Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Proplema di matematica mi serve per passare la 3 media
Miglior risposta
riferimento cartesiano OXY vengono assegnate le coordinate dei seguenti punti: A (2; 1) B(11; 1) C (11; 4) D(2; 4) a) fissa 'unità di misura e disegna il quadrilatero; b) descrivi le caratteristiche del poligono ottenuto; c) calcola la misura del perimetro, dell'area e della diagonale del poligono; d) disegna i suoi simmetrici rispetto agli assi X e Y ed all'origine O; e) individua ogni volta le coordinate dei nuovi vertici.
Ciao ragazzi stavo provando a risolvere questa la derivata parziale della seguente funzione nel punto (0,0):
$f(x,y)=(1+x^2)|y|$
Derivo rispetto ad x:
$(delf)/(delx)(x,y)=2x|y| rarr (delf)/(delx)(0,0)=2*0*|0|=0$
Derivo rispetto ad y:
$(delf)/(dely)(x,y)=1+x^2 rarr (delf)/(dely)(0,0)=1+0^2=0$ (Non so se sia corretto quest'ultimo passaggio, sono i primi esempi che risolvo)
Nelle dispense del professore invece c'è scritto: "siccome $f(0,y)=|y|$ per ogni y, abbiamo che la derivata parziale $(delf)/(dely)(0,0)$ non è definita in quanto la funzione $yrarr|y|$ non è ...
Di matematica pls
Miglior risposta
Aiutatemi a risolvere questa scheda perfavore
Salve,
stavo studiando il seguente circuito con un diodo ed un operazionale.
La domanda è come mai quando la Vin è maggiore di zero, cioè l'amp è un inseguitore di tensione, i morsetti del diodo non si trovano allo stesso potenziale, cioè Vin ?
Facendo una simulazione con spice, risulta:
La differenza tra le due è di cica 0.7 V cioè quella che normalmente è la tensione di soglia del diodo. Però in questa configurazione la tensione di soglia dovrebbe ...
Il primo problema è, Una cassa di 80,0 kg è appoggiata su un piano orizzontale con coefficiente di attrito dinamico 0,300. Una forza orizzontale di 400 N tira la cassa. Determina:
l’intensità della forza di attrito; e
l’accelerazione della cassa.
mentre il secondo è, Una biglia con massa uguale a 50 g urta un’altra biglia che ha il doppio della massa. La prima biglia, in seguito all’urto, subisce un’accelerazione pari a 3,7 m/s2.
Qual è il valore della forza esercitata dalla seconda ...
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Philippa ancilla cum Aemiliā colloquitur, dum eī capillōs exōrnat.
Ancilla cōnfessa est ‘amīcum suum, nōmine Proculum, esse Chrīstiānum.’ Domina, hāc rē cognitā, prīmō tam perturbāta est ut Philippae suādēret ut virum illum dēsereret, tum vērō, cum lacrimās ancillae vidēret eamque audīret dīcentem ‘vītam ...
Amīcus Philippae Chrīstiānus (2.0)
Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Aemilia in cubiculō suō sedet, dum Philippa ancilla capillōs dominae exōrnat. Domina speculum ante sē tenet et sē spectat; silentium ancillae animadvertit atque in speculō eam lacrimantem videt. Lacrimīs ancillae permōta “Quid est, Philippa?” inquit, “Cūr flēs?”
“Ō domina!” inquit ancilla, “Brevī sōla ...

Esercizi statistica (2918461)
Miglior risposta
Esercizi statistica
Io ho 4 materie sotto, informatica, francese, storia e italiano (2 superiore turismo). Con questa nuova riforma, mi bocceranno a settembre o posso recuperare?
Ho 3 d'italiano e 2 di storia e francese, mi bocceranno o rimanderanno?
Mi Aiutate (274901)
Miglior risposta
potete farmi questo problema per favore :calcola il volume di un cilindro avente il raggio base e l'altezza rispettivamente di 4,5 cm e 12 cm

$ S(\mathbb{R})=\{f \in C^{\infty}(\mathbb{R}): \rho_{p,q}<\infty \forall p,q \in \mathbb{N} \cup \{0\}\} $Salve, sto iniziando a studiare ora il concetto di spazio vettoriale localmente convesso e devo risolvere il seguente problema:
"Dato l'insieme $S(\mathbb{R})=\{f \in C^{\infty}(\mathbb{R}): \rho_{p,q}<\infty \forall p,q \in \mathbb{N} \cup \{0\}\}$ dove $\rho_{p,q}$= sup$_{x \in \mathbb{R}} |x^p f^{(q)}(x)|$ dimostrare che si tratta di uno SVLC, dire se e' di Frechet e se i chiusi e limitati sono compatti."
Io ho ragionato in questo modo. Ho dimostrare che $\rho_{p,q}$ e' una famiglia di seminorme che separano i punti. Credo che questo basti a dimostrare che sono in ...
domani ho una verifica di epica queste sono le domande mi potete aiutare ?1. Il cane Argo, ormai vecchio, non vorrebbe più farsi vedere dal suo padrone. Perché? …………………………………………………….……………………………………………................................................... …………………………………………………….……………………………………………................................................... 2. Come mai Argo è ridotto in quello stato ed è pieno di zecche? ...
Devo scrivere un testo sulle divinità degli antichi individuando le loro caratteristiche comuni.
Queste sono le informazione fornitemi dal prof.:
"Liberamente ognuno può scrivere quello che si ricorda o che lo ha colpito su divinità e culti di Greci, Romani o, se vuole, di altre popolazioni: per esempio può parlare delle divinità femminili, dalle veneri preistoriche, all’Iside egizia, alla Astarte fenicia, la dea dell’amore che i greci chiamavano Afrodite e i Romani Venere. Oppure si può ...
Tema di storia. Help
Miglior risposta
Devo scrivere un testo sulle divinità degli antichi individuando le loro caratteristiche comuni.
Queste sono le informazione fornitemi dal prof.:
"Liberamente ognuno può scrivere quello che si ricorda o che lo ha colpito su divinità e culti di Greci, Romani o, se vuole, di altre popolazioni: per esempio può parlare delle divinità femminili, dalle veneri preistoriche, all’Iside egizia, alla Astarte fenicia, la dea dell’amore che i greci chiamavano Afrodite e i Romani Venere. Oppure si può ...
potete farmi questo problema per favore :calcola il volume di un cilindro avente il raggio base e l'altezza rispettivamente di 4,5 cm e 12 cm
potete farmi questo problema per favore :calcola il volume di un cilindro avente il raggio base e l'altezza rispettivamente di 4,5 cm e 12 cm

Ciao a tutti,
so che la risposta più immediata e sintetica a quanto chiederò è "studia bene statistica", in realtà, come ho avuto modo di dire qui varie volte, sono un dilettante della materia e mi sta bene rimanere tale (vedere queste cose ogni tanto per diletto e poco più), e quindi non saprei neanche cosa andare a cercare di preciso, pertanto anche un aiuto solo in tale senso mi basterebbe.
Il punto è questo.
L'altra sera stavo seguendo uno dei tanti dibattiti sull'opportunità di eseguire ...

Salve,
Ho un dubbio relativo alla differenza tra la risoluzione di una struttura iperstatica con il metodo delle forze e con il principio dei lavori virtuali.
In particolare, il testo di esercizi che uso introduce prima il metodo delle forze (senza accennare al PdLV) e, dopo due capitoli, il PdLV. Ho più o meno capito come risolvere le iperstariche con questo ultimo metodo ma non capisco la differenza con il metodo delle forze. Mi sembra infatti che il metodo delle forze sia sostanzialmente ...
Ciao a tutti,
sto studiando logica formale del Mendelson.
Nel capitolo del calcolo predicativo mi sono imbattuto nella seguente regola di inferenza:
A > (x)A(x)
Non riesco proprio a comprenderne il senso.
A può essere una generica formula ben formata con predicati, esempio (Mario è bello, Giancalo è bello, ..., etc.).
Troverei più sensato invertire la relazione e scrivere che
(x)A(x) > A, in quanto stavolta qualunque nome inerisse nell'universo dei termini del discorso verificherebbe A(x) ...