Borse di studio indam

fu^2
http://www.altamatematica.it/

ricordo che se andate su "borse di studio" in alto a sinistra è uscito come l'anno scorso il bando di 40 borse di studio per chi si iscrive a matematica a settembre...

per gli interessati


:wink:

Risposte
Russell1
Le domande a risposta multipla non necessitano di spiegazione: basta la crocetta.
Se ti può interessare, qui trovi il testo dell'anno scorso con una soluzione ben fatta.

In bocca al lupo!

little girl blue
salve! sono una di quelle pazze che quest'anno provera a partecipare al concorso per la borsa di studio dell'Indam .____________.
avrei una domanda: nella parte de problemi e richiesta una spiegazione e dimostrazione, ma per le domande a risposta multipla e richiesta una spiegazione o valutano solo la risposta data?
grazie grazie >.<

disperata ;O;

Russell1
Ciao sectioaurea!

Sì, io partecipavo alle olimpiadi ed ho cominciato a prepararmi più seriamente durante l'ultimo anno di scuola superiore.
La speranza c'è sempre! Per tutti!
A mio avviso è INSENSATO non participare, dal momento che

1) Partecipare non costa nulla, a parte le spese di viaggio!
2) La preparazione torna comunque utile: saper ragionare è importante in matematica! Preparare quel concorso non è tempo sprecato, anche se non si vince il premio;
3) Un eventuale insuccesso non ha alcuna conseguenza sul tuo curriculum;
4) Ci si abitua ad affrontare concorsi ed a gestire la tensione, l'ansia, etc...

Conclusione: partecipa!!!!! Vada come vada! E se va bene... buon per te!!

sectioaurea1
ciao! volevo fare una domanda a russel: secondo te in un mese di preparazione c'è qualche possibilità di prendere la borsa di studio?? tu se ho capito bene l'hai vinta, ma alle superiori partecipavi alle olimpiadi? avevi già quindi una esperienza nel risolvere problemi di qual tipo?
scusa le mille domande..che erano un po' più di una..

Russell1
Puoi reperire quasi tutta la teoria su un buon testo per scuola superiore (io ho usato il Dodero, Baroncini, Trezzi).
Quello che manca sono le tecniche di base per la risoluzione di quella tipologia di esercizi, non affrontati alla scuola superiore.

Un libro-guida validissimo è il Barsanti, Conti, De Lellis, Franzoni intitolato "Le olimpiadi della matematica": raccoglie molti problemi delle Olimpiadi (tutte le fasi) e soprattutto li risolve in modo impeccabile spiegando chiaramente ogni passaggio. In appendice c'è una raccolta delle informazioni irrinunciabili (teoremi e definizioni che bisognerebbe conoscere).

Parecchio materiale è reperibile sul web.
A questo sito http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home_Page/OT_Index.html nella sezione Video trovi delle lezioni mooooolto interessanti: io avevo guardato le più rilevanti prendendo appunti e segnandomi le tecniche risolutive più insolite (bada bene di scaricare i codec se utilizzi WMP, perchè c'è anche l'immagine oltre al sonoro...)

Sul sito ufficiale delle Olimpiadi della matematica trovi i quiz degli anni passati (l'archivio è molto ricco: hai da divertirti per un bel po'!!). Il link diretto all'archivio download è il seguente http://olimpiadi.ing.unipi.it/index.php?archivioDownloads=1.

C'è anche un forum specifico dedicato alle olimpiadi: oltre a validissimi consigli si trovano anche problemi interessanti con relativa soluzione.
Il link? Eccolo! Anche se forse lo conoscevi già... http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/

Gli esercizi sono un indicatore della tua preparazione e ti suggeriscono cosa devi ripassare o addirittura studiare ex novo. Io sono un patito della matematica teorica ma in questo caso suggerisco di concentrarsi molto sugli esercizi, visto che il compito è scritto e non orale: bisogna conoscere gli strumenti teorici ma anche e soprattutto saperli impiegare per risolvere problemi.

Non fossilizzarti su aree specifiche della matematica... punta ad una preparazione omogenea tra algebra, geometria, combinatoria, probabilità ed aritmetica.

Studiare qualche esercizio ben svolto è un ottimo modo per familiarizzare con le tecniche risolutive. Sbirciare le soluzioni di tutti gli esercizi è però del tutto inutile. Nel testo sopra citato si consiglia di riprendere un problema per almeno tre volte (in momenti distinti chiaramente) prima di procacciarsi un suggerimento. La tentazione è forte ma bisogna imporsi di fare le cose per bene!

Per qualsiasi altra cosa sono qui...

kekko989
ma avevi studiato su qualche particolare libro o su quei scolastici delle superiori?

Russell1
Intanto è necessario fare e rifare gli esercizi degli anni passati...
Io avevo puntato a velocizzare molto le domande a risposta multipla (max 50 minuti) per avere del tempo da dedicare alle dimostrazioni, più impegnative. Sono molto utili i quiz delle Olimpiadi della matematica delle fasi provinciali (gara di febbraio) e della gara di Cesenatico.

I quiz sono secondo me una questione di allenamento... il segreto è farli giusti e soprattutto IN FRETTA (è questo che fa la differenza).

Io avevo iniziato la preparazione con l'inizio della quinta superiore (circa un anno prima della prova). Chiaramente il tutto dipende dallo studente e dalla sua dimestichezza con quella tipologia di esercizi... Avere 10 in matematica e saper fare gli studi di funzione alla perfezione non significa essere pronti al concorso: ci vuole un allenamento un po' specifico che vada oltre il programma scolastico. Ad esempio l'analisi è quasi inutile; io punterei sull'algebra (congruenze modulari ad esempio) e sulla geometria razionale, riesumandola dal programma di prima e seconda superiore. Gli esercizi non sono difficili in senso assoluto. Molti studenti riuscirebbero a completare una prova di concorso in un paio di giorni. Il fatto è che bisogna essere pronti a farne buona parte in 3 ore! Gestendo la tensione...

Il mio consiglio per tutti coloro che vogliano fare matematica è quello di tentare in ogni caso.
Io ho partecipato consapevole di aver studiato molto ma allo stesso tempo convinto di non avere speranza (chissà quanti ce ne sono di più preparati e più veloci di me, mi dicevo...) Ed invece è andata bene!

Chi è interessato si prepari più o meno una strategia di base e personalizzata per le proprie abilità. Ad esempio io avevo deciso di non dedicare più di 50 minuti alle domande a risposta multipla (come ho già detto)... così, trascorso quel tempo, mi sono dedicato ai problemi. Nel tempo avanzato ho ultimato i quiz. Se a qualcuno riescono molto semplici le dimostrazioni, potrebbe scegliere di fare prima quelle.

Riguardo ai problemi, riporto una raccomandazione che a me avevano fatto con insistenza. Scrivete in italiano corretto e completo. Il discorso deve essere un'argomentazione, non una serie di conti. I passaggi logici vanno ben evidenziati e risaltati. Questa è una buona regola valida anche per l'università: un procedimento corretto ma non giustificato vale ben poco... I riferimenti ai teoremi non vanno omessi, bensì rimarcati!

In bocca al lupo!

Steven11
"Russell":

Io ho vinto la borsa l'anno scorso ed eravamo circa 750, come detto da fu^2.

Ciao, visto che può essere utile anche ad altri, chiedo: come hai impostato la tua preparazione?
Che esercizi hai fatto, cose così insomma :wink:

Ciao!

Russell1
Ciao!
Come dice fu^2, è possibile svolgere la prova in una qualsiasi delle università dell'elenco, senza vincoli poi sull'iscrizione. Uno studente potrebbe fare il concorso a Napoli e poi iscriversi a Torino, per esempio. L'importante è che l'Università sia statale ed il corso di laurea appartenga alla classe 32 (scienze matematiche).
Io ho vinto la borsa l'anno scorso ed eravamo circa 750, come detto da fu^2.
E' un concorso serio ed onesto.
Chiaramente bisogna prepararsi per tempo per riuscire a fare qualcosa...

fu^2
l'anno scorso eravamo circa 750


ps se la tua università non aderisce mi pare che puoi andare in un'altra che aderisce per fare il concorso

irenze
qualche centinaio di persone

Hiro1
sapete per caso, in media quanta gente partecipa?

kekko989
esatto..dipende se anche la tua università aderisce a questo progetto..per questo ti ho chiesto ti ho chiesto. Prova a vedere questo link:
http://www.altamatematica.it/ poi vai su borse di studio,e sul bando di 40 borse di studio in un concorso l'8 settembre. In fondo al pdf c'è la lista delle università.

Nicoletta:)211
ok grazie mille! anche se leggendo un po' i testi delle edizioni precedenti mi prende male!!

fu^2
se leggin nel sito sul bando trovi tutto per bene...

comunque vengono assegnate 40 borse di studio in Italia per merito dopo un concorso pubblico, le gratuatorie son esposte sul sito dell'indam tipo verso novembre. Se riesci a vincerle ti arrivano i soldi per marzo, La borsa di studio è di 4000 euro l'anno con rinnovo automatico di ogni anno se sei in pari con gli esami, hai la media del 27 e il tuo voto inferiore non scende sotto il 24.

questo è il succo, ma sto andando a memoria, leggi bene il bando che trovi nel sito per maggiori informazioni esatte ;)

Nicoletta:)211
...perchè??cmq arezzo!

kekko989
di dove sei?

Nicoletta:)211
Salve a tutti, quest'argomento mi interessa particolarmente perchè quest'anno mi iscriverò alla facoltà di scienze matematiche, però non sono molto informata sulle borse di studio...volevo un po' sapere come funzionano e in cosa consistono! mi potete dare qualche informazione? grazie a tutti!

vict85
"prime_number":
Approfitto del topic per fare una domanda... Quest'anno non ho visto il bando per le borse INdAM per la specialistica... Voci di corridoio puntano il dito sulla mancanza di soldi, qualcuno ha maggiori informazioni?

Paola


Ho appena guardato sul sito e hai ragione... non ci sono ancora. Non so però perché...

_prime_number
Approfitto del topic per fare una domanda... Quest'anno non ho visto il bando per le borse INdAM per la specialistica... Voci di corridoio puntano il dito sulla mancanza di soldi, qualcuno ha maggiori informazioni?

Paola

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.