Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Beeatrice1
Ciao a tutti, sono prossima alla laurea triennale in Economia e vorrei iscrivermi alla laurea magistrale in Scienze statistiche e attuariali, profilo in Data analytics for business and economics. Ho già sostenuto il colloquio per l'ammissione e non mi sono stati assegnati esami aggiuntivi perché soddisfo i cfu richiesti per l'immatricolazione. Durante la triennale ho sostenuto esami come matematica generale, statistica, statistica sociale ed econometria oltre ad analisi I e algebra lineare ...
1
15 giu 2019, 13:00

sergio.scalabrino
Buonasera, mi sto laureando in Ing.Aerospaziale a Torino col massimo dei voti (a meno di ultimi passi falsi) a luglio, ma quello che faccio non mi piace. Vorrei passare a Fisica che è la mia passione da sempre e che scartai a favore di ingegneria, per ingenuità e imbecillità. Secondo voi devo: 1) iscrivermi alla triennale? Contando che tra esami di Analisi I,II , Fisica I,II, Elettronica e Termo/Fluidodinamica che mi approvano, può essere fatta in due anni 2) o iscrivermi alla magistrale? Per ...
2
30 mag 2019, 20:39

AlyxGe
Ciao, c'è qualcuno che ha fatto questo corso di laurea, e se si dove? Io vorrei farlo a Genova, e dalle materie che ho letto, più propensa per il ramo ambiente credo. Adoro natura, animali e mare. Pensate che possa fare al caso mio? Molti fattori mi frenano, ho 36 anni e ho dimenticato tutto ciò che ho fatto a scuola, vengo dal basso Piemonte e muoversi a Genova è un delirio, e dovrei anche per forza lavorare per pagare le spese. Avrei bisogno di rassicurazioni e indicazioni concrete, qualcuno ...
4
28 mag 2019, 14:41

deomanu
Salve, sono uno studente al quarto anno di un ITC in fase di decisione per l'università da frequentare. Non poco tempo fa, ho trovato la SNS di Pisa. Ho visto che è richiesto un test di ammissione per accedervi. Il problema sta nel fatto che di matematica abbiamo fatto praticamente niente, di fisica ancora di meno. Ho tutte le intenzioni di iniziare a studiare da ora fino al fatidico esame, ma non so esattamente da dove iniziare. La mia domanda è questa: cosa dovrei studiare per poter passare ...
1
9 giu 2019, 09:51

domenico1771
Buongiorno, sono un docente di scuola superiori e vorrei iscrivermi per una seconda laurea alla triennale in matematica. La prima motivazione è rimettermi in discussione e studiare in modo sistematico una materia che mi è sempre piaciuta. Nei miei studi universitari (scienze chimiche) ho già il mio piccolo bagaglio di esami di matematica (analisi, geometria) oltre ad aver scelto un indirizzo in cui l'uso della matematica era fondamentale (il mondo quantistico). Avrei però bisogno di alcuni ...
8
1 set 2018, 22:46

ID19
Salve a tutti, sono uno studente all'ultimo anno del liceo classico e in questi giorni sto cercando di capire quale corso universitario mi conviene scegliere. Diciamo che è da un paio di anni che sto pensando di iscrivermi a una facoltà scientifica, ma vorrei capire meglio alcune cose. 1)In primo luogo, il mio più grande dubbio è se iscrivermi a uno dei numerosi corsi di ingegneria o se scegliere qualcos'altro (fisica per esempio mi attira parecchio). Diciamo che sono sempre stato un "amante ...
22
20 nov 2018, 15:33

Studente Anonimo
Salve a tutti, sono al primo anno della magistrale di Fisica. Volevo sottoporvi un quesito sulla frequenza alle lezioni (intendo per i corsi che non hanno frequenza obbligatoria, i laboratori sono un altro mondo ovviamente). Ho notato che a lezione si fa tutto il programma e che prendendo appunti bene e studiando da quelli si può fare l'esame. O almeno questo in teoria. In pratica vedo che mi succedono due cose: uno, che a lezione faccio fatica a seguire, quindi a capire quello che viene ...
13
Studente Anonimo
10 mag 2019, 16:57

sr971
Ciao a tutti, Sono americano, 24enne, e laureato in scienze politiche. Tuttavia data la natura flessibile della laurea americana sono riuscito a studiare "abbastanza" matematica durante la laurea: cioe' quello che chiamiamo Calculus 1-2, algebra lineare, calculus multivariabile e un primo corso in real analysis. Vorrei tornare a studiare matematica perche' mi piace e la trovo stimolante. Spero anche che mi possa dare piu' sbocchi lavorativi della mia laurea attuale. Il problema e' che non mi ...
13
20 mag 2019, 15:37

Markov D
Salve ragazzi, sono curioso di conoscere il parere di qualcuno di voi su quanto sto per scrivere. L'anno prossimo concluderò un dottorato in Scienze Cognitive. Mi occupo di questo settore da una decina di anni oramai (triennale, magistrale e dottorato), e più vado avanti e più mi accorgo che il mondo vero (il mondo della ricerca) non è allettante in questo settore. Probabilmente i miei colleghi non la pensano così a causa della loro ingenuità. Io mi occupo di Psicometria, l'unica branca della ...
5
15 mag 2019, 21:18

Lollodiblu
Salve a tutti sono un ragazzo di 19 anni e sono indeciso sulla scelta della facoltà di fisica. Per il momento il mio dubbio rimane per le città di Bologna, dove la facoltà sembra essere abbastanza rinomata, Ferrara, L'aquila e Camerino(considerando che queste ultime due sono le più vicine casa) ma sono aperto anche ad altre città. Secondo voi sarebbe appunto meglio studiare in una piccola città(magari vicina) dove le iscrizioni sono al minimo per cui l'apprendimento risulta essere più ...
1
12 mag 2019, 13:09

Hey1234
Salve a tutti, Sto iniziando a pensare alla scelta della facoltà universitaria e mi trovo di fronte ad un dubbio che, da quello che ho visto qui sul forum, è abbastanza comune: matematica o ingegneria (elettronica)? Matematica mi attrae innanzitutto semplicemente perché mi piace, sopratutto a livello teorico, ma temo che sia una facoltà troppo difficile per me e che l'unico sbocco lavorativo concreto sia l'insegnamento che io vorrei evitare. Dall'altra parte se è vero che di matematica so ...
5
13 apr 2019, 16:48

danielefontana
Salve,vi contatto per chiedere consiglio a voi sicuramente più esperti,da mesi ormai cerco di capire quale sia la laurea triennale che faccia per me,e dopo un lungo processo di astrazione, credo di aver trovato le 2 facoltà che facciano al mio caso. Le 2 facoltà in questione sono Ingegneria meccatronica e fisica con le rispettive offerte formative: INGEGNERIA meccatronica: 1^o ANNO ...
9
2 mag 2019, 21:05

mverga
Buongiorno a tutti, sono uno studente del terzo anno di Scienze Statistiche ed Economiche all'università Bicocca di Milano. Mi accingo a scegliere un corso di laurea magistrale e vorrei gettarmi nel mondo della "data science". Sono indeciso tra due corsi di due università diverse: la laurea magistrale in "Data Science" in Bicocca e la laurea magistrale in "Data Abalytics for Business and Economics" in Cattolica. Qualcuno frequenta o conosce questi corsi e sa darmi qualche consiglio? Ovviamente ...
4
29 apr 2019, 11:35

fefe4ever
sono al secondo anno della laurea in fisica, già dal primo anno avevo riscontrato delle difficoltà ma ho concluso l'anno con buoni voti. Ho provato a cambiare ateneo riscrivendomi sempre a fisica. il primo anno ho lavorando veramente sodo. Vita sociale zero e zero hobby. solo tanto stress. Ma avendo concluso con ottimi voti quell'anno, ho scelto di continuare. Quest'anno mi sento più persa che mai, dedicare la vita (perché fisica ,come facoltà ,ti fagocita) a qualche cosa che non è quello ...
2
30 apr 2019, 20:12

Lorenzo04021
Buonasera a tutti, Il prossimo anno andrò al Polito per matematica per l’ingegneria, e mi stavo chiedendo se sarebbe fattibile trovare impiego in ambito spaziale anche se non facessi Ing.Aerospaziale. Ora la mia principale passione è la matematica e non penso sia un percorso adatto a me aerospaziale, per la grande presenza di materie prettamente tecniche e al tempo stesso la “limitata” (passatemi il termine) formazione matematica, però ero comunque curioso riguardo alla possibilità di ...
14
22 apr 2019, 19:49

Enn1
Buongiorno, Sono una stedentessa al primo anno di matematica all'università di Padova. Ho iniziato ad ottobre avendo come scopo principale (nel corso del primo anno) il capire se matematica fosse effettivamente quello che volevo studiare, avevo quindi messo in secondo piano i risultati accademici. Nella prima sessione non ho passato nessun esame, ma senza troppe preoccupazioni sono andata avanti vedendo comunque un netto miglioramento rispetto a quelli che erano stati i risultati dei primi ...
1
28 apr 2019, 18:05

Livesca
Salve a tutti, avrei delle domande riguardo al proseguimento degli studi dopo una laurea triennale in ingegneria matematica. Vorrei sapere se, dopo una laurea triennale in ingegneria matematica al polimi, fosse possibile iscriversi ad una laurea magistrale in matematica. Avete inoltre esperienze personali a riguardo o conoscete persone che si sono ritrovate in situazioni simili a questa?
9
18 apr 2019, 10:44

Edgardo1
Salve, sono in cerca di un aiuto riguardante l'orientamento universitario. (Premetto che adoro la letteratura e la scienza politica, non c'entra nulla, ma é per darvi un'idea della confusione che ho in testa in questo periodo, poiché sono indeciso se scegliere, con minore decisione, la facoltà di scienze politiche. Anche se é un'opzione scartata in partenza per via dell'assenza di lavoro in questo ambito). Allora, sono appassionato di astrofisica e ,pensare di poter viaggiare nello spazio ...
1
25 apr 2019, 02:34

HaruAritaRAM
EDIT: Ok, allora facciamo così. Mi rendo conto di avervi fatto una richiesta troppo vaga, riformuliamo il tutto in poche domande: nella vostra esperienza personale, qual è stato il fattore decisivo che vi ha fatto scegliere in quale campo specializzarvi? È stata la disciplina che più avete apprezzato a lezione oppure quella che, per altri motivi, vi incuriosisce? E infine: nella vostra esperienza, i diversi rami della matematica vengono trattati in modo equamente rigoroso? Secondo voi ...
14
13 apr 2019, 12:02

Sascia63
Salve a tutti qualche giorno fa ho fatto il test di ammissione al polito ed ho fatto un punteggio di 80.36/100. Il mio obiettivo era quello di entrare nel percorso Giovani Talenti ma con questo punteggio non ne sono sicuro (ho visto che l'anno scorso il punteggio minimo è stato circa 82). Secondo voi è meglio ritentare il test o sperare di entrare con questo punteggio?
3
14 apr 2019, 18:13