Economia:quale?

89mary-votailprof
ciao a tutti! quest'anno mi sono diplomata e sto pensando cosa scegliere per continuare i miei studi all'università. mi interesserebbe la facoltà di economia. secondo voi è una laurea che offre sbocchi a livello lavorativo?
andando più nel particolare, io frequenterei economia alla federico II di napoli. c'è qualche iscritto?quale corso mi consigliereste?perchè?quale offre maggiori sbocchi?
io avevo pensato di optare per economia aziendale, ma guardando anche le specialistiche mi sembrava interessante quella di economia e commercio, in particolare il curriculum in inglese economics and finance :?
inoltre mi sembrava carino anche scienze del turismo a indirizzo manageriale, però ho visto che gli esami sono più vari(ci sono,ovviamente, anche le lingue e qualcosa di storia o letteratura) e mi chiedevo se questo fosse migliore nel campo lavorativo o più che altro dispersivo :? :? che ne pensate?
grazie in anticipo
ciao

Risposte
Andrearufus
"vict85":
[quote="Andrearufus"][quote="vict85"][quote="Andrearufus"]oi raga..visto che ci siamo..qualcuno mi dice che vantaggio c'è a fare la scuola europea di economia di lucca?! che differenza c'è?!


Non la conosco... ma è un corso universitario?[/quote]

http://www.uniese.it/

questa :)[/quote]

E' una scuola di diritto britannico. Quindi è di fatto una scuola inglese con sedi all'estero.
I corsi sono accreditati dall'University of Buckingham. E' valido in Italia per il diritto europeo (come una laurea italiana è valida in UK).

I vantaggi sono più o meno quelli di andare a fare una laurea all'estero.[/quote]

quindi è vantaggiosa?

vict85
"Andrearufus":
[quote="vict85"][quote="Andrearufus"]oi raga..visto che ci siamo..qualcuno mi dice che vantaggio c'è a fare la scuola europea di economia di lucca?! che differenza c'è?!


Non la conosco... ma è un corso universitario?[/quote]

http://www.uniese.it/

questa :)[/quote]

E' una scuola di diritto britannico. Quindi è di fatto una scuola inglese con sedi all'estero.
I corsi sono accreditati dall'University of Buckingham. E' valido in Italia per il diritto europeo (come una laurea italiana è valida in UK).

I vantaggi sono più o meno quelli di andare a fare una laurea all'estero.

Andrearufus
"vict85":
[quote="Andrearufus"]oi raga..visto che ci siamo..qualcuno mi dice che vantaggio c'è a fare la scuola europea di economia di lucca?! che differenza c'è?!


Non la conosco... ma è un corso universitario?[/quote]

http://www.uniese.it/

questa :)

vict85
"Andrearufus":
oi raga..visto che ci siamo..qualcuno mi dice che vantaggio c'è a fare la scuola europea di economia di lucca?! che differenza c'è?!


Non la conosco... ma è un corso universitario?

Andrearufus
oi raga..visto che ci siamo..qualcuno mi dice che vantaggio c'è a fare la scuola europea di economia di lucca?! che differenza c'è?!

michele.c.-votailprof
Si, dipende molto dalle persone. Io sono dell'idea che se una persona vale, può fare carriera anche nelle università statali. Secondo me il segreto è spaccarsi...Io la vedo così, magari sbaglio.Spero di non essere andato fuori argomento. Comunque tutto dipende dagli obiettivi che uno si pone. Ora come ora la società sta divenendo sempre più meritevole, questo a causa della crisi economica cui stiamo andando incontro. Quindi se l'azienda ha bisogno di un manager bravo (tanto per fare un esempio) prende quello che vale di più, indipendentemente che venga dalla Bocconi o dalla Luiss o da Siena...

wedge
sicuramente la Bocconi ha un appeal sulle aziende non indifferente. benchè credo che la differenza di qualità tra essa e le altre università sia ormai ridotta a zero. ma c'è anche da dire che in Bocconi se sei bravo, puoi fare cose che in altre università non esistono, come scambi bilaterali con le migliori università di economia del mondo, e stage in posti tipo S&P o Goldman Sachs.
dall'altro lato, quasi chinque passa gli esami. è insomma un mondo che può essere molto polarizzato.

michele.c.-votailprof
Siena è una tra le università migliori per quanto riguarda economia. Ma una tra le migliori in assoluto, te lo può confermare chiunque, e poi ci sono una marea di triennali...Questa cosa ti permettere di scegliere un indirizzo più statistico-matematico, o un indirizzo con impostazione aziendale. Io frequento economia gestione delle piccole e medie imprese, una triennale che si trova ad Arezzo ed è sempre di Siena. Devo dire che la didattica è svolta da persone competenti anche se l'esame di Microeconomia e di Statistica del primo anno sono molto duri. E poi se vieni dal Sud secondo me ti conviene una città come Arezzo (ci sono molti ragazzi del meridione in facoltà con me e non si trovano male). Per l'affitto a Siena se ne approfittano....Comunque questa è una considerazione personale, se la tua famiglia se lo può permettere (il che è un lusso oggi), andrei in una grande città universitaria, come forse farò io con un eventuale passaggio a Siena. Ciao e in bocca al lupo per la scelta.

http://www.economia.arezzo.unisi.it/ind ... e&Itemid=1

http://www.economia.unisi.it/index.php

A grosseto c'è "economia dell'ambiente e del turismo sostenibile" che è sempre collegata con Siena

http://www.economia.unisi.it/index.php? ... &Itemid=45

89mary-votailprof
grazie fu :oops: avevo dimenticato di scriverlo :oops:.
qualcuno ha qualcos'altro da dire?qualche esperienza personale?
grazie

89mary-votailprof
si,ma nell'università che, credo, frequenterò non esiste economia del turismo, ma solo scienze del turismo che è una fusione tra la facoltà di economia e lettere. perciò me l'hanno sconsigliata...

fu^2
leggo solo questa tua ultima risposta e mi viene in mente la scelta che ha fatto un mio amico: ha evitato scienze del turismo in quanto è una laurea che ti promette poco nel futuro e ha intrapreso economia del turismo che comunque è una laurea in economia con anche esami orientati verso il settore turistico, se ti piace quel ersante potrebbe essere una buon compromesso ;) o no?

89mary-votailprof
grazie della risposta vict! comunque penso di non iscrivermi a scienze del turismo, molti mi dicono che a livello lavorativo è peggiore perchè non si fanno benissimo le materie economiche. quindi penso di fare economia aziendale o come hai detto tu economia e commercio e poi vedrò per la specialistica :wink:

vict85
"sweet swallow":
ciao a tutti! quest'anno mi sono diplomata e sto pensando cosa scegliere per continuare i miei studi all'università. mi interesserebbe la facoltà di economia. secondo voi è una laurea che offre sbocchi a livello lavorativo?


Più di altre. Credo che dopo ingegneria sia tra quelle con i maggiori sbocchi con la triennale (mi sembra la seconda in una ricerca che avevo letto ma non sono sicuro).

"sweet swallow":

andando più nel particolare, io frequenterei economia alla federico II di napoli. c'è qualche iscritto?quale corso mi consigliereste?perchè?quale offre maggiori sbocchi?


Se dovessi dire la migliore in Italia direi la Bocconi di Milano (almeno qui ha la fama di esserlo). Quelle del sud non le conosco. In ogni caso per il corso: a te cosa interessa fare? Perché credo che la differenza tra i vari corsi nella quantità di sbocchi non sono molti.

"sweet swallow":

io avevo pensato di optare per economia aziendale, ma guardando anche le specialistiche mi sembrava interessante quella di economia e commercio, in particolare il curriculum in inglese economics and finance :?
inoltre mi sembrava carino anche scienze del turismo a indirizzo manageriale, però ho visto che gli esami sono più vari(ci sono,ovviamente, anche le lingue e qualcosa di storia o letteratura) e mi chiedevo se questo fosse migliore nel campo lavorativo o più che altro dispersivo :? :? che ne pensate?
grazie in anticipo
ciao


Un erasmus è bene farlo. Storia e letteratura servono solamente al bagaglio culturale. Le lingue sono importanti ma a mio avviso all'università non sono fatte benissimo (d'altra parte avere l'esame ti costringe a studiarle e quindi non ti devi affidare troppo sulla tua voglia :P ).
Comunque quei corsi hanno scopi differenti. Io ho studiato scienze politiche e ora faccio matematica quindi non conosco bene le differenze (conosco però il contenuto delle singole materie). Personalmente ti consiglio economia aziendale o economia e commercio. In ogni caso una volta che inizi puoi sempre fare passaggi interni.
Una specialistica con corsi tutti in inglese suona bene nel curriculum :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.