Dubbio scuola superiore

Chiara.LaM
Ciao a tutti, ho un figlio di 13 anni che ha terminato la scuola media e adesso ha deve scegliere la scuola superiore. Lui è molto indeciso e non sa cosa scegliere. Da un lato vorrebbe subito lavorare, dall'altro sono riuscita a fargli capire che comunque per il futuro avere un attestato è molto importante e ti apre molte più strade. Io a mio figlio sto consigliando di fare informatica all'istituto tecnico ma lui è più propenso a scegliere il Corso di Operatore Meccatronico all'istituto di formazione professionale Cnos/fap (lo stesso istituto che frequenta la sorella già da due anni scegliendo il corso Operatore del Benessere per diventare estetista) perché gli hanno detto che subito dopo il conseguimento della qualifica può già lavorare senza dover proseguire gli studi. In effetti lui ha sempre avuto una passione anche per i motori e questo corso mette insieme informatica, elettronica e meccanica. Voi lo conoscete? Cosa mi consigliate di fare? Spronarlo a seguire le sue passioni o indirizzarlo su altro?

Risposte
Ele1211
Ciao, il prossimo anno anch'io andrò alle scuole superiori e visto le tue capacità ti consiglierei un tecnico, così potrai scegliere se frequentare l'università o iniziare subito a lavorare, però ti consiglio anche di seguire la tua passione, perché se non c'è dedizione e interesse è molto impegnativo superare 5 anni di scuola.

Salve sono una ragazza di 14 anni sono in 3 media e mi serve aiuto su che scuola superiore scegliere sono brava in informatica ce sono brava ad aggiustare i cellulari da fuori. Secondo voi che scuola superiore dovrei scehliere?. Se mi rispondete sarete di un grande aiuto.

marilu1312
E’ un momento importante e proprio perché è importante deve essere ben ponderato, pensato, valutato e accompagnato. Non voglio metterti ansia, ma farti riflettere su quanto questa scelta richieda maturità e consapevolezza, perché in qualche modo condizionerà il suo domani.
Questo per tuo figlio è un momento delicato, ha bisogno di qualcuno che contenga la sua emotività in bilico e non di qualcuno che getti ulteriori pesi. Anche perché non è detto che abbia spalle tanto forti da sopportare il peso di andare contro ai genitori. Potrebbe finire con l’accontentarvi scontentando se stesso e i suoi reali desideri, obiettivi, inclinazioni, sogni…
I ragazzi sono ben consapevoli dell’importanza di questa loro (prima) scelta veramente importante, tuttavia sono spesso confusi, dubbiosi, insicuri… ecco perché è importante supportarli e aiutarli a comprendere pregi, difetti, conseguenze, limiti e virtù di ogni indirizzo scelto. E’ bene accompagnarli a comprendere e visualizzare il prima e il dopo della loro scelta.
La scelta dipende molto da alcuni fattori suoi personali, come la voglia e predisposizione che ha a studiare e dedicare tempo allo studio; dalle sue inclinazioni per determinate materie piuttosto che altre; e in ultimo, ma molto importante, dai suoi sogni, il suo “da grande voglio fare…”
Ovviamente non è detto che quello che decide a questa età sarà poi quello che farà veramente da grande (può sempre cambiare idea!), ma fare una scelta consapevole oggi potrebbe risparmiargli fatica e frustrazione di un percorso sbagliato e di un “cambio programma” in corso d’opera.

_cristinadintino
Leggendo quel che hai scritto, cioè, che il ragazzo ha una certa passione per i motori, ti consiglierei meccanica, alla fine ragionandoci il Liceo è solo consigliato, non significa che sia l’unica scuola dove si studia, ricorda di vedere bene i professori che sono la cosa più importante

Chiara.LaM
Alla fine penso che abbiate ragione è meglio spronarlo e fargli coltivare questa passione altrimenti vivrebbe male gli anni del liceo. L'unica cosa è che non sappiamo in quale scuola professionale iscriverlo. Io sono della Sicilia. Voi conoscete qualche scuola di formazione professionale che abbia questo corso o simili?

Cindy.merja99
Meglio lasciare che decida lui stesso o non studierà con piacere e dedizione, considerando tutto ciò come un obbligo.

isabella14
Io non conosco gli istituti, ma secondo me sarebbe più giusto fargli seguire i propri sogni.

Fabrizio Del Dongo
Effettivamente i titoli rilasciati da un istituto professionali per l'industria sono spendibili immediatamente nel mondo del lavoro, non tanto la qualifica triennale quando il titolo quinquennale, anche se non offrono uno sviluppo di carriera. occorre avere interesse per la fisica la matematica e le discipline professionali genere. Qualcuno riesce a continuare gli studi anche all'Università, ma con fatica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.