
Il problema e' il seguente: Un carrello pieno di sabbia procede su una guida orizzontale priva di attrito. Da un forellino sul fondo del carrello, la sabbia cade verticalmente. Trascura le perdite per attrito. La velocita' del carrello cambia nel tempo? Spiega. Credo che siccome il sistema e' dinamicamente isolato e la quantita' di moto dello stesso si deve conservare la velocita' del carrello debba aumentare. Chiamata infatti ms la massa di sabbia caduta e M la massa iniziale del ...
0
26 set 2021, 10:39

Casulatk
Mi potreste spiegare i procedimenti dietro a questo problema? Ve ne sarei grato :) Un blocco di legno di densita' 750 kg/m^3 e' sommerso per meta' del suo volume in un fluido. Qual e' la densita' del fluido? [Sol: 1500 kg/m^3]
0
25 set 2021, 17:47

Eliana_0050
Problemini, gentilmente qualcuno può aiutarmi se ha tempo?Vi ringrazio
4
24 set 2021, 11:12

Miriteddy
Salvee ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema Durante una partita di pallavolo l'alzatore alza la palla per lo schiacciatore. La palla, lanciata verso l'alto, da un'altezza inixiale dal suolo vieme colpita dallo schiacciatore proprio nell istante in cui raggiunge la sua altezza massima di 2,7 m dal wuolo, impiegando 0,35s per salire. Calcolare altezza iniziale. Grazie in anticipo
1
24 set 2021, 17:58