Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera ragazzi!!
sono uno studente del terzo anno di 21 anni della federico II di Napoli e vorrei continuare il mio percorso di studi al politecnico di Milano. Vorrei cominciare dal secondo semestre in ingegneria aerospaziale ma avrei alcune domande in merito:
1) secondo voi è conveniente cominciare la magistrale dal secondo semestre? o è meglio cominciare da settembre?
2) esiste un eventuale piano di recupero per chi comincia dal secondo semestre? Esistono eventualmente delle date oltre ...
Salve frequento il liceo scientifico e avevo intenzione di svolgere il test per l’ammissione al poliTo ad Aprile, volevo un parere su questo test da chi l’ha svolto negli ultimi anni e soprattutto vorrei sapere se ognuna delle 42 domande hanno lo stesso valore a livello di punteggio

A chi vuole specializzarsi nella modellistica dei sistemi complessi - in particolare quelli di interesse per le scienze naturali e l'ingegneria - è più indicato un corso triennale in fisica o in ingegneria ramo informazione (es. ingegneria elettronica)? Grazie.

Salve a tutti!
Sono una studentessa laureanda magistrale di Ingegneria edile. Durante gli ultimi anni ho maturato un forte interesse per la ricerca, confermato anche da una piccola ma significativa esperienza all'estero su una tesi di questo tipo. E' da un po' di tempo (circa due mesetti) che faccio application, il mio obiettivo è trovare un'opportunità all'estero, un po' perché mi stimola avere un ambiente nuovo e "da scoprire" e un po' perché sono stanca e affranta dal comportamento della ...

Salve,
Sono prossimo alla laurea triennale in Fisica. Durante il mio corso di studi, mi sono accorto che , paradossalmente, preferisco l'approccio dei matematici alla fisica rispetto a quello dei fisici (più euristico e mai assiomatico).
Mi chiedo se, soprattutto dal punto di vista lavorativo, abbia senso intraprendere una specialistica in Matematica (con molti esami di fisica per matematici) al posto di una in Fisica Teorica.
Grazie mille!

Ciao a tutti, e grazie in anticipo! Sono passato al test d’ammissione sia in Bocconi per economia e management (CLEAM) sia al Politecnico di Milano per Ingegneria Gestionale. Mi potreste dire le differenze di base di questi due corsi e a che futuri lavori portano? Sono simili? Per placement una volta conseguita la laurea quale università è la migliore?

Buongiorno a tutti, sono Lorenzo. Sono attualmente al secondo anno della laurea triennale in fisica, ma tuttavia (stupidamente solo ora) sto seriamente valutando il passaggio alla facoltà di matematica. In realtà tale facoltà mi ha sempre affascinato ed in generale le materie prettamente fisiche, quali laboratorio e fisica 1 e 2 stesse, non mi hanno mai particolarmente preso ma anzi, sono sempre stato rapito dall'Analisi, dalla Geometria e dall'Algebra. Sono rimasto sin'ora a fisica poiché in ...

Salve prima di tutto mi scuso, è il mio primo post e non so dove farlo perché è una questione particolare, spero di non dare fastidio.
Praticamente io ho un problema, facciamo finta che io non avessi mai studiato nulla, quindi iniziare a studiare fisica è una vera e propria rottura di palle perché è come voler insegnare a un bambino l'arabo quando non parla italiano (forse non è un esempio adeguato ma mi avete capito).
Insomma una catastrofe, quindi vi chiedo, mettendo caso io fossi una ...

Ciao a tutti.
Frequento il quinto superiore di un istituto tecnico corso elettronica. Da un pò di tempo (2 anni ormai) mi sto appassionando alla fisica, in modo particolare dal suo modo di descrivere il mondo con equazioni matematiche. Con la matematica me la cavo abbastanza bene, non ho tante lacune, anzi.. passa "al secondo posto" per modo di dire (parlando da un istituto tecnico e non da un liceo), perchè le materie d'indirizzo del corso si basano molto sulla matematica, quindi se non sai ...

Salve, so che sarebbe abbastanza presto per pensare alla magistrale (sono al primo anno) , però ero curioso di sapere se qualcuno qui ha intrapreso il percorso ALGANT (a Padova in particolare) . Lo chiedo perché durante questo primo semestre mi sono trovato nella condizione di decidere se accettare o meno voti tipo 23, 24, 25 (che ho fatto) . Ho letto che per accedere alla magistrale di Padova serve una laurea triennale con punteggio di almeno 85/110 , però ho il dubbio sempre più fondato che, ...

Salve, sono diplomato in Chimica e Materiali e non so se iscrivermi alla facoltà di fisica, scienza dei materiali o ingegneria energetica. Mi piacerebbe trovare soluzioni a problemi comuni creando o ottimizzando quello che è già presente. Un esempio è la progettazione di un mezzo portatile, leggero e durevole per parecchio tempo. Un altro è la trasformazione delle sostanze cancerogene e inquinanti presenti nell'aria (come il CO2) in sostanze innocue, carburante e così via.
Deduco che servano ...

Salve, vorrei avere una “recensione” sull’università di matematica che frequentate. Devo scegliere dove frequentare la magistrale in Matematica e sarei interessata a conoscere un po’ come vanno le cose nelle varie università di Matematica di Italia

Ciao a tutti ,mi chiamo Giovanni frequento la triennale in matematica in Sicilia,se tutto va bene ad ottobre dovrei laurearmi.Vorrei fare la magistrale ma non qui ,l'idea sarebbe farla al Polito in Ingegneria Matematica prendendo il piano di modelli matematici.Ma il Poli ha regole molto selettive almeno media ponderata del 24 e B2 di inglese. Nel caso non riuscissi a tenere la media del 24 mi serve un piano B e l'unico possibile è la magistrale alla statale di Milano,anche li lo studente può ...

Ciao,
volevo sapere se qualcuno che sta frequentando/ha frequentato matematica o fisica all'università venendo da una scuola superiore che non sia il liceo scientifico potrebbe raccontarmi la sua esperienza e le sue difficoltà.
Grazie

Ciao a tutti, ho interrotto gli studi per ragioni economiche e in questo periodo, prossimo ai 23 anni, mi gira in testa l'idea di iscrivermi all'università. Come prima cosa vorrei chiedere se questo gap di eta che si è creato possa influenzare negativamente un eventuale futura possibilità di assunzione, in quanto si sente spesso che è un dato di cui molti tengono conto, è effettivamente così?
Come seconda cosa volevo richiedere dei consigli su testi per prepararmi ai test d'ingresso (dato che ...

Salve a tutti,
vorrei sapere quali siano le prospettive lavorative a seguito di una laurea in ingegneria gestionale al PoliMI. È una laurea richiesta sul mercato del lavoro? O forse è meglio fare una scelta diversa, puntando su un'ingegneria a tutti gli effetti oppure direttamente su economia? Si riesce a fare un buon percorso per quel che riguarda la carriera professionale? Mi sarebbe di grande aiuto se qualcuno riuscisse a fare degli esempi di ruoli che può ricoprire un ingegnere ...

Salve a tutti,
sono molto indeciso su quello che potrebbe essere il mio futuro universitario. Tuttavia mi sono interessato al corso di Ingegneria Matematica al PoliMI, ma essendo un corso relativamente recente non ho trovato molte informazioni al riguardo. Vorrei sapere se sia una buona idea conseguire questa laurea per poi avvicinarsi al mondo della finanza magari con un master ad hoc. Così facendo riuscirei ad essere preferibile sulla carta rispetto ad un laureato in economia, che ...

Buongiorno a tutti, sono nuova in questo forum e volevo, come prima cosa, complimentarmi per la vostra competenza. Vi leggo spesso e mi siete sempre di grande aiuto su più fronti.
Questo non è per me un periodo facile, devo fare la mia scelta universitaria e sono ancora molto, troppo, indecisa.
Scusate se mi dilungo ma mi servirebbero davvero dei consigli.
Come visione generale io sono sempre stata orientata per economia, non per un motivo ben preciso ma il mondo della finanza mi ha sempre ...

Ciao a tutti.
Sono uno studente di Fisica del terzo anno, dato che all'università sembrano fregarsene di orientare gli studenti verso un futuro di qualche tipo, chiedo gentilmente a voi di darmi qualche indicazione.
Ho una seria paura di non riuscire a concludere un bel niente nella vita, forse perché nessuno mi ha mai detto che tipo di lavoro svolge un fisico. In futuro lavorerò come informatico? Perché altrimenti cosa studio a fare?
Gli orizzonti della ricerca in Italia/estero sono davvero ...

Salve ragazzi, vorrei qualche consiglio circa l'iscrizione all'università.
Ho superato da qualche anno i 30 anni e ho un lavoro a tempo pieno ma nonostante ciò ho tantissima voglia di riprendere gli studi (ho già una laurea umanistica).
Il mio sogno sarebbe potermi iscrivere ad una delle seguenti lauree astronomia/fisica, chimica o biotech ma purtroppo tutte e 4, soprattutto le ultime due, sono piene di laboratori che mi risulterebbero impossibili da seguire nonostante mi piacerebbe ...