Dubbi Ingegneria Aerospaziale PoliTo
Salve a tutti, sono uno studente al primo anno del politecnico di Torino, frequento ingegneria aerospaziale.
Sto terminando la sessione estiva, e posso proseguire con gli insegnamenti del secondo anno.
Ho scelto questo cdl in quanto appassionato al lato 'spaziale', pensando poi di scegliere l'indirizzo spazio alla magistrale.
Fra qualche chiacchiera con amici iscritti allo stesso corso in altre università, e compagni qui a Torino, ho notato i seguenti fatti:
# Nella la triennale si seguono corsi legati all'aeronautica solo al terzo anno: oltre al primo anno uguale per qualsiasi studente di ingegneria, il secondo riguarda unicamente esami orientati alla meccanica. Vi posto qui il programma didattico: https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT
# La magistrale con specializzazione 'spazio' invece, offre un primo anno quasi esclusivamente aeronautico, mentre il secondo si divide tra aeronautica e spazio. Una cosa che mi ha lasciato a bocca aperta è il corso "Progettazione di veicoli aerospaziali", che si basa sulla progettazione di un velivolo da trasporto passeggeri.
Insomma, su cinque anni di università, un semestre e mezzo circa sarà improntato allo studio dell'ingegneria spaziale, inoltre la triennale sarà incentrata sull'aeronautica.
Mi chiedevo quindi se fosse il caso di cambiare facoltà: ho trovato molto interessanti i corsi offerti al poliMi e all'università di Padova, toccano tematiche riguardanti lo spazio già dal secondo/terzo anno di studi.
è offerta inoltre una magistrale di vera ingegneria spaziale.
Chiedo il vostro parere quindi, sarebbe meglio laurearmi qui a Torino e solo poi trasferirmi per la magistrale, o tentare un cambio, in circa due mesi, presso un'altra università, e continuare lì la triennale?
Trovate che dopo la triennale a Torino sarà possibile iniziare una magistrale che richiede concetti di ingegneria spaziale?
Vi ringrazio in anticipo
scusate il post estremamente lungo.
Vi lascio qui i programmi delle altre facoltà, nel caso vogliate dare un'occhiata per consigliarmi
_____________________________________________________________________________________________________
Magistrale Polito: https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... a_acc=2018
Magistrale PoliMi: https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/m ... L_SEMESTRI
Triennale UniPd: http://didattica.unipd.it/off/2017/LT/IN/IN0511
Magistrale UniPd: http://didattica.unipd.it/off/2017/LM/IN/IN0526
Sto terminando la sessione estiva, e posso proseguire con gli insegnamenti del secondo anno.
Ho scelto questo cdl in quanto appassionato al lato 'spaziale', pensando poi di scegliere l'indirizzo spazio alla magistrale.
Fra qualche chiacchiera con amici iscritti allo stesso corso in altre università, e compagni qui a Torino, ho notato i seguenti fatti:
# Nella la triennale si seguono corsi legati all'aeronautica solo al terzo anno: oltre al primo anno uguale per qualsiasi studente di ingegneria, il secondo riguarda unicamente esami orientati alla meccanica. Vi posto qui il programma didattico: https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT
# La magistrale con specializzazione 'spazio' invece, offre un primo anno quasi esclusivamente aeronautico, mentre il secondo si divide tra aeronautica e spazio. Una cosa che mi ha lasciato a bocca aperta è il corso "Progettazione di veicoli aerospaziali", che si basa sulla progettazione di un velivolo da trasporto passeggeri.
Insomma, su cinque anni di università, un semestre e mezzo circa sarà improntato allo studio dell'ingegneria spaziale, inoltre la triennale sarà incentrata sull'aeronautica.
Mi chiedevo quindi se fosse il caso di cambiare facoltà: ho trovato molto interessanti i corsi offerti al poliMi e all'università di Padova, toccano tematiche riguardanti lo spazio già dal secondo/terzo anno di studi.
è offerta inoltre una magistrale di vera ingegneria spaziale.
Chiedo il vostro parere quindi, sarebbe meglio laurearmi qui a Torino e solo poi trasferirmi per la magistrale, o tentare un cambio, in circa due mesi, presso un'altra università, e continuare lì la triennale?
Trovate che dopo la triennale a Torino sarà possibile iniziare una magistrale che richiede concetti di ingegneria spaziale?
Vi ringrazio in anticipo

Vi lascio qui i programmi delle altre facoltà, nel caso vogliate dare un'occhiata per consigliarmi
_____________________________________________________________________________________________________
Magistrale Polito: https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... a_acc=2018
Magistrale PoliMi: https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/m ... L_SEMESTRI
Triennale UniPd: http://didattica.unipd.it/off/2017/LT/IN/IN0511
Magistrale UniPd: http://didattica.unipd.it/off/2017/LM/IN/IN0526
Risposte
"rHunter_":
[quote="Julius"][quote="Vulplasir"]Aerospaziale, spaziale, è sempre la stessa roba
Non starei sollevando la questione se fossero la stessa roba, hai studiato in questo campo?
Se mi assicuri che non cambia nulla tra le due cose (anche se dai programmi non sembra affatto), posso permettermi di restare qui[/quote]
Salve, alla fine cosa hai scelto di fare?
Come ti stai trovando?[/quote]
Se ti fossi preso la briga di guardare un po’ di date, avresti scoperto che questo thread è del 2017 e che lo OP ha loggato l’ultima volta nel 2018… Dunque, a meno di eventi miracolosi, non riceverai risposta.
[xdom="gugo82"]Tieni presente che il necroposting non è gradito.
Chiudo.[/xdom]
"Julius":
[quote="Vulplasir"]Aerospaziale, spaziale, è sempre la stessa roba
Non starei sollevando la questione se fossero la stessa roba, hai studiato in questo campo?
Se mi assicuri che non cambia nulla tra le due cose (anche se dai programmi non sembra affatto), posso permettermi di restare qui[/quote]
Salve, alla fine cosa hai scelto di fare?
Come ti stai trovando?
"Vulplasir":
Aerospaziale, spaziale, è sempre la stessa roba
Non starei sollevando la questione se fossero la stessa roba, hai studiato in questo campo?
Se mi assicuri che non cambia nulla tra le due cose (anche se dai programmi non sembra affatto), posso permettermi di restare qui
"Julius":
Grazie per il consiglio, spostarsi per la magistrale sarebbe la cosa più fattibile in effetti.
Sai per caso se sarà un problema iniziare la magistrale in un'altra università? Mi riferisco al fatto che i loro corsi magari saranno costruiti su quello che hanno appreso nella loro triennale, fondamentalmente diversa dalla mia.
Il triennio dei due politecnici é simile di conseguenza non dovresti avere problemi.
Aerospaziale, spaziale, è sempre la stessa roba
Grazie per il consiglio, spostarsi per la magistrale sarebbe la cosa più fattibile in effetti.
Sai per caso se sarà un problema iniziare la magistrale in un'altra università? Mi riferisco al fatto che i loro corsi magari saranno costruiti su quello che hanno appreso nella loro triennale, fondamentalmente diversa dalla mia.
Sai per caso se sarà un problema iniziare la magistrale in un'altra università? Mi riferisco al fatto che i loro corsi magari saranno costruiti su quello che hanno appreso nella loro triennale, fondamentalmente diversa dalla mia.
Si, a giudicare dal piano di studi il corso del politecnico di Torino prepara molto bene in campo fluidodinamico ma trascura la parte puramente spaziale. Non vedo corsi di meccanica orbitale, fisica dello spazio ecc che sono presenti nel cdl del PoliMi. Fossi in te finirei il triennio a Torino e mi sposterei a Milano per la LM, fra l'altro potrai confrontarti con in ambiente nuovo. Ovviamente sono scelte da valutare con la dovuta calma.